Melee Mania [INTRODUZIONE]

ouch

L’idea di fare un’enorme rubrica sui beat ‘em up della generazione attuale di console (diventata “vecchia” da poco con l’arrivo della nuova generazione PS4/XBox One/Wii U) mi venne circa 3 anni fa, ma c’è voluto moltissimo per farla partire per motivi che vi potete ben immaginare, dal semplice fattore tempo (questo è stato un progetto curato nei ritagli di tempo, non una delle mie priorità) all’altrettanto ovvia natura incredibilmente impegnativa (in tutti i sensi) del progetto, con decine di titoli da recuperare, giocare e recensire, il tutto con un certo criterio.

Detto ciò, la scelta di fare una rubrica sui beat ‘em up (detti anche hack n slash, anche se personalmente quando sento “hack n slash” penso a Diablo o Torchlight, od a Golden Axe) è semplicemente dettata dal fatto che questo è diventato uno dei miei generi preferiti di recente, forse per lo stesso motivo dei platform, per la semplicità del genere stesso, e per il piacere semplice ma diretto di prendere a randellate mostri con armi di ogni tipo. Il genere comunque ha fatto passi da gigante dai tempi di Final Fight e Streets Of Rage, perchè in fondo titoli come God Of War e Devil May Cry sono semplicemente versioni moderne dei vecchi sidescrollers action in cui andarsene e prendere a randellate bande di teppisti e mostri, distribuendo mazzate e mazzate, spesso per una nobile (per quanto trita) causa, come salvare la vostra bella.

 anarchy reigns

Come dicevo, il genere si è evoluto non poco nel tempo, ed ora il beat’ em up (da non confondere con i picchiaduro, ovvero i giochi di lotta 1 vs 1 tipo Tekken o King Of Fighters) è un genere più profilico che mai, con software house che sperimentano unendo la classica formula con altri generi, ed altre che continuano ad usare questo tipo di action game come W.C. dell’industria, spesso con orribili titoli su licenza sviluppati con l’ano sull’onda del successo di un film (spesso pronti a dissanguare i portafogli non degli hardcore gamer, ma di ignari padri, madri e nonne che comprano il gioco perchè al figlio è piaciuto il film).

Prima di iniziare, spieghiamo un attimo le “regole” della rubrica:

-Solo titoli per PS3, X-Box 360, e Wii. Niente PC solo perchè gioco questi titoli su console. Farò un paio di eccezioni per il Wii U, ma nulla di più.

-Ogni numero ha un tema comune tra i titoli recensiti, e spesso un episodio è diviso in due o più parti/numeri.

-Ogni numero contiene da un minimo di 2 ad un massimo di 3 recensioni.

-I titoli recensiti sono spesso giocati direttamente alla difficoltà più alta (perchè questo genere rende molto meglio giocato alle difficoltà superiori) ed a volte a quella standard, in ogni caso verrà riportata la/e difficoltà su cui si basa la recensione di ogni titolo.

-Niente giochi su licenza (più un caso che una scelta cosciente di non recensire tie-in). Almeno per i numeri principali della rubrica.

-Eventualmente farò numeri extra per titoli retrò, ed altri non conformi alle regole dei numeri principali della rubrica.

Detto ciò, iniziamo con giochi che combinano l’uso di spade ed armi da fuoco, seguendo l’impronta della serie che ha praticamente dato inizio alla concezione moderna di beat ‘em up, ovvero Devil May Cry per l’originale PS2.

A presto con il primo numero!

Una Risposta to “Melee Mania [INTRODUZIONE]”

  1. Roberto "KIory" Sahih Says:

    Attendo allora vai così!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: