Inaspettato a dir poco, visto che l’Humble Indie Bundle for Android 4 è ancora in corso, ma del resto non stiamo parlando propriamente di un nuovo Humble Indie Bundle, ma di qualcosa di abbastanza differente.
Cos’è l’Amnesia Fortnight? A quanto ho capito, è una sorta di rito che la Double Fine Productions fa ogni anno dal 2007; durante le due settimane in cui dura, il team si “dimentica” temporaneamente di tutto ciò a cui sta lavorando in quel momento, e si divide in piccoli gruppi, allo scopo di concentrarsi sullo sviluppo di prototipi di possibili videogiochi, che verranno poi valutati collettivamente. Alcuni dei loro ultimi titoli, come Stacking e Iron Brigade, nacquero proprio così.
Cosa c’entra quindi l’Humble Bundle, e soprattutto cosa c’entriamo noi? Semplice: quest’anno la Double Fine ha deciso di lasciare che siano gli utenti a votare i prototipi! Per votare è necessario fare un’offerta (suddividendo i soldi, come al solito, tra Double Fine, creatori degli Humble Bundle e Child’s Play), e a quel punto si avrà accesso alla votazione. Come regalo per gli offerenti, verranno dati i prototipi Happy Song (che ha portato allo sviluppo di Sesame Street: Once Upon a Monster) e Costume Quest; curiosamente, se si offre almeno 1$, si potranno avere tali prototipi su Steam tramite key; mica male.
Chi offrirà più della media (o chi ha già “comprato” il bundle in precedenza) riceverà anche un prototipo di Brazen, un gioco attualmente in sviluppo.
I concept votabili sono ventitré, ed i quattro più votati diverranno prototipi fra poco meno di una settimana, anch’essi regalati agli acquirenti con e senza key Steam. Troppo pigri per informarvi? Eccovi una breve descrizione:
- Autonomous, un sandbox in prima persona retrofuturistico, nel quale dovremo costruire degli automi, che agiranno indipendentemente sulla base dei materiali usati per costruirli.
- Bad Golf, una sorta di golf aggressivo, in cui quattro giocatori competono simultaneamente senza esclusioni di colpi, e con un massiccio utilizzo dei golf cart.
- Battle Bros., un roguelike brawler con elementi RPG.
- Black Lake, un gioco d’avventura ambientato in una foresta, nel quale dovremo entrare nei sogni degli animali.
- BRAGGING & FIGHTING, uno strano gioco di carte di cui non ho ben capito le caratteristiche, a parte che sembra originale.
- Cloud Prix, curioso gioco di corse in cui gareggeremo sopra le nuvole, grazie alla forza del magnetismo.
- CritterVerse, puzzle game in cui viaggeremo di pianeta in pianeta, prelevando particolari forme di vita.
- Double Fine High, ispirato da giochi come Super Puzzle Fighter, ma con ovviamente i personaggi Double Fine; per iPad.
- Echelon, un mix tra avventura testuale e trasmissione radio, in cui interpretiamo un esperto di videosorveglianza.
- The Flock, un gioco multiplayer che si propone di ricreare l’esperienza di uno stormo di uccelli durante una migrazione.
- Flopulus, un platform basato sulla fisica in cui controlleremo una essere gelatinoso, sembra una sorta di Gish in 3D.
- Hack n’ Slash, un action adventure fantasy in cui dovremmo usare hack, cheat e quant’altro per superare i vari puzzle e proseguire; il gioco ha anche lo scopo di insegnare anche qualcosa, in quanto gli strumenti a disposizione altereranno realmente l’engine, piuttosto che essere limitati agli enigmi presenti in quel momento.
- KAIJU PILEDRIVER, un roguelike in cui controlleremo un mostro gigante in stile Godzilla, e nel quale dovremo ovviamente distruggere una città, mangiare gli abitanti e così via.
- The Knockover, un gioco di carte in cui dovremo organizzare una rapina, che potrà andare a buon fine in diversi modi.
- Milgrim, una sorta di Super Mario Bros. dalla prospettiva del cattivo, sostanzialmente avremo a che fare con orde di eroi e dovremo piazzare trappole (buchi, nemici) per impedirgli di arrivare a noi; una specie di tower defense se vogliamo.
- Primordial Slime, un puzzle a base di fisica in cui controlleremo uno slime, concept simile a Flopulus, ma questo è pensato per dispositivi portatili dotati di controlli touch.
- Redbot’s Reboot, una platform strategico in cui dovremo programmare il nostro robot per superare i vari ostacoli, piuttosto che controllarlo direttamente.
- Shine Run, un gioco di guida in cui dovremo portare un carico a destinazione, facendo acrobazie durante il percorso con un veicolo in stile anni ‘70.
- Silent But Deadly, uno stealth basato sul puzzo, nel quale ci saremo, malauguratamente, sporcati i pantaloni a causa di un pasto non propriamente idoneo, e dovremo fuggire da un ufficio senza far accorgere nessuno di tale problema.
- Spacebase DF-9, un gestionale nel quale dovremo costruire e gestire una base spaziale nella quale dovranno vivere e lavorare alieni.
- Turk, un puzzle game basato su fotomosaici, ma non ci ho capito molto onestamente.
- The White Birch, un ambient platform ispirato a giochi come ICO e Journey, nel quale dovremo scalare una torre.
- Zumbi Chained, un brawler coop in cui i giocatori sono incatenati assieme, e per tal motivo dovranno cooperare facendo affidamento esclusivamente agli arti inferiori.
Incuriositi? Anche io senza dubbio, questi concept sono molto interessanti e non nego che giocherei volentieri roba come Milgrim e Hack n’ Slash, se dovesse vedere la luce.
Dopo la prima settimana (ormai quasi finita, dovete scusarmi ma tra una cosa e l’altra ci ho messo un po’ a scrivere l’articolo), le votazioni saranno concluse e comincerà lo sviluppo dei prototipi. Nelle due settimane successive i progressi verranno filmati dalla 2 Player Productions, gli stessi che stanno lavorando al documentario sullo sviluppo della Double Fine Adventure, e saranno visionabili in seguito, oltre che in streaming in tempo reale.
Per cui, vi invito ad andare sul sito a fare la vostra offerta e votare i concept che vi ispirano di più! Sono davvero curioso di sapere quali diventeranno prototipi.
Rispondi