The Weakly Hobbyt #22

The Weakly Hobbyt #22

Primo post del Weakly con non uno ma ben due giorni di ritardo sul solito. Le cause di questo sono molteplici, in parte l’E3, in parte problemi personali e di coordinazione. Non perdiamo altro tempo, veniamo subito al sodo.

  • Wii U
  • American Pie
  • Uscite Videoludiche di Giugno
  • Red

Wii U
(A Cura di Celebandùne Gwathelen)

Wii U

Dunther ha già scritto un articolo più che esaustivo sulla conferenza Nintendo, volevo solo aggiungere alcuni pareri personali alla questione del Wii U.

Sono molto scettico sulla console, sia sul nome (non mi piace per niente, come non piace a molta altra gente) sia per il “poco” che secondo me porta al mondo videoludico. Alla fine, da quello che si è visto, è solo un DS fatto controller per una console di potenza simile o superiore a PS3 e X360!
I problemi qui, sono molteplici:
1) La Nintendo col Wii aveva una strategia chiara e precisa: casual a noi! Mercato espanso! Mission assolutamente compiuta, ma ora si guardano alle spalle e vedono che molti giocatori hanno voltato le spalle ai “waggle-games” e stanno con joypad 360 o PS3 in mano a godersi capolavori impossibili sul Wii a colpa della potenza grafica limitata dello stesso. Al contempo vedono come 360 e PS3 hanno le loro strategie per attirare le nonne e le zie coi loro attrezzi da ultimo grido, e hanno probabilmente un pò paura di perdere terreno. Cambiare strategia adesso, inseguire giocatori casual e hardcore allo stesso tempo, mi pare una cosa se non totalmente insensata, almeno azzardata. Temo che perderanno sia gli hardcore, che i casual. I primi perchè hanno già una 360 o PS3, i secondi perchè non sapranno cosa farne di un joypad così “attrezzato” come quello del Wii U.
2) Il Wii U è stato rivelato troppo presto; l’idea (geniale, bisogna ammetterlo) di mettere uno schermo nel joypad, è fin troppo facile da copiare, sia da Apple (e l’iPAd/iPhone), sia da Sony con la PS Vita (altro nome che mi fa fare facepalm), e in generale emulabile da ogni console portatile con abbastanza connettività. Il transfarring di Kojima, per esempio, è avanti rispetto al Wii U, e se verrà fatto anche con PS Vita oltre che PSP, la Nintendo è battuta in partenza. PS3 ha grafica robusta e la PS Vita ha grafica comparabile e può essere portata DAVVERO ovunque. La strategia Nintendo, insomma, a sto giro perde.
3) Il Wii U uscità nel 2012, non credo prima, spero non dopo che sennò sono davvero fottuti. PS4 e X720 non tarderanno ad arrivare. La potenza grafica del Wii U di quanto sarà superiore alle attuali console rivali? E una volta che escono i loro seguiti, come saremo messi? La grafica dal 2007 a oggi non ha fatto grossi passi avanti, ma prima o poi apparirà un Crysis 3 o un Far Cry 4 (o un Half-Life 3, la speranza è l’ultima a morire) che farà gridare al miracolo e poi ci risiamo, il Wii U non è abbastanza potente, bla bla.

L’idea dietro la console, ripeto, non è male, ma ci stanno un sacco di possibili fallimenti che vanno evitati. Abbiamo detto la stessa cosa col Wii, lo so, ma da un punto di vista ludico, il Wii ha perso. Il Wii U che fine farà? Temo una non buona!
Ne parleremo tanto, ne sono certo!

Sotto col resto degli articoli! 🙂

American Pie
(A Cura di Celebandùne Gwathelen)

American Pie

Sono il primo a dire che la mia cultura filmica non è delle migliori e delle più approfondite, e sono ben cosciente dal fatto che senza un buon background da cinefilo è difficile recensire film appropriatamente. Ciononostante, ritengo di poter esprimere la mia opinione come tale e fornire consigli sui film da vedere e/o evitare ogni volta che mi capita – e ultimamente mi capita molto spesso.

E per questo, in questa settimana e mezza di vuoto di nuovi film al cinema, mi sono visto il primo American Pie, in parte incuriosito dal successo di questa saga che non avevo mai visto, in parte perchè molti mi consigliavano di vederlo. E così una lunga notte insonne ha visto due delle sue ore passare via con maggiore velocità e un paio di risate soffocate.

Jim e vede Nadia nuda

Jim non resiste alla visione di Nadia nuda e viene prematuramente per la seconda volta!

American Pie, come dice il nome, è una parodia con fondo di verità della società giovanile americana, e come tale seguiamo le vicende di 4 ragazzi con diversi background fare un patto tra loro. Origine del patto è il fatto che un quinto ragazzo, loro conoscente, il mattino dopo una delle classiche feste liceali, racconta in giro di avere fatto sesso con una loro coetanea; invidiosi e spronati dall’incredulità, i quattro si promettono di togliersi la virginità entro la fine dell’anno scolastico, a tre settimane da lì.
Così, ognuno di loro architetta un diverso piano per approcciare: Kevin è già fidanzato con Vicky, ma lei si rifiuta di andare a letto con lui perchè vorrebbe fare l’amore e non solo sesso. Per portarsela a letto chiede consiglio a suo fratello, che gli racconta di una bibbia dell’amore conservata a scuola da cui legge consigli. Chris ha problemi di sensibilità e non si rende conto che le sue frasi di conquista sono vuote e sterili: per questo cerca di essere più sensibile e partecipa a un coro gospel per migliorare il suo carattere, e lì incontra anche Heather, da cui si sente attratto. Pauk Finch è un calcolatore e cerca di attrarre più donne possibile pagando una ragazza per mettere in giro false voci sulla sua incredibile virilità. Jim invece cerca di provarci con Nadia, una studentessa dalla Repubblica Ceca in erasmus, ma nonostante una possibilità d’oro con lei nuda in camera sua, fallisce venendo prematuramente per ben due volte.
La sera della fine dell’anno scolastico tutto sembra disperato, quando scoprono che il ragazzo che aveva cominciato la disputa in realtà non ha mai fatto sesso con nessuna, e vivono la serata in maniera naturale. Così facendo, Kevin riesce a fare l’amore con Vicky, Chris con Heather, Paul Finch con la madre di Stiffler, il ragazzo che offriva la casa per la festa e Jim viene scopato da Michelle, una geek della bana cui fino a quel momento nessuno aveva fatto attenzione.

Paul finch e Mrs. Stiffler

Paul Finch ci prova con la madre di Stiffler, sullo sfondo di Mrs. Robinson di Simon & Garfunkel

Pareri sul film? Come commedia, un pò deludente, anche se ci sono stati i momenti in cui le risate venivano naturali. Come rappresentazione di un momento di vita, molto poco coinvolgente, forse perchè le cose in Europa/Italia funzionano in maniera totalmente differente, forse perchè non mi sono ritrovato mai in una simile situazione e non mi sentivo vicino, come carattere, a nessuno dei quattro protagonisti principali. Gli attori principali, cionostante, fanno un buon lavoro, peccato che i migliori sono i due principali di cui si vede di meno: Michelle, la geek della banda scolastica che alla fine si fa Jim, e il padre di Jim, tale Noah Levenstein, che cerca continuamente di portare il figlio sulla buona via dell’educazione sessuale paterna. Il rapporto tra lui e il figlio è oggetto dei momenti più esileranti del film. Anche per questo sono curioso di vedere il secondo episodio della serie American Pie, ma ve ne parlerò col tempo!

Voto Personale: 6,5/10

PS. La colonna sonora però è niente male, e vi suggerisco anche “American Pie” di Don McLean, dato che ci siamo, che è una canzone stupenda!

Uscite Videoludiche Giugno 2011

(A cura di Wise Yuri)

No More Heroes: Heroes’ Paradise (PS3)

inFamous 2 PS3

White Knight Chronicles 2 (PS3)

White Knight Chronicles Origins (PSP)

Duke Nukem Forever (PS3, X360, PC)

Red Faction: Armageddon (PS3, X360, PC)

Alice: Madness Returns (PS3,X360, PC)

Magic: Duels of The Planeswalkers 2012 (PSN, XBLA, PC)

Child of Eden (360)

Dungeon Siege III (PS3, X360, PC)

Naruto Shippuden: The New Era 3D (3DS)

Pro Cycling Manager 2011 (PS3, X360, PC)

The Legend of Zelda: Ocarina of Time 3D (3DS)

Shadows of the Damned (PS3, X360, PC)

Trenched (X360)

Cars 2 – Il videogioco (APPLE, NDS, PC, PS3, WII, X360)

Arcana Heart 3 (PS3, X360)

Cubic Ninja (3DS)

Dream Trigger 3D (3DS)

F.3.A.R. (PS3, X360, PC)

Transformers: Dark of the Moon (3DS, NDS, PS3, WII, X360)

Wii Play: Motion (WII)

Half Minute Hero (XBLA)

Max and the Magic Marker (WII)

Eccoci arrivare nei mesi di secca per le uscite videoludiche, sorprendentemente questo giugno è ricco di uscite, ma da ora ad agosto il numero di giochi nuovi ad occupare gli scaffali diminuirà a dismisura, per poi gonfiarsi nuovamente da settembre in poi, e culminare nel mese di novembre-dicembre. Per prima cosa, voglio scusarmi, in quanto sia White Knight Chronicles 2 esce questo mese, ed era stato segnato erroneamente tra le uscite di maggio, mentre F.E.A.R. 3, che doveva uscire a maggio (e che avevo messo per sbaglio tra le uscite di aprile), è stato rimandato al 24 di questo mese.

Uno dei pezzi da 90 più attesi di questo mese è senza dubbio inFamous 2, seguito dell’ esclusiva PS3 della Sucker Punch (creatori della saga di Sly Racoon), assieme al pluri-rimandato Duke Nukem Forever, il ritorno ormai atteso da fin troppo de “Il Duca”. Giugno è anche il mese di White Knight Chronicles, con l’ uscita di WKC 2 per PS3 e del prequel Origins per PSP. Gli amanti di Travis Touchdown, l’ assassino più otaku della storia dei videogames, saranno contenti del porting HD del titolo Grasshopper, con supporto al Move, e con boss extra, di No More Heroes, porting intitolato No More Heroes: Heroes’ Paradise, per PS3 e già disponibile nei negozi.

Tra le altre uscite multipiattaforma troviamo F.E.A.R. 3, Dungeon Siege III, Red Faction: Armageddon, mentre per gli amanti del famoso gioco di carte Magic c’è la versione digitale aggiornata al prossimo anno, Magic: Duels of The Planeswalkers 2012, ed il bizzarro RE 4 su steroidi della Grasshopper, Shadows Of The Damned. Alice torna con il seguito di American McGee’s Alice, vecchio titolo dalle tinte oscure ispirato al romanzo di Lewis Carroll, Alice: Madness Returns. (che conterrà anche il gioco originale, sotto forma di contenuto scaricabile) Giugno è anche il mese che vede il debutto europeo del picchiaduro con un cast girl only (e clichè femminile da anime only, direi), con Arcana Heart 3 per PS3 e 360.

Iniziano ad arrivare alcuni giochi per il 3DS, ed escludendo i tie-in di Cars 2 e Transformers 3 (titoli “molto” multipiattaforma), abbiamo il remake grafico del classico nintendo 64 con The Legend Of Zelda: Ocarina Time 3D, il Rez wannabe Dream Trigger 3D e il puzzle game Cubic Ninja, oltre ad un titolo ispirato al ninja più biondo della storia (nello specifico alla seconda serie dell’ anime/manga) Naruto Shippuden: The New Era 3D.

Parlando di Rez, giugno è il mese in cui quello che si prospetta come il successore spirituale del titolo Sega, Child of Eden, esce in versione 360, compatibile con Kinect (e pare che finalmente verrà utilizzato per qualcosa di diverso dalle puttanate casual), mentre la versione PS3 è stata rimandata a settembre. Tra le altre uscite abbiamo Pro Cycling Manager 2011 per PS3, 360 e PC, una compilation di mini-giochi per il Wii Motion Plus, Wii Play:Motion, per Wii, e sempre per Wii vediamo uscire una versione su disco di Max and The Magic Marker, titolo già disponibile per Steam e servizi simili. Dulcis in fundo, l’ acclamato titolo PSP Half-Minute Hero sarà disponibile anche per XBLA.

É tutto anche per giugno, si ci risente con una doppio articolo di luglio/agosto!

Pensionati con cannoni

(A cura di Wise Yuri)

C’ erano una volta degli agenti della CIA, dei superuomini e superdonne capaci di rovesciare governi, tirare giù terroristi e altre ganzate da agente segreto. Ma anche i supereroi invecchiano, e inevitabilmente, arriva il ritiro ed il pensionamento. Bruce Willis interpreta Frank Moses, un ex-agente della CIA che vive ormai in maniera tranquilla, e sentendosi solo, incomincia a chiamare più e più volte una centralinista, Sarah, del quale pian piano si invaghisce. Un giorno però viene attaccato da una squadra di SWAT in casa propria, e una volta seccatigli, capisce che lo stavano monitorando, il che vuol dire che molto probabilmente se la sarebbero presa anche con Sarah.

Frank incomincia a sentire i suoi vecchi colleghi per cercare informazioni e capire il motivo per cui lo vogliono seccare, e scopre che c’è una blacklist, nella quale lui non è l’ unico ex-agente che la CIA stessa sta cercando di eliminare…

Vagamente ispirato al fumetto omonimo, Red è un’ action movie/commedia che in un certo senso parodizza il genere stesso, specialmente quello anni ’80 su agenti segreti, conspirazioni, e quelli che ormai sono clichè del genere. La cosa buffa è che il film stesso ha un sapore anni’ 80, l’ azione è decisamente sopra le righe, fumettistica volendo, (credo che colpire con un proiettile la punta di un razzo, arrostendo quello col bazooka, renda perfettamente l’ idea), ma è cosciente di essere tale, il che apprezzo sempre.

Tutto molto bello, ma c’è un grosso problema: a parte una premessa carina ed un cast fatto di miti, il film non ha molto altro da offrire. Non c’è ne tanta azione tamarra ma divertente, ne tante battute o situazioni esilaranti. Inoltre ci sono parecchi punti in cui il film prepara la situazione ad una battuta od una situazione comica, che quando arriva non fa veramente ridere. E in altri che fanno ridere, mi viene da dubitare se siano stati davvero progettati o siano piuttosto involontari. ciliegina sulla torta, dopo una mezz’ oretta l’ intreccio diventa iper-prevedibile.

lol, mappeddavvero?

Sebbene mi faccia sempre piacere vedere “zio Bruce” e Morgan Freeman sul grande schermo, questo è decisamente uno dei film peggiori in cui siano mai stati entrambi gli attori. Il più divertente è senza dubbio John Malkovich nel ruolo dello schizzato e paranoico Marvin Boggs. Non è il film peggiore mai proiettato nelle sale, si lascia guardare e sicuramente si merita una sufficienza (un pò rosicata, però), ma è dimenticabilissimo, lo guardate una volta e sicuramente non sentirete il bisogno di rivederlo una seconda.

Non mi aspettavo un capolavoro, ma non qualcosa di così… mediocre, se volete guardarvi un bel film d’ azioni stile anni’ 80 ma recente, buttatevi su I Mercenari (The Expendables) di Stallone, molto, molto meglio. Red non è “il male”, ma non vi lascia assolutamente nulla arrivati alla fine della pellicola, ci sono cazzate migliori nei cinema, anche in queste settimane.

2 Risposte to “The Weakly Hobbyt #22”

  1. Wise Yuri Says:

    l’ “idea facile da copiare per Apple” della nintendo viene senza dubbio dai tablet, l’ iPad nello specifico, neanche il touch screen l’ ha inventato la nintendo, ma per essere onesti è normale che certe idee vengano usate più volte e diventino semplicemente una cosa necessaria per stare al passo dei tempi, indipendentemente da chi l’ ha avuta per prima, almeno nell’ ambito del videogame. esempio: la leva analogica ora è indispensabile per un gamepad di qualsiasi console, non è che le aziende devono pagare un tot a chi ha avuto l’ idea originale se lo voglio usare. ma nel caso del controller del Wii U, è chiara come il sole che “l’ ispirazione” è venuta da iPad e compagnia bella.

  2. Dunther Says:

    -Wii U
    1) Non mi pare né una cosa insensata né azzardata, mi sembra una cosa fattibilissima, che la Nintendo è capace di fare. E non cercare di portare sfiga 😀 io sono uno di quelli che ha solo il Wii e non mi dispiacerà per niente “aggiornarmi” con il Wii U, mentre i casual che non hanno un Wii compreranno probabilmente un Wii U, e il Wii sicuramente continuerà a produrre robaccia casual per entrambi…
    2) Ciò che tu dici non ha il minimo senso, perché il transfarring si basa sul passare i salvataggi da una console all’altra, e va bene solo sui giochi PSP (fino a prova contraria la PSP non ce la fa a gestire i giochi PS3, e dubito che anche la Vita ce la faccia); il controller Wii U invece visualizza in streaming il gioco stesso, e il lavoro viene fatto tutto dalla console. Sono due cose profondamente diverse.

    Dire che il Wii ha perso è forse esagerato, ma come ho già detto, è la console Nintendo peggiore che abbia avuto per le mani.
    In ogni caso spero lo comprerai anche tu ^^

    -American Pie
    American Pie è un film molto carino, una commedia senza troppe pretese che forse viene troppo sopravvalutata.

    -Uscite Videoludiche Giugno 2011
    Non è un gran mese in fin dei conti questo, non tanto per la scarsa quantità di titoli buoni (Ocarina of Time in primis), ma più che altro perché due sequel che attendevo con ansia (Alice e Duke Nukem), sono venuti abbastanza scadenti.

    -Pensionati con cannoni
    Uhm, non ne avevo mai sentito parlare di questo film. Peccato che non sia un granché, gli attori mi ispiravano non poco (amo Bruce Willis).


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: