Top Ten – I Migliori Lungometraggi

Penultimo appuntamento delle mie top Ten, primo di quest’anno, anche se l’ho iniziato a scrivere nel 2010, quindi al contempo ultimo dell’anno scorso, parliamo questa volta di Lungometraggi (sia a cartoni, sia live action, e quindi i film con attori in carne ed ossa).

Per questi non ci sono particolari regole se non quella dell’assenza di film “a metà”. Niente di squallido come “Harry Potter e i Doni della Morte Parte 1” e “Parte 2”, voglio una storia autoconclusiva all’interno di un film e altrimenti considero la saga. Come anche per i libri, insomma.

Visto che l’ultimo intervento era su Anime & Cartoon, iniziamo coi Lungometraggi a cartoni, e poi passiamo ai film. Cercherò di tenermi breve e buona lettura! ^_^

Top Ten Lungometraggi a Cartoni

10 – Alla Ricerca della Valle Incantata

Alla Ricerca della Valle Incantata

Da piccolo adoravo i dinosauri alla follia, e quando uscì questo film, vederlo per me divenne un must assoluto. Per fortuna non ho desistito: uno dei film più belli della mia infanzia e sicuramente uno dei più ricchi di emozioni. Don Bluth creò questo gioiello di animazione con una trama davvero bella da seguire, con i suoi momenti di tristezza e di gioia. Il modo in cui Piedino (protagonista del film) si sviluppa, trae forza dalla disperazione, è davvero qualcosa di commovente e a tratti strappalacrime. La colonna sonora, poi, di James Horner con il pezzo “If we Hold on Together” cantata da Diane Ross, è stupenda e vi consiglio prima di vedervi il film, e poi di ascoltarvi le canzoni. Se siete genitori, mostratelo ai vostri figli. E vedetelo con loro.

9 – La Bella e la Bestia

La Bella e la Bestia

Ci saranno una serie di film Disney in questa lista (non troppi, ma abbastanza), di cui questo è il primo. E’ davvero duro scegliere l’uno sull’altro, e se da un lato non ho mai adorato Pinocchio e Cenerentola, scegliere questo sui classici come Bianca Neve o “La Bella Addormentata nel Bosco”, nonchè roba più moderna ma comunque bella (Tarzan, Il Gobbo di Notre Dame) è stato difficile.

La Bella e la Bestia si è qualificata per alcuni motivi davvero idiomatici: Gaston e la sua arroganza e banalità, che ciononostante rendono il personaggio fascinoso, così semplice, ma così credibile; il fantastico rapporto tra i titolari Belle e la Bestia, in particolare il progresso di quest’ultimo personaggio dall’inizio del film alla fine; le animazioni, davvero incredibili, io per mesi nelle lezioni di storia dell’arte disegnai quella rosa con i petali e le sferette magiche rosse che le cadevano di dosso, nonchè la colonna sonora, davvero favolosa. Tra tutti i film Disney che non metto in questa lista, solo Il Libro della Giungla la rivaleggia. Gli Aristogatti si avvicinano tantissimo. Ma questa ti rimane davvero nelle orecchie per settimane.

Godibile, a tutte le età.

8 – Aladdin

Aladdin

Come già scritto nello scorso articolo di Top Ten, la serie di Aladdin mi piace, anche se solo di recente ne ho visto tutti i lungometraggi (Il Ritorno di Jaffar e Il Re dei Ladri). Il primo rimane il mio favorito, con la voce del genio fatta da Robin Williams (e abbastanza egregiamente doppiata da Gigi Proietti, anche se il timbro non c’azzecca niente) e con l’introduzione dei personaggi fatta in grande stile.

Le canzoni mi piacciono in molte, la trama è bella da seguire e non banale anche all’ormai avanzata età di 24 anni, Jasmin col vestito rosso è una figa pazzesca (XD) e inutile dire che il Genio ha la sua migliore apparizione di sempre. Il tratto artistico e favoloso e la computer grafica è implementata a meraviglia! Davvero, un film da vedere assolutamente! Meglio in inglese, ma anche in italiano non è affatto malvagio!

