Mentre aspetto che le dannate Poste Italiane si spiccino a farmi pervenire la mia copia di Skyward Sword, approfitto della mia residua sanità mentale per comunicarvi una notizia appena appresa tramite Twitter (ebbene sì, mi sono iscritto anche lì).
Come avrete intuito, è uscito un nuovo Humble Indie Bundle, di nome Humble Introversion Bundle, poiché si concentra sui titoli della Introversion Software. Nonostante possa non sembrare niente di così eclatante, onde evitare quanto accaduto col precedente (ossia giochi iniziali poco interessanti, e successivamente bonus validi), mi affretto a scrivere un articolo al riguardo. Ma parliamo di ciò che importa, ossia i giochi.
Come pacchetto base, questa volta abbiamo una collection di titoli non troppo famosi, forse perché sono un po’ vecchiotti, ma la qualità di certo non manca.
Cominciamo da Uplink (2001), un gioco che già conoscevo; si tratta di un simulatore di hacking, che per quanto non definirei proprio simulativo al 100%, è parecchio divertente ed è il più riuscito di tutti i titoli simili che ho provato. Mi ero procurato Uplink sottobanco parecchi anni fa, ben prima di scoprire Steam, e ho realizzato solo oggi che esso rappresentò probabilmente il mio primo vero approccio agli indie game; avendo perso le speranze di finirlo già da piccolo, non ero poi troppo interessato ad averne una copia legittima, ma di certo non mi spiace potergli dare una seconda chance ora!
Poi c’è Darwinia (2005), che dovrebbe essere uno strategico; il nome non mi è nuovo, ma ignoro come sia.
Abbiamo anche DEFCON (2006), un altro strategico. Infine, c’è Multiwinia (2008), che come avrete immaginato è il seguito di Darwinia.
Come già accaduto in passato, vi sono dei prototipi bonus, trattasi di Subversion City Generator, che dovrebbe essere (come suggerisce il titolo), un generatore di città; l’altro prototipo è Voxel Destruction, di cui avevo beccato per caso un video tempo fa, e non è nient’altro che un progetto in voxel ispirato da Minecraft, per sperimentare con la fisica e cose del genere.
Incluse nel pacchetto troviamo anche le soundtrack di Darwinia e DEFCON.
Ovviamente abbiamo degli extra per chi offre più della media (attualmente di 3,58$), che consistono in Aquaria e Crayon Physics Deluxe. Aquaria suppongo non abbia bisogno di presentazioni, essendo esso uno degli indie più acclamati dalla critica, ed in breve potremmo definirlo una sorta di Metroid ambientato sott’acqua; Crayon Physics Deluxe è invece un puzzle game di cui avevo già accennato nell’articolo sul terzo Humble Indie Bundle, visto che era incluso in esso.
Inutile ripetere per l’ennesima volta che sono tutti sbloccabili su Steam, e compatibili per Windows, Mac e Linux (ad eccezione dei prototipi).
Vista la natura della maggior parte dei giochi, questo bundle è particolarmente indicato per chi ama gli strategici, ma ovviamente è inutile che vi ripeta che prenderlo in qualsiasi caso può solo essere un bene, viste le cause che sostiene, quindi andate subito sul sito a fare la vostra offerta! Oltretutto, non sappiamo ancora che altro potranno aggiungere in futuro, ma come al solito non mancherò di tenervi informati!
PS: approfitto dell’occasione per ricordarvi che fra due giorni dovrebbe uscire il terzo bundle dell’Indie Royale, del quale sono già disponibili i pre-order.
EDIT: E finalmente è il momento del bonus, cominciavo a perderci le speranze. Comunque sia, si tratta di Dungeons of Dredmor, un RPG roguelike che non sembra niente male ma non prevedo di provarlo a breve, ed è disponibile per chiunque abbia già acquistato il bundle e per gli acquirenti futuri che offriranno più della media. Oltre a questo, per tutti quelli che hanno comprato il bundle è disponibile il download del codice sorgente di Darwinia + Multiwinia, DEFCON, e Uplink! Se ci saranno altri bonus vi farò sapere, ma non ci conterei troppo; oltretutto, sul sito è già stato annunciato l’Humble Indie Bundle 4, che con tutta probabilità rappresenterà un bundle decisamente più massiccio di questi “extra”, non mancherò di tenervi informati.
PS: riguardo l’Indie Royale, è appena uscito (alla fine non hanno rispettato la data, ma è stato rimandato). I giochi che contiene non sono niente di speciale: Really Big Sky, Runespell: Overture, Cthulhu Saves the World e Eufloria (più Breath of Death VII come bonus). C’è da dire che gli unici davvero validi sono, a mio avviso, Breath of Death VII e Cthulhu Saves the World, trattandosi di JRPG parodistici (e non made in Japan), realizzati con RPG Maker credo. Sono due titoli che consiglio se amate il genere, molto simili tra loro, con qualche idea molto originale ed uno humor spassoso, e la cui durata è relativamente bassa (meno di dieci ore cadauno). Il punto è che su Steam, il pacchetto che li ha entrambi (non sono acquistabili singolarmente) è, senza sconti, venduto a circa 2€. Insomma, a meno che non abbiate anche il minimo interesse per gli altri giochi del bundle, non me la sento di consigliarlo a priori.
29 novembre 2011 alle 23:21
Sarò poco informato sui titoli, ma questa volta mi sono sembrati quasi tutti un po’ insipidi. Non sono troppo ansioso di far crescere a dismisura la mia collezione su Steam senza mai toccar nulla, anche solo per una questione di principio, e quindi stavolta credo proprio che ne farò a meno.
30 novembre 2011 alle 21:00
Bhe non me la sento di consigliarlo a priori, ma il fatto che i giochi non siano famosissimi non vuol dire per forza che non siano validi…
1 dicembre 2011 alle 21:50
Ci mancherebbe, ma in mancanza di fama o di demo, non posso che affidarmi ai trailer o a quanto si legge in giro. E sembrano stuzzicarmi un po’ pochino, salvo un paio di eccezioni.
Aspetto fiducioso il prossimo bundle ufficiale, visto che me li sono persi tutti finora. Lì sì che Limbo può saltar fuori!
1 dicembre 2011 alle 23:43
A me basta che le recensioni siano sopra l’8 e vuol dire che vanno bene, poi se odio il genere è un’altra cosa. Limbo non lo so, dipende quando uscirà sto nuovo bundle, attualmente uno dei titoloni più probabili è Super Meat Boy invece.
30 novembre 2011 alle 12:16
humble un pò sciattini questi, devo dire, speriamo i prossimi siano un pò meglio.
30 novembre 2011 alle 20:59
Sono sicuro che il 4 farà faville, del resto sono bundle fuori ordinario questi…
Più che sciatti il punto è che sono giochi poco conosciuti…