Qualcuno di voi avrà già capito di cosa parlo dal titolo, ma la notizia è che l’originale Jet Set Radio (uno dei titoli simbolo del Dreamcast) tornerà sulla scena videoludica, e sarà disponibile (si presume a breve) per X-Box Live e PSN (o SEN, Sony Entertaiment Network, com’è stato rinominato ora), con la sua carica di energia, graffiti, rollerblades, e musica stilosa. Possiedo già il seguito per X-Box, Jet Set Radio Future, ma era parecchio che volevo giocare all’originale senza doverlo emulare o recuperare appositamente un Dreamcast. Per chi non conoscesse Jet Set Radio, è basicamente uno stilossimo gioco sportivo alla Tony Hawk’s Pro Skater (o volendo, alla Aggressive Inline), con grind, evoluzioni, half pipe, però su rollerblades, e con obiettivo la conquista delle varie zone (contese da vari gruppi di giovani rollers), da dipingere coi vostri graffiti, evitando nel frattempo membri delle bande rivali e poliziotti che cercano di arrestarvi.
Si spera in una buona conversione, ma personalmente mi basta giusto un ritocchino grafico, speriamo che Sega non faccia cazzate. A questo punto resta solo da convertire il primo Shenmue, cosa che molti giocatori (me compreso) attendono da fin troppo. (continuo a non capire perchè convertire solo il 2 per X-Box…) Onestamente preferirei vedere Sega ritornare a fare giochi belli e riprendere serie come quella di Jet Set Radio, o diavolo, anche Crazy Taxi (sì, è stato portato per XBLA, PSN e Steam, ma ci vuole un Crazy Taxi 4), invece di fare tonnellate di Sonic uno più insulso dell’altro (il mashup con vari personaggi Sega, Sonic & Sega All Stars Racing, però è molto ben fatto, Sonic Colours dovrebbe essere ottimo ma devo ancora giocarlo). Ma questo, come si usa dire, è un altro discorso. Ed in effetti….lo è. ^^
É tutto per ora su JET SET RADIOOO!, ci si legge!
28 febbraio 2012 alle 01:04
Aspetta…mi stai dicendo che Jet Set Radio e Jet Set Radio Future sono due giochi diversi? °_°
28 febbraio 2012 alle 02:51
capisco la confusione, a livello di gameplay sono molto simili, ma sì, Future è il seguito (ma potrebbe essere visto anche come un reboot od un retelling, visto che l’idea di base e la trama sono le stesse). Per esempio, in Future non c’è il mini-gioco legato al dipingere i graffiti, e c’è meno enfasi sull’essere cacciati dalla polizia.
28 febbraio 2012 alle 18:41
Sono più confuso di prima. Io pensavo che Jet Set Radio Future stava a Jet Set Radio, come Skies of Arcadia Legends sta a Skies of Arcadia. Oppure come Final Fantasy: Dawn of Souls sta ai primi due Final Fantasy. E’ o non è così?
28 febbraio 2012 alle 23:22
Per quanto ne so (e per quanto leggo), non è così.
1 marzo 2012 alle 13:23
Hmmm…però se la trama è la stessa, la relazione tra i due è strana comunque…
1 marzo 2012 alle 15:31
trama intesa come premessa “dei giovani si organizzano in bande di graffittari su rollerblades e lottano per non farsi opprimere dalla polizia e facendo gare per il controllo delle zone con altre bande di graffittari”, sia ben chiaro. è più una premessa, un concetto generale, un manifesto della gioventù contro gli adulti che pensano ai graffiti come un crimine.
6 marzo 2012 alle 18:45
Jet Set Radio doveva essere un bel gioco, ma non credo faccia per me. Quotone per Shenmue, anche se ho già avuto occasione di giocarmelo.
Ah e anche Sonic Generations non è male a quanto sembra 😀