The Weakly Hobbyt #82

The Weakly Hobbyt #82

Un caloroso benvenuto ad un nuovo numero del Weakly Hobbyt, spero che abbiate tutti cambiato orario a quest’ora, e che vi siate divertiti. Come sempre siamo qui a darvi un pò di materiale di discussione, quest’oggi di nuovo un pò meno per diversi impegni personali. Ciononostante parleremo di videogiochi, film e serie tv, stupendovi con un “Bazinga!” di qua e un pò di radio futuristica di là. Buona lettura!

The Big Bang Theory – Season 4
(A Cura di Celebandùne Gwathelen)

The Big Bang Theory - Season 4

Non è passato molto tempo da quando abbiamo parlato della terza stagione di Big Bang Theory, e di certo ne è passato tanto dalla seconda stagione, lo so, ma ci sono periodi in cui per mesi non me ne vedo neanche un episodio e poi in una settimana me ne vedo una dozzina abbondante. Questo è ciò che, tendenzialmente, è successo con la quarta stagione, di cui parleremo quest’oggi! Come al solito, prima una lunga collezione di sinossi dei singoli episodi e poi infondo i miei pareri.

  1. The Robotic Manipulation: Nella prima puntata della quarta stagione siamo a quattro mesi da quando Sheldon ha conosciuto Amy Farrah Fowler, e solo ora Leonard dice a Penny che Sheldon ha una ragazza. Quando Sheldon insiste che lei non è la sua ragazza, ma solo un’amica, i ragazzi lo sfottono, ma è quando Sheldon dice che considera concepire un figlio con lei che la puntata arriva al suo punto assurdo. Penny convince Sheldon che prima di generare un figlio, dovrebbe conoscere meglio la futura madre dei suoi figli (visto che dal loro primo “appuntamento” hanno avuto solo contatto via messaggi ed eMail), e quindi organizza un’uscita tra i due, alla quale purtroppo prenderà parte.
    Nel frattempo, Howard sta sperimentando con un braccio robot e mentre si stava facendo “massaggiare” da questo, ha un problema di tipo…fallico. Raj e Leonard sono quindi costretti a portarlo in ospedale con tanto di braccio meccanico…
  2. The Cruciferous Vegetable Amplification: convinto che non vivrà abbastanza per assistere alla prima data possibile in cui umani riusciranno a trasferire i propri cervelli in robot, Sheldon vuole migliorare il suo stile di vita per aumentare gli anni di vita che gli rimangono. Vuole quindi iniziare a mangiare cibo più sano e fare jogging, ma entrambe le cose vanno terribilmente male, e il pluri-dottorato si costruisce un robot con il quale andare in giro mentre lui rimane a letto. Nonostante Leonard gli faccia notare quanto è stupida questa idea, Sheldon la vince e nascono una marea di situazioni assurde con lo “Shel-bot” in giro!
  3. The Zazzy Substitution: durante questa puntata, Sheldon introduce Amy al resto del gruppo, che ovviamente la trovano rivoltante e non necessaria. Durante una discussion a pranzo, però, le ideologie di Amy e Sheldon divergono ed i due decidono di terminare lì la loro amicizia. Nessuno ha obiezioni, ma quando Sheldon inizia ad adottare diversi gatti per “mancanza di affetto”, Leonard si preoccupa e chiama la madre di Sheldon. Lei invita Amy a casa e “cerca di convincere” Sheldon che non sono fatti l’una per l’altra, facendoli in realtà rendere conto che è il contrario la verità. A fine puntata, Sheldon da via i suoi gatti e lui ed Amy sono di nuovo amiconi!

    The Big Bang Theory Season 4

    Sheldon vende i suoi gatti per 20$. I 20$ va a chi compra il gatto, ovviamente!

  4. The Hot Troll Deviation: finalmente esce fuori la storia del perchè Howard non sta più con Bernadette, e a quanto pare si tratta di un episodio accaduto su World of Warcraft! Howard chiede aiuto a Penny per farlo rimettere con la sua ex, e a quanto pare i due parlano (mentre vengono ascoltati da Penny) e risolvono i loro problemi!
    Nel frattempo, Raj cerca di imporsi su Sheldon nel suo ufficio, il che risulta in una lotta senza pari che alla fine, per una volta, Sheldon vince!
  5. The Desperation Emanation: Amy Farrah Fowler chiede a Sheldon se ha voglia di incontrare sua madre, e disperato pensa che la ragazza voglia portare il loro rapporto al prossimo livello. Solo quando Amy finalmente riesce ad incontrare il suo amico (che si stava nascondendo da lei) e spiegargli che semplicemente vuole far pensare alla madre che ha un ragazzo, Sheldon si calma ed è d’accordo con quella finzione.
    Nel frattempo, Leonard, disperato alla ricerca di una ragazza, invoca il patto della ragazza sexy con Howard, e quindi porta Bernadette ad organizzare un’uscita a quattro con una sua amica. Questa è rozza e volgare e Leonard non vuole abbassarsi a quei livelli, finchè questa non gli promette una notte di sesso a breve…
  6. The Irish Pub Formulation: Priya, la sorella di Raj, viene a visitare i ragazzi, e nonostante Howard e Leonard hanno apparentemente giurato anni fa di non provarci con lei, è presto apparente che tra lei e Leonard ci sia qualcosa da sempre. I due la notte fanno sesso e quando Sheldon la mattina dopo lo scopre, per Leonard sono cavoli amari. Sheldon prova a inventarsi una storia per aiutare Leonard a costruire un alibi, ma quando questi inizia ad attenersi a questa, si rende conto che non vuole nascondere la verità a Raj e inizia a dirgli della storia con sua sorella, in seguito alla quale ognuno dice all’altro qualche segreto che non sapeva. I quattro sono incavolati tra loro, ma Leonard cerca di calmarli, ricordando loro che sono amici e che devono non badare a queste piccolezze.
  7. The Apology Insufficiency: Quando l’FBI indaga su Howard prima di assegnarli un posto come scienziato che lavora su un satellite di sorveglianza di alto grado di sicurezza, Sheldon cita loro l’incidente con il Mars Rover accaduto nella seconda stagione. In seguito a questo, Howard perde il posto e quando Sheldon prova a chiedergli scusa, le sue scuse non vengono accettate. Sheldon però si sente in colpa e parla con Penny su come rimediare, e infine “regala” a Howard il suo posto sul divano come ammenda. Howard accetta le scuse, ma Sheldon riesce a stare fuori dal suo posto sul divano solo per 94 secondi…
  8. The 21-Second Excitation: il nostro folto cast decide di passare la serata in due modi totalmente diversi, e ognuno di questi porterà a qualche “guaio”. Da un lato i quattro ragazzi vogliono vedere una nuova versione de “I Predatori dell’Arca Perduta” con 21 secondi di contenuti aggiuntivi; dato che però cenano fuori, fanno tardi, e sono quindi capitati in un fondo ad una fila già molto lunga. Dispetto peggiore per Sheldon è che Will Wheaton passa a vedere anche lui quel film e per la sua fama e notorietà rieceve i posti migliori della sala. Alla fine, i nostri quattro eroi rimangono fuori, ma Sheldon, indispettito da Will Wheaton, entra nel cinema da una porta di servizio e ruba i nastri del film della serie “se non lo vedrò io, non lo vedrà nessuno”. Quando il cinema se ne accorge, gli corrono tutti dietro.
    Le ragazze, invece, passano una serata tra loro, tingendosi le unghie e raccontandosi storie femminili. La serata viene però rigidamente dettata da Amy, e quando al gioco dell’Obbligo o Verità Bernadette ed Amy iniziano ad insistere sulla strana separazione avvenuta tra Penny e Leonard, la ragazza se ne va in lacrime. Convinta di poter migliorare la situazione, Amy vuole rincuorare la vicina di casa di Leonard con atti lesbici…la cosa non va a buon fine…
  9. The Boyfriend Complexity: in questa puntata Penny viene visitata dal padre, a cui ha detto che stava di nuovo con Leonard perchè era l’unico ragazzo che il padre avesse mai approvato! Per inscenare per bene la cosa, Penny bacia Leonard davanti al padre. Costui prima è stupito, ma poi viene immischiato nella vicenda. All’inizio riluttante, poi ci prende gusto ed esce con Penny e il padre ogni volta che può! =) Quando però Penny non ne può più, dice tutto al padre che prima sgrida Penny, e poi implora Leonard di continuare a provarci con la figlia.
    Nel frattempo Raj passa una notte ad osservare il telescopio puntato su Epsilon Eridiani, e quando Howard e Bernadette vengono a trovarlo, bevono. La cosa termina in un bacio non voluto tra Howard e Raj…
  10. The Alien Parasite Hypothesis: in questa puntata Amy, Bernadette e Penny escono e quando quest’ultima incontra il suo ex Zack (fine terza stagione), Amy se ne invaghisce perdutamente. In seguito sente il bisogno di studiare questo suo strano modo di sentire che ha provato (che descrive a Sheldon in maniera fin troppo scientifica) ed insieme i due cercano di capire perchè si sia sentita così. La conclusione, che a Sheldon non piace, è che Amy senta il bisogno di farsi Zack, ma quando alla fine Amy lo approccia, la stupidità di Zack la repelle totalmente.
    Nel frattempo, in seguito ad un assistente di laboratorio morso da un ratto radioattivo, Raj inizia a pensare quanto sarebbe figo essere supereroe, e tra lui e Howard inizia una lotta a chi sarebbe il supereroe e chi l’assistente.
  11. The Justice League Recombination: puntata SPETTACOLARE e BELLISSIMA in cui per la festa di capodanno, Leonard, Sheldon, Howard e Raj decidono di partecipare alla festa in costume organizzata da Steward. Quando alla porta bussano Penny e Zack (si, stanno di nuovo insieme!) e i ragazzi li sfottono senza fine per la sua stupidità, Leonard si sente male e si vuole scusare con lui. I quattro lo invitano al negozio di fumetti e decidono di proporgli di essere Superman della loro Justice League. Zack convince anche Penny e dopo diverse diatribe su chi è chi e su Penny che non vuole mettersi la parrucca da Wonder Woman, i sei vanno alla festa con Sheldon da Flash, Raj da Acquaman, Howard da Batman e Leonard da Green Lantern e vincono il primo premio, festeggiando un bellisimo capodanno insieme. Una delle più belle puntate di Big Bang Theory fino ad ora!

    The Big Bang Theory Season 4

    La Justice League di Sheldon, Leonard, Zack, Penny, Howard e Raj è semplicemente spettacolare!

  12. The Bus Pants Utilization: Leonard vuole sviluppare una app per smartphone che permette a chiunque scandisca con la fotocamera un’equazione, riceva il risultato della stessa direttamente su schermo. I suoi tre amici vogliono aiutarlo, ma come al solito Sheldon vuole fare le cose a modo suo e non accetta che Leonard le faccia in maniera diversa, e il team ha una rottura, con Howard, Raj e Leonard che continuano a lavorare sul progetto e Sheldon che fa il possibile per rompergli le scatole. Alla fine, Penny, impietosita, vuole aiutare Sheldon a farlo tornare sul loro progetto, ma i due finiscono per sviluppare una loro app che invece permette a chiunque di fotografare scarpe e capire di che marca sono e in che negozio trovarle…
  13. The Love Car Displacement: il gruppo (per intero, eccetto Penny) è stato invitato a Big Sur per tenere una conferenza. Per molti di loro questa è una grande opportunità: Sheldon spera di avere un bel discorso, Howard vuole un pò di intimità con Bernadette, Leonard si porta Penny e Amy vuole diventare la sua migliore amica. Le cose non vanno come dovrebbero, e tra i vari membri del gruppo iniziano ad esserci litigi. Questi culminano quando Bernadette incontra un suo ex, Howard si sente inferiore, Bernadette se ne va nella stanza di Amy e Penny. Penny però non riesce a dormire con Amy e chiede rifugio a Leonard; quando i due però vengono scoperti da Sheldon, costui per evitarli va da Raj, che però non sopporta Sheldon, e quindi l’indiano va a rompere le scatole giusto quando Penny gli aveva dato l’okay per un pò di sesso. La mattina dopo, il gruppo non riesce a trattenersi dal rovinare la conferenza per tutti questi motivi privati e personali…
  14. The Thespian Catalyst: a inizio puntata Sheldon da una lezione di fisica ad un gruppo di studenti che twittano che quella è stata la lezione peggiore della loro vita. Sheldon si deprime e non sa che fare, quando Amy gli da come consiglio quello di prendere lezioni di recitazione che lo possano aiutare ad interfacciarsi meglio con i suoi studenti. Sheldon va da Penny a chiedere aiuto, questa accetta solo a pagamento. Nel frattempo, Raj si prende una cotta per Bernadette ed inizia a fare sogni in cui Howard gli chiede di prendersi cura di lei sessualmente. In seguito a questi, Raj si convince di non essere gay.
  15. The Benefactor Factor: il Preside dell’Università invita i suoi migliori ricercatori ad una festa di beneficienza dove devono raccogliere soldi per le loro facoltà. Sheldon decide di non andare per non “vendersi per denaro”, e così sono solo Raj, Howard e Leonard lì, e non se la cavano benissimo a racimolare abbastanza consensi. Quando Amy convince Sheldon di andarci per non far avere i soldi ai geologi o alla facoltà di arte, Sheldon non migliora proprio le carte in tavola. Al contrario delle aspettative, però, Leonard ha impressionato una ricca anziana, che inizia a invitarlo fuori in privato e prova a passare una notte con lui. Leonard insiste nel non volersi vendere per soldi, ma i suoi amici, in particolare Sheldon, lo spingono invece a farsi la signora e portare a casa il premio multimilionario per la facoltà di scienze…
  16. The Cohabitation Formulation: Priya, la sorella di Raj, torna a LA per motivi di lavoro; quando Leonard lo scopre da uno sfortunato Howard (che ha fatto storie con sua madre per il suo rapporto con Bernadette), va subito da Raj a vederla. Raj non è a favore di questa riunione, ma Priya se ne frega e fa sesso con Leonard nella stanza da letto di Raj. I due decidono di frequentarsi, che crea una strana relazione tra Leonard, Penny e Priya quando stanno tutti insieme sia alla Cheescake factory che a casa di Leonard e Sheldon. Amy cerca subito di rincuorare Penny, essendosi auto-nomitata sua migliore amica, ma Penny giura di stare bene. E’ solo quando si rende conto che Priya è davvero una ragazza fantastica, che crolla in lacrime, con tanto di Amy che fa esperimenti sul funzionamento del cervello mentre si sta tristi. Howard e Bernadette intanto considerano il vivere insieme, ma quando Bernadette scopre quanto sia mammone, lo caccia di casa.
  17. The Toast Derivation: In questa puntata il gruppo si divide, con Leonard che va di nuovo da Raj per passare una serata con Priya, e Sheldon che invece vuole passare la serata a casa. Quando Leonard ci va comunque, lui lo segue una volta, ma la seconda cerca di formare un suo gruppo per non dover stare in una compagnia Leonard-centrica. Così, mentre Leonard va da Raj e Priya con Howard, ed Amy e Bernadette invitano Penny a passare una serata con loro fuori, Sheldon organizza una serata con Steward della fumetteria, Barry Kripke, Zack, l’ex di penny e LeVar Burton, che però non compare. La serata però non va come Sheldon la vorrebbe e presto i suoi tre invitati organizzano un karaoke con la loro tv, al che Sheldon, annoiato e disgustato, se ne và e va a stare da Raj, Priya, Leonard e Howard. Totalmente presi dai loro canti, Zack, Steward e Barry non si rendono conto di LeVar Burton che bussa alla porta, entra, vede i tre cantare (Steward quasi nudo) e disgustato se ne va!

    The Big Bang Theory Season 4

    Steward, Zack e Barry Kripke rovinano la festa di Sheldon!

