Probabilmente avrete sentito dell’annuncio e trailer per Odin Sphere Leifdrasir, remake dell’originale per PS2, in uscita a gennaio 2016 nella terra del sol levante per PS4, PS3 e PS Vita. Annuncio che non mi aspettavo affatto.
E devo dire, anche se generalmente sono dalla parte di chi guarda male questa ondata di remaster vari, specialmente quando si tratta di titoli usciti appena 1 anno prima sulla console precedente, e per i quali un upgrade grafico è veramente minimale (od a limite del superfluo), od in generale è solo un mezzo per riscaldare titoli neanche vecchi, anzi, sfruttando la mancanza di retrocompatibilità su PS4 (avrei detto anche X-Box One, ma ci metteranno una pezza al riguardo) come scusa per ri-offrirvi i soliti titoli.
Ma in casi come questo, credo che abbia senso, non per il comparto grafico, perchè Odin Sphere era un orgasmo artistico, sublime a livello estetico anche su PS2, ma perchè è un titolo di estrema nicchia e che francamente aveva diversi difetti, in primis il sistema di combattimento fin troppo semplice, che devo ammettere fu uno dei grossi motivi che me lo fece abbandonare anni fa quando provai a giocarlo (anche se amavo far crescere piante con le anime dei nemici). Specialmente a questo riguardo il titolo godrà in quanto Atlus ha annunciato Leifdrasir come più di una semplice pennellata di HD, con nuove azioni in battaglia, nuove mappe, nemici, animazioni migliorate, ed un sistema di combattimento migliorato, oltre a varie aggiunte.
Odin Sphere è un gioco che può godere di una sistemata in vari ambiti del gameplay, più che a livello grafico, visto che la direzione artistica per cui è rinomata Vanillaware era superba anche al tempo. Dare una seconda chance ad un titolo come questo ha più senso che rimpacchettare e sistemare un pò Sleeping Dogs o Borderlands.
Se non volete aspettare, potete recuperare l’originale per PS2 a prezzo stracciatissimo, e potrei dargli una chance anch’io, visto che l’ho recuperato poi a 5 euro. Diamo tutti una chance… e buonanotte!
Ci leggeremo a breve, caldo permettendo!
EDIT: A quanto pare questo non sarà solo un remake/porting esteso dell’originale per PS2 con diversi miglioramenti, ma conterrà la versione originale del gioco all’interno, giusto graziata dell’HD. Vi potrà sembrare una piccola cosa, ma non lo è, per niente, non ora che questa pratica è di fatto sparita con l’avvento della distribuzione digitale di vecchi titoli (Virtual Console e similia), in cui casi come Animal Crossing per GC che aveva al suo interno diversi videogame per NES in versione integrale non esistono, sono estinti.
Ora c’è da vedere se la cosa non verrà tagliata per le versioni europee ed americane, ma non posso non riconoscere la dedizione estrema di Vanillaware al progetto, ed il coraggio di offrire anche la versione integrale dell’originale assieme al remake, ancor più visto che parliamo di uno sviluppatore di estrema nicchia, di compagnie che invece potrebbero approfittare della distribuzione digitale, che avrebbero più “bisogno” del riproporre vecchi titoli o porting/remake di questi, invece di compagnie gargantuesche che devono “rimasterizzare HD” roba uscita che probabilmente avete già comprato perchè è uscita da poco o perchè ha venduto milioni.
Piacevolmente sorpreso.
Rispondi