E3 2013 – The Checkpoint Spill: E3 Wrap Up [FINE]

ku-xlarge

(perdonatemi ma dovevo usare quella gif, il momento più strano di tutte le conferenze secondo me XD)

Con un misto di felicità e sollievo, anche quest’anno l’E3 giunge al termine, ed eccoci qui a soppesare il brutto ed il bello, con il nostro commento personale sulla fiera nel suo complesso. E per essere precisi, sì, tecnicamente  il Nintendo Direct dell’11 giugno non rientrerebbe nel reportage dell’E3 (perchè beh, non prendeva luogo all’E3 di Los Angeles), ma parliamoci chiaro, è un tecnicismo, perché era comunque la conferenza Nintendo del periodo E3, quindi la faremo rientrare nella “categoria E3”. 🙂

wise yuri

Commento di Wise Yuri:  Se si dovesse parlare di una conferenza vincitrice, direi quella Sony, per gli stessi motivi che ho scritto nel mio commento alla singola conferenza, ovvero che è sì stata molto meno spettacolare delle altre, ma è stata la più solida, quella con più offerta di titoli per tutte le tipologie di videogiocatore e sviluppatore, e nonostante alcune note dolenti (tipo un design da mattonella da cesso e multiplayer online che richiede un abbonamento al PS Plus), la PS4 sembra partire con molte più frecce nel suo arco rispetto a Microsoft (oserei dire decisive, visto che PS4 non avrà le due odiate caratteristiche di One, cioè connessione online necessaria continuamente per qualsiasi cosa, e blocco dei titoli usati), che ha praticamente fatto l’opposto del reveal per X-Box One (cioè mostrato giochi, e una decina di esclusive), ma l’ampia glissata sui tremila punti scandalosi o semplicemente ignoti di questa console (si sa ancora troppo poco, ed a molti puzza di “truffa”, non posso biasimarli)….. non ha dato certamente più motivi ai giocatori di comprare la nuova console, soprattutto se presentata in maniera boriosa, con un tono “ancora non siete convinti di voler spendere 500 per l’evoluzione del videogaming? Cosa pensate di saperne, VOI? Ve lo diciamo noi cos’è la prossima bomba del mercato, plebei”. Sul serio, c’è sempre sto tono borioso e presuntuoso in queste conferenza Microsoft, e non ne sono un fan, per così dire.

sebbene me ne freghi il giusto dell'estetica di una console (devo usarla, mica stare a fissarla), il look da "portariviste da bagno" poteva essere evitato.

sebbene me ne freghi il giusto dell’estetica di una console (devo usarla, mica stare a fissarla), il look da “portariviste da bagno” poteva essere evitato.

Nintendo ancora una volta va per la sua strada parallela, evitando il conflitto contro Microsoft e Sony, basandosi su esclusive interne o assicurate come quella di Bayonetta 2 (finalmente mostrato in azione),  con i suoi brand storici che ancora dimostrano di valere (per esempio Mario Kart 8 promette davvero davvero bene con il mix di vecchie meccaniche e la nuova dei circuiti anti-gravità, per il nuovo Smash Bros. … personalmente spero di non rivedere una cosa come Brawl, e qualcosa più sulla perfezione dell’episodio Melee), ed anche un occhio di riguardo agli sviluppatori indie. Alcune sorprese interessanti (e da amanti dei platform sono in giuggole per il nuovo DKC ed un promettente “seguito di sorta” di Super Mario 3D Land), ed effettivamente le uscite interessanti per Wii U saranno frazionate meglio (Pikmin 3 esce a luglio, DKC: Tropical Freeze ad ottobre, SM 3D World a dicembre), ma i pezzi grossi grossi sono ancora distanti, relegati al 2014, e sebbene ci sia un miglioramento su questo fronte, la Nintendo dovrebbe concentrarsi un pò di più sul Wii U, oltre al 3DS.

Ubisoft non riesce a bissare l’interessante show dell’anno scorso, ma direi più che decente, e con qualche novità interessante (cioè The Division, anch’esso lasciato per “ultimo ma non ultimo”). Il cappello d’asino (o la Mini Golden Poo, se volete) va decisamente ad EA, che doveva “cambiare le sue politiche quasi subito”, e che invece di parlare di quello, ha preso l’approccio Microsoft, cioè facciamo finta che non fosse un argomento importante per l’E3, invece di fare come Sony e Nintendo che in un modo o nell’altro hanno chiesto scusa per i loro errori, o li hanno ammessi. E poi, non me ne frega niente di vedere un esperto di UFC parlare della nuova versione del videogame EA su quello sport/disciplina, ancor meno quando questo cicalecchio su i soliti brand sportivi stagionali si prende grande parte della conferenza, ed i giochi più interessanti mostrati sono quelli di PopCap (oltre a Mirror’s Edge 2, sì se ne parlava, ma sono strafelice della conferma che esisterà), un nome che dovrebbe essere relativamente meno importante di quello EA. era questo che intendevo quando parlavo nella prima parte di questo speciale (e nella parte precedente a questa) su come “l’E3 sembra essere diventato più il mercato del pesce videoludico che l’evento importantissimo che in teoria dovrebbe essere”.

Stranamente la vera sorpresa per me è stato l'annuncio di un nuovo DKC, ho letteralmente spolpato ed adorato DKC Returns, ma pensavo fosse una cosa a sè, un ritorno nostalgico con le contropalle, ma non l'inizio di una (possibile) nuova trilogia di DK Country. :)

Stranamente la vera sorpresa per me è stato l’annuncio di un nuovo DKC, ho letteralmente spolpato ed adorato DKC Returns, ma pensavo fosse una cosa a sè, un ritorno nostalgico con le contropalle, ma non l’inizio di una (possibile) nuova trilogia di DK Country. 🙂

Nel complesso, non male, era prevedibile che sarebbe stato un E3 più interessante di quello precedente, visto che Sony e Microsoft si sarebbero sfidati sul palco per la “supremazia” della nuova generazione di console, per giocare ognuno i propri assi, e la concorrenza fa sempre bene. Nulla di spettacolare, ma oltre alle conferme di titoli già previsti, qualche sorprese ci sono state, e la maggior parte di esse positive, almeno secondo me. La next gen è molto molto vicina, ma onestamente non sono particolarmente interessato od hypato, solo curioso di vedere come nei fatti avverranno le cose, e credo rimarrò colmo di questa curiosità anche negli anni a venire, in fondo questo media è relativamente giovane, c’è ancora tanta strada da fare, non tutte le novità sono buone, ma dire che il mondo del videogame è in declino (come molti “sentono” o dicono) mi sembra davvero sbagliato.

Commento di Celey: Ho davvero poco da aggiungere a quello che ha detto WiseYuri sulle varie e svariate conferenze, più o meno il punto è stato fatto. Sony ha avuto la conferenza migliore, quella di Nintendo è stata solida, quella di Microsoft non male ma non molto varia, Ubisoft ha mostrato le sue ottime nuove carte e le solite conferme e la EA ha fatto una conferenza con alti e bassi, e per questo probabilmente è stata la conferenza più noiosa e meno spettacolare della fiera.

Vorrei fare un attimo focus su giochi e console invece.
La Microsoft ha cercato di mostrare molti giochi per XBox One, ma sinceramente non me ne è rimasto impresso nessuno. Si, hanno Metal Gear Solid V, avranno Final Fantasy XV e Kingdom Hearts III (il cui sviluppo, comunque, è ancora in alto mare e stesso la Square-Enix ha ammesso che mostrarlo a questo E3 è stato precoce), e ovviamente la carrellata di giochi Ubisoft/Ea/Activision/Konami/CapCom, ma dal punto di vista delle esclusive, non mi è parso di vedere nulla di trascendentale o di nuovo.
E considerando che dovevano convincere gli utenti a compare una console così controversa e così costosa, avevano bisogno di ben altri argomenti.
La strada da qui a Natale è lunga ancora, ma ora come ora, Microsoft i miei soldi non li avrà.
E poi, seriamente, l’XBox 360 è bella e performante così com’è, era necessario un redesign? Credo proprio di no…

La Sony, d’altro canto, è riuscita a mettere meglio le sue carte in tavola, ovvero a convincere l’aquirente in modo migliore che spendere 400€ per la propria macchina da gioco next-gen ne valga la pena. Si sa comunque ancora poco sulla PS4 in generale, ma l’approccio Sony è positivo. Mi piace il supporto degli Indie-Developers, vero cuore del mercato creativo dell’industria ultimamente, e mi piace che siamo di fronte ad una console potente e meno costosa.
Le notizie negative non mancano, certo, e sono in particolare rattristato dal sapere che The Last Guardian al momento è proprio in alto mare e sicuramente verrà spostato su PS4, e pensare che inizialmente era uno dei motivi per me per avere PS3, ma pazienza, lo scatolotto Sony attuale ha comunque tanti tanti altri giochi validi per cui l’acquisto ne è valsa la pena.
Spenderò a Natale 400€ per PS4? Ne dubito, ma sicuramente la prossima Play Station ha più probabilità di entrare a casa mia di XBox One.
Inoltre, peccato non aver saputo null’altro sulla PlayStation Vita. Che la Sony stia abbandonando il mercato? Tanto sono due generazioni che sta dietro alla Nintendo, che col 3DS sta piano piano spopolando.

A Link between Worlds

A Link Between Worlds sperabilmente mi appasionerà di più del suo predecessore, recensito sul Weakly Hobbyt 65!

Parliamo proprio di Nintendo e 3DS. Anche se abbiamo visto pochi giochi durante la conferenza, questi sono in arrivo: da Shin Megami Tensei IV a Mario & Luigi: Dream Team, un nuovo Prof. Layton e un nuovo Phoenix Wright, nonchè i nuovi episodi di Pokémon (X e Y, si, avevano finito i colori) il 3DS sembra avviarsi verso la stessa strada del Nintendo DS, ovvero una console piena di giochi interessanti e meritevoli di ogni genere. Con il nuovo Zelda e un remake potenziato di Donkey Kong Country Returns, poi, siamo al completo, e il mio 3DS probabilmente presto smetterà di prendere polvere (ma questo è per lo più perchè non ho tempo da dedicargli).
Il Wii U, idem, sembra finalmente diventare una console da prendere, dal mio punto di vista, e considerando anche che il mio Wii sta in Italia ed ho tanti giochi per il suddetto che vorrei provare, il Wii U è probabilmente la console che per prossima farà il debutto a casa mia, con la caterva di giochi 1st party che stanno uscendo.
E’ un vero peccato, però, che Nintendo non riesca a fare una strategia di sviluppo esterno come fece all’epoca del GameCube, quando diede a team esterni la possibilità di sviluppare altri giochi di franchise famosi, come Metroid, F-Zero e simili. Perchè su Wii U vorrei proprio vedere un nuovo Wave Race e un nuovo F-Zero, due saghe che mi piacciono particolarmente, e un nuovo Pilotwings sarebbe altrettanto gradito. Per non parlare di un vero nuovo Star Fox. Per quanto possa capire che saghe come Mario, Zelda e Donkey Kong ultimamente vendano di più, non bisogna dimenticare che ci sono anche altre saghe che meritano, e meritano tanto.
Quindi, su, al lavoro!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: