Year in Review 2013

Con ben quattro giorni di ritardo, vi auguro da parte di tutto lo staff di Checkpoint Cafè, un felice 2014! Spero che abbiate passato le festività con tutte le persone a voi care attorno e che tutti gli avvenimenti siano stati felici e graditi! =)

Come ormai mia consueta abitudine (anche se, come avete notato, quest’anno giungo addirittura quattro giorni in ritardo, ma se seguite questo blog da un pò di tempo, saprete che sono indaffarato come non mai) colgo l’occasione del cambio del numerino nel calendario per fare un pò il resoconto di ciò che è avvenuto per me in quest’ultimo anno. E parlo, ovviamente, della mia personale esperienza e non di ciò che magari voi avrete provato. Questo vuol dire, per lo più, che dato che è un pò di tempo che non seguo fumetti moderni, videogiochi dell’ultimo mese o libri appena usciti, che certe scelte vi potranno parere un pochino strane. Solo i film, che quest’anno ho diviso in due categorie, contengono scelte recenti, ma…se seguite il blog, tutte queste cose le sapete già! Buona lettura! =)

BEST OF 2013

Fumetti Letti nel 2013

Candidati: Asterix Legionario (#113), Asterix e lo Scudo degli Arverni (#116), Asterix e il Regno degli Dei (#128), Kick Ass 2 (#129, #130, #131, #132)

Di fumetti, quest’anno, ne ho letti davvero tanti, e come si può anche riscontrare tra i canditati al premio, molti erano degli Asterix, di cui sto recuperando tutta la saga, che terminerò di recensire di sicuro quest’anno, visto che sono in avanti con i fumetti letti rispetto a quello che ho recensito su questo sito.
Di storie belle del duo Uderzo-Goscinny ce ne sono state davvero tante, e sceglierne una non è di certo stato facile. Al contempo, comunque c’è stata un pò di concorrenza “moderna”, avendo letto proprio in queste ultime settimane la continuazione delle avventure di Kick-Ass, che mi hanno ugualmente colpito.
A vincere il premio, però, può esserci un solo albo.

Premio “Pozione Magica” per il Miglior Fumetto Letto nel 2013: Asterix e lo Scudo degli Arverni

Asterix e lo Scudo degli Arverni

Già quando lo recensii sul Weakly Hobbyt 116 dissi che era una delle migliori avventure di Asterix e Obelix di sempre. Per quanto la trama del Regno degli Dei ci sia davvero venuta vicina, l’atmosfera investigativa e misteriosa dello Scudo degli Arverni mette questa avventura una spanna di sopra rispetto a quanto letto in altri Asterix. Rispetto a Kick-Ass, invece, lo Scudo degli Arverni mi ha semplicemente appassionato di più nella lettura. Vittoria che va alla Francia/al Belgio, quindi.

Videogiochi Giocati nel 2013

Candidati: Soul Calibur II (#97), Far Cry (#98), Soul Calibur III (#99), The legend of ZELDA – Majora’s Mask (TBA)

Uno dei motivi per cui ci ho messo tanto a stilare le liste dei candidati e di quindi scrivere questo articolo, deriva proprio dal fatto che ho letto fumetti quest’anno che ancora non ho recensito su queste pagine, ho giocato videogiochi che ancora non ho recensito su queste pagine, e ho letto una caterva di libri che ancora non ho recensito su queste pagine. E in tutti e tre i casi ho deciso di comportarmi in maniera diversa. I fumetti hanno una loro categoria su questa lista, che però escludono gli albi non recensiti (visto che quelli recensiti erano comunque già tanti). I Libri NON avranno una categoria su questa lista, nonostante ne ho letti a sufficienza da dare loro sia un premio “Best of” che un premio “Worst of”, per il semplice motivo che vorrei entrarci in dettaglio prima di dire già quale libro era il migliore e quale era il peggiore (aspettatevi quindi un ottima annata di Libri per il mio Year in Review del 2014). I videogiochi, invece, hanno una categoria su questa lista e includo anche giochi non ancora recensiti, sia nella lista dei migliori che, più in basso, nella lista dei peggiori. Il motivo è semplice, e ve lo spiego più in basso.
I candidati, come avete visto, sono quattro, di cui due appartenenti alla serie Soul Calibur III, che ho recensito quest’anno in attesa del numero 100, sul quale ho poi recensito Soul Calibur IV, l’ultimo episodio della serie giocato (ma state sicuri che presto io e WiseYuri vi metteremo di fronte una bella doppia-recensione di Soul Calibur V). Far Cry rappresenta il genere FPS su questa lista, e lo fa in maniera davvero ottima, essendo uno sparatutto delizioso per la gran parte della sua durata, che purtroppo però viene rovinato da un finale rushato.
Majora’s Mask, invece, è il motivo per cui accetto videogiochi non recensiti in questo entry.

Premio “Dawn of a New Day” per il Miglior Videogioco giocato nel 2013: The legend of ZELDA – Majora’s Mask

The legend of ZELDA - Majora's Mask

Majora’s Mask è il miglior videogioco a cui ho giocato in tutta la mia vita. E in quest’anno di pochezza videoludica di spessore, per quanto Soul Calibur II sia stato un ottimo gioco, parlare di Majora’s Mask l’anno venturo sarebbe stato forse uno spreco. O forse no, chi lo sa. Comunque sia, ce lo siamo tolti davanti e quando presto ve lo recensirò, capirete perchè sono così legato a questo gioco, di cui comunque vi ho già parlato nella mia Top Ten dei Migliori Videogiochi (che magari dovrei aggiornare…).
Vittoria sporca, ma vittoria.

Serie TV viste nel 2013

Candidati: Big Bang Theory – Season 5 (#114), American Horror Story (#124)

Per un filo in questa categoria non ci entra anche X-Files – Season 1, che ho finito di recensire poco tempo fa e che QUASI sarebbe entrato nel Weakly Hobbyt #133. Così, invece, finirà tra gli award dell’anno prossima, e in bocca al lupo per allora.
Così, di serie TV quest’anno ne ho viste solo due, Big Bang Theory, con la quale mi sono fermato alla quinta stagione per motivi di spoiler, e American Horror Story, recensita in tempo in tempo per Hallowe’en di quest’anno. Due serie molto diverse, per le quali è difficile fare paragoni. Sheldon e ciurma sono come sempre sull’orla della burla intelligente e del sorriso nerd, mentre American Horror Story crea tensione nell’audience, e tenta di incutere timore negli spettatori. Alla fine, è solo questione di decidere con quale serie TV ho preferito passare il mio tempo…

Premio “Bazinga!” per la Miglior Serie TV vista nel 2013: Big Bang Theory – Season 5

Big Bang Theory - Season 5

Per il secondo anno di fila, Big Bang Theory è la serie TV con la quale preferisco passare il mio tempo. Le situazione comiche in cui si trovano di continuo Sheldon, Leonard, Howard e Rajesh, con le loro donne Amy, Penny e Bernadette, sono ancora sbellicosamente divertenti e Sheldon continua ad essere uno dei personaggi meglio caratterizzzati delle serie TV di sempre. Onore comunque ad American Horror Story, di cui quest’anno sicuramente ho intenzione di vedere la seconda serie.

Film d’Animazione visti nel 2013

Candidati: Asterix e Cleopatra (#98), Asterix e la Pozione Magica (#108), Asterix e la Sorpresa di Cesare (#115), Biancaneve e i Sette Nani (#119)

Anche questa categoria è un pò monopolizzata dalla mia passione per Asterix di quest’anno, ma d’altronde se i suoi film a fumetti sono così riusciti, il merito va dove deve andare. Asterix e Cleopatra è molto più musical di quanto mi ricordassi, Asterix e la Pozione magica prende l’ottimo albo coi Bretoni e lo trasforma in un lungometraggio davvero divertente da guardare, mentre La Sorpresa di Cesare prende ben due albi di Asterix e li unisce in un avventura di proporzioni epiche. Comparsa Disney per Biancaneve e i Sette Nani, che con questa sua opera a fumetti animati del 1940 riesce a fare seria concorrenza ad opere ben più recenti e studiate.

Premio “Obelix ha distrutto il Colosseo da solo!” per il Miglior film d’animazione visto nel 2013: Asterix e la Sorpresa di Cesare

Asterix e la Sorpresa di Cesare

Grande indecisione da parte mia tra Asterix e Cleopatra e il vincitore eventuale del premio, ma quest’ultimo ha semplicemente più ferri nel suo arsenale. Anzittutto contiene il materiale di ben DUE avventure di Asterix e Obelix, integrate per di più nel film alla perfezione: le animazioni poi sono di gran lunga superiori e i disegni altrettanto qualitativi, seppure con uno stile più moderno e vicino alle storie di Asterix di quel periodo.
L’unica cosa geniale che ha Asterix e Cleopatra che in nessun modo viene pareggiato dalla Sorpresa di Cesare è la sequenza col Budino con Arsenico. Ma per ogni altra cosa, La Sorpresa di Cesare è il miglior superiore.

Film Visti nel 2013 (Non del 2013)

Candidati: Schindler’s List (#105), La Vita è Bella (#106), The Downfall (#107), The Hangover (#117)

Tre film simili, e poi uno totalmente diverso. Il mio mese (anti-)Nazista di aprile ha portato con se alcuni dei film più belli visti quest’anno, di cui non compare in lista solo Hitler – Rise of Evil, semplicemente perchè troppo pesante rispetto agli altri tre (che comunque narrano storie molto diverse nello stesso contesto). The Hangover compare come commedia d’eccezione, con una idea strepitosa e una esecuzione ancora migliore, complice la straordinaria bravura comica di Zach Galifianakis. Ma ognuno di questi film ha un attore di eccezione, se è per questo, a partire dal bravissimo Bruno Ganz di Downfall, passando per uno splendente e di più Roberto Benigni, arrivando a due ottimi Lliam Neeson e Ralph Fiennes. La scelta è stata ardua, ma il “vincitore” è solo uno.

Premio “Chiunque salva una vita, salva il mondo intero” per il Miglior Film visto nel 2013: Schindler’s List

Schindler's List

Film che mi ha commosso ad un livello che gli altri semplicemente non arrivano, a un livello a cui non arriva neanche La Vita è Bella che nella sua prima visione mi aveva portato alle lacrime. Schindler’s List merita ogni Oscar che ha preso e probabilmente ne meriterebbe anche di più: la recitazione stupenda di Lliam Neeson e Ralph Fiennes, la storia commovente e ben narrata, le immagini crudeli e al contempo mai esplicite, la regia senza pecche ed i dialoghi sempre interessanti di questo film lo rendono semplicemente il miglior film che ho recuperato quest’anno.

Film Visti Usciti nel 2013

Candidati: Django Unchained (#99), Iron-Man 3 (#108), Star Trek – Into Darkness (#112), Rush (TBA – WiseYuri lo ha recensito nel #121), Thor: The Dark World (#126)

Altro anno pieno di grandi film, per quanto magari non tutti all’altezza di quel Marvel – The Avengers che ha fatto parlare fin troppo di sè l’anno scorso. Ma la Marvel comunque cerca di rifarsi con Iron-Man 3 e Thor: The Dark World, che sono due film davvero ottimi, nessuno dei due secondo me di MOLTO inferiore al grande Cross-Over, mentre rimaniamo nel reame del “fantascientifico” sia in maniera classica con Star Trek – Into Darkness, sia in maniera “western improbabile” con Django Unchained, che ho visto a inizio anno, ma che era davvero un signor film. Ho visto anche Rush, ma troppo tardi per recensirlo insieme a WiseYuri, ma sappiate che come lui l’ho apprezzato davvero tanto e magari quando esce in versione Blue-Ray ve ne parlo un pochino io.
Scelta ardua, davvero ardua.
And the Winner is…

Premio “Più ti senti vicino alla morte, più ti senti vivo” per il Miglior Film del 2013: Rush

Rush

L’unico film basato su una storia vera vince questo premio che sembrava andare di nuovo alla Marvel. Se non avessi visto Rush, probabilmente così sarebbe stato, ma la storia ritratta in questo film, l’amicizia-rivalità tra James Hunt e Niki Lauda, è di un fascino così irresistibile, reso ancora più saporito dalla velocità e dall’adrenalina delle corse della Formula 1 degli anni ’70 e dal terribile incidente che ha coinvolto Lauda e diversi altri piloti dell’epoca, che il materiale filmico è di ottima qualità. Chris Hemsworth e Daniel Brühl sono attori perfetti per i due ruoli e nessuna parte del film mi ha davvero annoiato; sono uscito entusiasmato dal cinema, in maniera superiore a ogni altro momenti in cui quest’anno sono uscito dal cinema. Vivissimi compliementi a tutta la crew di Rush.

Attori all’Opera nel 2013

Candidati: Christoph Waltz (Dr. Schultz), Robert Downey Jr. (Tony Stark/Iron Man), Benedict Cumberbatch (Kahn, Smaug, The Necromancer), Chris Hemsworth (James Hunt, Thor), Tom Hiddelston (Loki)

Tempi bui per Hollywood? Forse, ma non per i suoi attori, che secondo me rivivono con una nuova gioventù in arrivo davvero spettacolare. Questi nomi, solo un lustro fa, non avrebbero detto nulla a nessuno. Oggi, invece, sono richiesti e per un buon motivo.
La lista è breve perchè mi sono contenuto, ma probabilmente anche altri attori avrebbero potuto vedere i lori nomi qui sopra. In particolare gli attori con più di un film sul loro groppone quest’anno, come Benedict cumberbatch e Chris Hemsworth, però, hanno fatto si che la vera sfida fosse tra questi ultimi due, per quanto mi abbiano anche convinto molto tutti gli altri personaggi su questa lista (purtroppo solo maschile). C’è un solo vincitore, però, e il nostro King of the Hill, o forse, in questo caso, King under the Mountain è…

Premio “I AM KING UNDER THE MOUNTAIN!” per il Miglior Attore del 2013: Benedict Cumberbatch

Benedict Cumberbatch

Visto per la prima volta in azione in Star Trek – Into Darkness e poi di nuovo nella seconda parte dello Hobbit, in duplice veste per di più, seppure entrambe digitali, Benedict Cumberbatch è l’attore rivelazione per me di quest’anno, non avendo visto la serie TV Sherlock per la quale è diventato famoso (spero di recuperarla quest’anno). La sua voce, in particolare, è qualcosa di terribilmente imponente e non mi meraviglierei se un giorni diverrà un nuovo Christepher Lee: le potenzialità ci sono tutte! Anche nel ruolo digitale di Smaug, la sua mimica è stupefacente e semplicemente straordinaria. Per quanto anche Chris Hemsworth sia stato molto convincente sia in Thor: The Dark World sia in Rush, Benedict vince di un briciolo per la sua presenza scenica semplicemente superiore. Congratulations!

WORST OF 2013

Fumetti Letti nel 2013

Candidati: Dylan Dog 9 – Alpha e Omega (#91), Dylan Dog 10 – Attraverso lo Specchio (#115), Asterix in Iberia (#125)

Era ovvio che tra tanti fumetti belli letti quest’anno, ce ne arrivasse anche qualcuno tutt’altro che riuscito. Cosa non del tutto vera, però, visto che tutti e tre questi albi da me hanno ricevuto comunque votazioni uguali o superiori al 7/10, voto che indica che la lettura vale comunque la pena, ma che semplicemente l’albo è al di sotto di quelli che sono albi ottimi o indimenticabili.
I due Dylan Dog che letto quest’anno erano esempi di storie con qualche elemento molto carino, in particolare Attraverso lo Specchio, ma con qualche passaggio così sbagliato che ha rovinato l’intero albo (sempre parlando di Attraverso lo Specchio, il finale è davvero una delusione). Asterix in Iberia invece era un pò stonato lungo tutto l’albo, e per quanto abbia molto apprezzato la satira della Spagna, il personaggio di Pepe non mi è gradito e il finale era molto rushato.
Detto ciò…

Premio “Troppe Assurdità in un Albo solo” del “Peggior” Fumetto Letto nel 2013: Dylan Dog 9 – Alpha e Omega

Dylan Dog 9 - Alpha e Omega

Tra questi tre, Alpha e Omega fa gli errori più grossolani; blocca in momenti assurdi e per ragioni non davvero chiare il flusso della lettura, cosa che invece il Attraverso lo Specchio funziona benissimo (ripeto, quest’albo viene rovinato solo dal finale) e che in Asterix in Iberia funziona per buona parte dell’albo. La storia di Alpha e Omega è assurda e fuori dal normale, ma secondo me al di sotto del fascino medio di una storia di Dylan Dog. Non è un cattivo albo, ripeto, ma semplicemente il meno bello letto da me quest’anno.

Videogiochi Giocati nel 2013

Candidati: Donkey Kong 3 (#105), Mario Bros. (#118), Call of Duty (#121), Fifa 2000 (#122)

Anche quest’anno sono riuscito a riempira la lista di “peggiori” videogiochi del 2013, e anche in questo caso si tratta più di delusioni, che di veri giochi pessimi. In particolare le prime due entry meritano una spiegazione: Donkey Kong 3 non è davvero un pessimo gioco, nè lo è Mario Bros.. Semplicemente, entrambi i titoli sono davvero invecchiati male, e mi aspettavo di più da entrambi di essi. Donkey Kong 3 pecca di semplicità e un gameplay non raffinato come i suoi due prequel, mentre Mario Bros. pecca nei reparti di controllo e varietà di gameplay.
Call of Duty è un altro esempio di gioco invecchiato male, mentre Fifa 2000 è stato poco convincente in quasi ogni reparto.

Premio “Oh, it’s an Own-Goal!” per il Videogioco più Deludente giocato nel 2013: Fifa 2000

fifa 2000

In questa annata di riscoperta del calcio (e vi ho parlato anche molto bene sia di Fifa ’98 che di Fifa ’99), è proprio un gioco di calcio ad andare sul gradino più basso del podio. Fifa 2000 sbaglia ciò che avevano fatto bene i suoi predecessori: non innova, non migliora il gameplay, e rende le poche migliorie grafiche una mera questione estetica. I giochi di calcio di quella generazione, dopo un pochino, tendevano ad essere noiosi e tediosi, e Fifa 2000 è l’apice di questa trasformazione in negativo del calcio secondo EA. Parleremo ancora di calcio nel 2014 (soprattutto nel 2014!!), ma spero in termini migliori di Fifa 2000.

Film d’animazione visti nel 2013

Candidati: Asterix e i Vichinghi (#111), Pinocchio (#122)

La categoria sarebbe quasi stato un no contest, anche se alla fine mi sono abbassato al mio giudizio tediato su Pinocchio e ce l’ho inserito. Facciamola breve, visto che qui davvero non c’è storia. Pinocchio è un classico della Disney che per diverse e varie ragioni a me non piace: ciononostante è un signor film e un classico d’animazione, con tecniche davvero impressionanti per l’epoca. Asterix e i Vinchinghi invece…

Premio “La paura non mette le ali” per il Peggior Film d’animazione visto nel 2013: Asterix e i Vichinghi

Asterix e i Vichinghi

…”vince” senza storie, invece, il “premio” del peggiore film d’animazione visto quest’anno. E’ banale, scontato, peggiora una storia di un albo dei fumetti di Asterix, ne cambia alcuni punti molto intelligenti e interessanti, e tutto sommato è senza anima. Non diverte. Non appassiona. E non merita venire visto.

Film Visti Usciti nel 2013

Candidati: Fast & Furious 6 (#113), The Hobbit: The Desolation of Smaug (#132)

Questa categoria, più che parlare dei peggiori film del 2013, parla di quello che più mi ha deluso. Non ho davvero visto film brutti come tali, per questo pur di avere questa categoria ho dovuto leggermente modificarla, come sto facendo da anni ormai, in categoria delle delusioni. In realtà, però, poche delusioni quest’anno, purtroppo però più erano alte le aspettative e più queste sono state cocenti. Fast & Furious 6 riesce con successo a collegare, finalmente, la serie principale con lo “spin-off”, Tokyo Drift, ma pecca in quanto a carisma degli antagonisti e parti con i motori, di cui continuano ad essere molto più spettacolari le parti nei primi due film della serie.
The Hobbit, invece, ha una prima parte davvero stupenda, degli effetti speciali e una cura artistica incredibile, ma si perde in lungaggini sul finale e rovina la purezza del libro con un personaggio aggiunto non inutile, ma utile al negativo.
And the Loser is…

Premio “In un altro mondo, avrei potuto amarti!” per il Film Delusione del 2013: The Hobbit – The Desolation of Smaug

The Hobbit: The Desolation of Smaug

Le aspettative per Fast & Furious 6 non erano alte, e il film tutto sommato si lasciava godere: di certo non vincerebbe Oscar per trama o antagonisti, ma neanche ne ambiva.
Lo Hobbit invece ha ambizioni alte e avrebbe potuto raggiungerle con qualche accortezza in più. Era necessario introdurre un personaggio come Tauriel per poi averla in uno stupido triangolo amoroso? Era necessario prolungare le vicende a Erebor in tale maniera, per di più in maniera ridicola visto che Smaug contro quei nove nani avrebbe avuto facilmente la meglio? Era necessaria la lotta di Legolas e Tauriel a Esgaroth, per di più lasciandola in sospeso in attesa di venire risolta nel terzo film?
Domande che forse veranno risposte nel terzo film, ma che per ora così fanno PURTROPPO vincere allo Hobbit questo triste premio.

NO CONTEST

Cosa sono i “No contest”? Beh, come dice il nome, sono quelle categorie che purtroppo quest’anno non hanno avuto molta affluenza e delle quali per questo citerò solo in breve gli ottimi esponenti. Devo fare in modo da equilibrare un pochino le mie scelte di lettura/visione l’anno prossimo, in modo da ottenere almeno 3/4 entry per ogni categoria. Riuscirò a mantenere questi buoni propositi? Se siete del futuro, controllagte il mio Year in Review 2014! 😉

Premio “Abbiamo i super-poteri!” della Miglior Web Serie: Freaks! (#96)

Freaks! the series

Vista all’inizio di quest’anno, e ancora devo recensirvi la seconda stagione, Freaks! è stata una bellissima scoperta per me, simbolo di un Italia giovane che con le nuove tecnologie sa farci qualcosa. Claudio Di Biagio, Guglielmo Scilla, Matteo Bruno e soci hanno creato un mondo parallelo fantastico in cui dei giovani ragazzi si trovano ad un tratto con poteri sovrannaturali, e non sanno come affrontare la loro vita in seguito a questo cambiamenti. Per di più, strane entità l’inseguono e il gruppo di certo non è unito e compatto. Trame su trame che si intersecano, per uno dei più belli esperimenti di YouTube Italia di cui sono venuto a conoscenza! Spero di vedere molte più WebSerie l’anno prossimo, visto che tra Lost in Google e Freaks!, ormai ho capito le potenzialità del Tubo.

Premio “Eroe del Tempo” per il Miglior Manga letto nel 2013: The legend of ZELDA – Ocarina of Time (#101, #102)

The legend of ZELDA - Ocarina of TimeThe legend of ZELDA - Ocarina of Time

Nella mia Top Ten di Manga e Fumetti mi venne fatto notare che sarebbe stata cosa buona e giusta dividere le due categorie, poichè generi diversi. Entrambi, a mio parere, sono “Fumetti” in senso ampio, ma effettivamente ci sono differenze nel modo in cui funzionano. La categoria del Miglior Manga è quindi contenente solo il manga di Zelda – Ocarina of Time, letto a inizio anno dopo che avevo finito il videogioco. Il manga è di ottima fattura, secondo me, e rinarra in maniera interessante le gesta di Link, soffermandosi anche su alcuni eventi secondari delle sue avventure e addirittura inventandone una nuova di zecca. Una lettura raccomandata per chiunque.
P.S. Se avessi unito i Manga con i fumetti, Asterix e lo Scudo degli Arverni sarebbe comunque stato il migliore fumetto letto di quest’anno.

E que-que-que-questo è tutto gente. Se siete in accordo o disaccordo scrivetelo nei commenti, sono curioso di sapere i vostri pareri su questo anno appena passato e nella speranza che l’anno prossima riesca a fare lo Year in Review davvero il 1 di Gennaio e con magari più categorie con più rappresentati, vi auguro un buon fine settimana!
Ci sentiamo domenica 12 con il Primo Weakly Hobbyt di questo lungo 2014!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: