The Weakly Hobbyt #114

The Weakly Hobbyt #114

Eccoci alla conclusione della settimana dell’E3, come sempre la più impegnativa e carica di materiale da analizzare/commentare dell’anno per un blog come il nostro, quindi perdonateci se oggi abbiamo solo tre portate, ma abbiamo avuto davvero tanto a cui badare, e per usare una frase ovvia ma adeguata che mi sono inventato ora, il tempo è poco e se ne sbatte. Speriamo che il nostro coverage/riassunto dell’E3 2013 vi sia piaciuto, è una faticaccia, ma una faticaccia che facciamo volentieri! Buona lettura!

Remember Me

(A cura di Alteridan)


Annunciato a sorpresa da Capcom alla GDC 2012 e arrivato quasi in sordina sugli scaffali di negozi fisici e digitali la settimana scorsa, Remember Me è un gioco che personalmente attendevo con un mix di diffidenza e curiosità. Diffidenza perché la storia dello sviluppo di questo gioco è stata travagliata: nato come esclusiva Sony e poi abbandonato da quest’ultima per motivi ignoti, il gioco sviluppato da Dontnod Entertainment è stato poi rilevato da Capcom ed è stato completamente stravolto. Curiosità perché l’ambientazione e alcune trovate di gameplay si presentavano in modo originale e da sole valevano il rischio del day one.

The mind is a fortress

L’anno è il 2084 e ciò che resta del mondo è dominato da una grande multinazionale, la Memorize, che ha inventato un dispositivo capace di immagazzinare, rimuovere e condividere i ricordi di chi ne fa uso, ossia la quasi totalità della popolazione. Tramite questo dispositivo, il Sensation Engine (abbreviato Sensen), la Memorize riesce a controllare e manipolare la popolazione.

Ciò premesso, il gioco ci mette nei panni di Nilin, una cacciatrice di ricordi, ossia una ragazza capace di rubare e manipolare i ricordi altrui. Nilin però fa parte della fazione degli erroristi, cacciatori di ricordi che si oppongono al dominio di Memorize, una sorta di resistenza contro il regime che ha il solo scopo di distruggere la multinazionale e rendere la popolazione libera dalla schiavitù dei ricordi.

Neo Paris è divisa in due distretti: uno ricco per i pochi ed uno povero per i più.

Le cose per Nilin si mettono male già dai primi momenti di gioco: ci risveglieremo in una cella della fortezza de La Bastille, un panopticon in cui vengono rinchiusi tutti i criminali di Neo Paris e in cui vengono fatti esperimenti sulla memoria dei reclusi. Privata di tutti i suoi ricordi, Nilin verrà aiutata a fuggire da Edge, il misterioso capo degli erroristi. Inizia così il viaggio di Nilin alla ricerca della sua memoria e alla ricerca di un modo per distruggere una volta per tutte Memorize.

Picchia e Remixa

Remember Me si presenta come un action game con fasi platform, le premesse sono delle più classiche: già dai primi minuti di gioco Nilin dovrà saltare da un appiglio a un altro, correre per fuggire dai suoi inseguitori e sferrare calci e pugni ai nemici in un modo non molto dissimile da quanto già visto negli ultimi due giochi su Batman. Come il Cavaliere Oscuro, anche Nilin dovrà sferrare i suoi colpi seguendo un certo ritmo in modo tale da concatenare combo sempre più potenti, dato il suo fisico però non sarà in grado di parare i colpi ma potrà comunque schivarli e molto spesso quest’azione si riterrà necessaria.

Nilin dispone di alcuni poteri speciali con cui è in grado di creare esplosioni, prendere il controllo di robot e stordire i nemici.

Remember Me prova però ad aggiungere nuovi elementi al combat system: tramite un menu chiamato Combo Lab potremo personalizzare le combo in modo tale da creare il nostro personale stile di combattimento. Nel Combo Lab sono presenti quattro categorie di attacchi: potenza per infliggere più danni, cura per far recuperare salute a Nilin, ricarica per accorciare i tempi di cooldown delle abilità speciali e una quarta categoria che serve per amplificare l’effetto dell’attacco appena sferrato. I vari attacchi verranno sbloccati con preziosi punti esperienza guadagnati attraverso il combattimento o l’esplorazione dei livelli.

Livelli la cui esplorazione non sarà molto avvincente, le sezioni platform risulteranno fin troppo guidate anche a causa dell’estensione ristretta dei livelli: ben dettagliati ma poco interattivi e con poche aree segrete. Le fasi platform sono probabilmente l’unico vero difetto di Remember Me, non saranno mai una vera sfida e a lungo andare potrebbero annoiare.

L’interattività dei livelli si limita a porte da aprire e oggetti da spostare.

Ciò che non annoia però è la parte sicuramente più interessante di tutto il gameplay: il remixing dei ricordi. Si può dire che i vari livelli termineranno con due diverse tipologie di boss fight: un tipo più classico dove bisognerà combattere fisicamente i nemici e un tipo completamente nuovo nella scena videoludica, dove Nilin entrerà nella mente del soggetto e modificherà i suoi ricordi. Il memory remixing è una specie di gioco nel gioco fatto di sessioni paragonabili ad un puzzle game in cui dovremo interagire con i ricordi sensibili e cambiarli in modo da raggiungere l’esito sperato.

Parigi Irreale

La parte più riuscita del gameplay è di certo il memory remixing ma ciò che rende Remember Me un bellissimo gioco è la direzione artistica. Il gioco non sarà un capolavoro, alcune meccaniche non saranno originali e le fasi platform fanno acqua da tutte le parti ma ciò non toglie che Neo Paris sia una gioia per gli occhi e la colonna sonora sia una delle più azzeccate degli ultimi anni. Colonna sonora, un misto di tracce orchestrali ed elettroniche, che contiene ottimi pezzi capaci di trasmettere tutta la decadenza della città e lo stato frammentato della memoria della protagonista.

Gli scorci più incantevoli possono essere osservati solo durante le fasi platform rendendo queste ultime molto meno noiose di quanto siano in realtà.

Negli studi Dontnod hanno preso il motore grafico più usato (e spesso abusato) della generazione, l’Unreal Engine 3, lo hanno spinto fino ai suoi limiti eliminandone tutti i suoi difetti più famosi (il caricamento ritardato delle textures ad esempio) e lo hanno utilizzato per raffigurare una delle migliori ambientazioni di sempre. Neo Paris è fantastica: dai luridi sobborghi allagati fino ai raffinati interni degli edifici del centro cittadino, tutto in Neo Paris ha il suo posto ed è dipinto in maniera perfetta come in un quadro rinascimentale.

Ma non è solo dal punto di vista visivo che gli sviluppatori hanno fatto un ottimo lavoro: Remember Me offre un’esperienza priva di bug, al contrario di altre produzioni che utilizzano lo stesso engine non ho assistito a compenetrazioni di poligoni, né a rallentamenti neanche nelle fasi più concitate.

Trust us, we won’t forget you

Come già detto, questo titolo non è un capolavoro: sicuramente non è un’opera che fa dell’originalità della trama il suo punto di forza, chiunque abbia visto Total Recall (uno dei due o entrambi) noterà molte somiglianze tra i film e questo gioco; altrettanto certamente non brilla nel gameplay, seppur pieno di buone idee realizzate anche in maniera più che efficace, Remember Me non offre nulla che un qualsiasi action moderno non possa già offrire (memory remixing esclusi).

Durante i memory remixing ci verrà dato un obiettivo e per raggiungerlo dovremo interagire con diversi oggetti per modificare il ricordo.

Remember Me è comunque un titolo bello, inteso come suggestivo e piacevole. Suggestivo perché correre per le strade della città e arrampicarsi sui tetti di Neo Paris offrirà sempre degli scorci su paesaggi splendidamente realizzati. Piacevole perché in linea di massima gli scontri non sono né troppo facile né troppo difficili e la presenza di un menu attraverso il quale personalizzare il proprio stile di combattimento fa sì che ci sia comunque una certa varietà.

Remember Me è uno di quei pochi titoli per cui vale la regola secondo cui il risultato ha un valore maggiore della somma delle singole parti: lasciarsi trasportare da Nilin attraverso Neo Paris è un’esperienza unica e per questo vale sicuramente il tempo che vorrete dedicargli.

Voto personale: 8/10

Layton: La Trilogia Originale

(A cura di Wise Yuri)

professor layton

La serie del Professor Layton non ha certo bisogno di presentazioni, con il suo riuscitissimo e celebrato mix di puzzle game (non a-la Tetris, ma nel senso raccolta di enigmi e problemi da risolvere su vari argomenti) ed avventura grafica, e con il design dei personaggi particolare, un pò antico ma non arcaico, classico. Una delle serie più famose della Level 5, con ben 6 episodi su Nintendo DS e Nintendo 3DS, non contando il bizzarro crossover con Phoenix Wright (quasi più bizzarro di quello tra Lupin III e Detective Conan). Oggi non parlerò di un gioco nello specifico, ma vi dirò la mia opinione sulla prima trilogia di Layton, che comprende (in questo ordine) Il Paese dei Misteri, Lo Scrigno di Pandora e Il Futuro Perduto, tutti per Nintendo DS.
Eviterò di parlare in maniera specifica delle varie trame, ma alcuni punti potrebbero essere considerabili spoiler, quindi preferisco avvertirvi (sarebbe preferibile se gli aveste giocati, ed a i pochi che non lo hanno fatto, consiglio di recuperare/iniziare questa serie, senza fare domande 😀 ).

ATTENZIONE: POSSIBILI SPOILERS.

Quindi, cosa ne penso della prima trilogia di Layton? Che la serie si merita decisamente la sua fama, che sono giochi di ottima qualità e praticamente hanno sfruttato talmente bene le caratteristiche del DS che tornare indietro sembra impossibile per il genere delle avventure grafiche e/o dei puzzle game su console portatili (e volendo, in generale), ma che presentano alcuni difetti che impediscono alla serie di raggiungere la perfezione alla quale (la serie stessa, si intende) potrebbe davvero aspirare.

Non parlo degli enigmi, che sono decisamente da applauso per il numero (150 nuovi circa per episodio, più altrettanti extra da scaricare gratis), la varietà, la cura con cui sono realizzati, e la calibrazione della difficoltà, nel senso che la maggior parte degli enigmi (specialmente quelli che coinvolgono numeri) non richiedono complesse conoscenze matematiche, o vi costringono a fare calcoli o proiezioni astruse, e si possono risolvere anche senza essere esperti di matematica, geometria, ed altro (e direi grazie al cielo). Perfetto anche il sistema di aiuti, nè troppo facilitante nè troppo penalizzante, che la Telltale ha cercato di copiare (malamente) negli orridi Puzzle Agent (mi piacciono i giochi Telltale, ma quando qualcosa fa schifo va detto) con pezzi di gomma al posto delle monete di gioco. Non parlo neanche dei filmati animati con cura e stile, pure doppiati in italiano (un buon doppiaggio tra l’altro), un miracolo per titoli DS o dei vari extra come i mini-giochi che coinvolgono animali di Luke, una gradita aggiunta che si collegano anche a specifiche sub quest.

Per chi se lo stesse chiedendo, non è una fan art, è roba ufficiale.

Per chi se lo stesse chiedendo, questo crossover Layton X Phoenix Wright è vero.

Un paio di note negativi da fare ce l’ho: la prima riguarda gli enigmi, alcuni dei quali sono davvero davvero criptici, una cosa assurda e che si nota considerato che a prescindere dalla difficoltà dell’enigma, il 99 % delle volte sono risolvibili, a patto di usare il cervello, chiaro. Ho riscontrato queste eccezioni principalmente ne Il Futuro Perduto. E volendo essere estremamente puntigliosi, come si noti una certa frequenza di alcuni tipi di enigmi (tipo quello delle corde e dei pioli, quello dello spostare un oggetto muovendo in un ordine preciso dei blocchi per creare passaggi per l’oggetto stesso), ma nessun enigma è uguale all’altro, ed anche quando sono simili, non sono mai identici o facili perchè avete già affrontato una cosa simile, quindi sì, è una lamentela davvero minore.

L’altra, il più grande difetto di questi giochi, secondo me, riguarda le varie storie, ma non in senso diretto. Quello che intendo è che le storie, per quanto siano sempre interessanti e ben scritte, hanno dei limiti in parte imposti dal fatto che questi giochi devono essere per “tutte le età”. Attenzione, non sto dicendo che non si può raccontare una storia interessante o matura senza usare violenza o sangue, ma con tutto quello che succede in questi 3 giochi, è chiaramente la scelta di non rendere il tutto troppo drammatico o realistico a non far morire quel personaggio, ma piuttosto farlo rapire, o spiegare come era un travestimento, una messinscena. Ciò non sarebbe un difetto davvero definibile tale di per sè, ma unito ad un altro che colpisce la narrativa, fa sembrare le storie un pò costrette ad essere in un certo modo, quando potevano essere ancora più interessanti e sviluppate.

Questo difetto è che alla fine della fiera, c’è sempre una spiegazione per tutto, tutti gli elementi apparentemente soprannaturali ed i misteri inspiegabili vengono svelati e tutto si risolve alla fine. Non è che volevo storie inconcludenti (e non sono totalmente scollegati), ma è un sistema molto sicuro quello di far tutti gli episodi autonomi, nel senso “questa avventura è finita, aspettiamo la prossima”, poi ovvio che alcuni personaggi o vicende ritornano in un modo o nell’altro. Insomma, per un utenza adulta tutto ciò può sembrare una limitazione che la serie si è auto-imposta, e senza la quale sarebbe possibile osare molto di più, e migliorare storie, intrecci ed anche personaggi. “Basterebbe” prendere qualche rischio in più per migliorare il tutto, ma forse sono io che mi aspetto molto dalla Level 5, che ha deciso di seguire queste scelte per quanto riguarda la serie di Layton.

Sebbene ciò non impedisca allo Scrigno di Pandora di avere una storia interessante (anche se avete giocato il primo ed avete capito che il tutto si risolve alla fine comunque), con un finale che personalmente ho trovato molto bello, arrivati al Futuro Perduto, questi difetti incominciano a pesare un pò, soprattutto quando uniti all’intreccio peggiore della trilogia (alcuni elementi sono un pò ridicoli anche per la trama di un gioco di questo tipo), ed al fatto che la cosiddetta regola “non succede nulla di sovrannaturale o fantastico” viene un pò piegata e non seguita del tutto (a volte pure a caso

Quindi potete immaginare che l’episodio che mi è piaciuto di meno in assoluto della trilogia, sia proprio Il Futuro Perduto, per la storia che è discutibilmente la peggiore tra tutti i tre titoli, e per la presenza inaspettata di enigmi criptici (e non per il meglio), sebbene ce ne siano pochi di questo tipo, ma il finale non è male tutto sommato, e chiude la trilogia bene. Il mio preferito continua ad essere Il Paese dei Misteri, non so dire perchè ma è così. 🙂

layton yay

Nonostante il discorso su come le storie non siano così sviluppate come potrebbero perché tutto deve essere adatto ad un PEGI 3+ – il che un pochino pesa visto che il focus è sugli enigmi e sulla storia – la trilogia originale di Layton è decisamente ottima ed è difficile non amarla se vi piace anche solo uno dei generi che unisce assieme, i personaggi sono caratteristici e memorabili, il gameplay perfetto per quello che vuole fare, ed il mondo in cui prendono luogo le vicende è anch’esso interessante, completamente “enigmicentrico” (non vorrei parlare con nessuno di niente, anche a parlare di rape c’è il rischio che qualcuno ti rompa le scatole con un’enigma XD) e dalle visuali interessanti. Creata appositamente per sfruttare a fondo le possibilità offerte al genere del puzzle game e dell’avventura grafica, la serie è decisamente indispensabile e caratteristica della libreria videoludica DS, a meno di odiare enigmi, problemi di logica e ragionamento, e così via.

Quando avrò modo di giocare anche i titoli che compongono la seconda trilogia (composta da Il Richiamo dello Spettro per DS, La Maschera dei Miracoli e L’Eredità Azran per 3DS, anche se quest’ultimo non ha ancora una data d’uscita europea), tornerò a parlare della serie, e se i pianeti si allineano, forse riuscirò a parlare anche del crossover Layton X Phoenix Wright, ma le chance di vederlo qui in Europa sono quasi zero, perchè oltre alle difficoltà di commercializzare un crossover di questo tipo, a quanto pare il gioco è stato un flop di vendite pure in giappone, quindi a meno che Capcom e Level 5 decidano di farci un “regalo”, la vedo dura.

nel frattempo, comportatevi come veri gentiluomini! 🙂

The Big Bang Theory – Season 5
(A Cura di Celebandùne Gwathelen)

The Big Bang Theory - Season 5

Ci siamo lasciati, su Big Bang Theory, con lo strano intrecco di Raj che sogna Bernadette, la ragazza di Howard, e di Penny che dopo essersi ubriacata passa una notte con lo stesso Raj, la cui sorella nel frattempo, ragazza di Leonard, rivela al ricercatore nerd che sta per tornare in India. Premesse non buone, di per se, per Big Bang Theory, soprattutto poichè la svolta “Raj dorme con Penny” non mi è proprio piaciuta e fa sembrare Penny davvero una piccola squaldrina.
Vediamo come vanno le cose in questa serie…

  1. The Skank Reflex Analysis: In questa puntata Sheldon sta ancora ponderando sulla fatidica frase di Penny lasciata a fine puntata precedente “Non è ciò che sembra”, quando poi il tema viene deviato sulla partita di paintball imminente contro il dipartimento di Geologia. I suoi tre amici nel frattempo litigano molto apertamente sul comportamento di Raj, con Howard che viene a sapere delle poesie sconce che Raj ha scritto su Bernadette e sul fatto che abbia dormito con Penny. Raj si difende veemente e quando Sheldon li fa tornare sul tema del paintball, la questione viene rimandata. Intanto, per vergogna e per la consapevolezza di aver distrutto per sempre i suoi rapporti coi ragazzi, Penny pensa di tornare in Nebraska, e anche una notte passata dalla sua “besty” Amy, non le fa cambiare idea. Quella sera però, dopo che Bernadette è andata da Raj a dirgliene quattro, l’indiano si presenta da Amy e chiede a Penny di uscire. Questa ovviamente gli dice di no, e vuole tornare ad essere amici, quando Raj le confessa che loro non hanno fatto sesso per colpa della sua…ehm..”rapidità di reazione”. Penny è contenta e lo stringe amichevolmente. Il giorno dopo Sheldon prova a incitare i suoi compagni a giocare a paintball, ma non ci riesce e quando loro fanno per abbandonare il campo, lui si sacrifica urlando che la geologia non è una vera scienza. La miriade di palline colorate motivano i suoi amici a battersi e infine vincere la partita, con tanto di coppa. Nel frattempo Penny, ancora convinta di aver rovinato per sempre il rapporto col quartetto, annuncia la sua dipartita, quando all’improvviso viene chiamata dal suo agente che la fa sapere che ha avuto la parte in una pubblicità contro le emorroidi. Penny decide quindi di rimanere.
  2. The Infestation Hypothesis: Nella seconda puntata Penny trova un divano per strada e lo porta a casa; su questo divano si siede l’inconsapevole Sheldon quando Leonard skypa la prima sera con Priya dopo la sua dipartita per l’india. Inutile dire che quando Sheldon viene a sapere della provenienza della sedia inizia ad impazzire per paure ipocondriache, chiedendo più volte a Penny di sbarazzarsi della sedia e arrivando anche a chiedere ad Amy di convincere Penny a farlo. Penny minaccia Amy di “non farle più amica”, quando le due scoprono che c’è un topo all’interno e restituiscono la poltrona alla strada. Nel frattempo, su incitamento di Howard, Leonard e Priya provano a fare sesso via skype, ma con risultati pessimi, tra cui freeze dello schermo e la presenza di Sheldon o dei genitori di Priya sulla scena…

    The Big Bang Theory - Season 5

    Ecco la poltrona che Penny si porta a casa.

  3. The Pulled Groin Extrapolation: Guai in vista quando Howard propone a Bernadette di venire ad abitare con sua madre una volta che saranno sposati; il duo scoppia in una lita che però va a finire con Bernadette che prova a stare una settimana da lui. Le conseguenze sono alquanto shockanti! Nel frattempo Amy chiede a Leonard di fare da accompagnatore per un matrimonio, visto che Sheldon è intento a giocare con i trenini modello. I due non si divertono finchè Amy non inizia a ballare con Leonard. Anche qui, le cose non vanno come dovrebbero, e Leonard cade e inciampa e quando i due si salutano, Amy è convinta di averlo fatto innamorare di se stessa. Quando Sheldon invece sente che Leonard è stato mendicato da Amy, lo colpisce tra spalla e collo e gli dice che Amy non è per lui. Leonard rimane visibilmente stupito per questo attacco di gelosia!
  4. The Wiggly Finger Catalyst: Dopo una partita a Dungeons&Dragons, Sheldon decide che per ogni decisione “frivola” userà i dadi d’ora in poi. Nel frattempo, Raj vuole smettere di giocare perchè si sente solo. Quando i ragazzi decidono di introdurlo ad una ragazza sordo-muta, Emily, i suoi problemi sembrano risolti. Poi però i ragazzi scoprono che Raj le sta comprando un regalo costoso dopo l’altro e Sheldon rivela loro che Raj è molto più ricco di quanto chiunque di loro si immaginasse. Quando i ragazzi e in prima linea Penny cercano di spiegare al ragazzo indiano che Emily lo sta sfruttando, lui non ci crede e pensa anzi che Penny sia gelosa di lei. Quando però i suoi genitori scoprono che sta sperperando i soldi in quel modo, gli tagliano i fondi e Raj è costretto a tornare i doni. Questo fa si che Emily lo lasci, rivelandola per quello che era, e lasciando a Penny il compito di consolarlo.
  5. The Russian Rocket Reaction: Nella quinta puntata, a Howard viene offerto un lavoro dalla NASA e l’opportunità di andare sulla stazione spaziale internazionale per lavorarvici per tre settimane. Tutti sono felici di questo onore, tranne Bernadette che prima si arrabbia con lui, poi prova a forzarlo di rimanere sulla terra tramite la suocera. Quando però, anche grazie a Penny ed Amy, si rende conto di essersi messa tra il suo amore ed i sogni del suo futuro marito, Bernadette si scusa e i due si rappacificano.
    Nel frattempo, Wil Wheaton fa una festa a casa e invita Stewart, Leonard e gli altri della fumetteria. Sheldon minaccia Leonard di non essere più suo amico se ci va, ma Leonard lo ignora e ci va lo stesso. Quando dopo un pò anche Sheldon vi appare, Wil gli da la statuina di se stesso con autografo che ha causato l’odio di Sheldon per Wil in primo luogo. Con i due rappacificati, Sheldon gli da un raro abbraccio sheldoniano, quando arriva Brent Spiner (Data in Star Trek) e gli toglie la statuina e la estrae dal suo involucro. Questo lo rende nemico mortale di Sheldon, che se ne va con il suo nuovo “migliore amico”.
  6. The Rhinitis Revelation: In questa puntata la madre di Sheldon visita suo figlio e Leonard. Sheldon ha intenzione di farla cucinare la prima sera di visita dopo un lungo viaggio e di portarla il giorno dopo ad un seminario scientifico. Leonard però propone di mangiare fuori in un ristorante giapponese, e il giorno dopo di visitare Hollywood e il centro di LA. Sheldon è geloso del fatto che i suoi amici passano più tempo con sua madre di lui, e prima decide di interrompere ogni rapporto con sua madre, e poi va da Amy per cercare confronto, ma invano. Sul ritorno di casa sta fuori sotto la pioggia e si prende una rinite; quando torna a casa, contento, scopre di avere di nuovo tutte le attenzioni della madre!
  7. The Good Guy Fluctuation: A inizio puntata Raj e Howard provano a spaventare Sheldon che sta lavorando fino a tardi nel suo ufficio, e alla fine con uno scherzo multiplo e combinato di Hallowe’en, grazie a Leonard, riescono nel loro intento. Sheldon proverà per tutta la puntata di vendicarsi di loro, con scarso successo! Nel frattempo una ragazza nel negozio di fumetti di nome Alice fa colpo su Leonard e gli lascia il numero di telefono; i due si vedono ed escono e si trovano molto caratterialmente, cosa che a Leonard fa venire dubbi sulla sua lealtà. Quando chiede a Penny consiglio, non riesce ad ottenerne nulla, e solo parlando con Sheldon gli viene detto che sono più le cose non fatte che le fatte a portare gli uomini a rimpianti. Quando quindi va da Alice a dirle di Priya, questa lo butta fuori casa. Quando, a fine serata, distrutto, ne parla con Priya, lei lo perdona subito, solo per dirgli che lei ha dormito con il suo ex in India. Leonard chiude la skypata ed è distrutto, quando Sheldon compare da sotto il divano mascherato da zombie finalmente riuscendo a spaventare Leonard a morte.

    The Big Bang Theory - Season 5

    Sheldon viene spaventato a morte da Leonard una seconda volta durante la puntata.

  8. The Isolation Permutation: In questa puntata Amy scopre grazie a Howard che Penny e Bernadette sono andate a fare shopping per il matrimonio senza di lei, e si deprime. Leonard quindi forza Sheldon a fare qualcosa a riguardo della sua “amica”, il che porta Sheldon a contrattare una serata di coccole. Infuriato, il giorno dopo, chiede a Howard e Leonard di far chiedere scusa a Bernadette e Penny, ma la cosa va male, al punto che Amy si ubriaca fuori da un chiosco. Solo quando Bernadette propone ad Amy di diventare la damigella d’onore, Amy si ricongiunge con le sue amiche, e inizia ad organizzare la festa di addio al nubilato. A suo modo, ovviamente…
  9. The Ornithophobia Diffusion: Leonard e Penny decidono di uscire da amici; sapendo che alla fine Penny non lo ricompenserà con una notte insieme, per una volta decide lui il film da vedere, le fa pagare cinema e cena dopo ed è un pò se stesso. Penny a un certo punto si annoia e inizia a parlare con altra gente, visto che il loro non è un appuntamento, e per ripicca Leonard fa lo stesso, e parla con una ragazza di nome…Laura. Quando però lui inizia a dire alla sconosciuta segreti di Penny, e lei se ne accorge, anche Penny fa lo stesso su Leonard davanti alla sua amica di chiacchiera. Dopo un’escalation, i due se ne vanno e nonostante a Leonard la serata non è piaciuta e dichiara di non essere pronto a uscire come amici, Penny dice che ha apprezzato di vedere un nuovo aspetto del suo vicino.
    Nel frattempo, Sheldon è spaventato da un uccello che si è annistato davanti alla sua finestra, e quando prova a scacciarlo e questo entra, deve chiamare Bernadette ed Amy per “sciaquarlo giù dal bagno”. Invece Bernadette obbliga Sheldon ad accarezzare l’uccello, e così la sua ornithophobia scompare e anzi si affezziona al piccolo. Quando Bernadette però apre la finestra e l’uccello se ne vola, Sheldon è triste e si procura un nuovo uovo da coccolare…
  10. The Flaming Spittoon Acquisition: In questa puntata, dopo che viene portata in fumetteria, ad Amy Farrah Foweler viene chiesto un apppuntamento da Stewart. Sheldon pare non avere nulla in contrario, almeno così dice a Leonard quando questo glielo chiede, ma dopo un pò inizia ad avere seri comportamenti di gelosia e prima chiede un’appuntamento a Penny e poi irrompe al cinema dove Amy e Stewart stavano guardando un film.
    In quell’occasione chiede, dopo diversi giri di parole, a Amy se vuole essere la sua ragazza, al che lei dice ovviamente sì. A fine appuntamento, Sheldon è a casa di Amy e le presenta l’accordo della relazione, un triste documento che ad Amy tocca firmare…
  11. The Speckerman Recurrence: Jimmy Speckermann, un bullo della scuola di Leonard, si fa vivo da lui dopo tutti questi anni proponendogli di uscire insieme. Leonard è ineciso se accettare o no, ma alla fine và all’incontro con Raj, Howard e Sheldon. Arrivati lì, Jimmy propone di sviluppare insieme degli occhiali che ti permettono di vedere ogni film in TV in 3D. Leonard sperava in una scusa per gli anni e anni di bullismo, e quando diniega la proposta di affari, gli da una lista di tutte le cose fattegli da Jimmy. Quando, più tardi quella sera, Jimmy si presenta ubriaco davanti casa di Leonard e Sheldon, si scusa per tutte le cose fattegli e si mette a piangere, chiedendogli di perdonarlo. Leonard lo perdona e gli impedisce di tornare a casa ubriaco. Jimmy rimane quindi lì la notte e quando si risveglia al mattino, riprende a insultare Leonard, non ricordando nulla della sera precedente. Leonard si arrabbia e lo vuole spingere fuori dall’appartamento, ma poco dopo vediamo Leonard e Sheldon correre giù le scale dell’appartamento in fuga.
    Nel frattempo anche Penny, Bernadette ed Amy discutono di episodi di bullismo e scopriamo che Penny era una bulletta a sua volta. Amy e Bernadette, che hanno subito gente come Penny, forzano la loro amica a telefonare alle sue amiche e scusarsi, e poi per sentirsi meglio ancora, Penny vuole donare alcuni vestiti suoi usati in beneficenza. Arrivati però al cassonetto dei vestiti, Penny vede tanti altri bei vestiti e vuole rubarli. Solo quando si rendono conto della crudeltà che stanno facendo, lasciano tutti i vestiti presi, eccetto Bernadette che ruba un paio di stivali…
  12. The Shiny Trinket Maneuver: Sheldon insulta Amy quando, dopo che lei li ha rivelato che un suo articolo è finito su una prestigiosa rivista scientifica, lui la ignora del tutto, e invece le annuncia che ora ha 100 followers su Twitter. Amy ci rimane male e interrompe l’appuntamento, al chè Penny interviene spiegando Sheldon che dovrebbe mostrarsi felice per la sua ragazza. Sheldon dice che non può essere felice visto che non gli interessa nulla della micro-biologia, e che non può fingere un sorriso perchè il suo più bello è di quando vede i Koala allo zoo ed Amy lo riconoscerebbe. Ubriacandosi virtualmente a Red Dead Redemption, Sheldon chiede consiglio a Leonard su cosa fare, che gli propone di comprare un gioiello ad Amy come scusa. A Sheldon la cosa non piace, ma decide comunque di andare in un negozio con Penny. Lì compra un orologio da capostazione per sè stesso e una tiara per Amy. Questo gioiello manda in fibrillazione la giovane scienziata che ora si sente una principessa e ringrazia con un bacio ed un abbraccio lo stupefatto Sheldon.
    Nel frattempo, anche tra Bernadette e Howard scoppia una lite quando durante uno show di magia, Howard scopre che Bernadette odia i bambini. Lui è distrutto dalla notizia, visto che ne vorrebbe di suoi e la mamma vuole dei nipotini da anni, e considera addirittura l’idea di lasciarsi con la sua futura moglie. Leonard lo avverte di lasciar perdere questa idea idiota, e di discuterne con Bernadette. Alla fine Bernadette dice che l’opzione che lei potrebbe accettare sarebbe quella che lei lavori e lui badi ai bimbi, visto che comunque è lei quella che porta più soldi a casa tra i due. Howard non è felice dell’idea, ma accetta suo malgrado, ed i due fanno pace.

    The Big Bang Theory - Season 5

    Howard si prepara per il suo show di magia!

  13. The Recombination Hypothesis: Quando Leonard e Sheldon tornano a casa, quest’ultimo è felice di vedere arrivato un suo pacco. Aveva ordinato la cardbox a dimensioni reali di Spock. Quando si rende conto che è lo Spock interpretato da Zachary Quinto e non Leonard Nimoy, si arrabbia incredibilmente. Leonard intanto si ferma un attimo a guardare pensieroso Penny che sta nel suo appartamento con Bernadette ed Amy.
    Un attimo dopo, Leonard si avvicina a loro e chiede a Penny di uscire. Lei ci sta e mentre quella sera Sheldon, Raj e Howard giocano a The Settlers of Catan, Leonard e Penny vanno in un ristorante a mangiare. I due litigano quasi subito e Leonard torna a casa arrabbiato. Poco dopo però Penny lo chiama da sè con un sms ed i due fanno sesso. Decidono di non dire a nessuno che hanno ripreso a vedersi e di tenere la loro “scopata” un segreto. Leonard si comporta di conseguenza e quando il giorno dopo il gruppo va a mangiare alla Cheesecake Factory, insulta Penny. Lei si arrabbia e se ne va senza prendere le ordinazioni. La sera stessa, i due fanno di nuovo sesso con le stesse modalità. Penny gli dice che tra i due non funziona perchè Leonard pensa sempre troppo alle cose e che la loro relazione è finita per questo suo sovraccarico di pensieri.
    In quel momento Leonard sente la voce di Sheldon nella sua testa, e si rende conto di essere ancora fermo a guardare Penny e le altre due ragazze nella stanza accanto, mentre il suo compagno di stanza decide di rimandare indietro la cardbox di Spock, e che gli accadimenti degli “scorsi giorni” erano solo avvenuti nella sua testa in “sovrappensiero”. Ciononostante Leonard chiede comunque a Penny di uscire. La ragazza acconsente, e mentre la sera sceglie i vestiti, si immagina all’altare e incinta. Penny chiede alle sue amiche di ricordarle di passare dalla farmacia prima di uscire con Leonard.
  14. The Beta Test Initiation: Con Leonard e Penny che tornano dalla loro uscita, le cose iniziano a farsi serie. Penny dice di voler prendere le cose con calma, e Leonard propone di affrontare la relazione come un ciclo di sviluppo software: invece di incavolarsi l’uno con l’altro, si fa semplicemente una lista di “bug” che ognuno poi deve semplicemente rielaborare. Inutile dire che i due tendono a scrivere liste di bug molto lunghe, ma quando alla loro uscita al poligono di tiro Leonard imbarazza Penny sparandosi in un piede, Penny dice che sono ancora sulla via giusta.
    Nel frattempo, Raj si innamora della voce del suo telefono, Siri. Inizia a trattarla come una ragazza e invita addiritura Howard e Bernadette a una cena a “quattro” con lui e Siri. La notte però sogna di incontrare la donna dietro la voce di Siri e si risveglia urlando quando si rende conto che non riesce a parlarle comunque…
    Durante tutto questo Sheldon inizia una webserie su YouTube che si concentra unicamente sulle bandiere…
  15. The Friendship Contraction: Sheldon sveglia Leonard la notte per la trimestrale prova anti-disastro. Leonard ha poca voglia, ma pur di poter di nuovo dormire accetta. Il giorno dopo è incredibilmente stanco e rifiuta di portare Sheldon dal dentista. Questo causa Sheldon ad accettare questo rifiuto da parte di Leonard come richiesta di poter usufruire di una speciale clausola del loro Accordo di Coabitazione, secondo il quale Leonard e Sheldon non sono più amici. Sheldon prova in seguito a farsi portare dal dentista dagli altri ragazzi del gruppo, ma nessuno lo caga di striscio. Sheldon prova quindi a convincere Leonard a diventare amici sabotando la corrente del loro appartamento pur di rendersi “prezioso” per il possedimento di un kit di sopravvivenza. Leonard non ci casca e va da Penny, ma alla ragazza Sheldon fa pena e Leonard accetta di tornare ad essere suo amico, a patto che gli vengono riconosciuti i suoi meriti una volta ogni tanto. La risposta a questo è “Leonard’s Day”.
    Frattanto Howard tenta di farsi dare un nickname figo tra gli astronauti, e con Raj lavora ad un piano per farsi chiamare Rocket Man, ma quando durante una skypata la mamma gli urla che i suoi cereali sono pronti, il suo nickname finisce per essere “Froot Loops”.
  16. The Vacation Solution: In questa puntata Sheldon è costretto a prendere una vacanza dal lavoro, visto che ha troppi giorni di vacanza arretrati. Non sapendo cosa fare, il fisico decide di spendere questi giorni nel laboratorio di microbiologia di Amy. Questa gli fa fare lavoretti stupidi come pulire i vetrini e quando Sheldon si lamenta, Amy gli ricorda che non ha abbastanza esperienza per fare il vero lavoro del laboratorio. Sheldon continua a protestare, e quando esasperata Amy gli propone di eseguire un’analisi su un cervello umano, Sheldon si intaglia un dito e sviene. Contemporanemante, Bernadette annuncia ad Howard che il padre vuole che lui firmi un accordo pre-matrimoniale. Howard si sente offeso e pensa di lasciare Bernadette per questo.
    Casualmente Sheldon e Howard si trovano nella Cheescake factory da Penny, che ovviamente sa tutti i loro gossip tramite le sue amiche, e forza Sheldon a chiedere scusa ad Amy e Howard ad accettare di firmare il patto pre-matrimoniale. Quando quest’ultimo però scopre che il padre di Bernadette è di estrema destra e odia gli ebrei, decide di attendere che sia sulla Stazione Spaziale Internationale prima di parlargli.
  17. The Rothman Disintegration: Il Professor Rothman viene licenziato dall’università, e Sheldon e Kripke fanno a gar a chi debba averne l’ufficio. Quando il preside della scuola si disinteressa della faccena, Leonard e Howard decidono che dovrebbero giocarsela. Essendo entrambi pessimi sportivi, decidono di sfidarsi a basket, ma la sfida rimane sullo zero costante, essendo entrambi incapaci. Alla fine Leonard decide di finirla dando la stanza a chi fa rimbalzare la palla più in alto. Sheldon la vince, ed entra in possesso della stanza, ma i guai veri iniziano adesso: l’ufficio difatti ha un impianto di riscaldamento in comune con l’ufficio accanto, in cui c’è una professoressa che sta vivendo la menopausa e ha quindi attacchi di calore, il reparto di microbiologia al piano di sopra è incredibilmente rumoroso e gli uccelli nel parco non trillano in sintonia col vento. Per lo più, Rothman stesso, spesso nudo, torna nel suo vecchio ufficio per nostalgia. Sheldon è costernato..
    Nel frattempo, Amy ha fatto fare un quadro di lei e Penny dal valore di 3000$. Penny lo trova disgustoso e lo toglie dalla parete, solo per venire scoperta da Amy. Per non deludere la sua “miglire amica”, Penny mente dicendo che Bernadette era gelosa e lo ha dovuto togliere per quello. A fine puntata, i due appendono il quadro sulla parete da cui parte la telecamera nell’appartamento di Penny.

    The Big Bang Theory - Season 5

    Ecco il famoso quadro di Penny ed Amy.

  18. The Werewolf Transformation: A inizio puntata, Sheldon vuole farsi tagliare i capelli, ma il suo barbiere, il signor D’Onofrio, è in coma all’ospedale. Nonostante il nipote del suo barbiere abituale, Angelo, si offre a tagliargli i capelli, Sheldon rifiuta, per l’assenza dei suoi documenti del barbiere. Sheldon prova a visitare il barbiere all’ospedale, ma quando dopo neanche due settimane il fisico non riesce a farsi tagliare i capelli, inizia a impazzire leggermente, dichiarando il caos la sua nuova religione, e inizia a suonare il bongo la notte. Sia Leonard che Penny si incavolano con Sheldon per il suo comportamento, ma questo se ne infischia, almeno fino a quando Amy non lo convince che anche Penny è in grado di tagliargli i capelli. Il taglio esce bene, fino a quando alla fine Penny con un movimento inatteso rasa tutto il “cuzzetto” di Sheldon a zero!
    Nel frattempo Howard fa il suo allenamento per andare sulla stazione spaziale internazionale, ma non se la passa bene. Bernadette, preoccupata, va a sua volta a Huston per coccolarlo e accudirlo, ma scopre che c’è già la madre.
  19. The Weekend Vortex: In questa puntata Raj vuole fare una maratona di Star Wars: The Old Republic, ma Amy ricorda Sheldon che le ha promesso di passare il sabato con lei dalla 93esima festa di compleanno della zia. Sheldon prova in qualche modo a convincere Penny a convincere Amy di non costringerlo ad andare, ma lei non ci sta. Sheldon così decide di portarsi il portatile per giocare, ma Amy lo rilascia della sua promessa. Howard, d’altro canto, invita Bernadette a giocare, cosa che a Raj non piace affatto. Quando poco dopo anche Amy e Penny irrompono nella casa dei fisici per riprendersi Sheldon, Raj si arrabbia e chiede per favore di poter continuare il suo week-end con gli amici, in quanto l’unico ancora senza ragazza e voleva rivivere i vecchi tempi. Penny capisce, e con ciò lei, Amy e Bernadette lasciano i ragazzi giocare in pace… fino all’arrivo, due giorni dopo, della madre di Howard.
  20. The Transporter Malfunction: In questa puntata, Raj vuole convincere i suoi di organizzare un matrimonio con una ragazza indiana del posto, essendo ancora l’unico senza. Quando quindi incontra Lakshmi, Raj spera di aver finalmente trovato la ragazza che fa per lui, almeno finchè non scopre che la sua promessa sposa è lesbica e si vuole sposare solo per nascondere questa cosa ai suoi genitori. Raj per un attimo pensa di sposarla, ma Howard e Bernadette lo convincono del contrario. Nel frattempo, per ripagare gli innumerevoli pranzi e cene da Leonard e Sheldon, Penny regala ai due un box mai aperto del teletrasporto di Star Trek; in un sogno, a Sheldon parla il suo pupazzo di Mr. Spock e lo convince ad aprire il suo giocattolo, anche se perderà il suo valore facendo ciò. Giocandoci, però, il giocattolo si rompe e Sheldon scambia il suo con quello di Leonard, solo per avere poi una coscienza sporca e scambiarlli e riscambiarli. Alla fine Leonard scopre che il suo oggetto è rotto e al fisico teorica tocca uscirsene fuori con la verità..

    The Big Bang Theory - Season 5

    I ragazzi alla fine del loro weekend di Star Ward – The Old Republic…totalmente distrutti!

  21. The Hawking Excitation: Stephen Hawking va alla Caltech e ad Howard viene chiesto di manutenere la sua sedia a rotelle. Sheldon non ne sa ancora nulla, e lo viene a sapere solo dopo averlo insultato ancora una volta sulle sue conoscenze fisiche. Sheldon lo supplica di farli incontrare o di dargli almeno il suo articolo scientifico, e Howard inizia a far fare a Sheldon servizi e favori nonchè atti vergognosi, tra cui pulire le sue cintole, andare in giro con un vestito da cameriera francese e infine, su richiesta di Bernadette, fargli fare come ultima cosa un giro in negozio con la madre di Howard.
    Alla fine, comunque, Howard confessa di aver dato il suo articolo scientifico a Hawking tre giorni fa, e che lo scienziato lo vuole incontrare. Sheldon infine incontra Hawking, che gli dice che l’articolo è ben scritto, ma c’è un errore matematico sulla pagina due, al che Sheldon sviene.
  22. The Stag Convergence: In questa puntata Howard festeggia l’addio al celibato con i suoi amici; promette a Bernadette di non invitare delle stripper e quindi la festa si rivela solo una cena tra amici con tanti brindisi. Purtroppo, però, i brindisi sono una peggiori dell’altro, e Will Wheaton li registra tutti con il suo smartphone e mette il video su youtube. A festa finita, Bernadette va a prendere Howard arrabbiata, scoprendo solo ora che tipo di persona è il suo ragazzo. Bernadette è arrabbiatissima e piange con Penny ed Amy che le stanno accanto, ma Howard va da lei e le fa mandare un messaggio tramite Penny, che emoziona addirittura la biondina. Bernadette lo sente e gli dice che si sposeranno comunque, anche se è ancora un pochino arrabbiata.
  23. The Launch Acceleration: Howard viene chiamato dalla NASA che lo avvisa che il suo lancio ha avuto un problema e che probabilmente non avverrà. Howard a telefono dice di essere dispiaciuto, ma in realtà esulta, essendo spaventatissimo di andarci. Nel frattempo tutti si preparano per il matrimonio aquistando vestiti; Amy cerca inoltre di far affezionare Sheldon di più a lei con maniere subdole come musiche di Super Mario Bros. o giocare al dottore con vestiti di Star Trek, mentre Penny decide di portare avanti la relazione con Leonard facendo sesso, cosa che il fisico rovina puntualmente chiedendole di sposarlo. Howard viene chiamato pochi giorni dopo però, con il messaggio che il lancio è anticipato, e cerca una scusa per non andare essendo ancora terrorizzato, ma non ne trova. La sua ultima risorsa è il padre di Bernadette a cui non è mai piaciuto, ma che gli confessa che quando invece ha saputo della sua missione spaziale, lo ho iniziato a rispettare e quindi “costringe” ad andare…
  24. The Countdown Reflection: L’ultima puntata della quinta stagione è fondamentalmente un flashback di Howard durante le ore che precedono il lancio; con i suoi amici che lo guardano live in TV, Howard ricorda i giorni precedenti. In questi scopriamo che Howard si è già sposato qualche giorno fa, organizzando una cerimonia privata sul tetto della loro casa, in modo da venire fotografati dal satellite di Google che in quei giorni passava sopra Pasadena. IL matromonio è dolce ma non privo di momenti particolari, come le frecciatine che si mandano Penny e Leonard o i continui tentativi di fare la cerimonia in Klingon da parte di Sheldon, ma infine Bernadette e Howard si sposano.
    A fine puntata, il razzo parte per lo spazio, mentre a casa tutti si tengono le mani (Penny con Leonard, Bernadette con Raj e addirittura Sheldon con Amy).

Anche la quinta stagione di Big Bang Theory riesce a rimanere largamente godibile. Certo, la novità ormai è andata persa, e molte moltissime battute o storie si concentrano sull’inettità di Sheldon e in particolare in questa stagione sul suo rapporto con Amy. Ma fondamentalmente le idee continuano ad arrivare ed a far divertire.

The Big Bang Theory - Season 5

Lo storico incontro tra Stephen Hawking e Sheldon Cooper!

In particolare è stato interessante lo sviluppo della storia tra Howard e Bernadette, e sono curioso come la situazione adesso si continuerà ad evolvere con Howard nello spazio per chissà quanto tempo e Bernadette a casa che attende il ritorno del marito. Mi piace anche il fatto che Sheldon e Will Wheaton hanno finalmente fatto pace, visto che la loro rivalità iniziava a stancare. Il modo in cui è stato risolto l’antefatto “Penny con Raj” non mi piace particolarmente, ma a quanto pare i produttori si sono resi conto del loro passo falso e hanno cercato di fare marcia indietro come potevano. Raj continua ad essere lo sfigato del gruppo, visto che addirittura Sheldon ha una ragazza ormai, ma lui ancora no. Spero che nella sesta stagione almeno questo si risolva.
Tutto sommato quindi, Stagione niente male, il cast continua ad avere una bella sintonia e le battute, almeno personalmente, continuano a divertirmi.
Per quel che riguarda la sesta stagione, temo che dovrò rinviare un pò la sua visione. Ho sentito che ci sono degli spoiler sulla terza stagione di The Walking Dead al suo interno, e vorrei evitarmeli, visto che ho intenzione di vedermi anche suddetta serie TV. Quindi prossimamente inizieremo a parlare dei fumetti di The Walking Dead e se sento di essere pronto, mi vedrò la serie TV.

Alla prossima!

Voto Personale: 8/10

L’E3 giunge al termine anche quest’anno, ma la nostra rubrica no, quindi a settimana prossima!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: