Year in Review 2012

E’ il secondo di Gennaio e sicuramente vi state riprendendo dai festeggiamenti e dai giochi, proprio come me, che con un pò di malori e raffreddori, passerò questo secondo dell’anno in casa a risanarmi, dopo feste, festini, festoni, cene e pranzi che sembravano non voler finire fino al 2014! Visto che però siamo sempre un gruppo di figuri nostalgici, malattie e malori non mi terranno lontano anche quest’anno dal fare un breve sguardo sul passato per ricordarlo un’ultima volta prima di guardare avanti e goderci questo nuovo splendente 2013! Vai che si va! =)

Premio “Noi abbiamo un Hulk!” per il Miglior Film del 2012: Marvel’s The Avengers
Beh, cosa dire di questo film che io non abbia già detto nella gremita recensione sul numero #63 del Weakly Hobbyt! Ormai ho visto questo film in tedesco, inglese e italiano e non mi sono ancora stancato: certo, si può dire che il film non è di certo perfetto, ma sono convinto che sia ciononostante così bello e con una seconda parte di film così intensa che risulta una di quelle esperienze filmiche che si possono vedere e rivedere senza problemi molteplici volte ancora! Ottime recitazioni, buona trama, tanta azione di ottima qualità! Nergasm puro!
Runner-Up: Mission Impossible – Ghost Protocol

The Avengers

Gli Avengers hanno spaccato, nel evento cinematografico dell'anno!

Premio “Sono un Baggins, di Bag-End” per il Miglior Attore del 2012: Martin Freeman – Bilbo Baggins
Una performance straordinaria la sua, che batte quella di Andy Serkis nello stesso film di poco semplicemente per la quantità di scene in cui viene ripreso. Per quanto Lo Hobbit non è un film che mi abbia preso quanto Il Signore degli Anelli, ritengo comunque che la recitazione di Martin Freeman sia di tutto rispetto e meriti senza ombra di dubbio di venire premiato quest’anno con questo premio!
Runner-Up: Jim Parsons – Sheldon Cooper, Andy Serkis – Gollum, Robert Downey Jr. – Tony Stark/Iron Man

Premio “Thank you” per la Miglior Attrice del 2012: Kaley Cuoco – Penny
Per quanto mi abbiano convinto diverse attrici in diversi ruoli quest’anno, tra cui Galadriel nel suo breve Cameo nello Hobbit, e Scarlett Johansson nel ruolo di Vedova Nera, alla fine ho pensato che l’attrice che mi ha “divertito” di più è stata Kaley Cuoco nel suo ruolo di Penny in Big Bang Theory. E’ un premio stretto però, visto che anche la parte di Amy Farrah Fowler viene recitata benissimo da Mayim Bialik, che si becca un secondo posto, per quest’anno.
Runner-Up: Mayim Bialik – Amy Farrah Fowler, Scarlett Johansson – Vedova Nera

Premio “Klugscheißer” del Miglior Libro letto nel 2012: Felidae
Anche se ancora ve e devo parlare in dettaglio (spero di farlo molto presto!), il miglior libro che ho letto quest’anno, nonostante ne abbia letti diversi di ottimi, va a Felidae. Questo è un libro che vi ho accennato tanto tempo fa nella mia Top Ten dei Migliori Libri; quest’anno ho deciso di rileggerlo e rileggermi tutta la saga, se è per questo, e c’è poco da fare. Le gesta di Francis nella sua prima avventura sono stupende e incredibilmente rileggibili. Ne parliamo in dettaglio presto, per ora si becca sto premio! 😉
Runner-up: Lo Hobbit, I Diari della Famiglia Dracula

Premio “Snap” del Miglior Fumetto letto nel 2012: Spider-Man Collection 41
Per quanto di bei fumetti quest’anno ne abbia letto, e di diverse saghe fumettistiche di riguardo, non posso che consegnare alla storia che ha tolto l’innocenza ai fumetti il premio per il miglior fumetto che ho letto quest’anno. Vorrei prima o poi dare premi a fumetti recenti in questa categoria, ma per ora la vedo nera. Tra qualche anno forse la cosa cambierà, dipende dai miei ritmi di lettura. Ora come ora, il premio va alla Notte in cui Morì Gwen Stacy, ua storia piena di pathos e con unos contro epico tra l’Uomo Ragno e Goblin! Assolutamente da leggere!
Runner-Up: Dylan Dog – 4 Il Fantasma di Anna Never, Alcol Pupe e Pallottole

Martin Freeman

Martin Freeman ruba la scena, nel ruolo di Bilbo Baggins!

Premio “Triforza del Potere” per il Miglior Manga letto nel 2012: The legend of ZELDA – A Link to the Past
Qui ci troviamo un pò davanti ad un “no contest”; quest’anno di manga ne ho letti proprio pochi, e l’unico altro che ricordo essere bellino, è la prima parte del manga di Ocarina of Time, di cui vi parlerò spero presto! Ho trovato però più bello il manga di A Link to the Past, come vi dissi lo trovai anche migliore del videogioco stesso, quindi il premio va senza ombra di dubbio qui. Dai disegni stupendi, al bel personaggio aggiunto di Ganti, passando per un buon adattamento da videogioco a manga, questa opera di lettura mi ha preso e rapito come nessun’altra opera simile quest’anno. Quindi, premio dato, si va al prossimo!
Runner-Up: The legend of ZELDA – Ocarina of Time – Prima Parte

Premio “Everything…for the right…prrrrrrice” per il Miglior Doppiaggio vissuto nel 2012: Heavenly Sword
Giocato a inizio anno, sicuramente uno dei migliori giochi di cui ho fatto esperienza quest’anno, il doppiaggio di Heavenly Sword è stellare e di molte spanne al di sopra di molti altri giochi a cui ho giocato. Da Andy Serkis ad Anna Torv, passando per il folle Steven Bertoff nella parte di General Flying Fox, Heavenly Sword stupisce i giocatori con un doppiaggio di alta qualità. C’è poco da dire, oltre ad un ottimo gameplay, Heavenly Sword ha anche questa geniale qualità: giocatelo se ancora non lo avete provato!
Runner-Up: Hotel Transylvania

Premio “Please!” per il Miglior Anime visto nel 2012: Please, Twins!
Fondamentalmete di anime quest’anno ne ho visti due: Please, Teacher! e Please, Twins! e tra i due il vincitore è in maniera non così netta, Please, Twins! Spero che l’anno che verrà sarà uno con anime più interessanti di cui parlare, non che Please, Twins! fosse brutto, ma un pò di concorrenza in più avrebbe fatto bene, per così dire. Così invece il premio se lo beccano Maiku, Miina e Karen, saltando solo mezzo voto pià in alto di Kei e Mizuho! Andiamo avanti! 😉
Runner-Up: Please, Teacher!

Big Bang Theory

The Big Bang Thoery è stata, per me, LA serie dell'anno 2012!

Premio “Bazinga!” per la Miglior Serie (TV/Web) vista nel 2012: The Big Bang Theory – Season 2
Per quanto ne abbia viste diverse di serie di Big Bang Theory (e, in aggiunta a questa, ho visto anche Lost in Google e Freaks!, come serie), la seconda di questa è stata per me la più bella: con personaggi ormai caratterizzati e con i primi inciuci a destra e manca, puntate piene di inventiva e freschezza Sheldoniana, ho apprezzato la seconda di tutte le stagionid i più, per nessun motivo in particolare, ma semplicemente per riuscita globale! Comunque sia, le serie di Big Bang Theory vanno viste tutte, quindi…iniziate a recuperarle!
Runner-Up: Lost in Google, The Big Bang Theory – Season 4

Premio “Hero of Time” per il Miglior Videogioco giocato nel 2012: The legend of ZELDa – Ocarina of Time
Ammetto che è stato un (altro?) anno povero di videogiochi, eppure ne ho giocati diversi di belli e plurimi tra i migliori giochi mai creati. E se nel 2012 ho giocato a Ocarina of Time, c’è poco da fare per gli altri giochi, per quanto belli. Poco altro da dire qui che non abbia già detto nella mia recensione del Weakly Hobbyt #86, spero che presto in questa categoria inizino a comparire giochi recenti, ma sinceramente per ora la vedo nera.
Runner-Up: The legend of ZELDA – Link’s Awakening, Age of Empires II – Age of Kings, Age of Empires II – The Conquerors

The legend of ZELDA - Ocarina of Time

Ocarina of Time continua a essere IL metro di paragone per videogiochi, anche nel 2012!

Premio “Ma non finisce mai!” del Gioco Giocato più a lungo nel 2012: Baldur’s Gate – Tales of the Swordcoast”
Ho giocato questo gioco, letteralmente, per metà anno, avendolo iniziato intorno ad aprile/maggio e avendolo finito (e neanche al 100%) solo a Novembre. E’ un gioco immenso, pieno di quest e con un mondo così grande e vasto e ricco di cose da fare, che chiunque ci si può perdere davvero per anni al suo interno. E per quanto sia un gioco davvero bello (ve ne parlerò appena avrò giocato un pò meglio i contenuti dell’espansione), con personaggi memorabili e luoghi fantastici, alla fine lo si vuole solo terminare per poter finalmente dire “Ho finito Baldur’s Gate!”. E finalmente, posso dirlo anche io.
Runner-Up: Shogun: Total War

E con questo finiscono i veri e propri premi, passiamo ai miei ormai consueti “Dubious Honours”. =)

Premio “Bella-White e il Caccia-Thor” per il Film Delusione del 2012: Snowwhite and the Huntsman
E’ stata una lotta molto acerrima, quella di quest’anno, perchè di film pessimi ne ho visti a catena, per il male del mio portafoglio, e per quanto Lo Hobbit, per esempio, poteva essere un film molto migliore, e anche Ghost Rider non ha scherzato in quanto a delusione, alla fine la corona va alla pessima interpretazione di Kristen Steward e alla mediocre di Chris Hemsworth: non che i due non ce la mettano tutta a recitare bene, ma è lo script a fare acqua da tutte le parti: scene a random, deus ex machina a volontà…tutto il film è solo da buttare. Evitatelo!
Runner-Up: Ghost Rider – Spirit of Vengeance

Snow White and the Huntsman

Snow White and the Huntsman è un esempio che anche nel 2012, registi e scrittori possono rovinare buone premesse.

Premio “Non ci vedo, è tutto nero” per il Peggior Film visto nel 2012: Alien versus Predator: Requiem
Semplicemente un film che non ho visto: illuminazione pessima, attori pessimi, script pessimo, dialoghi pessimi, azione da dimenticare per gran parte del film, nemico odiosissimo, sceneggiatura pessima e, ho già detto che l’80% della pellicola aveva immagini tentenzialmente tra il grigio scuro e il nero? Ecco, lasciate perdere, questo film è la Morte Nera dei film…
Runner-Up: Abraham Lincoln – Vampire Hunter

Premio “Chiudi quella bocca!” per la Peggior Attrice del 2012: Kristen Stweard
Ammetto di non aver visto (ancora?) l’ultima parte della saga Twilight, ma non credo che possa mettere in dubbio questo premio, semmai rinforzarlo. Kristen Steward non mi ha mai convinto come attrice e continua a non migliorare, anno dopo anno. Per quanto sia una donna non brutta, continuo a non capire cosa ci trovino i registi o caster in lei da doverla prendere in ogni film in cui ci sia una “Bella” di turno da salvare o corteggiare.
Lasciamo perdere…

Premio “Cancro alla Gola” per il Peggior Doppiaggio del 2012: The Dark Knight Rises
Per quanto il film non fosse male, anche se inferiore al suo prequel, un film tutto sommato davvero difficile da superare, aveva quel qualcosa che ti faceva venire i brividi durante la visione del film: le voci! In particolare quelle di Batman e Bane, una pià terribile dell’altra. La tecnica di modificare le proprie voci in maniera da renderle “più oscure” era già ridicola con Batman nei film precedengti, ma con l’arrivo di Bane, il cui tono di voce viene modificato dalla maschera in maniera terribile, arriva a nuovi livelli abisalli di terribilità (neologismo!). Ho visto la versione tedesca e inglese e on ho potuto che scuotere la testa…

The Dark Knight Rises

Grandi amiconi; le corde vocali di Bane e Batman!

E con questo, è tutto per questo 2012. Buttiamocelo alle spalle e speriamo in un 2013 pieno di belle esperienze e ricche di spunti per nuovi articoli. Vi saluto, e ci leggiamo tra domenica e lunedì! =)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: