E un altro anno è già passato, e già volato via…
Come ogni anno, vi propongo il mio “Best of”, con un breve riassunto di cosa per me quest’anno è stato degno di nota e cosa no. Grande anno sia per i film Marvel, sia per quel che riguarda videogiochi e fumetti, e soprattutto grande anno per questo blog, col nostro impegno costante nel settimanale “Weakly Hobbyt”, uno dei motivi per cui mi terrò breve, è anche questo: ho già parlato di gran parte dei giochi/film/fumetti particolarmente belli in tale appuntamento. I premi saranno un pò particolari quest’anno, ma la sostanza rimane la stessa! 😉
Non perdiamoci in chiacchiere, veniamo ai migliori e poi ai peggiori! =)

Re Giorgio VI: batte tutti i supereroi della Marvel, nonostante i loro sforzi!
Premio “Pa-pa-parlantina e-e-emozionata” per il Miglior Film del 2011: Nonostante sia stato un film pieno di film Marvel, da X-Men a Thor, passando per Captain America, il film che mi è piaciuto di più è stato il pluri-premiato The King’s Speech. Ho parlato di questo film nel Weakly Hobbyt 13, ma non posso che ribadire la stupenda performance degli attori, l’ottimo script e quanto tutto il film non riesca a intrattenere ed emozionare gli spettatori.
Runner Up: Kick Ass, X-Men – First Class
Premio “Uno per Tutti” per il Film Sorpresa del 2011: Non sono stati pochi i film che mi hanno sorpreso quest’anno, alcuni, come The Invention of Lying, per le idee davvero stupende, altri, come American Pie 3, per come concludono bene una trilogia di film che per il resto non mi è piaciuta tantissimo. Ma quello che davvero vorrei premiare è The Three Musketeers, film che riracconta con vena cyber-fantasy l’ormai arcinota storia dei tre moschettieri, e lo fa con comicità, bravura e freschezza di idee. Anche qui la recitazione è stata di prima classe, e non posso che consigliarvi di procurarvelo in formato ottico appena uscirà. La recensione la trovate sul Weakly Hobbyt 35.
Runner Up: Sanctum

I Tre Moschettieri combattono ad armi pari! Su navi volanti...
Premio “E’ Dio che vi Parla” per la Miglior Serie TV del 2011: In realtà è come se fosse un “no contest”, visto che di serie TV ho visto solo Through the Wormhole, e non è neanche propriamente una serie TV, visto che è più una serie di Documentari. Voglio comunque premiarla per la sua eccellente qualità globale con cui cerca di spiegare argomenti molto complessi ad un audience dalle conoscenze disomogenee. Davvero complimenti.
Premio “Professore Pirata” per il Miglior Attore del 2011: Se c’è un singolo attore che è stato capace di colpirmi con la sua performance durante questo 2011, è stato sicuramente Geoffrey Rush, sia nel suo strepitoso ruolo da Pirata Hector Barbossa, sia nell’ancor migliore interpretazione di Lionel Logue in The King’s Speech. Per quanto anche Colin Firth sia stato incredibile nel suo film, il fatto di aver visto due film di Rush, in cui in entrambi la sua performance è stellare, mi fa affibiare il premio a costui.
Runner Up: Colin Firth, Johnny Depp
Premio “Hit Girl” per la Miglior Attrice del 2011: Anche per questo premio le canditate erano due, ma a sto giro non è stata la quantità di film a determinare la vincitrice, bensì la qualità. La bravura della giovane attrice Chloë Grace Moretz nel ruolo di Hit Girl (dal film Kick-Ass) mi ha fatto rimanere a bocca aperta, e per quanto anche Elle Fanning nel suo ruolo di Alice (in Super 8) sia stata stupenda, la Mortez ha avuto in un film migliore un ruolo migliore e più da protagonista. Quindi, laude a lei, con tanto di premi ed un applauso.
Runner Up: Elle Fanning, Emiliy Browning, Juno Temple
Premio “Vampirico Scambio Epistolare” per il Miglior Libro del 2011: Anche se ancora non ve ne ho parlato, perchè l’ho finito a inizio 2011 e poi me ne sono dimenticato, il miglior libro che ho letto quest’anno è stato Dracula di Bram Stoker. I motivi per cui è così speciale li elencherò nel prossimo Weakly, ma sappiate già che merita al 100% il suo titolo di classico del genere horror, sia per come è scritto, sia per i personaggi introdotti, sia per la vicenda stessa narrata. Un libro assolutamente da leggere e amare.
Runner Up: La Solitudine dei Numeri Primi
Premio “Xanadu” per il Miglior Fumetto del 2011: Per quanto sia stato un’anno all’insegna di Spider-Man Collection, il migliore dei fumetti da me letto è stato ricevuto totalmente gratis grazie all’iniziativa tedesca del “Gratis Comic Day”. E il fumetto che riceve il premio è nessun altri che Die Toten – Special, di cui vi ho parlato nel Weakly Hobbyt 25. Scritto in maniera semplice, con disegni eccellenti ed un modo di narrare le vicende talmente unico che non mi vengono in mente aggettivi più appropriati, per me Die Toten è stata LA scoperta fumettistica dell’anno, e spero, nel 2012 che verrà, di leggere ancora opere della stessa serie e magari, più in generale, dalle mani degli stessi artisti.
Runner Up: Kick-Ass 2

Merita altri applausi: Die Toten - Special
Premio “Heaven is a Place on Earth with you” per il Singolo più Ascoltato del 2011: Premio nuovo, che vorrei riuscire a istituire qui, magari accompagnato da qualcos’altro in futuro, che premia una singola canzone che ha visitato spesso lo stream del mio lettore mp3. Quest’anno il vincitore è Videogames di Lana Del Rey, canzone che conobbi grazie a Kotaku appena uscita, e che solo nell’ultimo terzo del 2011 è diventata una vera canzone di successo. Nostalgica e cantata con una voce bellissima, consiglio a tutti voi di ascoltarla, magari stesso adesso mentre continuate a leggere quest’articolo. =) Merita tanto!
Runner Up: Xanadu di Sarah blasko, White Rabbit di Emiliana Torrini e The Golden Age di The Asteroids Galaxy Tour
Premio “Retro-Zombie” per il Miglior Videogioco del 2011: Su questo premio sono molto indeciso, ma visto che l’alternativa vince comunque già un premio uno spot più in basso, ho deciso che affibiare due premi ad uno stesso gioco sia una pratica da evitare. Così è Resident Evil 2 (di cui vi ho parlato nel Weakly Hobbyt 45) a vincere l’ambito premio di “gioco più bello che ho giocato nel 2011”, anche se, ripeto, sono scettico a riguardo. Indubbiamente RE2 è un signor gioco, con un atmosfera che anocra oggi regge bene il peso degli anni, una caratterizzazione dei personaggi che è di molto superiore a quella del prequel, ambientazioni niente male ed un finale sbloccabile solo finendo con entrmbi i personaggi i loro scenari che lascia davvero incredibilmente soddisfatti. Da giocare, decisamente.
Runner Up: Plants Vs. Zombies – Game of the Year, Left 4 Dead, Need for Speed Underground
Premio “There’s a Zombie on the Lawn!” per la Sorpresa Videoludica del 2011: Ebbene sì, co-vincitore del premio “Miglior Videogioco che ho giocato nel 2011”, e unico vincitore del Premio Sorpresa, Plants Vs. Zombies, nella sua Versione Game of the Year, è stato un mio fedele compagno in quelle che ormai sono quasi 60 ore di gioco giocate ammazzando orde e orde di zombie variopinti. La frase “Quel gioco è una droga!” è quanto mai azzeccata col prodotto PopCap che, tra modalità avventura, sopravvivenza e minigiochi vari vi farà domandare come mai all’improvviso fuori è buio quando ad inizio partita erano appena le tre di pomeriggio di un caldo giorno d’agosto. Ve ne ho parlato la prima volta nel Weakly Hobbyt 27, e successivamente ci sono tornato più e iù volte per approfondire la mia esperienza di gioco, che non è mai diventata meno interessante. Applausi a-go-go!
Runner Up: Picross DS

Contina ad essere assassino di molte delle mie ore libere: Plants vs. Zombies Game of the Year Edition
Premio “Apri link in un’altra scheda” per il Sito più visitato del 2011: Questa volta il mio Backlog, per quanto molto visitato, si becca solo il titolo di runner up, per un premio che va, con decisione, a Kotaku, vera fonte di ogni tipo di notizie, non solo videoludiche, sul mio fronte. Grandi complimenti a tutta la redazione del sito!
Runner Up: Backloggery
E adesso veniamo ai premi al negativo, i miei famosi Dubious Honors! =)
Premio “Esorcizzateci!” per il Peggior Film del 2011: Per quanto sono rimasto profondamente deluso da The Green Lantern, al punto che volevo dedicargli un premio a parte, ritengo che il singolo film che meno mi è piaciuto di quest’anno sia stato L’Ultimo dei Templari, il cui titolo originale è lo strano Season of the Witch. La pellicola, di cui vi ho parlato nel Weakly Hobbyt 15, è stata catastrofica non tanto per gli attori che, poverini, ci hanno provato, quanto per lo script e la trama di per sè, che davvero faceva ribrezzo e non è mai riuscita a decollare. Spero vivamente che abbiate evitato il film dopo le mie raccomandazioni, perchè non vale neanche uno dei vostri sudati penny.
Runner Up: The Green Lantern
Premio “Sono solo un Uomo” per l’Attore nel Peggior Ruolo del 2011: Per quanto Nicolas Cage in L’Ultimo dei Templari non mi abbia completamente convinto, il compaesano si è ripreso più che degnamente in Kick-Ass, in cui la sua performance non era affatto malvagia. Ryan Reynolds, ovvero Hal Jordan in The Green Lantern, purtroppo, non ha avuto questa possibilità, e per quanto ce la metta probabilmente anche tutta ad interpretare il super-eroe DC, non è riuscito totalmente a convincermi, soprattutto dopo che la sua performance come Wade Wilson in “X-Men Origins – Wolverine” mi era abbastanza piaciuta. Speriamo che nel film su Deadpool si impegnerà di più!
Runner Up: Sam Claflin

Nicolas Cage ancora oggi è senza parole...
Premio “Yarrr, cerco di essere una Piratessa!” per l’Attrice nel Peggior Ruolo del 2011: Molto semplice questo: Penélope Cruz nel ruolo di Angelica, la figlia di Barba Nera. Diverse spanne sotto l’ottima recitazione di Keira Knightley, in un ruolo che convince la metà di quanto convinceva Elisabeth Swan, talmente irrilevante per il film che le scene migliori risultano essere quelle in cui lei NON c’è, sono arrivato a pensare che la sua performance non fosse il vero problema. Credo che lo fosse più l’idea stessa di voler avere un personaggio femminile che cercava di essere forte al fianco di un buon Johnny Depp, senza avere una vera idea di come dovesse essere questo personaggio. Un vero peccato, perchè la signora Cruz ha dimostrato in precedenza di saper recitare.
Runner Up: Natalie Portman
Premio “Much Light-Sabering about Nothing” per il Peggior Fumetto del 2011: Per quanto le probabilità che il Miglior Fumetto dell’anno fosse uno dell’iniziativa “Gratis Comics Day” fossero basse, allo stesso modo le probabilità che il Peggior Fumetto dell’anno fosse della stessa iniziativa erano invece molto alte. E difatti, il fumetto della Star Wars – The Clone Wars che ho potuto leggere grazie a questa iniziativa è stata una delusione che in un certo senso mi aspettavo: corto, senza sostanza e per niente intrattenente, è forse l’unico fumetto che davvero prima o poi userò per accendere il fuoco nel camino. Sul serio.
Runner Up: Perry Rhodan
Premio “Master of Undubbing” per il Peggior Doppiaggio del 2011: Questo premio continua la sua iterazione anno dopo anno, e dopo che nello scorso Year in Review il premio era un pò dubbio, quest’anno torna addirittura con un Runner Up! Ma anzitutto “lode” al vincitore, Resident Evil – Dual Shock Version, di cui vi ho parlato nel Weakly Hobbyt 31. C’è molto da aggiungere oltre a quello che ho scritto in quell’occasione? Non credo, Resident Evil è entrato nella storia per via del suo doppiaggio altamente pessimo, ed espressioni come “Jill Sandwich” e “Master of Unlocking” sono nate proprio da qui. Per di più, la stessa recitazione degli attori è sopra le righe al punto da far venire davvero i brividi mentre si gioca a questo survival horror. E non è necessariamente un bene, in questo caso!
Runner Up: Sacred + Underworld, Devil May Cry 2

Anche peggiore del doppiaggio del primo Resident Evil: Devil May Cry 2!
Premio “Looks like it’s your unlucky day!” per la Delusione Videoludica del 2011: Anche se non ve ne ho (ancora) parlato in nessun Weakly Hobbyt, nel 2010 giocai a Devil May Cry, e per quanto il gioco non mi lasciò un parere così positivo come speravo me lo lasciasse, era un button masher di buona qualità. Così, iniziai speranzoso il seguito, Devil May Cry 2, di cui vi parlai già nel primissimo Weakly Hobbyt. La delusione fu cocente, non solo perchè il gioco era piatto, monotono e con una trama tanto brutta quanto confusa, ma soprattutto perchè lo stesso protagonista era stato cambiato caratterialmente al punto da renderlo, per me, irriconoscibile. A questo, poi, si aggiungono una co-protagonista più interessante di Dante stesso, livelli che non impressionano per niente, nemici blandi e/o riciclati e un finale che nè diverte, nè lascia sospesi, nè altro. Che dire, statene alla larga!
Runner Up: Sacred + Underworld
E con questo, saluto ufficialmente il 2011, anche se alcuni dei film e libri visti nell’anno appena passato, torneranno sicuramente tra gli articoli del nuovo anno.
A fine articolo, non posso che chiedere anche a voi di elencare cosa vi è rimasto particolarmente impresso dell’anno appena andato, e poi augurarvi, come già fatto da Wise Yuri a modo suo, un augurio di un felice piuttosto che nefasto 2012! =) Enjoy! ^_^
Rispondi