E3 2014, Day One [Microsoft & EA]

E3 2014

E3 TIME! AGAIN! Scusate se questo anno siamo molto spartani con le presentazioni ed intro, ma ci sono cause di forza maggiore, date la colpa a loro! 😀

Come l’anno scorso, il post verrà aggiornato con il commento di ogni writer. ;D

Link Conferenza Microsoft 

Wise Yuri: Ad aprire le danze c’è nuovamente la Microsoft, che per quanto non mi entusiasmi ammetterlo (vista la condotta e l’indimenticabile calcio nelle palle “usate” che si tirarono da soli l’anno scorso), sa imparare dai propri errori e ripensare scelte di marketing che nota sono controproducenti e/o non volute, forse un pò troppo veloci a ripensarci, ma a questo riguardo sono meno zucconi della Nintendo. Questo perchè hanno chiaramente capito che di TV, Kinect e cazzi del genere non frega niente a nessuno, e partono con il piede giusto, con quello per cui si fanno queste console e queste conferenze, con i giochi. Ma non aspettavi miracoli visto che il primo gioco in mostra è * rullo di tamburi * Call Of Duty: Advanced Warfare, e prima di mostrarne un video di gameplay, annunciano che i DLC del gioco saranno disponibili prima per la versione Xbox One, giusto per ammosciarvi la voglia di giocare e farvi sentire le loro mani già vicine al vostro portafoglio; immagino certe abitudini siano dure a morire. 😦 Del gioco in sè non ho nulla da dire, la serie mi è indifferente, e le osservazioni che potrei fare sono più o meno quelle che potreste fare voi, piuttosto palesi in ogni caso.

Detto ciò, c’è più o meno quello che vi potevate aspettare (come l’annuncio di un nuovo Forza, Forza Horizon 2), ma non solo, come scoprirete leggendo.

non so se avere paura o sperare bene.

non so se avere paura od essere felice di rivedere Conker.

Evolve sembra davvero interessante, anche se non è il mio genere ed il fatto che è uno di questi nuovi FPS solo multiplayer.
Assassin’s Creed Unity…. non ho giocato Black Flag, ma ormai il mio interesse per la saga è poco, puoi integrare quanto multiplayer cooperativo, teste su picche o HD ti pare, ma è la solita minestra con i soliti problemi di sempre, e dubito ci saranno meccaniche nuove e valide tali da giustificare un’altra mungitura della “vacca Assassin’s Creed”. Come sempre, felice di essere smentito, ma dubito accada. L’annuncio di un nuovo Dance Central e del già noto Disney Fantasia è molto blanda e il fatto che non hanno detto chiaramente se necessiteranno di Kinect fa capire come la Microsoft voglia silenziosamente nascondere quell’accrocchio sotto il tappeto e che l’oblio del tempo lo faccia dimenticare. Fable Legends non sembra granchè, e non vedo motivi di aspettarmi chissàcosa, visto che la serie è sempre stata strahypata e sempre più deludente; forse senza Molyneaux cambierà qualcosa in meglio, non lo so. Non mi esalta l’idea di un focus sul multiplayer cooperativo, ma la possibilità di giocare come il cattivo è qualcosa e mi piace il tono ironico dei dialoghi (e gli accenti inglesi, se per quello), anche se a conti fatti mi è sembrato di rivedere il concept di Evolve in salsa gdr action, forse mi sbaglio io.

Ed ovviamente Halo 5 Guardians, più l’annuncio di una collezione dei vecchi titoli in arrivo per X-Box One, Halo: The Master Chief Collection, che sarebbe gradito vedere anche su 360, visto che l’ultimo Halo che ho giocato è stato il 2, e non è impossibile fare una versione per la “vecchia guardia”. Anche se penso sia più una mossa per vendere la serie TV (inclusa nella collection) Halo Nightfall, diretta da Ridley Scott, e che dovrebbe introdurre elementi della storia che verranno sviluppati in Halo 5, la cui beta sarà inclusa nella collection dopo il pre-order. Una beta costosa, direi.

Più titoli indie, tra cui l’esclusiva X-Box One Ori And The Blind Forest, ed altri che saranno esclusive temporali X-Box One e PC (esempio: Below), o semplicemente multipiattaforma.

Below X-Box One

Tra le altre cose previste, un filmato esteso di gameplay di The Witcher III: Wild Hunt, ed altro nuovo materiale di titoli già noti od annunciati da parecchio, tipo Tom Clancy’s The Division e Dragon Age III: Inquisition, più la  premiere di quello che immagino sia il seguito del recente reboot di Tomb Raider, ovvero Rise Of The Tomb Raider, titolo che suona strano e sempre più adatto ad una parodia horror.

una menzione d’onore per me va al filmato di Sunset Overdrive che  parodizza gli sparatutto militari in terza persona, semplicemente perfetto e colmo di uno spirito ironico e divertito puro, che trasmette divertimento ed allegria. Il che, congiunto alla nuova modalità cooperativa online per 8 giocatori, mi fanno quasi venir voglia di prendere una X-Box One solo per questo titolo, ed è rarissimo che senta questo “bisogno”. Si prospetta davvero una grande esclusiva.

Sì, è vero.

Sì, è vero.

Le sorprese sono l’assurdo DLC esclusivo X-Box One per Dead Rising 3, Super Ultra Dead Rising 3′ Arcade Remix Hyper Edition EX Plus α un orgia di azione arcade e fanservice Capcom, ed il ritorno di Conker in Project Spark, qualunque cosa voglia dire (speriamo bene…), Inside, il nuovo titolo dai creatori di Limbo (anch’esso esclusiva temporale X-Box One), il remake esclusiva X-Box One di un titolo per la prima X-Box che pare essere di culto ma non conoscevo (visto che guardando ora info sul gioco, non uscì mai in europa), Phantom Dust, ma forse la vera sorpresa è l’ annuncio a ciel sereno con trailer di Scalebound, un action di Platinum Games esclusiva X-Box One, e Crackdown 3, anch’esso esclusiva One.

Sono un pò sorpreso di dirlo, ma prendere qualche calcio in culo deve aver fatto bene alla Microsoft, perchè con totale focus sui giochi e l’annuncio di un cospicuo numero di esclusive, questa conferenza è stata bella e colma di più sorprese del previsto.

Celey: Anche se, come al solito, in ritardo, eccovi quanto ho da dire e dare io sulle conferenze E3. Inizio qui, e concludo in quella Nintendo.

Conferenza Microsoft, secondo me, niente male. Nulla di eclatante ma nulla da noioso, una conferenza che rispetta le aspettative in pieno. La Microsoft ha capito che all’E3 si parla di giochi e di giochi ha parolato, mostrandone una caterva.
Inutile dire che la presenza dei soliti noti era tanto inaspettata quanto gradita, e l’unico gioco dei soliti sospetti che mi ha un pochino interessato è guarda caso Assassin’s Creed Unity, ma semplicemente perchè ultimamente ho voglia di giocarmi Assassin’s Creed II (ho giocato solo il primo della serie) e mi piace molto il periodo della rivoluzione francese. Il gameplay, tuttavia, mi sa di copy-paste e probabilmente per chi ne ha giocati diversi di giochi della serie, questa sta iniziando a stancare (e vi capisco, tra qualche anno vi avrò raggiunti). Grandissima cagata, invece, la dichiarazione di Ubisoft fatta in seguito che saranno assenti assassini femminili per mancanza di tempo ad implementare le animazioni extra necessarie per renderle credibili. Immagino che il copy-paste non prevede davvero molte aggiunte… Oh, beh, c’è sempre Assassin’s Creed 6, no…?

Project Spark l’ho già giocato al SIGGRAPH 2013 e sinceramente all’epoca non mi convinse molto (parliamo di Agosto 2013). L’idea è figa senza dubbio, ma personalmente ho trovato il gameplay di bassa lega, poco profondo, come se l’intenzione principale dei creatori fosse quella di far generare gameplay ai giocatori, senza preccuparsi più di tanto di diversificarlo a sufficienza di base. Un pò di preoccupazioni, quindi, mi sorgono. L’apparizione di Conker, poi, nel trailer è misteriosa quanto gradita. Vedremo…

Degli altri giochi noti, cito un totale disinteresse verso la Halo: Master Chief Collection. Prevedo comunque di prenderla, ma penso che l’E3 sia il palco per giochi nuovi e non per rimasterizzazioni di giochi vecchi appena 10 anni già ripresentati n volte e con diversi sequel. Rimasterizzassero roba più interessante… Jade Empire anyone?

Molto interessanti invece i due progetti Indie Ori and the Blind Forest e Inside, quest’ultimo dai creatori di Limbo. Del primo mi ha particolarmente colpito lo stile grafico e la composizione registica del trailer, molto molto suggestivo.

Altro pretendente al trono della conferenza è stato senza ombra di dubbio Sunset Overdrive, gioco malato ma che mi fa pensare ai bei tempi Rare in cui i protagonisti dei videogiochi sapevano di essere nei videogiochi. Spettacolo il trailer, bisogna vedere se il gameplay è profondo come non pare essere.

Altre gradite presenze erano sia Dragon Age – Inquisition e The Witcher – Wild Hunt, sinceramente giochi che non vedo l’ora di provare. Malatissima (e quindi da prendere) anche la nuova DLC di Dead Rising 3. Insomma, piano piano sembra che la XBox One meriti di stare accanto la mia TV, appena la versione senza Kinect sarà ad un prezzo abbordabile, un pensierino ce lo farò! =)

Voto Conferenza: 7/10
Gioco più interessante mostrato: Ori and the Blind Forest

Link Conferenza EA

Wise Yuri: Ah, EA. Uno dei nomi più odiati del panorama videoludica per le sue pratiche commerciali (ma ben ricordarlo, è in “buona compagnia”), che anche quest’anno fa una conferenza…. quasi identica all’anno scorso. E come l’hanno scorso, un sacco di tempo a parlare dei franchise sportivi (non prima di un altro trailer di Dragon Age: Inquisition), ed una decente parte della conferenza che ho saltato perchè a parte vedere Bruce Lee nella prossima edizione di UFC, dei titoli su sport EA non me ne frega niente. Ancor meno visto che sono tutte serie munte annualmente e con cambiamenti tra edizione ed edizione che è già tanto se ci sono. Sembra ganzo il progetto ancora in fasce (la versione mostrata è dichiaratamente un prototipo) di un racing game della Criterion con atv ed elicotteri.

Di Battlefield:  Hardline ho poco da dire, perchè non ho mai giocato un titolo della serie, ma apprezzo che al contrario di Call Of Duty, non stia cercando di saltare sul “vagone Titanfall”, e fa piacere rivedere i Visceral Games al lavoro. I possessori di Battlefield 4 per PS4 potranno già scaricare e provare la beta di Hardline.

Mirror's Edge 2

Si fa rivedere Mirror’s Edge 2 (immagino, visto che ancora non ha un nome ufficiale a parte un generico “Mirror’s Edge”), dopo il teaser dell’anno scorso, sottoforma di interviste ad uomini e donne di DICE e di video che riportano la dicitura “prototipo concettuale”, ma poca roba davvero.

Onestamente, trovo difficile non prendere tutto quello detto dall’EA con le proverbiali pinze, ed anche l’invito a partecipare, a far diventare il giocatore parte del processo prima dell’uscita di un gioco, mi sembra come una chiamata a regalargli tempo per fare il beta testing gratis. Quasi dimenticavo, quanto mostrato del nuovo Mass Effect non è male, per niente. E lo dico non essendo fan od odiatore della serie; forse l’unica cosa degna di nota.

A conti fatti non c’è molto da dire, la vera sorpresa è che la EA è riuscita a fare una conferenza ancora più superflua e noiosa di quella dell’anno scorso, con zero sorprese stavolta, quasi tutta roba già presentata e coperta in altre sedi (spesso in parecchio dettaglio) o novità svelate pre-E3. Forse è presto per dirlo, ma so già a chi dare il cappello d’asino. Bleah.

Celey: Conferenza EA che parte col botto, mostrando un Star Wars: Battlefield in versione trailer, mostrando ai fan che il progetto ancora esiste, ma che poi si perde in una marea di titoli sportivi (Fifa, Madden, NHL, UFC con Bruce Lee) che fanno pensare come al solito che, sì, EA è sempre lì a ripetersi.

Degno di nota, senza ombra di dubbio, sia il gameplay/presentazione dei personaggi mostrato di Dragon Age: Inquisition che i nuovi progetti annunciati da BioWare (un nuovo Mass Effect ed una nuova IP ambientata in un presente alternativo). A parte quello, però, sono rimasto totalmente freddo di fronte al nuovo The Sims 4, che mi sembra aggiungere praticamente nulla a The Sims 3.

Ha chiuso la conferenza un trailer sul nuovo Mirror’s Edge, titolo forse più atteso da parte di EA, di cui si è parlato neanche cinque minuti. Triste, ma d’altronde ad EA bastano FIFA e Battlefield: Hardline per vendere. Che bisogno c’è di sforzarsi e fare di meglio?

Voto Conferenza: 6/10
Gioco più interessante mostrato: Dragon Age – Inquisition

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: