Due scimmie al prezzo di una

Ieri notte, bazzicando su Facebook, ho notato una news niente male, pubblicizzata dalla fanpage ufficiale di Monkey Island.
Come alcuni di voi già sapranno, tra circa una settimana sarà disponibile per l’acquisto Monkey Island 2 Special Edition: LeChuck’s Revenge, remake di Monkey Island 2: LeChuck’s Revenge, avventura grafica originariamente uscita nel 1991, da molti considerata il miglior episodio della saga.

Ebbene, la notizia appresa riguarda l’acquisto di tale gioco tramite la piattaforma Steam; in parole povere, se invece di aspettare l’uscita ufficiale (7 Luglio) effettueremo il pre-acquisto, avremo in regalo una copia di The Secret of Monkey Island: Special Edition, da tenere per noi o regalare ad un amico.

L’occasione è parecchio ghiotta, considerando che il prezzo del secondo episodio è pari a 9,99€, mentre il primo ci verrebbe a costare 8,99€. Personalmente, posseggo già il primo remake dal day-one, e da buon fan della saga quale sono, non mi sarei di certo perso il secondo; coglierò quindi l’occasione per cedere a qualcuno quella perla imperdibile che è il primo Monkey Island, anche se non so ancora a chi.
The Secret of Monkey Island: Special Edition - steam headerMonkey Island 2 Special Edition: LeChuck’s Revenge - Steam header

Leggi il seguito di questo post »

Top Ten – I Migliori Fumetti/Manga/Comics

Ecco il secondo appuntamento della mia serie di top Ten: questa volta si parla di fumetti.

Come dovreste sapere, e se non lo sapevate, eccovi aggiornati, tra la miriade di hobby che ho, la spuntano anche i fumetti di ogni paese e genere. Visto che vi ho parlato di Air Gear su queste pagine virtuali e vi parlerò ancora di molte altre opere a disegni, penso sia doveroso citare anche i miei fumetti preferiti. Cercherò di tenermi più breve della scorsa volta, visto che solo il pensiero di fare sinossi delle trame di alcuni fumetti in lista mi fa venire le vertigini; ciononostante saprete bene perchè ogni serie o storia completa sta al proprio posto in classifica.

Leggi il seguito di questo post »

E3 2010: Tutto il resto è noia?

Si lo so, già iniziare con un titolo del genere è un chiaro monito a quel che voglio veicolare. Tuttavia, come ribadito più e più volte, qui non si fanno pareri obiettivi. Qui si leggono pareri di Giocatori veri, che come tali, hanno i loro bagagli culturale e le loro preferenze. Cerchiamo tuttavia di esaminare il perchè dell’affermazione in apertura.

Micrsoft prima d tutto.

Leggi il seguito di questo post »

E3 2010: La conferenza Nintendo

In tutta sincerità, non credevo che sarei riuscito a scrivere quest’articolo, come non credevo che sarei riuscito a guardare in diretta la conferenza Nintendo quest’anno. Se sapeste che razza di giornata ho avuto, sareste increduli anche voi. Ma lasciamo perdere i miei problemi, e veniamo al dunque.

Nell’attesa della conferenza, vi darò qualche rapido parere personale riguardo ciò che ho visionato di quanto già presentato a quest’E3.

Il Project Natal ha ora un nome ufficiale: Kinect, che trovo alquanto appropriato. Rimango comunque scettico riguardo l’utilizzo di questa periferica in titoli di spicco. Ammetto che l’idea di giocare senza utilizzare controller è affascinante, e sicuramente attirerà molta gente, ma non me, finora.
Un gioco di Star Wars che sfrutti questa tecnologia è davvero una bella idea (ricordo ancora quando il Wii Remote venne paragonato ad una spada laser da George Lucas, rendendoci inutilmente speranzosi), magari in futuro diventerà una vera e propria killer application, ma dal breve trailer mostrato (che, come noterete, non sembra propriamente “giocato”) direi che è ancora ad uno stadio troppo preliminare per esaltarmi.
Come immaginavo, la maggior parte dei giochi Kinect sono prodotti considerabili “per famiglie”; c’è da dire però che Kinectimals è una delle cose più kawaii che abbia mai visto.

Oh, la conferenza sta iniziando quindi mi perdonerete se non mi dilungo ulteriormente.
Ah per la cronaca, sto scrivendo quest’articolo “in diretta”, anche se ovviamente sarà solo una bozza finché la conferenza non sarà giunta al termine.

Leggi il seguito di questo post »

Pout Pourri

Impressioni, pensieri e opinioni sparse di ambito videoludico e non.                  
(La seconda parte della Crash-A-Thon è pronta, deve solo essere ricontrollata,
ma arriverà a breve, statene certi ^^)

Stavolta riprendiamo il discorso della “beat ‘em up invasion”, citando altre mode videoludiche precedenti, e parliamo un pò dell’ UMD e di due film, Batman (1989) e Be Kind Rewind, visti da me in questo formato.
Leggi il seguito di questo post »