Buonasera a tutti, domani inizia ufficialmente l’E3 2012, e noi di Checkpoint Cafè vi forniremo il nostro commento sulle varie conferenze, aggiornando gli articoli dopo ogni conferenza. Iniziamo stasera con uno stuzzichino, il commento (tardo, visto che l’evento c’è stato il 31 di maggio) dello show Pre-E3 della Konami, cortesia di Gametrailers. Da domani posteremo video relativi all’E3 (con un breve commento da parte nostra) sulla nostra pagina Facebook, per poi fare un commento
Commento di: Wise Yuri.
Nessuna novità vera, ma la conferma dei rumor su Castlevania Lords Of Shadows 2 e Castlevania Mirror Of Fate è un’ottima cosa, anche se sarebbe stato controproducente e insensato (visto il seguito della serie e la fuoriuscita di info) non mostrare nulla. Vedere la Konami che apre uno studio nuovo appositamente per giochi mobile e per social network è l’ennesima riconferma di come il mercato "casual" (in gran parte spinto dal DS e dagli smarthphone) abbia ormai la sua importanza, molti storceranno il naso, ma finchè ciò non impedisce o rallenta lo sviluppo dei giochi "veri", l’apertura a questo mercato può fare solo bene alle finanze della Konami ed ampliare l’offerta. A questo riguardo ottima la scelta di fare una partnership con Zynga, che ha un bacino d’utenza enorme.
A parte l’apertura di un’ala dedicata alla serie di Hideo Kojima in un importante museo americano, e l’annuncio del nuovo Fox Engine, nessuna novità a livello Metal Gear, ma il nuovo trailer di Metal Gear Rising fa promettere più che bene, e poi ci sono dietro i Platinum Games. Ero per fare una battuta quando il capo della Platinum Games ha affermato "noi siamo i migliori sviluppatori di action game sul mercato, e lo sappiamo", ma il modo quasi umile con cui l’hanno detto, e considerato che hanno fatto il miglior action game di questa generazione di console (e non solo), cioè Bayonetta, devo solo dire che hanno dannatamente ragione. Certo che è uno spin-off della serie principale, ma questo si sapeva, e la scelta di affidare lo sviluppo ai Platinum Games è semplicemente perfetta (basta che non rifanno lo schifo di Mad World, ma fortunatamente è un caso isolato)(schifo di Mad World?! ndCeley), credo proprio che ne verrà fuori una figata fuori di testa. 🙂

Di PES non me ne fregava nulla prima, e l’annuncio di PES 13 non ha cambiato la mia opinione, ma d’altronde non mi interessa il calcio o i videogames sul calcio. La collection in HD dei due Zone Of The Enders sembra molto ben fatta, e potrei approfittarne per conoscere la serie.
Ultimi ma non ultimi, il trailer di Castlevania Lords Of Shadow 2 fa ben sperare e fa intuire che le vicende del titolo prenderanno luogo prima del vero finale di Lords of Shadows, non dico altro per non fare uno spoiler enorme. Ad ogni modo con il primo episodio gli esordienti Mercury Steam hanno fatto un gran lavoro (migliore anche dell’acclamato God Of War 3), con alcune pecche attribuili alla "gioventù" della software house, certo, è uno spin-off che ha poco da spartire con i Castlevania tradizionali, ma se la gente preferisce schifezze 3D come gli episodi per PS2… vuol dire che sono dei fanboy. 🙂 Di Castlevania: Mirror Of Fate è stato mostrato solo un microscopico teaser che conferma sarà un titolo 3DS, e che dice se ne saprà di più il 5 giugno.
Commento di: Celey
Brevissimo parere sulla “conferenza” Konami: breve ma abbastanza densa, sono già due anni che Konami affronta l’E3 così e sinceramente la cosa non mi dispiace. Le “novità” vere sono poche, dei giochi portatili mi sono interessato abbastanza poco, quindi nè lo Spin-off su Frogger nè gli altri giochi a tal riguardo mi hanno interessato molto.
Son contento che finalmente rivediamo Metal Gear Rising, per quanto non ho mai adorato la serie di Kojima, il concept dietro Rising – Revengeance mi ha da subito affascinato e sono fiducioso che gli sviluppatori di Bayonetta riescano a tirarci fuori un gran bel gioco.
Non male neanche il reveal dei due Castlevania, anche se di quello per 3DS non si sa ancora nulla per davvero.
Non mi interesso affatto di PES, quindi salto a piè pari, e sono curioso di vedere in azione Zone of the Enders in HD, il primo gioco della serie era carino, non ho mai provato il secondo, ma dicono fosse migliore non di poco.