  18. The Prestidigitation Approximation: Quando una serata Priya e Leonard hanno sesso, questa gli propone di iniziare a mettersi lenti a contatto. Dopo questo prima cambiamento, la ragazza continua a “modernizzare” Leonard con nuovi vestiti e chiede al suo ragazzo di non vedersi più con Penny. Leonard prova a dire a Penny che Priya non la vuole più vedere, ma non ci riesce, e quando Priya scopre che non glielo ha detto, forza Leonard a farlo il giorno successivo. Alla fine è Penny stessa a capire e ad uscire dalla vita di Leonard, nonostante lui provi a impedirlo, ma sbatte contro la porta per via delle sue lenti a contatto di cui ancora non si è abituato. Nel frattempo, Howard e Raj si divertono alle spalle di Sheldon con un trucco magico, che in realtà è solo la finzione di un trucco magico. Sheldon però non arriva a capirlo e si arrabbia oltremodo.
  19. The Zarnecki Incursion: In questa puntata l’account di World of WarCraft di Sheldon è stato crackato e tutti i suoi beni sono stati rubati. Leonard, Howard e Raj si mettono subito alla ricerca dei beni perduti rintracciando l’autore del furto, con tanto di scontento di Priya che voleva invece passare la serata con Leonard. Quando il giorno dopo Howard scopre che l’autore del furto è un certo Ted Zarnecki, i quattro vanno in macchina fino a San Diego per forzarlo a ridare indietro i beni perduti. Leonard deve addirittura mentire a Priya su cosa fa per evitare la sua ira. Alla fine però non riescono nel loro intento e tornano a casa scontenti quando si rompe la macchina; Leonard chiama Penny per venirli a prendere, ma quando la ragazza scopre cosa è successo, torna a San Diego e si fa ridare indietro le cose da Ted Zarnecki per Sheldon. Il giorno dopo, Penny e Priya si incontrano sulle scale salendo tutti e quattro i piani in assoluto silenzio.
  20. The Herb Garden Germination: A inizio puntata, Sheldon e Amy sono ad una presentazione di Brian Greene, alla quale si annoiano entrambi. Amy informa Sheldon che corre voce che Bernadette sta pensando di lasciare Howard. In pochissimo tempo questa voce si divulga tra il gruppo e raggiunge Raj, che da tempo si è infatuato di Bernadette. Contemporaneamente Howard decide di chiedere a Bernadette di sposarlo, e per via di queste voci tutti gli chiedono di lasciar perdere, tranne Raj, che ne sembra felice. Contemporaneamente, Amy e Sheldon decidono di far partire delle voci di corridoio a loro volta, facendo sperimentazioni su quanto tempo queste impiegano per raggiungere l’interezza del loro gruppo. Quando a fine puntata sono tutti riuniti (tranne Penny), la voce che Amy e Sheldon abbiano avuto sesso si è sparsa del tutto, mentre la voce che Amy abbia un giardino di erbe non ha passato la prima barriera. Contemporaneamente, Howard inizia a chiedere a Bernadette di sposarlo, ma questi lo interrompe. Raj sembra già felice, quando Bernadette invece di rifiutarlo gli dice si, e tutti sono felici tranne Raj, che invece scoppia in lacrime.
  21. The Agreement Dissection: Quando Sheldon scopre di dover andare urgentemente al bagno, trova nella doccia Priya e Leonard; dopo essere stato in bagno da Penny, Sheldon accusa Leonard di aver violato l’accordo di coabitazione. Quando però Priya (che è avvocatessa) prende in mano l’accordo, lo smonta punto per punto. Sheldon la inizia ad odiare profondamente dopo che la serata pizza è stata trasformata in serata cibo greco, ed esce con Penny, Amy e Bernadette. Le tre si ubriacano e convincono Sheldon a ballare con loro, e dopo la serata, Amy porta Sheldon a casa. Lì lo convince a scrivere un nuovo contratto e forzare Leonard a firmarlo. Poi, ubriaca, lo bacia. Il giorno dopo, Sheldon minaccia Priya di mandare una mail ai suoi genitori dicendo loro che frequenta Leonard, se non sottoscrivono il nuovo contratto. Priya forza Leonard ad accettare, causando in lui dubbi sul fatto se lei si vergogni di stare con lui o no.
  22. The Wildebeest Implementation: In questa puntata Leonard e Priya organizzano una cena a coppia con Howard e Bernadette. Quando Bernadette lo dice a Penny ed Amy, quest’ultima dice che probabilmente è una tattica di Leonard e Priya di distruggere il loro gruppo e che Bernadette debba andarci, ma per fare la spia. Così Amy continua a mandare, durante la serata, continui messaggi a Bernadette su cosa dire e cosa raccontare e come comportarsi. A Bernadette però non piace mentire e la ragazza si innervosisce, e quando infine deve chiedere a Priya del suo viaggio in india con Leonard e scoprire se presto si fidanzerà con lui, Priya si insospettisce. Per non crollare, Bernadette fugge dalla casa in lacrime. Nel frattempo, mentre Sheldon crea il gioco di scacchi a tre, Raj è solo e chiede a Sheldon se sia il caso di prendere una droga anti-inibizioni per poter conquistare una donna. I due vanno in un locale, dove finalmente Raj parla con una donna, ma presto la mancanza di inibizioni fanno si che lui si spogli e metta in fuga la ragazza, causando non poco scompiglio nel locale.
  23. The Engagement Reaction: Quando Howard decide, dopo diverse chiacchiere coi suoi amici, finalmente di dire a sua madre che lui sta per sposare Bernadette, questa crolla e viene portata in ospedale. Sheldon, che ultimamente è stato sfottuto più volte dai suoi amici per questioni di salute, non vuole andare in ospedale ma viene incitato da Penny di andarci. Lì Howard dice a Bernadette cosa è successo e come sua mamma è crollata per quello che credono sia un infarto. Bernadette si sente incredibilmente offesa e in colpa per la situazione. Nel frattempo, mentre Sheldon fa storie sull’essere in un luogo pieno di germi, arrivano Priya e Raj. Penny e Priya iniziano a parlare e si imparano a conoscere parlando su Leonard, cosa per cui Raj e Leonard hanno uno scambio di battute poco carino. Alla fine si scopre che la madre di Howard sta bene e che era solo un’intossicazione alimentare e che lei trova Bernadette stupenda e approva il matrimonio. Sheldon invece, girovagando per il posto in cerca di luoghi dove non farsi infettare, è riuscito a contagiarsi con una malattia altamente infettiva e deve rimanere in quarantena in ospedale per due settimane.

    The Big Bang Theory Season 4

    Penny interrompe una cena privata tra Leonard e Priya!

  24. The Roommate Transmogrification: Nell’ultima puntata, le cose vanno sotto sopra. Per evitare di sentire sempre i rumori di sesso tra Priya e Leonard, Raj propone al ragazzo della sorella di fare cambio appartamento. Così, Raj va a vivere da Sheldon temporaneamente (con tanto di trattato provvisorio di convivenza) e Leonard sta da Raj con Priya. Nel frattempo Bernadette è diventata dottoranda e con questo Howard è l’unico del gruppo a non essere un dottore, cosa che lo fa sentire inferiore alla sua futura moglie. Quando lei gli regala un Rolex, i due litigano e Howard va a stare da Leonard. Nel frattempo, Leonard ha sentito che Priya tornerà presto in India dai suoi parenti, al che lui rivela ai genitori di lei che i due stanno insieme e litigano. Sempre quella sera, Raj organizza una cena a Sheldon di prima categoria, e quando Penny si aggiunge al duo, l’indiano e la nebrasakana si ubriacano e finiscono a letto. Quando la mattina dopo, Penny si sveglia, si maledice e dice a Raj che deve fare finta che non sia mai successo nulla. Questo annuisce, e Penny si arrabbia che ancora non riesce a parlare con lei. Quando quindi quella mattina sono tutti e cinque in casa di Sheldon e Leonard (quest’ultimo ha dormito sul divano dopo il litigio con Priya), la scappatella di Penny con Raj non sfugge proprio a nessuno, con tanto di super imbarazzo generale.

La quarta stagione non è niente male, e soprattutto contiene quella che è, secondo me, ad oggi la più bella puntata dell’intera serie tv, ovvero The Justice League Recombination, puntata che era scritta benissimo, divertente e girata in maniera impeccabile.
La quarta stagione riesce a mantenere la serie su ottimi livelli; anche se tutt’ora c’è troppo accanimento su Sheldon, il fatto che questo abbia iniziato una specie di relazione con Amy Farrah Fowler lo rende un personaggio più tridimensionale che mai, e si nota come questo finalmente cresce come individuo. Era anche ora, mi viene da dire, visto che per tre intere stagioni era rimasto il bimbo che probabilmente era da anni. Leonard, dopo la storia con Penny, ha molte occasioni per spassarsela, in particolare inizia una storia con Priya, la sorella di Raj, che quest’ultima ha molte difficoltà ad accettare. Howard e Bernadette finalmente si fidanzano, e la cosa mi ha stupito non poco, in quanto pensavo che Howard sarebbe stato uno degli ultimi del gruppo a riuscire a fare il grande passo. Molti rapporti vengono approfonditi, sia quello tra Sheldon ed Amy (okay, questo nasce proprio in questa serie) che quello Penny e Leonard alla nuova luce dei fatti, che quello tra Howard e Raj e quello tra Penny ed Amy, che diventano unilateralmente migliori amiche.

The Big Bang Theory Season 4

Shamy! Sheldon ed Amy sono un’accoppiata stupenda!!

Non c’è molto altro da dire; ritengo ogni puntata divertente a suo modo, i personaggi continuano ad essere divertenti dopo quattro stagioni, le idee continuano a venire, nuove puntate si rivelano sempre interessanti e per quanto non tutte le battute sono sempre al 100% azzeccate, è in generale una nuova stagione di Big Bang Theory davvero divertente. Non vedo l’ora di iniziare la quinta, soprattutto alla luce dei fatti di quello che succede tra Raj e Penny (che secondo me potevano far evitare di far accadere)! Vedetela, assolutamente.

Voto Personale: 8,5/10

“Let’s get scratching.”

(A cura di Wise Yuri)

JET SET RADIOOOOH!!! Ora che il classico dell’era Dreamcast è stato ripubblicato in versione HD su PS3, PC e 360 (ed a breve sarà disponibile anche per PS Vita), e dopo averlo finalmente giocato come si deve grazie a questo porting (tempo fa giocai e scrissi della versione GBA di Jet Set Radio, ovvero un porting della versione originale adattato per ovvi motivi alle capacità tecniche del GBA, e per quanto un porting superfluo, non era affatto male), sono qui a parlarvene, perchè sebbene sia nel tempo diventato un videogame cult, non parliamo di un titolo conosciuto, motivo in più per…. parlarne!

Jet Set Radio uscì nel 2000 per lo sfortunato Dreamcast (i cui titoli maggiori sono poi stati convertiti per altre console, come Rez e Skies Of Arcadia), e fu decisamente qualcosa di diverso, qualcosa che si faceva notare, che risaltava fra le uscite del tempo. Il titolo della Smilebit dipingeva una Tokyo (chiamata Tokyo-to in questo caso) in cui bande di ragazzi ribelli su rollerblades girano per la città lasciando graffiti ovunque e confrontandosi con altre bande, sfuggendo dalle forze di polizia che gli vogliono prendere ad ogni costo. E nei panni dei vari membri del gruppo di “graffittari su rollerblades” GG, dovrete saltare, grindare, sfidarvi in gare con altre “gang”, e dipingere la vostra arte su tutta Tokyo-To.

A livello di gameplay, Jet Set Radio – almeno per quanto riguarda le basi – è un gioco sportivo alla Tony Hawk’s Pro Skater (o rimanendo in tema “rollerblades”, alla Aggressive Inline), ma con obiettivi e focus molto diversi. Principalmente i livelli consistono nel riempire la zona (od una delle zone di cui è composto il livello) coi propri graffiti, spruzzando dove indicato dalle frecce rosse. Ci sono altri obiettivi e tipi di sfida, come le gare di tagging (cioè graffiti) o gli showdown che nuovi personaggi vi propongono, nei quali dovrete copiare le loro mosse o batterli in gare di tagging o velocità, e vincendo entrano a far parte della vostra banda. I trick hanno un importanza minore, ci sono più che altro perchè sono fighi e per aumentare il punteggio, ma siccome non c’è neanche un tasto dedicato, ed i trick si fanno tutti saltando o grindando, e per grindare basta saltare su superfici adatte, come ringhiere, scale, etc., si può capire come sia stato scelto un’approccio arcade (o semplice, sebbene con qualche finezza) invece di uno tecnico.

Parlando di personaggi, hanno tutti diverse statistiche (composta da vita massima, bravura nei tricks e nel grinding, e bravura nel disegnare graffiti), e sebbene non abbiano particolari abilità a differenziali, dopo aver giocato un pò coi vari personaggi a disposizione noterete le differenze, ma per la maggior parte dei casi potrete utilizzare benissimo il personaggio che preferite (anche se con altri personaggi più adatti alla situazione potreste avere meno problemi a superare alcune missioni).

L’idea- riempire le strade di graffiti- è di per sè semplice ed autoesplicativa, ma dovrete fare attenzione alla continua minaccia della polizia, che vi insegue e via via che graffitate, invia sempre più tipi di unità per cercare di bloccarvi, da motociclette a cani poliziotto, unità che sparano gas e poliziotti con il lanciafiamme, arrivando addirittura ad utilizzare elicotteri con razzi e fottutissimi carri armati. XD Ed inoltre spesso dovrete imparare ad esplorare bene i livelli, avete una mappa che indica approssimativamente dove sono i graffiti, ma se pensate che sia una passeggiata… ripensateci, il gioco non è proprio pensato per novizi. Inoltre i poliziotti si danno da fare per bastonarvi, ed avete anche un limite di tempo, ma quest’ultimo non risulta così pedante se non vi mettete a cazzeggiare ed esplorate bene le ambientazioni. A proposito di ambientazioni, Tokyo-To è divisa in 3 parti (più altre, come Grind Square) di grandi dimensioni, divise a loro volta in più sezioni. C’è una certa varietà, ed il gioco introduce gradualmente nuovi ostacoli ed ambientazioni, rendendo il senso di monotonia e deja-vu davvero basso. Presenti dei collezionabili da scovare nei livelli e personaggi segreti da sbloccare.

Assolutamente fantastica, iconica, eclettica e eterogenea è la colonna sonora, che spazia dall’elettronica all’hip hop, dal rap alla j-pop, dal rock al funk, e addirittura acid jazz e trip-hop. E nella versione americana dell’originale c’era addirittura la canzone Dragula di Rob Zombie, la quale è una delle tre tracce non presente in questa riedizione (l’edizione originale ne contava 30, ma per problemi di diritti non è stato possibile averla identica anche in questo porting), e da una parte sono contento, perchè da “metallaro” apprezzo Rob Zombie, ma in tutta onestà non so cosa c’entrasse la sua musica in un gioco del genere, ed avere un pezzo metal in mezzo a generi completamente diversi stonava eccome. (anche se potrei sbagliarmi a riguardo, secondo la tracklist ufficiale la canzone c’è, ma non l’ho mai sentita, ed ho finito il gioco, quindi o non l’ho sentita per caso o davvero non c’è in questa versione). In ogni caso molto meglio di quanto è successo con il porting HD di Crazy Taxi, senza più Offspring ad accompagnarvi nelle vostre folle corse, ed anche senza logo del KFC. 😦

Ci sono parecchie tracce di vari artisti, ma il corpo centrale della soundtrack è curato da Hideki Naganuma (compositore anche della colonna sonora di Jet Set Radio Future e di alcuni giochi di Sonic), il quale ha fatto un lavoro a dir poco superlativo, catturando in maniera perfetta lo stile “giovine e funky” che pervade l’intero gioco. tra le mie tracce preferite degli altri artisti, “Jump Around” di Richard Jacques e “Eletric Tooth Brush” di Toronto. La musica ricopre un ruolo relativamente marginale nei videogames (rispetto a cose più importanti come il gameplay), ma ci sono casi come questo in cui è un elemento essenziale, resta difficile immaginare Jet Set Radio con una soundtrack diversa, perchè questa aumenta tantissimo il fattore di immersione nel titolo, ma davvero tanto.

Altrettanto importante è anche la grafica, in quanto per questo gioco fu inventata una nuova tecnica (ora di uso comune), ovvero il Cel-shading, che permette di dare un look da cartoon/manga ad un modello 3D, e cavolo se vuol dire qualcosa. Lo stile grafico è perfettamente in tono con la musica e lo stile generale del gioco, e che urla anni ’90 e j-pop dappertutto, e sebbene sia simile a quello manga, non è la stessa cosa, è qualcosa di simile, ma diverso. A livello creativo e artistico questo gioco è ancora un fottutissimo capolavoro, e decisamente invecchierà molto meglio di altri titoli, perchè trasmette una sensazione di nuovo, di giovane, di particolare, ed anche perchè è un enorme youth manifesto, un manifesto della gioventù che non si arrende ad adulti barbosi e rigidi che vogliono impedirgli di divertirsi ed essere sè stessi. Se volete sapere di più sulla creazione del gioco e del background a cui si è ispirato, guardate il documentario/make of , incluso nel gioco e ovviamente guardabile anche sul web.

Il gioco in sè è invecchiato più che bene (eccezion fatta per dei controlli un pò migliorabili e un livello di sfida a volte poco permissivo), ma come porting “HD” mi aspettavo di più, hanno risolto alcuni problemi di caricamenti e pop up, ma per il resto è quasi identico graficamente alla versione originale per Dremcast, si poteva fare un lavoro migliore (per esempio ridurre i caricamenti, in alcuni stage sono rapidi, in altri meno, e non ha senso che ci metta di meno a caricare un area piena di roba invece di una più ridotta), e si poteva dare una ripulita e “rilucidata” al cel shading, per carità, è ancora più che buono, ma dopo che questo gioco l’ha introdotto, la qualità e la fattura del cel shading è migliorata molto.

Insomma, visto che hanno fatto un semplice porting, il che va bene perchè non è un gioco COSÌ vecchio (in fondo ha solo 12 anni sul groppone, non pochi, ma neanche così tanti) e in generale la struttura di gioco non necessitava grossi cambiamenti, potevano “pompare” il comparto grafico, ancor più visto che non c’era molto da cambiare. Tra gli extra di questa versione ci sono delle tracce musicali estratte dal seguito, Jet Set Radio Future, ed un documentario interessante sul making of del gioco, e quel melting pot di cultura dalla quale è stato influenzato, quella del giappone che adottava tutti i nuovi generi musicali, di moda e di pop culture (compresi i graffiti) provenienti dall’occidente.

Difetti? L’unico vero neo di questo gioco è la telecamera, perchè vi chiedete come mai gli altri giochi non sono una tale gioia per gli occhi, ma vi chiedete anche se gli costava troppo dare una sistematina alla telecamera, la quale però si può gestire tranquillamente con la levetta analogica destra. Poi ci sono cose minori, ovvero che i trick e le acrobazie potevano ricoprire un ruolo più marcato nel gameplay, ma queste lamentele sono semplici piccolezze, perchè il gioco è un capolavoro, ed ha superato la prova più difficile, ovvero quella del tempo, ed ancora oggi è un qualcosa di diverso, fresco, e strafunky! E visto che non è più necessario recuperare un Dreamcast per giocarselo, non avete più scusanti, perciò compratevi dei rollerblades e urlate forte JET SET RADIOOOO!! 🙂

E sperate con me che prima o poi Sega faccia un nuovo Jet Set Radio, forse non accadrà mai, ma sperare non costa nulla!

Aliens³
(A Cura di Celebandùne Gwathelen)

Alien 3

Terzo episodio della saga Alien, questo film, da quello che ho letto, venne scritto e riscritto, e alla fine ne vennero create due versioni, una uscita nei cinemi nel lontano 1992, e una seconda uscita pochi anni fa come facente parte dell’antologia di Alien. Io, confesso, non ho idea di quale delle due versioni abbia visto, ma credo sia quella uscita originariamente nei cinemi e non la seconda rimasterizzata.

In questo film, vediamo come durante il viaggio di ritorno di Ellen Ripley, Newt, Hicks e Bishop, a bordo della Sulaco un uovo di Alien si schiude e con il suo acido corrosivo su una delle capsule criogene (in cui i quattro sono conservati) crea un incendio a bordo dell’astronave che causa l’espulsione delle quattro capsule sul vicino pianeta Fiorina 161. Lì la capsula, con Hicks morto e Newt annegata, viene recuperata dagli uomini dell’unica struttura umana del pianeta, una prigione per violenti e stupratori. Ellen, come sopravvissuta allo schianto del pod e ora unica donna tra loro, viene quindi vista come potenziale causa di distruzione del delicato equilibrio socio-religioso che si era creato nella struttura. Ellen, dispiaciuta a morte della morte di Newt e dei suoi compagni, non riesce a capire il perchè di questo incendio a bordo e teme che sia stata a causa di un alieno. Fa quindi fare l’autopsia sui cadaveri dal dottore del carcere Clemens (con il quale presto instaura una relazione), che però non scopre nulla. Nel frattempo, un facehugger si è attaccato al cane del carcere e da questo esce fuori un cane-alieno, che piano piano inizia a uccidere i prigionieri. Ellen ancora non è convinta del tutto di quello che è successo sulla Sulaco, ma ha altri problemi quando tre prigionieri provano a stuprarla. E’ solo grazie al pronto intervento di Dillon, uno dei prigionieri, che si salva.

Alien 3

A inizio film, Ellen è distrutta per la perdita di Newt e Hicks!

Frattanto, le morti continuano e iniziano ad essere evidenti e le persone incolpano Ellen di queste sciagure che stanno accadendo loro. Ellen alla fine va a recuperare i resti dell’androide Bishop facendoli riprodurre i dati registrati a bordo della Sulaco pochi momenti prima dell’espulsione della capsula. E’ così che scopre che un Alien è effettivamente sceso con loro. Poco dopo, Clemens viene ucciso da questo alieno, ma lei stranamente non viene neanche sfiorata. Così si fa una scansione a raggi X e scopre che al suo interno sta crescendo una Aliena Regina. Vuole farsi uccidere dall’alieno andando nei sotterranei della stazione, ma questo capendo cosa sta succedendo a Ripley, non la attacca. Così Ellen vuole farsi uccidere da Dillon, ma questo pretende che prima lei aiuterà loro ad uccidere l’alieno, e poi lui ucciderà lei. Ellen accetta, ma scopre che deve fare in fretta quando il capo della prigione dice loro che uno shuttle della Weyland-Yutani Corporation sta arrivando per prelevare Ripley ed il suo embrione di Alieno. Diversi piani per stanare l’alieno vanno male, finchè non provano ad attirare l’alieno in una fonderia dove lo vogliono seppellire in metallo rovente. Non avendo altre esche che non gli umani stessi, i prigionieri mettono la loro vita a repentaglio per salvare forse alcuni di loro. Il piano funzione, nonostante muoiano molti prigionieri, Dillon incluso. L’alieno non muore per il bagno nel metallo fuso, ma quando poi Ripley lo bagna con acqua fredda, lo schock termico fa esplodere l’esoscheletro alieno e con questo lo uccide. In quel momento arrivano i membri della Weyland-Yutani, e con loro un uomo che somiglia all’androide Bishop e annucia di esserne il creatore. Costui vuole convincere Ellen a farsi operare per rimuovere l’embrione e poi distruggerlo, ma Ripley non crede alle sue parole (che poco dopo si rivelano menzogne) e preferisce buttarsi nell’inceneritore della prigione. E lo fa appena in tempo, poichè giusto durante il lancio la regina aliena erutta dalla sua cassa toracica, sperando di fuggire. Ma Ellen, con le sue ultime forze, la tiene a se e la trascina nelle fiame divoratrici. Poco dopo, con un solo sopravvissuto, la prigione su Fiorina 161 viene chiusa e il pianeta abbandonato.

Alien 3

L’alieno in questo film ha una forma quadrupede, vagamente canina.

Questo terzo film della saga Alien, secondo me, era inutile dal punto di vista della trama. Sono convinto che la saga di Ellen Ripley sarebbe potuta tranquillamente finire dopo Aliens, e che se proprio volevano continuare la saga, avrebbero potuto ambientarla in un universo a diversi decenni di distanza dalla morte di Ripley, che sarebbe quindi riuscita ad arrivare sana e salva sulla terra con Hicks, Newt e l’androide Bishop. Sia come ambientazione sia come sequenza degli eventi, infatti, questo terzo film ha poco a che vedere con i primi due. E’ un tipico film anni novanta, mi viene da dire, con la prigione come ghetto-style, uomini uniti da motivi pseudo-religiosi-confraternitari (neologismo?), colori sullo sporco andante (molto grigio, molto beige, molto marrone) e un generale senso di abbandono e degrado che trovo tipici di quell’epoca.
Come film di per se, però, non è poi così male. La trama, per quanto inutile, non è costruita male, ed il personaggio di Ellen Ripley non viene rovinato (nè particolarmente espanso). Viene un pò distrutta la memoria di Bishop, e vedere Newt e Hicks morti così è un pò triste, considerando le cose che hanno vissuto in Aliens, ma quando lo spettatore se ne fa una ragione, il resto del film fila. Non siamo ovviamente ai livelli di Aliens, nonostante la caccia-all’alieno finale l’azione in questo film manca per gran parte del tempo, e non siamo neanche ai livelli di Alien, per quello gli mancano personaggi memorabili come Ash o stesso il Capitano Dallas. Ciononostante, non me la sento di bocciare questo terzo Alien come falliemento. Certo, alcune scelte narrative, come già detto, non sono il massimo, e l’ambientazione può piacere come può non piacere, ma tutto sommato siamo davanti una pellicola che ha da dire la sua.
Il finale, poi, è ben fatto, con Ripley che di fronte alla morte, preferisce portare con sè l’Alieno, piuttosto che permettergli di continuare a vivere e permettere alla Weyland-Yutani di continuare a fare le sue sporche macchinazioni. Non è un vero e proprio sacrificio, come mi veniva di dire poco fa, in quanto lei sarebbe morta comunque, ma è come un’ultima buona azione di Ellen, che impedisce all’alieno di dilagare ulteriormente.

Alien 3

Dopo metà film Ellen scopre che ha una Regina Aliena nel proprio petto.

Tutto sommato, continuo a pensare che finirla dopo Aliens sarebbe stata la scelta migliore. Con questo Alien³ si aggiunge un altro capitolo che tecnicamente non era necessario, ma di per se ha senso. Vedetelo a vostra discrezione. Speriamo che il quarto Alien non rovini tutto (ma ne dubito)!

Voto Personale: 7/10

E con questo film, per oggi vi salutiamo, vi auguriamo un Hallowe’en prossimo venturo stupendo e ci si risente, sul Weakly Hobbyt, tra esattamente sette giorni! Bona to vada! =)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: