Salve a tutti, come probabilmente saprete, ogni anno nel periodo di Halloween prende luogo la maggior convention/fiera mercato a sfondo videoludico/fumettistico, ovvero il Lucca Comics & Games, paradiso di qualsiasi nerderia od “otakusaggine” esistente, con orde di cosplayer ed appassionati di videogames, manga, anime, animazione, fumetti americani e nostrani, giochi di ruolo, etc. che letteralmente invadono la cittadina toscana.
Tra i quali il sottoscritto, che ormai è un’abituè del luogo (vista anche che abito vicino). Dopo aver mancato l’edizione dell’anno scorso, quest’anno pensavo di ritornare e fare un piccolo articolo con le mie impressioni sulle demo ed i videogames in prova nella zona Games, anche se solo per un giorno, ma per problemi di tempo mi sono ridotto ad andare sì un solo giorno, ma dando un’occhiata davvero superficiale al tutto, una toccata e fuga, con i “razzi al culo”, scusate sto francesismo.
Quindi realmente non avrei nulla di che da riportare, ma voglio comunque condividere con voi le mie opinioni e pensieri sulla fiera, e sulla mia brevissima esperienza di Lucca Comics & Games 2013. 🙂
Prima cosa, l’organizzazione. So che è noto come spesso sia la spina nel fianco del Lucca Comics (chiunque ci sia andato negli anni scorsi può testimoniare il caos che c’è nei 4 giorni dell’evento), ed una specie di costante, ma almeno personalmente credo di aver visto il peggior scenario venerdì scorso (l’1 novembre), quando verso le 4 e mezzo di pomeriggio si è formato un vero e proprio blocco nel pezzo che collega la zona Games con quella del palco e la Comics (quello che passa attraverso le mura, per capirci), con persone che venivano dalla zona Games e persone che venivano da quella Comics che si bloccano il passaggio a vicenda, scambiandosi sguardi del tipo “ma dobbiamo venire avanti noi o loro?”. C’era anche gente che fotografava l’ammasso di persone in quel punto, per farvi capire. Mai vista una cosa del genere in 6 anni di Lucca Comics. E considerato che ormai ci dovrebbero essere abituati, vista la mole mastodontica di gente che ogni anno, rompe un pò il pene, e fa pensare quando c’è pure gente che cerca di scalare l’inferriata esterna del Games, sembra che me lo stia inventando, ma è tutto vero. XD Seriamente, pare che ci sia ANCORA più gente del solito, personalmente non ne ho mai vista così tanta ad un Lucca Comics.
Purtroppo, come scritto prima, non ho visto quasi niente della fiera, volevo perlomeno testimoniare di persona sulla presenza del Maid Cafè alla sezione del Japan Palace (quando lessi la notizia che ci sarebbe stato un maid cafè al Lucca Comics mi misi a ridere come uno scemo, addio ogni parvenza di dignità, benvenuta follia XD), ma siccome avevo pochissimo tempo, ho saltato in toto il Japan Palace (viste anche le triple file per entrare), per dare un’occhiata veloce alla sezione Comics e più che altro quella Games. Qualunque cosa vogliate fare, però, evitate di fare come ho fatto io quest’anno, anche se sapete che stand volete visitare, avete un programma a tavolino per la fiera (magari contenuto, non volete vedervi tutto), prendetevi almeno un giorno intero (2 se volete vedere tutto), non tentate di “comprimere” il tutto in un pomeriggio scarso.
Secondo me dovrebbero proprio staccare fisicamente e temporalmente la parte Games e quella Comics, ne guadagnerebbero entrambe, ma non credo accadrà.

Le palle che vorticano quando scopro che mi sono perso l’anteprima italiana di questa incredibile cazzata già diventata cult sul web, Sharknado! ç_ç
Nella zona comics solita roba, stand dei vari editori, sia per i fumetti nostrani come Zagor che l’offerta manga delle varie Star Comics, Planet Manga, J-Pop. Fa piacere vedere Zannablù ancora in circolazione, con le sue parodie di film e serie famose in salsa maialesca, l’ultima in mostra era… Il Trono di Spiedi, cos’altro? XD Cavolo, a pensarci potevo anche prendere un volume di Don Zauker (vabbeh, prossim anno).
Nella zona games sono riuscito a vedere un pizzico di più, e come da tradizione ci sono i soliti stand di negozi di videogames con prezzi folli anche per usato vecchio e non raro, zone di prova di titoli nuovi ed in arrivo, sicuramente la maggior attrazione per molti era la PS4 (la quale sembra davvero un tramezzino, yum), e se non ero di corsa una prova a Knack l’avrei data, è sicuramente il titolo PS4 che mi ha incuriosito di più fin’ora. L’altro titolo che volevo provare con mano è Super Mario 3D World per Wii U, in prova nello stand Nintendo (assieme anche a titoli 3DS non nuovissimi come Luigi’s Mansion 2 ed Animal Crossing: New Leaf).
Detto ciò, spero chi c’è andato si sia trovato molto meglio del sottoscritto, e si sia divertito! 😀 Per gli altri, ci rileggiamo a breve…. o no?
Rispondi