News Checkpoint #05

Di nuovo ben ritrovati.

Quest’oggi è un giorno triste, la notizia di apertura riguarda infatti la chiusura di una software house che ha fatto la storia del gaming su pc (e non solo). Purtroppo la crisi economica sembra non risparmiare proprio nessuno, anche i grandi nomi ci rimettono le penne.

Ma andiamo con ordine, ecco di cosa parleremo:

  • LucasArts;

  • Thief;

  • GameStick;

  • una piccola notizia su Star Wars.

The Curse of Disney Island

Sarà un colpo al cuore per tutti i videogiocatori che hanno amato la serie Monkey Island ed altre avventure grafiche come Day of the Tentacle, Sam & Max Hit the Road o gli Indiana Jones; per non parlare degli innumerevoli giochi su Star Wars.

Eppure tutto ha una fine: come un fulmine a ciel sereno, Disney ha deciso di chiudere LucasArts. Questo è quanto riferisce il sito Kotaku, citando affidabili fonti interne. Inoltre i due progetti attualmente attivi, Star Wars: First Assault e il promettente Star Wars 1313, sarebbero stati definitivamente cancellati.

Dopo più di trent’anni di onorata carriera, anche il gigante LucasArts alla fine crolla.

Disney continuerà ad essere in possesso del marchio LucasArts che concederà in licenza ad altri sviluppatori per produrre determinati giochi ma le circa 150 persone che lavoravano nello studio di sviluppo sono state mandate a casa.

Un altro storico studio cade sotto la scure della crisi economica, purtroppo non è il primo e non sarà l’ultimo.

Ladri in erba

Dopo le prime immagini diffuse il mese scorso e l’annuncio che il gioco sarà rilasciato per la nuova generazione di console (e PC), il nuovo Thief si mostra in un video.

In questa sequenza in computer grafica possiamo vedere Garrett, lo storico protagonista della serie, che prepara i suoi gadget e osserva la scena prima di un colpo.

È impossibile non notare le somiglianze sia artistiche che concettuali che questo reboot presenta rispetto ad un altro gioco stealth uscito nei mesi scorsi, mi riferisco a Dishonored. Va detto comunque che Dishonored ha preso molto dalla serie Thief, molti degli sviluppatori che hanno lavorato al gioco Arkane Studios hanno partecipato anche allo sviluppo dei capitoli precedenti della saga di Garrett.

In ogni caso, Thief arriverà nei negozi nel corso del 2014.

Guerra tra androidi

La scorsa settimana abbiamo parlato di OUYA, la console open source con sistema operativo Android sviluppata da Boxer8. Quest’oggi vi parlo di un’altra console basata sullo stesso sistema operativo: GameStick.

Stando a quanto rivelato da MCVUk, GameStick dovrebbe essere rilasciata entro Giugno al prezzo di 79,99 sterline (circa 95 euro).

Dimensioni ridotte e prezzo aggressivo faranno la fortuna di questa console anomala?

GameStick è una console ultra portatile: ha infatti la forma e le dimensioni di una semplice pennetta USB, da collegare direttamente ad un televisore. La console è inoltre dotata di un sistema bluetooth per collegare i controller e di wi-fi per connettersi ad internet.

Come la rivale OUYA, GameStick si rivolge soprattutto al mercato dei videogiochi free to play e alla scena indipendente.

Come anticipato nell’introduzione, in chiusura vi lascio con una notizia che potrebbe interessare a più di qualcuno di voi, magari appassionato di modding. Raven Software ha deciso di rilasciare gratuitamente il codice sorgente di due dei suoi giochi più acclamati: Jedi Knight 2: Jedi Outcast e Jedi Knight: Jedi Academy. Potete scaricare il primo qui mentre il secondo a quest’altro link.

Sull’onda di quest’ultima notizia vi do appuntamento al prossimo giovedì per altre notizie.

Che la Forza sia con voi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: