Humble Indie Bundle a raffica di recente! Di questo avevo già sentito dei rumor, ma non gli davo troppo peso visti i contenuti. Beh comunque sia, il bundle di questa volta è tutto a tema THQ, che nonostante stia rischiando il fallimento attualmente, ha sfornato giochi decisamente non da poco.
Prima di elencarvi i giochi vi passo il solito link tramite il quale potrete leggere i miei articoli precedenti riguardo gli Humble Indie Bundle.
Ed ora parliamo dei giochi, tenetevi forte!
- Darksiders, conosciutissimo videogioco di cui è da poco uscito il sequel. È spesso definito, a grandi linee, un ibrido tra The Legend of Zelda e God of War; un biglietto da visita niente male direi. Il risultato non sarà forse il capolavoro della sua generazione, ma è comunque un ottimo titolo che ha convinto sia critica che giocatori.
- Company of Heroes, altro gioco molto conosciuto, definito uno dei migliori strategici di sempre. Non è il mio genere, ma un titolo così lodato non può essere male. Sono presenti anche Company of Heroes: Opposing Front e Company of Heroes: Tales of Valor, due espansioni standalone.
- Red Faction: Armageddon, uno sparatutto in terza persona, quarto episodio della serie di Red Faction, la cui peculiarità è quella di avere ambientazioni distruttibili. Non il migliore della saga, ma nemmeno da scartare.
- Metro 2033, famosissimo sparatutto survival horror in prima persona, ambientato in una Mosca post-apocalittica. Molto apprezzato, ne è in sviluppo un sequel parecchio atteso.
E come incentivo ad offrire più della media (attualmente di $5.69) abbiamo…Saints Row: The Third! Gioco che avevo già provato ampiamente durante un free weekend su Steam, trattasi di un apprezzatissimo clone di GTA, che focalizza l’attenzione sul divertimento e il cazzeggio, eliminando gli elementi “frustranti” e realistici che la sua ispirazione possiede. Con questo non voglio assolutamente dire che superi l’originale, ma che è comunque una valida alternativa, ben realizzata, con tante cose da fare ed una modalità cooperativa molto semplice ed efficace.
Per via della sua parecchio insolita natura, questo Humble Bundle ha caratteristiche un po’ diverse. Innanzitutto i giochi saranno disponibili solo sotto forma di key Steam (e ciò vuol dire anche che l’offerta minima di un dollaro è essenziale), e l’unica piattaforma supportata è Windows. Al pagamento potremo scegliere come suddividere i nostri soldi, stavolta con la possibilità di differenziare tra due enti di beneficenza: Child’s Play e American Red Cross.
Fortunatamente, sono comunque presenti un paio di soundtrack: abbiamo due dischi dedicati a Company of Heroes (All Heroes Rise e Songs From the Front, disponibili in FLAC e MP3), la Director’s Cut della soundtrack di Darksiders (solo MP3), e le soundtrack di Red Faction: Armageddon e Saints Row: The Third (entrambe solo in MP3).
Ricapitolando quindi, questo Humble Indie Bundle di indie non ha molto, ma è comunque uno dei migliori che siano mai stati sfornati, e lasciarselo sfuggire sarebbe proprio imperdonabile, anche per dare una mano alla THQ; quindi spero siate già andati sul sito a fare la vostra offerta e godervi questi ottimi giochi. Ci sentiamo per eventuali bonus.
EDIT (06/12/2012): qualche giorno fa sono state aggiunge le versioni FLAC di tutte le soundtrack già presenti, pensavo che il bonus fosse questo, ma invece no. I bonus sono Titan Quest (action RPG in stile Diablo) e Path to War, un DLC per Red Faction: Armageddon. Niente da aggiungere, di Titan Quest ho sentito parlare benino ma non mi ha mai ispirato, e per quanto riguarda il DLC boh, non so nemmeno se proverò il gioco principale; ad ogni modo sono bonus, e male non fanno. Come sempre, i giochi saranno regalati a tutti coloro che possedevano il bundle prima dell’aggiunta, oppure bisognerà offrire più della media.
EDIT (10/12/2012): altro bonus! Stavolta si tratta di Warhammer 40,000: Dawn of War (in edizione Game of the Year). Pareri su questo gioco? Nessuno, non ho mai avuto simpatia per Warhammer, ma conosco molti patiti di questa saga, e come sempre non riesco a dire di no ad un gioco gratis.
30 novembre 2012 alle 19:54
Vorrei giusto precisare una cosa, che nell’articolo non viene menzionata. Humble Bundle è il vero nome della compagnia (o quel che è), il che vuol dire che sono totalmente slegati dagli indie game, a parte che il loro Bundle migliore e più famoso, si chiama Humble Indie Bundle. Infatti, come scrivono su Facebook, questa si tratta di una nuova tipologia di bundle, come lo sono l’Android Bundle, Il Music e il Book (a parte del primo, non vi sono state iterazioni, ma niente è da escludere). Questo giusto per mettere in rilievo ai 2-3 che si lamentano che Humble Bundle non è più indie (anche perchè come vi è scritto in alto, HiB 7 è sulla soglia…)
30 novembre 2012 alle 20:13
Quoto pienamente.
1 dicembre 2012 alle 09:23
Preso, ovviamente, ma con qualche dubbio.
Continuo a pensare che queste offerte “irrinunciabili” stiano diventando pericolose per il giocatore medio, quello con disponibilità limitata. Si stanno intensificando, tra saldi di Steam e Humble Bundle ho speso già più di dieci euro in una settimana. Non oso immaginare cosa mi tireranno fuori per Natale. Meglio tanti giochi che interessano 7-8 o uno che interessa 10? Bella domanda. Fatto sta che continuo a rinunciare a un Xcom, anche se posso finalmente giocarmi il primo Witcher, Dear Esther, Grimrock, Metro 2033, CoH e Darksiders. Difficile resistere, anche se alla fine ho escluso proprio quello a cui volevo giocare di più.
1 dicembre 2012 alle 16:55
Meglio supportare le cause che meritano, i bei giochi arrivano comunque.
Le offerte sono costanti, ma quelle irrinunciabili sono solo queste 🙂
1 dicembre 2012 alle 12:46
Io da questo me ne tiro fuori. Anzitutto perchè ho già Metro 2033, Company of Heroes e Darksiders su Steam, e quindi l’unico che mi interessa che mi manca è proprio Saints Row The Third!
In secondo luogo quello che dice qarion è giustissimo, i giochi ormai vengono distribuiti in maniera tale che ogni due tre settimane c’è una nuova offerta, e quindi queste chicche “imperdibili”, lo diventano molto meno “imperdibili”. Da quando ho preso Metro 2033 a 2,50€ perchè ho visto le recensionie il gioco mi interessava molto e mi son detto “chissà quando lo rimetteranno così basso il prezzo”, non solo non l’ho ancora giocato per mancanza di tempo (eh, si, studiare, lavorare e scrivere per questo blog, e quindi creare esperienze ludiche, filmiche o fumettistiche di cui scrivere, toglie parecchio tempo!), ma l’ho anche visto almeno altre tre volte a 2,50€!
Quindi, risultato finale; non comprerò giochi in distribuzione digitale se non so che li potrò iniziare a giocare entro le due settimane dall’acquisto. E questa situazione credo non si presenterà per i prossimi anni, se non proprio nel prossimo lustro!
Per chi ha tutto il tempo del mondo sulle mani e questi giochi non li ha (Saints Row pure io l’ho provato nel weekend gratis, davvero un bel gioco di cazzeggio totale!), e ha intenzione di giocarli subito, prendeteli, sennò lasciate perdere, ma lo dico in maniera generale, a Natale saranno di nuovo a prezzo scontato su Steam. =)
1 dicembre 2012 alle 16:58
Allora suppongo lo prenderai proprio per Saints Row 3 😀 .
Comunque col tempo impari a diffidare anche delle offerte come faccio io, perché quelle girano, e prendere sempre e comunque solo sti bundle irripetibili.
Io comunque sti giochi li avevo tutti ma l’offerta per il bundle l’ho fatta lo stesso. Del resto, non è la mentalità dell'”acquisto” che si deve avere.
Quindi, Humble Bundle > Sconti Steam, sempre e comunque. Sconti Steam solo se ci si deve giocare a breve, Humble Bundle sempre.
9 dicembre 2012 alle 12:46
Ho anche già Titan Quest, e comunque no, non lo prenderò per Saints Row 3, anche se mi alletta e stuzzica, ma credo proprio che tutti sti giochi a doppio non li vorrò!
L’idea Humble Bundle > Steam come acquisti la sottoscrivo, ma ho iniziato troppo tardi e molti giochi li ho già su Steam o da un Indie Royal Bundle o qualcosa del genere…
Maybe next time!
11 dicembre 2012 alle 20:09
Eh vabè uno l’offerta la fa a priori, come già detto io li avevo tutti 🙂
11 dicembre 2012 alle 23:56
Yum, Warhammer :3
Ma da notare anche l’abbondante fetta di utenti piuttosto inc@*xati per aver comprato a suo tempo tanta di quella roba a prezzo pieno
14 dicembre 2012 alle 07:38
Meh