7 – Shrek

Shrek

E’ davvero difficile scegliere un lungometraggio sull’altro, ce ne sono diversi che meritano, e una posizione è sempre e comunque relativa al ricordo attuale che uno ha di quel film. Con Shrek, per esempio, mi sono davvero divertito un mondo. Si, è in computer grafica, ma per me ricade in questa categoria, come ricadrebbero anche film come Gli Incredibili, A Bug’s Life e simili, se fossero stati belli abbastanza.

Shrek è una risata continua con una colonna sonore favolosa e un cast di personaggi impareggiabile (che nel secondo Shrek si espande con lo stupendo Puss in Boots, ma vale la stessa regola dei libri: un film a saga!). Che siano Ciuchino, Fiona o l’uomo biscotto i vostri preferiti, siete in ogni caso sicuramente d’accordo con me che la trama è intelligente, priva di stereotipi e piena di spunti divertenti! Eddy Murphy che vocia Ciuchino è stupendo, tra l’altro, se avete modo di vedere la versione inglese, fatelo! 🙂

6 – Il Re Leone

Il Re Leone

Da molti considerato l’apice delle produzioni Disney, non posso che concordare e accodarmi alla critica, questa volta.

Disegni bellissimi, una trama magari banale, ma avvincente, canzoni davvero bellissime (vincono su tutte “Be Prepared” e “Hakuna Matata”) e personaggi esileranti come Timon & Pumbaa, che magari singolarmente non battono il genio di Aladdin, ma in coppia sono comunque fantastici!

Il modo in cui dramma e amore e comicità vengono infuse in quest’avventura, poi, è da manuale, è impossibile non provare simpatia per Simba nel momento dell’inganno da parte di Scar, nel momento del ritorno, del riconoscimento di Nala da parte di Simba e in tutta una serie di momenti cardine del film, di cui, a dire il vero, il film sembra davvero pieno. Dalla morte di Mufasa, alla cacciata di Simba, le avventure nel cimitero degli Elefanti, il ritorno di Simba stesso…

Basta, vedetevelo, quasi quasi faccio una pausa anche io e me lo vedo un attimo! =)

5 – Race for your Life, Charlie Brown

Race for your Life, Charlie Brown

Eh, già. Charlie Brown fa una sola misera comparsa in queste classifiche (escluse menzioni d’onore), però la fa buona! Di lui esiste forse una serie a cartoni animati e qualche film: io conosco solo questo e lo ADORO con tutto me stesso. La premessa, abbastanza figa per chiunque c’è mai stato, è quella che Charlie Brown, Snoopy e tutta la cricca vanno in un campo estivo a competizione: ovvero si formano squadre e vince un premio quella che a fine campo estivo ha totalizzato più punti con attività sportive.

Aggiungete a questo che la più lunga e premiata attività sportiva è un raft lungo un fiume che pare interminabile, che Charlie e colleghi ne combinano di tutti i colori e che a loro ne capitano di tutti i colori (una tempesta mentre sono sul raft, si perdono nella foresta, vengono sabotati da un altro gruppo, nevica mentre sono in montagna…) e che è presente tutta quella magica malinconia e allegria che caratterizza la serie dei Peanuts, e avete un quadro completo del film.

Credo sia molto difficile da trovare in giro, ma se lo trovate, vedetelo. Ne vale la pena di cercarlo!

4 – Watership Down

Watership Down

Si classifica di poco fuori dal podio Watership Down, un film incentrato sulla fuga di un gruppo di conigli dalla loro terra d’origine a causa dell’uomo everso luoghi più verdi e possibilmente più tranquilli.

“Cosa?” direte voi “Dei conigli?” Si, calma, non sono impazzito. Il lungometraggio a cartoni è sognante e crudele al contempo, come solo i migliori cartoon non adatti ai bambini sanno essere, con scene davvero violente e sanguinose e altre dolci e romantiche. Il viaggio dei conigli è pieno di pericoli e al contempo è molto filosofico, un viaggio del collettivo non solo in senso fisico, ma anche interiore, con i protagonisti che cambiano personalità in base alle vicende a loro accadute, e gliene accadranno davvero di tutti i colori.

La colonna sonora è favolosa, con il pezzo clue di Art Garfunkel “Bright Eyes”, una delle mie canzoni preferite in assoluto.

