A Hat In Time [HANDS-OFF?] [PLATFORMATION?]

A Hat In Time

Con EXPRESSO in pausa per motivi di forza maggiore, oggi ne approfitto per parlarvi di un titolo che ha catturato la mia attenzione, ovvero A Hat In Time. Il titolo è più noto per il suo prototipo, di cui si parlò qualche tempo fa, ed attualmente è in alfa, disponibile come titolo Early Access su Steam (dove ha passato il processo di Steam Greenlight). Ma questo non è un hands-on, voglio contribuire davvero a questo progetto, ma preferirei aspettare e vedere prima se effettivamente “s’ha da fare”, e non uno dei tanti titoli indie fondato via Kickstarter e metodi simili che poi evapora in una bolla di sapone.

Ma voglio fargli un po’ di pubblicità nel mio piccolo, perchè so che molti potrebbero rimanere affascinati da quello che questo piccolo team vuole fare.

Detto questo, la domanda più ovvia è “quindi, cos’è A Hat In Time?”.

Beh, è un titolo che penso sia stato fatto appositamente per me, o quasi, perchè io adoro i platformer in stile collectathon che erano comuni e popolari nell’era Nintendo 64 e Playstation 1, specialmente quelli della fu Rare come il grande Banjo-Kazooie, e così si presenta A Hat In Time, come “un platformer 3D nello stile dei vecchi collectathon per Nintendo 64 che conoscete ed amate”, citando letteralmente la breve descrizione presente sul sito ufficiale dello sviluppatore danese Gears For Breakfast.

Per colpirvi dritti nella nostalgia e mostrare quanta cura all'ovvio gusto retrò del progetto, c'è pure una versione fisica disponibile come super bonus per una certa fascia di donazioni/spesa.

Per colpirvi dritti nella nostalgia e mostrare quanta curaè stata deddicata all’ovvio gusto retrò del progetto, c’è pure una versione fisica disponibile come super bonus per una certa fascia di donazioni/spesa. Più dedicati di così…

Ho dato un’occhiata a video di gameplay del prototipo e quello della build alpha (che stando alla pagina Steam sarà disponibile per chi l’ha comprato in Early Access  questo 20 febbraio), ed onestamente il prototipo è impressionante, considerato anche che è stato fatto con zero budget nel tempo libero da Jonas Kaerlev, il director del progetto. Il titolo è previsto solo per PC e Mac al momento.

Non posso commentare granchè sul gameplay o sulle ambientazioni perchè non è stato mostrato molto e non ho messo mano a nessuna versione del titolo, ma a livello di meccaniche base sembra che ci siano tutto quello che serve, tra salti doppi, a parete, e l’uso di un ombrello magico per diverse cose, tra cui mazzuolare i nemici, oltre a diversi cappelli che dovrebbero fornire diversi poteri, almeno da quanto ho capito.

Quello che è davvero ammirabile fin da ora è la presentazione: oltre ad un buon cell shading che mi ha detto subito “Wind Waker”, il look dei mondi ha quel “non so che” di creativo e allegro che rimanda ai vecchi platform che prende come ispirazione, i personaggi pure hanno quel tono cartoonesco, come gli scagnozzi di una Mafia dei Cuochi nell’apposito livello/mondo, e c’è pure quel borbottare/farfuglio al posto dei dialoghi come in Banjo-Kazooie, ma a gioco finito ci sarà l’opzione nostalgica e quella di vero voice acting, ottimo. Ma quello che potrebbe siglare l’acquisto fin da ora per molti è la colonna sonora, della quale vi carico una traccia sotto.

Se suona familiare non dovrebbe sorprendervi, visto che sul comparto musicale abbiano (tra gli altri) Grant Kirkhope (nel caso non l’aveste letto nel video stesso). Sì, proprio lui. Sul serio, sto sviluppatore sta cercando di prendermi per la nostalgia in maniera quasi oscena, e mi sta benissimo, da fan Rare che ormai ha quasi a memoria quelle vecchie soundtrack di Kirkhope piantate in qualche zona del cervello. 🙂

Ah, già, a completare tutto c’è una trama stupidotta e semplice quanto basta: nei panni di Hat Kid, un viaggiatore temporale intento a raccogliere Frammenti Temporali sparsi per l’universo per fermare la vile Mustache Girl (cioè la Ragazza Baffo) che vuole usargli per i suoi loschi scopi.

Se questo non vi ha strappato perlomeno un sorriso, non è il titolo che fa per voi, che cercate trame complicate in un genere che le penna giusto per dare un briciolo di motivo all’avventura.

A Hat In Time screenshot (alpha?)

Se la musica, grafica e premessa di questo progetto vi hanno stuzzicato, vi consiglio di cercare info e visionare informazioni sul gioco voi stesso – e se siete più coraggiosi di me – contribuire al progetto andato sul sito e donando/investendo nel gioco, solo tenete in mente che è ancora in alpha, quindi siamo ancora nelle prime fasi dello sviluppo, ben lontano da qualcosa di definibile “finito”.

Pur avendone parlato bene, rimane l’incognita di come sarà una volta finito, se sarà finito, se il gioco completo si rivelerà all’altezza dell’obiettivo sbandierato, ma l’unica cosa da fare nel frattempo è attendere e supportare il team di sviluppo se volete! E spero che venga fuori bene, voglio recensirlo su Platformation quando sarà possibile, quindi buona fortuna Gears For Breakfast! Possibilmente in una versione Wii U, sarebbe criminale non farlo uscire lì!

Wise-off, al prossimo articolo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: