E così anche il 2009 è finito.
E con lui un’intera decade di esperienze, emozioni e stravolgimenti della vita. Come ogni anno, è giunto il momento di guardare indietro per vedere cosa ci si lascia alle spalle, cosa è giusto tenere nel proprio cuore e cosa invece è meglio non lasciar influenzare dalla dolce spolveratina della nostalgia.
Senza perderci in molte chiacchiere, quindi, partiamo con le menzioni d’onore.
Miglior Film del 2009: Il 2009 mi ha lasciato un pò con l’amaro in bocca, per quel che riguarda i film. Alcuni, è vero, me li sono persi (2012 tra questi), ma per quel che riguarda il resto, non c’è un singolo film (a contrario dell’anno scorso) che al momento ricordi che si merita in maniera netta il premio. Considerando questo, va comunque detto che sia X-Men: Origins – Wolverine, sia Star Trek di J.J. Abrhams, mi hanno sufficientemente convinti della loro genuinità. Wolverine, dalla sua, ha una storia che mi è piaciuta, abbastanza fedele al fumetto originale, che si riallaccia con convinzione all’inizio della trilogia originale. Star Trek, invece, nonostante alcune pessime scelte filmiche (come Spock che flirta con Uhura), riesce nell’intento di creare un universo parallelo simpatico e credibile. La scelta di Zachary Quinto per Spock, poi, è magistrale, sembra Leonard Nimoy clonato e ringiovanito.
Tuttavia, ripeto, non è stato per me un grande anno di cinema.
Film Sorpresa del 2009: Anche qui, la cosa è combattuta. Da un lato c’è G.I. Joe, un film senza pretese, che però riesce nell’intento di divertire per un ora o due lo spettatore, senza richiedere grande sforzo. Non c’è una storia complicata da seguire. Non c’è un personaggio di gran rilievo. C’è azione, azione, un pò di drama, e ancora azione. Soddisfacente e sorprendentemente divertente.
Dall’altro lato c’è New Moon, che pensavo fosse ancora inferiore a Twilight, invece è riuscito per buona parte a intrattenermi. La mancanza di Edward (Robert Pattinson) su schermo per gran parte degli eventi filmici si sente, e il film ne guadagna notevolmente, lasciando spazio al regista di raccontare e aratterizzare un pò meglio la protagonista principale. Di nuovo, seppure sorpresa, non è che siamo a chissà quali livelli, ma rispetto a Twilight (a parte la scena finale) siamo su livelli leggermente più alti. E quindi, sorpresa! 😉
Miglior Attore 2009: Zachary Quinto per il suo strepitoso ruolo da Mr. Spock. E’ riuscito a calarsi nella parte con una maestria incredibile e, sinceramente, da parte dell’attore, non mi sarei potuto immaginare di meglio.
Miglior Attrice 2009: Marion Cotillard per la sua interpretazione di Billy Frechette in Nemico Publico. Convincente e ben riuscita, in particolare nella sua maggiore scena, quella dell’interrogatorio da parte degli uomini di Purvis.
Miglior VideoGioco del 2009: Indubbiamente questo premio va a ICO. E’ un gioco così ricco di emozioni, di arte, di bellezza architettonica, che quest’anno non esiste confronto, seppure io mi sia divertito molto anche con Ar Tonelico e coi vari Donkey Kong Country. Tornerò sull’argomento nei primi del 2010, ma per ora il premio va, senza ombra di dubbio, a ICO e al team di Ueda.
Miglior Libro del 2009: Sorpresi? Ho letto poco anche quest’anno, ma sono riuscito a finire la lungherrima saga di Licia Troisi, Cronache dal Mondo Emerso, che io ho preso in volume unico (autografato tra l’altro, ha-ha!), ma che in sostanza sono tre libri. Sto anche leggendo Dracula, ma non avendolo ancora finito, il premio va a Licia Troisi e al suo “La missione di Sennar”, il secondo dei tre libri e quello che mi è, personalmente, piaciuto di più. L’anno prossimo spero di avere un pò più di concorrenti per il premio.
Migliori Canzoni del 2009: Oddio, questa è combattuta, perchè da un lato ci sono canzoni che mi frullano in testa ora che mi piacciono molto, dall’altro ci sono le canzoni dell’inizio anno, e così via.
Quindi, forse la singola canzone che ho più ascoltato quest’anno, è “In the Air Tonight” di Phil Colins, ma non posso non citare Lily Allen, scoperta quest’anno, Sting, di cui ho finalmente la discografia completa, la colonna sonora di ICO, magistrale, e quella di Ar Tonelico, ancora superiore. Insomma, è stato un anno musicalmente ricco, e penso proprio che la cosa continuino così. 🙂
Sito Online più visitato del 2009: Backloggery.com, senza dubbio. Se siete videogiocatori incalliti con collezioni enormi di giochi arretrati, è il sito ideale. 🙂
Miglior Serie di Video 2009: I video messi online da Ray William Johnson su Youtube. Mi piacciono un mondo! =)
Serie TV/Internet del 2009: Ancora Lost, la quinta serie mi è piaciuta molto, e non l’ho trovata affatto confusionaria come la giudicano in molti. Non vedo l’ora di vedere la sesta serie. 🙂
Seguono ora, invece, i “Dubious Honours”, ovvero i premi al negativo! 🙂
Peggior Film 2009: Harry Potter e il Principe Mezzo-Sangue, senza alcun dubbio, il peggior film della serie e dell’anno 2009. Non so neanche da dove iniziare…nell’aver tralasciato totalmente la trama del libro sugli Horcrux per concentrarsi sulle storie d’amore, sulla pessima scelta scenica del tutto…una totale delusione. Assoluta e senza paragoni.
Attore nel peggior ruolo 2009: Per il secondo anno di fila il premio va a Robert Pattinson in New Moon. Bisogna precisare che su schermo si è visto poco, e che la sua performance è migliore di quella di Twilight, ma in confronto a Johnny Depp in Nemico Pubblico, Hugh Jackman in Wolverine e anche di Chris Pine in Star Trek, Pattinson se la vede nera. Speriamo meglio per il prossimo…
Attrice nel peggior ruolo 2009: Sono indeiso tra Sienna Miller, in G.I. Joe, e Ayelet Zurer, in Angeli & Demoni. Da un lato, il pessimo script e la poca concentrazione sui personaggi di G.I. Joe mette la Miller in difficoltà in una parte che non fa per lei, ma che alla fine in un modo o nell’altro riesce a tenere. Dall’altro Atelet Zurer mi ha lasciato praticamente nulla della sua performance e non avendo letto il libro, non ho capito quasi nulla del suo personaggio e del suo esagerato coinvolgimento nell’avventura di Dan Brown. Pareggio? Penso di si…
Peggior Doppiaggio 2009: A questo giro il premio va a un videogioco e non a un film: Onimusha: Warlords ha un doppiggio ridicolo, non ai livelli del primo Resident Evil per PSOne, ma siamo lì. Pessimo il lipsync, pessimi i dialoghi e il gioco non è neanche tutto sto granchè…
Delusione VideoLudica 2009: Indecisione tra Sacred e Onimusha: Warlords. Ma dato che a Onimusha ho già dato un disonore, e considerando anche il fatto che lo strazio dura solo 4 ore, penso di dare il premio a Sacred, infinita rottura di balle che si riprende solo un minimo dell’espansione “Underworld”. Ma non basta a salvarlo. Mi aspettavo molto di più da questo clone di Diablo.
Peggiore Trend Internettiano 2009: La troppa importanza data ai social network (Facebook, Twitter, you name it). Continuo a non vederne l’utilità. Sarò io…
Per concludere, auguro, a nome di tutto lo staff di Checkpoint Café un Felice 2010 e che lo possiate passare in salute e serenità! A presto!
PS. Per chi volesse vedere il mio Year in Review 2008, sta qui, sul mio blog privato.
1 gennaio 2010 alle 19:56
Se ti è piaciuta l’interpretazione di Zachary Quinto allora ti consiglio di vedere la serie tv “Heroes”(se già non l’hai fatto). E’ spettacolare nel suo ruolo da cattivo, nessuno più di lui potrebbe riuscirci meglio. Dovrebbe piacerti visto che ti piace Lost, anche se non siamo sugli stessi livelli 😀
2 gennaio 2010 alle 13:01
Guarda, Heroes mi attira da mesi ormai, solo che non riesco a trovare il tempo per procurarmelo. Ho saputo che gli scrittori hanno fatto cagate coi poteri di alcuni protagonisti comunque, il che è un peccato. Questo non toglie il fatto che mi interessa, soprattutto dopo la cocenti delusione di Harper’s Island! Che, dovrei aggiungerlo, vince il premio “Peggior Serie TV dell’Anno 2009”.
2 gennaio 2010 alle 21:36
Wow francamente non mi aspettavo un intervento così massiccio, ma provvedo a leggerlo per intero 😀 :
Premettendo che non ho visto NESSUNO dei film da te menzionati, per esprimere un parere semi-positivo su un film della saga di Twilight dev’essere stato davvero un pessimo anno per i cinefili 😀 .
Per ICO ti ho già dato un parere preliminare, è molto affascinante e me lo godrò con calma quando sarà il momento.
Non leggo, quindi sui libri passo…
Non conosco nulla nemmeno dei brani da te menzionati…
Sarei curioso di sapere se ti sei basato ad occhio per eleggere il sito da te più visitato dell’ultimo anno o se hai un metodo più preciso 😛
Non seguo quel Ray William Johnson (però ne ho visto uno ora e sembra simpatico), e non ho mai visto una puntata di Lost…ma francamente con i telefilm non sono molto affine.
Ehi, Harry Potter! Finalmente un film che ho visto…o qualcosa del genere. Non esprimo pareri sul film ma posso assicurarti che mi sono divertito quando sono andato a vederlo.
Onimusha l’ho finito, ma sinceramente non ricordo per niente il doppiaggio; sarà che l’ho avuto per le mani nel 2006…
Per il peggiore trend internettiano sono d’accordo che gli si dia troppa importanza, perchè lo si fa nella maniera errata (se vedi un TG capisci di cosa parlo).
Non vedi l’utilità dei social network? Sì, sei tu…
3 gennaio 2010 alle 12:46
Riguardo l’anno pessimo per i cinefili, io non vedevo l’ora finisse, spero che adesso Sherlock Holmes, ma soprattutto un paio di film Marvel decenti e Tim Burton risollevino le cose.
Non conosci Phil Colins? Sting? °_° Stai scherzando, vero? °_°
Uhm…conto quanti secondi sto sui vari siti e faccio la media giornaliera! =P
Ah, beh, se vedi il film senza aver letto il libro, magari può anche piacerti, ma da chi ha letto i libri riceverai commenti simili ai miei. 🙂
Spiegami allora l’utilità dei social network! 😉
3 gennaio 2010 alle 16:29
Di Sting ho un pezzo o due però comunque non conosco Phil Colins…te l’ho detto che i miei orizzonti musicali si sono spinti verso lidi particolari 😀
Li conti :S
Di certo non leggerò nessun libro di Harry Potter, trovo noioso anche guardare i film 😀
L’utilità dei social network te l’ho già spiegata più volte 🙂 è un mezzo di comunicazione che offre dei metodi differenti dagli altri, e spesso più efficenti, facebook almeno.
Gli altri…mah, non sono degni di nota 🙂 o sono cazzate per adolescenti stile Netlog, o sono specifici per determinate cose (come il MySpace che serve soprattutto alle band ormai), ma nessuno conta della funzionalità che può avere un SN con praticamente chiunque iscritto. Magari approfondirò nel prossimo articolo, anche se volevo più parlare di quanto evidenzi la disgustosità della razza umana…
6 gennaio 2010 alle 15:00
Si, ma ogni tanto non fa male espandere i propri orizzonti musicali! 😉
Beh, io non vedo efficienza in certi SN, ma qui è inutile stare a discuterne, per il momento abbiamo questi due pareri divergenti e amen. 🙂