Vedetelo e non vergognatevi se lo amate quanto me quando finirà.

PS. E’ tratto dal libro di Richard Adams con lo stesso titolo, tradotto in italiano come “La Collina dei Conigli”.

3 – La Sposa Cadavere

La Sposa Cadavere

Unico film di Tim Burton su questa lista, ma film davvero meritevole di starci.

Su questo devo essere onesto, lo vidi una volta sola, anni fa, e in italiano per giunta (quindi senza le voci originali di Johnny Depp e Helena Bonham Carter), ma mi piaque davvero tanto, sia il modo di fare animazione (che è? Computer grafica? Plastilina? Ancora non mi è chiaro, e non ho mai controllato su Wiki), sia la trama di per sè.

Più di questi due elementi però, era lo stile che mi colpì, uno strano mix tra il sognante e il gotico grottesco, raccapricciante e al contempo estremamente godibile.

Non voglio dilungarmi perchè ho davvero bisogno di rivederlo, ma da quello che mi ricordo, è stata una visione deliziosamente affascinante.

2 – Felidae

Felidae

Si, di nuovo Felidae. Dopo i conigli, tornano i gatti!

Conobbi la saga di Felidae proprio grazie a questo lungometraggio a fumetti, e non posso che ribadire quanto di buono già dissi sul libro che ho descritto ampiamente nella mia Top Ten sui libri. Trama incredibilmente affascinante, personaggi davvero verosimili e in più disegni artisticamente invidiabili. L’immaginario del film è anch’esso molto grottesco, con disegni sangunosi e crudeli, alcune scene mi si sono ripresentate come incubi nelle notti seguenti alla mia prima visione del film (avevo 10/12 anni). Non ha una colonna sonora bella come Watership Down, ma lo supera in quanto a trama!

Ripeto, leggete prima il libro, poi vedetevi questo. Merita tantissimo!

1 – Lupin e il Castello di Cagliostro

Lupin e il Castello di Cagliostro

E’ stata un’aspra lotta, quella tra il vincitore di questa Top Ten e il secondo arrivato, ma alla fine l’ha spuntata Lupin III! Soltanto di un pelo.

Non vi accennerò nulla della trama per non rovinarvi niente, secondo me è molto avvincente, forse non la più avvincente tra i film di Lupin, e forse non la più avvincente tra i lungometraggi a cartoni in questa lista, ma bella comunque, con momenti di dolcezza e momenti di puro Lupin-ismo.

Dove Lupin e il Castello di Cagliostro vincono sono nella direzione artistica, nelle animazioni, nel reparto “fun” e nella colonna sonora; quest’ultima, per quanto interamente giapponese, è veramente molto bella da sentire. I disegni sono di Hayao Miyazaki, di cui ho visto fin troppo pochi film, ma che è riuscito a rendere ogni scena, ogni disegno, ogni architettura viva, per quanto fantasiosa e stramba che fosse. E poi, scherziamo, Lupin guida una Fiat 500! XD

Probabilmente Il Castello di Cagliostro non eccelle in alcuna categoria per sè (eccetto animazione, e scusa se è poco in un cartone animato), ma è la somma delle componenti che conta, e con questo lungometraggio mi sono davvero divertito tantissimo.

E così abbiamo concluso la prima parte di questo articolo. Rimangono solo le menzioni d’onore, che sono davvero tante, visto i molti esclusi che ci sono stati. Senza alcun ordine, direi che meritano di essere visti Magic Boy (uno dei primi anime lungometraggio a giungere in occidente), Robin Hood (favoloso!), Animalympics (olimpiadi fatte tra animali, esilerante e con una colonna sonore di David Gouldman bellissima), Il Principe Schiaccianoci (bellissimo anch’esso, molto invernale e natalizio, vedetelo!), Finding Nemo (uno tra i più belli in computer grafica), Fantasia (solo musicale, ma davvero troppo bello!) e poi i Disneyani Tarzan, Zio Paperone alla Ricerca della Lampada Perduta, Il Libro della Giungla e La Spada nella Roccia.

Top Ten Film

10 – The Lost World – Jurassic Park II

The Lost World - Jurassic Park II

Come già scritto nella prima parte di questo articolo, adoravo i Dinosauri da piccolo, e questo amore continua a esserci anche ora che mi avvicino al quarto di secolo di età.

Quando uscì il primo Jurassic Park, ero troppo piccolo per andarlo a vedere al cinema, ma ero abbastanza grande per non mancare al seguito dello stesso, e me lo godetti per bene con Dolby Surround e proiezione sul grande schermo cinematografico. Già il primo film non era niente male come immaginario e ambientazione, ma il secondo lo supera in tutto e per tutto. Liberare i Dinosauri dalle loro gabbie fin dall’inizio, è come liberare l’immaginazione delle possibilità dell’artista alla prima pennellata, e tutto ciò che succede nel film di conseguenza è più glorioso, più pauroso e avventuroso di quanto queste componenti non fossero già nel primo film.

Sicuramente per apprezzarlo di più dovrete aver visto prima Jurassic Park, ma sono quasi certo che questo secondo film vi piacerà di più! =)

PS. State alla larga da Jurassik Park III. Di per se non è male, ma in confronto agli altri due film, impallidisce.

9 – Harold & Maude

Harold & Maude

Alzasse la mano chi ha già sentito parlare di questo film. Nessuno? Lo immaginavo.

Io stesso non ne saprei nulla se non fosse per mia zia, che ogni tanto compra film a poco prezzo senza alcun giudizio. Lo vidi e me ne innamorai totalmente. Non accennerò affatto alla trama, vedetevelo. Le risate che vi farete saranno tantissime, e al contempo è un film che vi farà riflettere tantissimo sulla vita, su quello che voi ne fate, su quello che vi perdete giorno dopo giorno non vivendola a pieno. Non conosco gli attori principali, ma fanno entrambi un lavoro favoloso, e sia il doppiaggio italiano che quello tedesco sono più che adatti. Ora che ci penso, non l’ho ancora visto in inglese…male…

Cercatelo e innamoratevene!

8 – Sin City

Sin City

Non ho mai letto il fumetto Sin City, probabilmente leggendolo non avrei messo questo film in questa classifica, ma così: mi è piaciuto e anche tanto. Lo stile con cui è filmato è impeccabile, come gioca non solo col suo bianco e nero, ma soprattutto coi pochi ma azzeccati colori che mette qui e lì. La città è viva, per quanto se ne vede solo pochissimo nel film, e i vari personaggi del film, sono tutti affascinanti e se ne seguono le disavventure con piacere.

7 – Ocean’s Eleven

Ocean's Eleven

Ho adorato Ocean’s Eleven dalla prima volta che l’ho visto, e più volte lo vedevo, più mi piaceva! Le interazioni tra i personaggi principali sono belle, piacevoli e interessanti, la dinamica della storia è entusiasmante e tutto lo svolgimento della trama è veramente intrigante. Favoloso sia il modo in cui viene spiegato il piano, sia il modo in cui vengono reclutati i vari aiutanti dei Mr. Ocean! Anche il 2, ovvero Ocean’s Twelve e molto bello, ma ho iniziato ad adorare la saga col primo, ed è giusto che a lui vada il merito di stare in questa Top Ten!

6 – The Dark Knight & Iron Man

The Dark KnightIron Man

Ero molto indeciso se dare questa posizione a Iron Man o The Dark Knight e alla fine ho deciso di raggrupparli in un unico posto. Da un lato, Batman, gran bella trama, molto oscura come si addice a un protagonista quale l’Uomo Pipistrello, e un Heath Ledger spettacolare, probabilmente una delle migliori recitazioni che ho mai visto, dall’altro Roberto Downley Jr., il suo carisma, il divertimento e l’atmosfera favolosa del film Marvel. Da un lato Gotham city, inesistente città dai mille pericoli e dalle mille feste, dall’altro Los Angeles, California, totalmente immersa nella realtà odierna delle lotte tra l’Occidente e il Medio Oriente.
Quindi? Pareggio! =)

5 – Pirati dei Caraibi

Pirates of the Caribbean

Riuniti in questa posizione i tre film della prima Trilogia; divertenti, avventurosi, entusiasmanti, comici, drammatici e romantici al contempo! L’ambientazione è favolosa, a maggior ragione per chi è stato a Disney Land Paris/Disney World Florida, e i protagonisti sono già entrati nella storia. Come non pensare a Captain Sparrow quando vediamo le espressioni strane di Johnny Depp? Keira Knightley, Geoffrey Rush, Orlando Bloom, tutti sono pirati ormai nel mio immaginario, e adoro tutti loro per questo! Da vedere e da amare!

4 – Inception

Inception

Si, ne ho già parlato nel mio Year in Review, e vi avevo promesso di parlarne meglio: Leonardo Di Caprio è Dom Cobb, un agente che riesce a entrare nei sogni di altre persone per scoprirne segreti. A lui viene chiesto, da parte di un magnate, invece di estrapolare un’idea, di implantarne una! La cosa è difficile, ma lui è la prova vivente che questa cosa funziona, e il perchè viene spiegato durante il film. La trama quindi si basa sul gruppo di Cobb che cerca di infiltrare i sogni del figlio di un imprenditore avversario del magnate che finanzia Cobb e convincerlo a dividere l’impero del padre.
L’azione è fluente e continua, la trama è incredibile, e anche se richiede un’attenzione fuori dal comune per i film di oggi, merita di essere seguita sogno dopo sogno! Gli attori sono tutti incredibilmente bravi nei loro ruoli, e anche se alcuni ruoli possono lasciare un pò perplessi, questo non rovina la godibilità del film. Da vedere. Recuperatelo!

3 – Artificial Intelligence

Artificial Intelligence

Questo film è fenomenale, e ancora una volta è un esempio del difficoltoso rapporto uomo-macchina, che davvero non mi dispiace.
Il film parla di una coppia il cui figlio è in coma per un incidente, e temono di perderlo, quindi lui per non rattristare la moglie, compra un robot di ultima generazione capace di “amare”, David. Lo accendono e lo “inizializzano” riportando in casa la felicità per alcuni mesi, quando accade il miracolo e il figlio guarisce dalla malattia che lo aveva messo in coma. I due “figli” si rivaleggiano tra di loro e i genitori decidono di abbandonare David. Da lì la sua ricerca della Madre attraverso un mondo pieno di robot che non se la passano di certo bene come lui, con finale…che tutt’oggi mi fa piangere.
Bellissimo, vedetelo!

2 – Forrest Gump

Forrest Gump

Ho visto questo film la prima volta alcuni anni fa, e da allora l’ho rivisto talmente tante volte, che ormai lo conosco quasi a memoria.
Per quei pochi folli che non lo hanno visto, inizializzo in breve la trama: Forest è un ragazzo con un quoziente intellettivo incredibilmente basso, che ciononostante riesce ad avere una vita davvero intensa e piena di soddisfazioni, e il film riesce a spiegare, tramite lui, la storia moderna degli Stati Uniti in maniera quasi spensierata, anche nei suoi momenti più tristi, come la guerra del Vietnam e la lotta dei diritti delle persone di colore.
Non voglio spoilerare, perchè il film è un racconto continuo che merita di essere seguito punto per punto, ma fidatevi di me. Vale la pena vederlo. Vi farà riflettere sulla vita in maniera positiva. Guardatelo.

1 – Lord of the Rings

Lord of the Rings

E il migliore film che ho visto? E’ una trilogia! Ehhh…sì, è il Signore degli Anelli! Sorpresi? Non dovreste! Sono nato con Tolkien!
Piccolo discorso: si, i film non sono all’altezza del libro, e probabilmente anche come adattamenti non sono il massimo, ma bisogna considerare una cosa: un film non è un libro. Il film ha altri tempi di un libro e ha altre dinamiche, è impossibile che i libri di Tolkien potessero venir resi in rapporto 1:1.
Nel film conta l’essenziale, e secondo me Pete Jackson è riuscito a trasmettere l’essenziale che Tolkien voleva dirci: l’amicizia vince sull’odio e sulla distruzione, la diversità vince sull’omologazione, il bene vince sul male, per quanto possa essere difficile da sopraffare, la natura vince sull’indistria, anche se qui noi umani ci dobbiamo ancora arrivare. E in tutto questo non voglio neanche citare le splendide recitazioni di Elijah Wood, Andy Serkis, Sir Ian McKellen, Christopher Lee, Viggo Mortensen, Liv Tyler, Dominic Monaghan e tutti gli altri. Fenomenali.
E incredibili, forse ancora di più degli attori e dei double, sono i ragazzi di Weta, che hanno creato tutte le arnature, modellato tutte le ambientazioni e costruito tutta la Terra di Mezzo. Come direbbe Stuttering Craig: “Studs. Every. Single. One of you!”.

E con questo ho quasi concluso. Alcune menzioni d’onore vanno ad altri film che ho davvero apprezzato, ma per un motivo o un’altro non ce l’hanno fatta a entrare nella Top Ten. Senza particolare ordine: Spider-Man 2 (il migliore dei tre usciti, fuggite dal terzo!), Goya’s Ghost, spero di parlarvene in dettaglio prima o poi, The Truman Show, incredibile il concetto di fondo, e al contempo una volta che lo vedrete, penserete sui momenti strani della vostra vita in modo diverso, Dawn of the Dead, unico film di Zombie apprezzato dall’inizio alla fine, tutti gli Indiana Jones, tutti gli Star Wars e i primi sette film di Star Trek, nonchè quello nuovo.

E con questo abbiamo quasi finito con le mie Top Ten. L’ultima sarà sui videogiochi, e…vedremo se ne farò un’articolo solo, o più di uno…

Parliamo di film, lasciate nei commenti i vostri film preferiti e…ci si vede presto! =)

Pubblicato su Celebandùne Gwathelen, Film, Top Ten. Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . 9 Comments »

9 Risposte to “Top Ten – I Migliori Lungometraggi”

  1. wanicola Says:

    Questo lords of the ring non ce lo leveremo mai da mezzo alle balle.
    Io ti consiglio di vederti tutti i film di Miyazaki, sono uno più bello dell’altro, con spirited awy e howl’ moving castle in cima!

    • Celebandùne Gwathelen Says:

      Eh, no, sono nato con il Signore degli Anelli, mia madre invece di leggermi le storie dei fratelli Grimm la sera, mi leggeva lo Hobbit.
      Quindi col LotR ho un legame incredibile, chi mi conosce lo sa, ho la cartina del LotR disegnata in camera sopra al letto che ricopre tutta la parete!

      I film di Miyazaki li voglio vedere tutti infatti, piano piano mi devo mettere e recuperarli, stessa cosa coi film di Tim Burton!

  2. wanicola Says:

    Tim burton Ni. ha fatto buone cose(Nightmare before christmass non è suo!), però altre che fan veramente accapponare la pelle

  3. Dunther Says:

    Hm, che bel casino. C’è troppa poca roba giapponese nella lista dei lungometraggi, ancora una volta io avrei fatto due liste separate. Ma vabè, almeno hai separato quelli animati dai film, proviamoci lo stesso…

    Partiamo dai cartoon.

    10 – Alla Ricerca della Valle Incantata
    Decisamente una vita che non lo vedo, ma lo ricordo; da piccolo lo adoravo, anche io avevo una passione per i dinosauri. Mi piacerebbe rivderlo prima o poi…

    9 – La Bella e la Bestia
    Uno dei pochi Disney che di cui ho una conoscenza veramente limitata, poiché nella mia collezione di VHS mancava. Ricordo che l’avevo visto e mi interessava averlo, ma l’unica copia che sono riuscito a trovare era pirata, e l’audio si sfasava dopo un po’, così mi sono rassegnato. Lo ricordo troppo poco, passo avanti.

    8 – Aladdin
    Niente da obiettare, è sempre stato il mio lungometraggio Disney preferito o giù di lì.

    7 – Shrek
    Visto, forse dovrei rivederlo. Simpatico, ma non mi ha fatto impazzire; non ho mai capito che avesse di tanto speciale. Sul genere ho amato infinitamente di più L’Era Glaciale.

    6 – Il Re Leone
    Capolavoro della Disney, c’è poco da farci.

    5 – Race for your Life, Charlie Brown
    Non conosco, e non sono un fan di Charlie Brown. Però vabè, lo aggiungo alla lista dei film da vedere.

    4 – Watership Down
    Sembra davvero interessante, me lo segno anche questo.

    3 – La Sposa Cadavere
    Comprato il DVD parecchi anni fa, ancora incartato. Ho sentito pareri discordanti in merito, quindi non mi aspetto un gran film, ma comunque dicono sia carino.

    2 – Felidae
    Mi incuriosisce, sono un amante dei gatti. Ma non sono intenzionato a leggere il libro…

    1 – Lupin e il Castello di Cagliostro
    Di film di Lupin ne ho visti un paio, ma questo non ricordo. Me lo segno va, anche se non sono un gran fan di Miyazaki.

    Passando ai film…

    10 – The Lost World – Jurassic Park II
    Visto molto tempo fa, ma sinceramente mi è sembrato boh, alquanto scialbo. Chiaro, non è che fossi chissà che critico all’epoca, ma non mi rimase impresso proprio nulla di questo film, soprattutto rispetto al primo.

    9 – Harold & Maude
    Boh, se è così bello lo segno dai.

    8 – Sin City
    Film stupendo, anche se qualcuno ha detto che non regge il paragone col fumetto, come spesso accade.

    7 – Ocean’s Eleven
    Mai visto, sempre avuto la curiosità ma mai avuto occasione. So che è bello però.

    6 – The Dark Knight & Iron Man
    Qui meriteresti un serio linciaggio. Iron Man, per quanto carino, è il classico film di supereroi, mentre The Dark Knight è un fottuto capolavoro del cinema, ad opera del maestro Christopher Nolan. Metterli a confronto è…oddio, scandaloso. Anche perché Dark Knight si discosta parecchio da quello che sembra essere, ossia un film di Batman; si tratta di qualcosa di decisamente più elevato. Noto con dispiacere che manca il film di Watchmen, tratto da uno dei comic più belli di tutti i tempi, e parecchio fedele; spero che sia perché non lo conosci, quindi ti consiglio di ovviare, magari optando per vedere il motion comic prima, per risparmiarti la “fatica” di leggere il fumetto ma avendo un’esperienza comunque fedele al 100%. Poi vabè, io sono partito dal film, quindi fai tu…

    5 – Pirati dei Caraibi
    Bello bello, una serie di film davvero ben fatti, che riesce a cogliere appieno l’atmosfera piratesca. Come forse saprai, la fonte di ispirazione è stata in parte la serie di Monkey Island, che a sua volta però è stata ispirata dall’attrazione Pirates of the Caribbean, di Disneyland (o Disneyworld, non ricordo). Poi vabè, Jack Sparrow è inevitabilmente diventato un’icona.

    4 – Inception
    Bhe di questo ho già parlato nel tuo scorso articolo, è bello, ma non è il migliore di Nolan, preferisco Dark Knight e Memento.

    3 – Artificial Intelligence
    Film carino, adoro il rapporto uomo-macchina. Però tutto sommato, forse per il suo rifarsi a Pinocchio o boh, ricordo che per quanto mi sia rimasto impresso e tutto, alla fine della fiera non mi abbia lasciato completamente soddisfatto.

    2 – Forrest Gump
    Mai visto per intero…ma ho una vaga idea di cosa sia. Prima o poi rimedierò.

    1 – Lord of the Rings
    E vabè qui non mi sorprendo, per quanto non siano i miei film preferiti sono fatti da dio, e anche piuttosto fedeli al libro. Certo, le differenze non mancano, ma parliamo di un libro mattone diviso in ben tre film da circa tre ore ciascuno; lo sforzo è infinitamente apprezzato.

    I miei film preferiti? Difficile fare una top ten, ma sicuramente ci sarebbero:
    Memento
    Kill Bill
    The Matrix
    Mulholland Drive
    The Big Lebowski
    The Fifth Element
    The Dark Knight
    Terminator 2: Judgment Day

  4. Celebandùne Gwathelen Says:

    7 – A me di contro non è piaciuto granchè L’Era Glaciale; aveva i suoi momenti, ma nel complesso mi è piaciuto molto di più Shrek e seguiti!

    2 – Su Felidae, se non hai intenzione di leggerti il Libro, vediti pure il film. A patto che non leggerai MAI il libro, perchè sennò ti rovini il libro in maniera incredibile. Trust me.

    10 – Effettivamente anche Jurassic Park non era male, ma tra i due preferivo questo, forse per il concetto dei sauri liberi a vagare per l’isola, non so, mi piacque di più Lost World.

    6 – Hahaha, de Gustibus, io li ho trovati godibili entrambi a pari livello, anche se in modo diverso. Iron Man è fatto dannatamente bene, è spernsierato come film e molto privo di clichè, secondo me, la trama fila liscia e non ci sono momenti morti.
    The Dark Knight è bello e ti fa riflettere molto, ma ha le sue americanate e ci sono parti del film che non mi sono piaciute moltissimo.

    Discorso Watchmen: quando ho iniziato a stilare la classifica, non l’avevo ancora visto, poi lo vidi e per qualche motivo me lo sono dimenticato. Dannatamente bello pure questo, probabilmente sarebbe finito pure lui in sesta posizione accanto a The Dark Knight.

    5 – Esiste sia Disney Land (a Parigi) che Disney World (in Florida) e in entrambi c’è l’attrazione dei Pirati dei Caraibi. Boh, non ho giocato a Monkey Island, ma sono stato a Disney Land e ti dico che 70% delle scene particolari del film è lì, poi la trama stessa non lo sò…

    4 – Non ho visto Memento, ma visto che lo citi, me lo segno.

    3 – Come mai?

    2 – Forrest Gump vedilo, a parte un sacco di riferimenti alla storia moderna americana, è proprio un bel film da vedere.

    Dei tuoi film ho visto Kill Bill, carino, ma si perde davvero tanto nella seconda parte, che ho trovato molto più noiosa della prima.
    The Matrix è bello, ma viene rovinato dai suoi seguiti, uno dei tanti film per il quale era meglio se si fermavano al primo.
    Mulholland Drive non lo conosco, neanche The Big Lebowski, mentre il Quinto Elemento l’ho iniziato a vedere in TV una molta ma non mi prese molto e cambiai canale. Prima o poi ci riprovo.

    Terminator 2, bah, carino, ma non da Top Ten. IMO.

    • Dunther Says:

      2 – No, le probabilità che io riprenda a leggere sono infime.

      6 – Dark Knight americanate…? Ma è lo stesso film che ho visto io?

      5 – Monkey Island giocalo, prenditi il remake su Steam senza far storie.

      4 – Mi farai sapere.

      3 – Eh boh ho tentato di spiegartelo ma non so farlo meglio di così, forse è troppo fiabesco per i miei gusti 🙂 .

      Kill Bill va considerato come un unico film, anche se, come ha detto l’AVGN, visto che comunque la storia è non lineare, non capisco il senso di mettere tutta la narrazione nella seconda metà e tutta l’azione nella prima. Sempre citando lui, la prima parte sembra un film di samurai, la seconda un western.
      Io sono uno dei pochi a cui i seguiti di Matrix non sono dispiaciuti, certo l’impatto del primo è sempre l’impatto del primo, ma sono contento che abbiano concluso la storia e realizzato ciò che Matrix doveva essere: una sorta di Dragon Ball a film 😀 .
      Mullholland Drive è di Lynch, ed è un film surrealista, non per tutti, ma lo consiglio di certo. Big Lebowski è dei Cohen invece. Il Quinto Elemento non è un film spettacolare, però è un film di fantascienza che considero riuscito e che mi piace parecchio anche per il cast.
      Terminator 2 FTW, ha segnato la mia infanzia, ed è anche migliore del primo.

      • Celebandùne Gwathelen Says:

        6 – C’è solo un Dark Knight, quindi è lo stesso! 😉
        La scena in cui cade dal grattacielo e non si fa niente è un’americanata.

        5 – Col tempo! 😉

        KillBill, si, probabilmente va considerato un film unico, però appunto la cosa da te citata non ha senso. Dov’è che dice così l’AVGN?

        Dragon Ball non mi piace, non lo sopporto proprio… -.-‘

        Non ho mai visto il primo Terminator… -.-‘


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: