The Weakly Hobbyt #144

The Weakly Hobbyt #144

Dormito stanotte? No, eh? L’ora in meno si fa sentire in ogni dove? Godetevi un bel Cafè allora presso il vostro Checkpoint preferito, e godetevi un paio di articoli a temi notturni, russi, americani, gallici, romani, cibernetici, virtuali…ce n’è per tutti i gusti!

Buona lettura!

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #143

The Weakly Hobbyt #143

Numero di cinema d’animazione giapponese, di serie cult, di spartani ed ateniesi (e combattimenti cappa e spada in slow motion), di galli e romani, di grandi cieli. Sì, è una di queste intro, il multitasking ed il sonno quasi al limite dell’opzionale, e non saranno certo un paio di parole introduttive a convincervi, ma piuttosto la sostanza, la “carne” degli articoli. Quindi, bavaglio, forchetta e coltello, e buona lettura!

Leggi il seguito di questo post »

L’angolo del Let’s Play: Don’t Starve

Quella di Don’t Starve rappresenta la mia prima “serie secondaria”, vale a dire una serie di Let’s Play più leggera del solito, pensata per durare nel tempo e con episodi più corti della norma.
Il gioco lo vinsi in un giveaway mentre era ancora in beta, ma decisi di non giocarci assolutamente ed evitare qualsiasi tipo di spoiler finché non sarebbe uscita la versione completa, inoltre l’idea di farci un let’s play mi stuzzicava parecchio.

Leggi il seguito di questo post »

News – Annunciato il survival militare This War of Mine

11 bit studios è una software house poco conosciuta dal grande pubblico ma che ha saputo ritagliarsi un discreto seguito di appassionati nell’ambiente degli strategici, il team polacco ha infatti sviluppato l’ottima serie Anomaly. Già da questa serie abbiamo potuto apprezzare la loro voglia di offrire esperienze videoludiche con un focus differente rispetto ad altri titoli dei generi di cui fanno parte i loro giochi, nei due Anomaly ad esempio hanno preso ad esempio il genere dei tower defense ma hanno spostato il focus sugli attaccanti facendoci gestire l’esercito che deve districarsi tra le difese.

Alla GDC di San Francisco è stato presentato il loro nuovo titolo che segue questa filosofia: This War of Mine.

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #142

The Weakly Hobbyt #142

Preparo questo articolo il sabato, in modo che mentre voi lo state leggendo, io da bravo studente lavoro sulla mia tesi, che vorrei aver terminato tra un mese esatto, se la mia buona volontà mi assiste.
Nuvole grige in germania, e il tempo pare non essere granchè migliore nella mia terra italica, cosa che a maggior ragione ci spinge a desiderare che arrivi presto l’estate e giornate migliori. A farvi passare un pò di tempo in compagnia, ci pensiamo noi, che nell’epoca dei video su youtube, ancora scriviamo, e volentieri, articoli riguardanti i nostri hobby preferiti. Questa settimana, True Detective, Asterix, Beyond: Two Souls e Lost Planet!

Leggi il seguito di questo post »

Melee Mania #1: Gun X Sword [Part 1]

gun x sword

E finalmente si inizia! E come iniziare meglio questa scintillante nuova rubrica se non con un cocktail a base di pupe, spade e pistole? Il Duca ne sarebbe fiero…. spade a parte. Cos’altro dire, buona lettura, ma non aspettatevi un’uscita regolare dei numeri, ho ancora bisogno di tempo per dormire ed altri bisogni primari. -_- Sarà un lungo (e ripeto “lungo”) viaggio, nel quale spero vogliate seguirmi. 🙂

Sommario: 

-Blades Of Time

-Devil May Cry 4

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #141

The Weakly Hobbyt #141

Potremo usare questo spazio per illuminarvi, per sconvolgere le vostre menti, o potremo usarlo male, cercando di sembrare profondi, per dirvi i contenuti del numero già descritti nel banner, o per gonfiare l’intro a due/tre righe con il nulla. O potremo lasciare i fatti (o gli articoli, in questo caso) parlare per noi.

Quindi buona lettura, surfers e marinai della rete! ;-D

Leggi il seguito di questo post »

Melee Mania [INTRODUZIONE]

ouch

L’idea di fare un’enorme rubrica sui beat ‘em up della generazione attuale di console (diventata “vecchia” da poco con l’arrivo della nuova generazione PS4/XBox One/Wii U) mi venne circa 3 anni fa, ma c’è voluto moltissimo per farla partire per motivi che vi potete ben immaginare, dal semplice fattore tempo (questo è stato un progetto curato nei ritagli di tempo, non una delle mie priorità) all’altrettanto ovvia natura incredibilmente impegnativa (in tutti i sensi) del progetto, con decine di titoli da recuperare, giocare e recensire, il tutto con un certo criterio.

Leggi il seguito di questo post »

News – Annunciato Batman: Arkham Knight

Era nell’aria, ora è ufficiale: un nuovo Batman Arkham arriverà nei nostri salotti. Dopo aver sviluppato due dei migliori giochi su licenza di sempre, Rocksteady era sparita per un po’ dai radar lasciando lo sviluppo del discreto prequel della saga, Arkham Origins, agli studi interni di WB Interactive. Ora Rocksteady è tornata, e con la software house britannica torna anche il Cavaliere Oscuro.

Leggi il seguito di questo post »

Grind Cafè #10

monty python restaurant abuse

“Don’t play with the food!”

Una tematica/sottogenere che ancora non abbiamo affrontato qui sul Grind Café è quella del cannibalismo. Non nel senso “lo praticate o no?”, ovvio. Essendo il cannibalismo un taboo (abbastanza disgustoso, aggiungo, io non mangerei mai una persona, più per una questione di etichetta, di principio, di gusto, per così dire, con le schifezze che mangia la gente in quest’era faccio volentieri a meno) radicato da millenni, ed uno fortissimo, non sorprende che ci siano stati diversi film horror e non con focus sui cannibali, molti ricordano i film di produzione italiana – del cosiddetto cannibal boom, ovvero il periodo ’70-’80 , durante il quale diversi exploitation movies italiani con questa tematica videro la luce – tipo l’estremamente controverso Cannibal Holocaust (che non so se vedrò mai, più che per altro perchè odio chi fa male agli animali, se non sapete cosa intendo googlate a vostro rischio, non sono belle cose). E nel caso qualcuno lo stesse pensando, no gli zombi non contano, visto che non mangiano altri zombi. Anche se immagino lo sappiate già (dovreste se leggete questa rubrica).

Ma anche per celebrare il primo numero a due cifre della rubrica (traguardo che apparirà minuscolo a molti, ma mi fa comunque piacere celebrare), voglio fare qualcosa di diverso, e proporvi due film esteri molto diversi tra loro sulla comune tematica del cannibalismo. Tanto ci sarà tempo per parlare delle schifezze nostrane a tema, ancora non è arrivato il turno di Bruno Mattei e compagnia, ma è solo una questione di tempo.

Buon appetito.

;-D

Tema: Converting Vegetarians.

Leggi il seguito di questo post »