Salve, marines e mezzecalzette, questa è la mia Top 10 di momenti dall’ anime Full Metal Panic Fumoffu. Perché? Boh, perchè no?
ATTENZIONE: articolo ad alto contenuto anime e comicità demenziale et assurda.
Ci sono 3 stagioni di quest’ anime, Full Metal Panic, e mentre la prima e la terza hanno un tono abbastanza serio, con guerre per le armi, robot, e roba simile, la seconda, denominata Fumoffu! è invece completamente folle, parodistica, comica e non sense, quasi una presa per il culo delle altre. XD
Fu mandata in onda anche in Italia, e infatti la scoprì guardando l’ Anime Night di MTV 5 e passa anni fa. Non l’ ho vista, qualche spezzone a parte, in lingua originale, ma il doppiaggio è ben fatto ed appropriato, ed è esilarante sia in giapponese che in italiano. Questa è la trama generale dell’ opera (cioè quella che fa fondamento e pretesto per tutte le stagioni), cortesia di Wikipedia.
Siamo in un universo alternativo simile al nostro, se non per il fatto che qui la guerra fredda non è mai finita e l’URSS esiste ancora. Per salvaguardare gli equilibri mondiali è stata creata un’organizzazione non governativa, la Mithril, formata da mercenari che non parteggiano né per l’est, né per l’ovest e si possono definire paladini della libertà e della giustizia.
Tra i membri più valenti dell’organizzazione c’è Sousuke Sagara, un ragazzo di sedici anni che sin da piccolo ha conosciuto solo campi di battaglia, specialmente in Medio Oriente, e che quindi sa ragionare solo in termini militareschi. Il ragazzo viene incaricato di proteggere Kaname Chidori, una normalissima (e bellissima) studentessa liceale giapponese, che in realtà nasconde inconsapevolmente un grande segreto. Kaname infatti è una Whispered, e nel suo cervello è custodito il segreto della Black Technology, una tecnologia talmente sofisticata da rendere obsolete perfino le armi nucleari.
Sousuke quindi deve proteggere la ragazza, iscrivendosi nella sua stessa scuola e finendo per combinare disastri su disastri (si veda Full Metal Panic? Fumoffu) essendo infatti abituato al solo mondo militare, il ragazzo si dimostra incapace di comprendere il mondo dei civili, scambiando gesti comuni per tutti gli altri per improbabili minacce e arrivando a portare a scuola ogni genere di arma. La trama poi si dipana tra azioni spericolate, lotte contro terroristi e problemi della vita quotidiana che a causa di Sousuke diventano grandi problemi.
Beh, questo vi fornisce un’ idea della trama, ma la stagione-spin off Fumoffu! è un’ altro paio di maniche, in quanto è praticamente la folle vita scolastica di Sagara, con lui al centro di un triangolo amoroso, tutto molto bello, peccato che Sagara sia… Sagara. XD Il divertimento viene dal personaggio di Sosuke, perennemente sul chi vive, completamente disadatto alla vita civile/adolescenziale, e come ogni protagonista maschile di un’ anime comico, un totale idiota nei confronti delle ragazze. XD Non c’è una vera e propria trama, ogni episodio è un continuo flusso di gag assurde ed esagerate, ed è autoconclusivo. Personalmente non adoro gli animi scolastico/romantici, ma questo è davvero esilarante e folle, oltre ad avere, come bonus, parecchie citazioni ai film di guerra.
Ma ciancio alle bande, iniziamo!
Numero 10 – Molestie Ai Superiori
un pò di fanservice, meh.
Per la cronaca, quel pupazzo simil orso, chiamato Bonta-kun, è un’ esoscheletro da combattimento che usa Sagara. XD
Numero 9 – Non dirmi che non sai come si usa questo
una delle scene più devastanti, che dimostra la totale “disattattezza” e tontaggine di Sosuke, come se ce ne fosse davvero bisogno. Ecco a voi il vostro protagonista da anime, idiota al cubo.
Numero 8 – Questi sono per te
Come rovinare momenti potenzialmente teneri, lezione N° 204.
Numero 7 – Dai, spacchiamo l’ anguria
La classica scena dello spacca anguria, quasi obbligatoria per la scena sulla spiaggia di un’ anime comico, in pura salsa Fumoffu. Perché a volte una mazza da baseball non basta.
Numero 6 – Maledetto Sagara!
La classe di Sagara e Kaname, “grazie” ad una trovata, guardacaso, di Sagara, è costretta ad organizzare la vendita del pane nella scuola. Ma il professore di ginnastica non è d’ accordo con questa “anarchia”.
Numero 5 – Trattative
É grave quando anche il personaggio di un simulatore d’ appuntamento perde ogni speranza in te.
Numero 4 – Trattare Coi Terroristi
Nessuna pietà. Davvero, nessuna pietà.
Numero 3 – Sosuke Hartman
Tra le altre parodie, eccone una su Full Metal Jacket.
Perché allenare una squadra di rugby in maniera normale? Genius.
Numero 2 – Porcacchio
Vi avverto, questa è disgustosa, e sufficientemente shoccante. Attenzione la prossima volta che guardate un’ anime belli rilassati. Tecnicamente non è della serie Fumoffu, ma di un OAV della terza serie, ma era troppo bella per non inserirla. Scusate, ma non mi riesce di trovare il video in altre lingue, beccatevi questo doppiato (neanche troppo bene) in inglese.
Numero 1 – Dojo Boy
Ed eccoci alla scena che per me rappresenta la quintessenza demenziale e comica della serie. Enjoy.
Quindi, ecco a voi la mia Top Ten delle scene di Full Metal Panic Fumoffu!. Ho dovuto fare un pò di selezione, ma credo che le 10 scene scelte rappresentino il cuore di pura demenza anime che rende questo spin-off di Full Metal Panic uno degli anime scolastici più assurdi e divertenti che abbia mai visto. Spero abbiate gradito!
1 ottobre 2011 alle 12:12
Uhauahauah la scena sulla spiaggia e le trattative col simulatore di appuntamenti mi hanno piegato in due!
Su mtv ogni tanto ho beccato qualche puntata di FMP ma mi sa che è ora di vedere l’anime dal principio alla fine 😀
1 ottobre 2011 alle 12:21
Ho le lacrime agli occhi! XD
Devo ammettere che Full Metal Panic è schizzata in cima alla mia lista di anime da vedere grazie a questo tuo articolo! =D
Geniale!!
5 ottobre 2011 alle 18:26
AHAHAHAHA ma è uno spasso!!
Molti anni fa questa saga mi incuriosiva, e ne avevo beccato qualche episodio a casa di qualcuno la cui TV prendeva MTV; poi però ho perso interesse e non ho approfondito. Non credevo che lo spinoff fosse riuscito 😀