Non passa giorno in negozio senza che qualche fulminato non venga a chiedermi l’ultimo gioco di guerra, per sparare ai terroristi e difendere la patria.
Non passa giorno in negozio senza che ragazzino megalomane non venga a chiedermi l’ennesimo gioco Free Roaming, per poter uccidere tutti e fare quello che gli pare.
Non passa giorno in negozio senza che qualche esaltato non venga a chiedermi l’ennesimo gioco d’azione dove puoi squartare e uccidere tutto nel modo più brutale possibile.
Non passa giorno in negozio senza che qualche burino esaltato esaltato non venga a chiedermi l’ennesimo gioco di macchine o di calcio sempre uguali a loro stessi.
Eppure ogni tanto, torno a casa, controllo su internet e mi imbatto per caso in giochi del genere:
Non faccio in tempo a riprendermi dall’annuncio di Okami Amaterasu per Marvel Vs Capcom 3, che ecco che al comicon mostrano questo
Ho appena letto sul web che è stato scoperto un Easter Egg di YouTube, tramite il quale è possibile (udite udite) giocare al classico videogame Snake!
Come fare? È presto detto. Basta aprire un video qualunque e tener premute le frecce sinistra e su, in un attimo apparirà lo stilizzato gioco reso celebre dai cellulari Nokia; incredibile ma vero.
So che non è una news particolarmente succulenta, ma è troppo assurdo pensare che questa roba potrebbe esistere da chissà quanto tempo.
PS: questo mi ricorda che, ai tempi, feci una sorta di record assurdo con il vecchio Snake II (su Nokia 3310), occupando tutto lo spazio possibile.
Notizia flash appresa oggigiorno: la software house Just Add Water (Developments) Ltd. (aka JAW), ha annunciato sul proprio blog che sta collaborando con Oddworld Inhabitants Inc. per sviluppare i seguiti della saga di Oddworld!
A quanto si evince dal blog, sembra che la collaborazione sia iniziata esattamente un anno fa, e che il loro obiettivo sia rilasciare differenti progetti su varie piattaforme; vi è anche una promessa del ritorno di tutti i personaggi preferiti (non che ce ne siano poi molti in realtà).
Ultimamente mi capita sempre più spesso di infrangere sempre più spesso la barriera che relega il videogioco alla parte “giocosa” appunto, per sconfinare in tutta una serie di argomenti derivativi ad esso connesso.
Che si tratti di un’indagine sugli scandali relative al mondo della critica o di quelli relative alle software house, ormai l’industria dell’intrattenimento è decisamente più orientata verso la prima, che non verso a seconda.
A riprova di ciò abbiamo una velenosissima critica da parte di Tim Schafer (Monkey Island, Grim Fandango, Psychonauts nonchè idolo personale di Dunther) che in un’intervista a Eurogamer, ha commentato così la politica aziendale di Activision (distributori del suo ultimo lavoro Brutal legends):
Siori e siori, vi dò (finalmente) il benvenuto alla seconda parte della Crash-A-Thon, la mia retrospettiva/maratona sulla serie di Crash Bandicoot dagli albori fino agli ultimi episodi sulle moderne console.
Contenuti:
– Crash Bandicoot: L’ Ira Di Cortex [PS2, NGC, XBOX]
– Crash Twinsanity [PS2, XBOX]
– Crash Bandicoot XS e Crash Bandicoot 2: N Tranced [GBA]
Uno dei fenomeni internet più interessante di questi ultimi tempi (dal mio punto di vista almeno) è quello dei Podcast.
Per chi non lo sapesse, si tratta semplicemente di “programmi radio” registrati (non in diretta dunque) scaricabili gratuitamente, o sotto iscrizione, da vari siti e/o blog.
Ho appena finito di vedere Casshern(kyashan) Sins, vediamo di tirare un po’ le somme:
Pesante. Leggi il seguito di questo post »