Vedremo cosa mostrerà Konami durante le conferenze delle “Big 3” o, più probabilmente, a quella della Sony.
UPDATE:
Nintendo Direct Pre-E3 dedicato al Wii U, presentato da Satoru Iwata e disponibile in differita a questo link:http://www.nintendo.co.jp/nintendo_direct_pre_e3_2012/it/index.html.
Commento di: Wise Yuri.
Allora, per prima cosa l’inglese di Iwata fa schifo, è meglio del mio, ma avrei preferito che parlasse in giapponese, tanto era tutto sottotitolato comunque, ed ogni tanto gli scappa l’accento giapponese nel dire termini inglesi, tipo "entertainmento". XD
Ad ogni modo, dopo 10 minuti in cui Iwata parla dei cambiamenti fatti al controller Wii rispetto al prototipo (mostrato in varie occasioni) e del volere di rendere il Wii una console "sociale", come idealmente il Wii. Poi ci mostra un filmato a metà tra la parodia e il patetico, in cui un nerd che parla con un’action figure di un supereroe generico manda un messaggio di aiuto per capire come sconfiggere un boss, ed invece di aspettare che un suo amico venga a casa sua per aiutarlo, chiede aiuto ad un ottuagenario che gli dice come fare in videoconferenza. Il tutto poi termina con lo slogan "WII U: Always Together".
Poi Iwata riprende e spiega l’introduzione della chat ed il Miiverse, ovvero potrete vedere un conglomerato di Mii (vostri ed anche di giocatori che non conoscete) ammassato ad un gioco od un’applicazione. Ovvero la Nintendo si evolve, con anni di ritardo, ma si evolve, visto che una chat integrata nel menù della console non è certo una novità. Per quanto riguarda il controller (che pensandoci bene è interessante e già più promettente di quello del Wii) e la condivisione contenuti con la TV (molto tablet e chiaramente ispirati all’esempio Apple), queste sono cose carine, ma aspetto di vedere come funzionerà il riconoscimento di carte per inserire oggetti in giochi e l’applicazione pratica di questi discorsi in giochi. Parlando di giochi, questo Direct non ne parlava, in quanto tutto concentrato sull’aspetto social. Ci sarà da aspettare la conferenza per sapere qualcosa sui giochi, sul discorso remote play, e soprattutto sul Nintendo Network.
Consiglio personale: saltatevi sto direct e aspettate la conferenza ufficiale, che si spera sarà tutta sui giochi, ma dubito che non ritireranno fuori il discorso social. L’aspetto social dei videogames non è il male, anzi, ma è una console da gioco, capirete che mi interessano più i giochi che il contorno.
Commento di: Coldheart Dunther.
Quest’anno non mi sono tenuto informatissimo riguardo l’E3, infatti sono venuto a sapere all’ultimo della Nintendo Direct, che ho guardato non appena l’ho vista pubblicata su GameTrailers.
Abbiamo il buon vecchio Satoru Iwata ed il suo notoriamente pessimo inglese (ma possibile che solo io ho capito il 90% di ciò che diceva? ndCeley). Inizia col classico discorso riguardo la loro missione di creare qualcosa di unico che unisca la gente, molto bene, certo, andiamo avanti.
Una notizia molto apprezzata riguarda il fatto che in questa Direct gli argomenti sarebbero stati il Wii U ed il suo pad, perché nella conferenza vera e propria si concentreranno sul software, evvai!
La prima reale notizia è la forma definitiva del controller, ossia il Wii U GamePad, di cui era stato presentato solo un prototipo l’anno scorso. A detta di Iwata il design è stato ispirato dal controller NES.Tra le modifiche, notiamo che gli slide-pad stile 3DS sono stati sostituiti da più comuni analogici, che mi ricordano molto quello presente sul Nunchuck, con la differenza che sono schiacciabili (come un po’ tutti quelli della concorrenza, del resto). Anche la posizione dei pulsanti e l’impugnatura sono stati migliorati, e si spera sia ora più comodo di quanto sembri.
Quel rettangolino sulla sinistra pare sia un NFC Reader / Writer, che a quanto ho capito serve per interagire con altra roba varia, come action figure o carte create appositamente; BOH, mi sembra inutile. Poi abbiamo la possibilità di controllare la TV tramite questo pad, sì sì, anche questo è utilissimo, certo…
Dopodiché, un po’ inaspettatamente, viene presentato il Wii U Pro Controller, adatto ai giochi più tradizionali e simile al Classic Controller Pro per Wii, con qualche leggera differenza, come il secondo analogico posizionato in alto (sento puzza di sparatutto su console, e piango). Niente da dire in merito, il Classic Controller Pro è uno dei pad più comodi che abbia mai avuto per le mani, spero solo che almeno questo abbia la funzione di vibrazione. Poi si comincia a parlare finalmente di funzionalità online, che avevano promesso sarebbero state al pari con la concorrenza. Per spiegarsi meglio, Iwata invoca un lunghissimo ed orrendo trailer pessimamente recitato, il cui protagonista è un imbecille che gioca ad un generico videogame di zombie; bloccato da un boss, il suddetto tizio utilizza una sorta di message board per chiedere aiuto alla grande rete, e così riesce a batterlo. Il trailer è palesemente ironico, ma io l’ho trovato irritante (e con me, siamo in tre ad averlo trovato irritante! ndCeley).
Le funzioni social del Wii U pare ruoteranno anche stavolta attorno ai Mii, e si parla di Mii Wara Wara (che sarebbe un’onomatopea giapponese riguardo il rumore di una folla, credo (giusto! ndCeley)): una sorta di enorme piazza (che sarà la prima schermata quando accenderemo la console e rimarrà accessibile anche durante il gioco), nella quale i Mii si incontrano in base ai gusti in comune. Qui vedremo: il nostro Mii, gli altri presenti sulla console, quelli dei nostri amici, ed infine quelli con i quali abbiamo giochi in comune (e con i quali parliamo la stessa lingua, probabilmente rilevata dalle impostazioni della console! Ed i bi/trilingue? ndCeley).
Si parla poi di Miiverse (Mii Universe) e Nintendo Network (il nuovo nome della Nintendo Wi-Fi Connection). Pare che i Mii possano comunicare tra loro sia testualmente che tramite disegni, e (udite udite) potremo scattare e pubblicare screenshot, gran cosa. Il Miiverse in qualche modo interagisce con tutti i giochi che possediamo (siano essi single player che multiplayer), ma Iwata ci tiene a specificare che il come dipenderà dagli sviluppatori. Per visitare il Miiverse basterà il Wii U GamePad, ma essendo tutto browser-based potremo comunque accedervi anche da qualsiasi altro tipo di postazione.
Si parla anche di altre stronzate come il browsing collettivo, e il fatto che la Nintendo voglia sviluppare più a fondo i concept del Wii; e qui ci ho visto una nota di umiltà, nel senso che sembrava ammettesse che il Wii non ci fosse riuscito appieno.
E questo è più o meno tutto riguardo il Nintendo Direct, sono contento che la grande N abbia deciso di separare le conferenze, ciò lascia presupporre che abbiano già un buon numero di titoli Wii U interessanti da mostrare, anche se naturalmente ci sarà anche qualche novità per 3DS, che non è di certo un male.
Commento di: Celey
Giusto due parole finali su questo “pre-E3” Nintendo. Il fatto che abbiano separato la conferenza stampa E3 da questo evento focalizzato unicamente sul Wii U come hardware, mi fa ben sperare che abbiano già molto software da mostrare, sia per Wii U che per 3DS, che DOVEVANO, per motivi di tempo, fare una conferenza a parte ieri sera (secondo orario nostro era sera).
L’idea della bacheca/piazza sociale mi piace molto, anche se bisogna vedere quanto bene viene implementata alla fine. L’idea di per sè è figa, il resto sta a Nintendo. Spero davvero che l’online del Wii U sia migliore di quello del Wii, mentre le potenzialità del GamePad sono enormi, peccato per l’assenza del multitouch. Ma quello lo lamentano un pò tutti.
Rimango perplesso per le funzionalità di lingua, come già detto non credo hanno pensato a gente che parla tre o più lingue a dipendenza del contesto in cui si trova, mentre il resto mi ha lasciato tra l’indifferente e il curiosamente interessato.
Tutto dipende dalla conferenza stampa vera e propria, adesso.
Per quella, ci risentiamo il 5 a sera. 😉
4 giugno 2012 alle 19:13
Onestamente sono un po’ deluso dal fatto che Castlevania per 3DS sia un seguito di LoS, speravo che riprendessero la cara vecchia vera saga.
Per il nuovo trailer di MGSR niente da dire, anche se mi piaceva di più qualche anno fa, può comunque uscire bene, ma del resto è solo uno spin-off.
PS: beato te che la Nintendo Direct te la sei seguita con sottotitoli lol.