[MELEE MANIA: MUSOU A-GO-GO] Dynasty Warriors 8 Extreme Legends (Complete Edition) PS4

DYNASTY WARRIORS 8: Xtreme Legends Complete Edition_20151120140104

Piattaforma: Playstation 4

Disponibile anche per: PS Vita, PC

Giocato alla/e difficoltà: Normale e Difficile

-Introduzione/ Informazioni Generali/ Storia

Finalmente tempo di provare e parlare di Dinasty Warriors!

Per prima cosa, devo dire che aiuta tremendamente nel godere l’esperienza se avete anche una vaga conoscenza del Romanzo Dei Tre Regni, un romanzo storico cinese basato su veri eventi accaduti durante la dinastia Han, e che vede tre fazioni (appunto, i Tre Regni) combattere per il possesso del potere: Wei, Shu, Wu. Almeno questo dice “l’internet”, non sono esperto di letteratura storica cinese, ed il Romanzo Dei Tre Regni non l’ho mai letto.

Lo dico perchè il gioco, pur offrendo visuali e design esageratissimi e tutt’altro che “storicamente accurati”, basa il suo appeal anche sul conoscere la storia di questa travagliata situazione cinese, visto che ci sono tantissimi, tantissimi, personaggi con nomi cinesi che per un occidentale è un po’ straniante, se non altro per la mole, ed il dettaglio con cui la trama procede nelle cutscene, appuntando la situazione dei conflitti e politica a seconda di come avanza. Di nuovo, non avendo familiarità con il materiale originale a cui si rifà la serie, non so cosa dire in particolare, ma posso dire che le varie storie (dei clan e di guerrieri/personaggi esterni) non sono male, un po’ di guerriglia antica cinese si presta bene per un videogioco.

DYNASTY WARRIORS 8: Xtreme Legends Complete Edition_20151120160531

Ed i personaggi/vicende sono assai godibili di per sé, anche se molti personaggi (a parte alcuni bizzarri come Pang Tong che sembra un impestatore/mago cinese ed una guerriera che sembra più un amazzone, o Gan Ning che è una sorta di cino-pirata) tendono ad assomigliarsi abbastanza tra loro, anche con il design esagerato datogli (quelli secondari poi hanno continuo riciclo di modelli, movenze, e le stesse frasi nel gioco vero e proprio), e la mia non-familiarità con il materiale in questione non aiuta per niente.

Mi chiedo come mai la Koei non abbia mai provato a coniugare la serie con ambientazioni/ scenari storici più noti agli occidentali, so che ha fatto Warriors: Legends Of Troy, facendo un Dinasty Warriors ambientato nell’antica grecia, ma pare fosse una chiavica, odiata anche dai fan più sfegatati dei titoli Omega Force, ma se ci volesse mai riprovare, magari con uno a tema romano (anche se poi il character design avrebbe fatto sembrare vari senatori e comandanti come modelli j-pop o come cavalieri dello zodiaco comunque), magari una bella collaborazione con Creative Assembly, un bel mash up Dynasty Warriors X Total War sarebbe interessante.

Ma divago. Parecchio.

Se non altro hanno avuto il buon senso di inserire un enciclopedia per darvi un po’ di contesto, anche se è forse fin troppo dettagliata, visto che potete avere spiegazioni su termini specifici, personaggi, dinastie, anche avere una linea temporale che indica nascite, morti, ed eventi. Non posso dire che non manca la dedizione ed il rispetto per il materiale originale, anche se poi è un prodotto giapponese, non cinese, ma considerata la qualità di certi titoli di software house cinesi che ho provato (vedesi Alice: Madness Returns), forse è assai meglio così

Per essere chiari, questa versione comprende sia il gioco base originale rilasciato su PS3 e 360, sia l’espansione Extreme Legends, tutto su un disco.

-Gameplay / Combat System / Controlli

Per la cronaca, prima di questo ho giocato altri titoli Warriors (principalmente il primo Pirate Warriors), ma cercherò di far finta che sia il primo titolo del genere che gioco,

E mi trovo in una relazione ambivalente, stile “io ti amo, poi ti odio, e poi ti apprezzo” di Elio-sa memoria, perchè nonostante tutto, mi diverto, poi mi annoio, e poi qualche giorno dopo mi viene voglia di rigiocarci, di tornare al gioco. La serie ha un suo non so chè, devo riconoscere.

Il gameplay è quello di un hack n slash, a metà tra un moderno beat ‘em up come Devil May Cry e la semplicità di qualcosa come Final Fight, anche se il gioco tende più verso quest’ultimo, e mischia al contempo un po’ di strategia. Ma l’appeal e motivo di odio/repulsione della serie è appunto la mole di nemici a schermo e che vi attaccano, la dimensione campale di enormi battaglie tra enormi eserciti. E devo dire, questa versione non ha visibili cali di framerate, tutto funziona fluido nonostante le centinaia di nemici a schermo.

Generalizzando, venite buttati in mappe ricolme di nemici e vi vengono dati obiettivi, che solitamente richiedano uccidiate generali nemici. Ma non c’è solo quello, in quanto la mappa in cui giocate non è tutta accessibile fin da subito, essendo occupata da nemici e da vari comandanti, e generali, che alla fine sono i vostri veri obiettivi, in quanto devono essere uccisi per aprire accessi ad altre parti della mappa, de-attivare attacchi di balestre fisse, o liberare i territori in quanto obiettivo. I nemici normali sono il grosso delle truppe nemiche, ma muoiono come mosche, sono solo carne da cannone da tritare in centinaia e migliaia, hanno l’IA di una patata.

I generali invece si comportano meglio, parano, hanno attacchi speciali, e possono cambiare arma al volo, che è legato al sistema di debolezze elementali, Terra, Cielo, Uomo, che hanno relazioni come “sasso carta forbice”, ed a seconda della vostra arma e quella del nemico, potete essere in vantaggio , facendogli più danni e ricevendone di meno, in svantaggio (ma potete fare un contrattacco speciale in questo caso) od in parità.

Il combat system di per sé è abbastanza semplice, avete un attacco normale, un attacco forte, l’attacco Musou che varia da personaggio (ognuno ne ha 3 versioni) ma scatena un superattacco che fa un sacco di danni e colpisce più nemici, la parata (che curiosamente para tutti gli attacchi finche tenuta, anche i musou, ma ovviamente non vale per gli attacchi alle spalle e spezza-difesa), il salto, e c’è anche uno scontro di armi quando voi ed il nemico attaccate allo stesso momento, da vincere per sbilanciarlo ed aprirlo alle vostre scariche di attacche.

Le combo hanno un sistema di input più o meno identico a tutti i personaggi, nel senso che le mosse varie si fanno principamente usando l’attacco forte ad un certo punto della combo base “attacco normale pigiato più volte di continuo”, che varia a seconda del personaggio e corrisponde ad una diversa combo/attacco speciale, che variano a seconda dell’arma. Ci sono attacchi EX che possono essere attivati se avete l’arma compatibile adatta del personaggio (indicato nel suo stato).

Oltre a questo, ci sono qualche elemento gdr, come il salire di livello (che sblocca inoltre le varie mosse, oltre a potenziare attacco, difesa e vita) o la sopraccitata affinità Terra-Cielo-Uomo, ed effetti vari come “maggior probabilità di confondere il nemico” e bonus minori come questa sempre per le armi, e delle abilità equipaggiabili dal personaggio, la maggiore parte semplici boost di statistiche, danni, ma alcuni permettono di aggiungere effetti/abilità come lo scatto, il mulinello alle armi. Potete anche usare animali (che possono avere e conferire abilità passive come guarigione, il non venir disarcionati da colpi di freccia, etc.) per muovervi sulla mappa, ma molti vanno prima sbloccati/trovati giocando in Ambition Mode e per quanto sia bella l’idea di poter cavalcare un elefante da guerra od un orso, le mount sono di fatto inutili a parte il cavallo che serve davvero allo scopo di muovervi velocemente sulla mappa. Più utili i lupi e falchi che vi seguono ed attaccano i nemici.

Parlando di armi, ne avete una varietà incredibile tra cui scegliere, tra varietà di spade, spadoni, lance, tridenti, asce e cose assurde come uno scudo ricurvo da braccio usato come una “barca da surf” che evoca onde, o la mazza con disco rotante stile Beyblade (storicamente accurate of course), per non parlare di ventagli, balestre, e tantissime altre. Ogni personaggio ha maggiore proficienze con alcune armi in particolare gli permettono di usare attacchi EX specifici, ma generalmente potete equipaggiare 2 armi a vostra scelta, potrebbe non piacervi il fatto che non siete forzati od obbligati ad usare certe armi contro certi nemici, ma Dynasty Warriors è così, non so cos’altro dirvi.

Oltre a combattere, in Dinasty Warriors è importante muoversi sul campo di battaglia, perchè i vari obiettivi cambiano e spesso riceverete richieste di aiuti, le varie porte non si aprono prima di certi eventi (od in alcuni casi alcune entrate vengono chiuse a seconda degli eventi) e per questo motivo potete chiamare un cavallo ovunque siate e subito sellarlo, che oltre per muoversi rapidi può servirvi per liberarvi facilmente di lacchè minori semplicemente correndogli contro.

Mi aspettavo molto peggio a livello di varietà di obiettivi, pechè qua ce n’è, tra dover coprire una carovana mentre procede, dover seguire un personaggio, od anche il semplice dover raggiungere un punto sulla mappa per scappare, anche se alla fin fine sono cose che risolvete a manate, ma lamentarsi di questo è un po’ come lamentarsi del fatto che si spara in un FPS.

DYNASTY WARRIORS 8: Xtreme Legends Complete Edition_20151120160608

Ed il fatto che i vari obiettivi cambiano spesso aiuta a non rendere mai lento il ritmo, c’è sempre qualcosa che succede (come nuovi nemici, tigri, che una volta sconfitte diventano vostre alleate, od improvvise apparizione di letali macchine assai anacronistiche come carri armati di legno lanciafiamme, ma che aiutano la varietà nemica molto), qualche nuova minaccia a cui badare e da raggiungere, il che aiuta moltissimo a mitigare la ripetitivà del gameplay in sé, visto che questa è innegabile, e questa serie ha questo elemento nel “sangue”, ancor più di quanto il genere del beat ‘em up/hack n slash comporti per sua natura.

Ma ciò nonostante, devo dire che nonostante la ripetitività, c’è una piacevolezza a tritare come mosche i nemici con le diverse mosse e combo, anche se potete andare di mero button mashing per i nemici normali. Anzi, sono sorpreso dal fatto che tiene così alta l’attenzione, considerando l’approccio altamente spettacolare e poco tecnico del combat system, devo riconoscere che la formula Koei è l’unica a riuscire a rendere divertente una cosa che in molti altri beat ‘em up è un problema non da poco e non scusabile.

C’è un “non so che” al tutto che fa funzionare un gioco che oggettivamente ha un grosso fattore di ripetitività, sicuramente raffinato in anni ed anni ed i tantissimi titoli principali e spin-off, visto che Omega Force di fatto non lavora ad altro da anni.
Forse è la catartica iperviolenza e spensierata leggerezza con cui vedete salire il “body count”, tenuta assieme da elementi strategici e gdr che permettono al tutto di non diventare subito monotono, e rendono questo eccidio di IA rilassante.

Oltre a questo, c’è il morale delle truppe, rappresentato da due barre, quella del vostro esercito e dell’esercito nemico, e lo potete portare dalla vostra parte compiendo obiettivi, uccidendo comandanti minori come capitani delle guardie, ma potete ignorarlo in gran parte, penso che solo alle difficoltà superiori abbia vero effetto sul gameplay.

DYNASTY WARRIORS 8: Xtreme Legends Complete Edition_20151120160905

Non per dire che non abbia critiche da fare, perchè dopo aver giocato altri titoli Warriors (specialmente gli spin-off di One Piece) ed infine provato uno delle serie regolare in versione deluxe, sono un po’ deluso, non posso negarlo.

In primis il fatto che nonostante le mappe vi portino di solito a raggiungere il generale nemico posizionato in una base distante, come il boss da uccidere per finire il livello, raramente è soddisfacente perchè non c’è nulla di specifico o peculiare allo scontro, entrate nella base ed è lì, più forte e con più salute degli ufficiali, senza dubbio più pericoloso, ma il combat system è exploitabile ed il boss non fa altro che incitare allo spamming di attacchi musou, oltre al capire quali mosse vi permettono di rompere la guardia più facilmente e come tenere il nemico in aria perchè generalmente il juggling gli rende molto indifesi (e lo stesso vale per voi) . Sarebbe bastato anche rendere il tutto un 1 vs 1, o magari mettere barriere o truppe in formazione che vi bloccano e vi forzano a pensare un po’ su come avvicinarvi al boss, e l’IA generalmente passiva non aiuta e rende più facile il tutto.

Per non dire del map design, a volte assai buono, con marchingegni interessanti e cose come truppe fantasma che non sono indicate sulla mappa, e cose come cannoni da usare direttamente per distruggere porte od ostacoli vari, ma troppo spesso obiettivi incredibili come distruggere qualcosa per scatenare un allagamento sono più colorature verbali, visto che in una missione allagate un castello ma ciò non vi permettete di nuotare visto che l’acqua è troppo bassa, né l’acqua riduce la vostra velocità di marcia o cose del genere.

Non che ci siano idee e varianti, come nemici che usano trappole come massi rotolanti, leoni sputafuoco, arieti da proteggere per sfondare porte (o da proteggere se cercano di aprire le porte del vostro) od armi fisse pesanti a cui badare, o casi in cui potete usare suddette armi fisse, come un cannone per eliminare macchinari che fanno cadere massi di continui, od una balestriera per eliminarne altre nemiche. O cose come in una missione in cui dovete scortare una carovana, all’improvviso l’imperatore che era dentro scappa all’improvviso e lo dovete salvare, od ancora una sorta di labirinto con la visibilità della mini-mappa ridotta, un assalto che richiede diversa analisi della mappa per come il castello è costruito e vi costringe a guardarla bene per capire dove andare.

Parlando di tipologie di nemico non cè molto, parecchio unità/generali minori si riciclino, con lo stesso modello e mini-ritratto che appare quando dicono qualcosa, e gli stessi attacchi speciali, ed in generale la varietà e tipologie di nemico siano poche di per sé, ma conviene stare attenti perchè i nemici con nomi possono essere un problema in gruppo, o da soli nel caso di alcuni più forti, e una volta morti perdete la battaglia, che può essere frustante nel caso di stage lunghi.

Ritornando sul discorso della difficoltà e dell’IA nemica, questa è quasi completamente assente nei nemici di fanteria, i lacchè di basso più rango sono davvero lì per farsi massacrare in orde dalla vostra spada. I nemici medi e più forti sono ovviamente più combattivi, resistenti e capace anche di attacchi musou come i vostri, ma raramente costituiscono un pericolo a meno che non vengano in 2 o 3 e vi attacchino assieme a decinaia di fanteria dall’IA morta, perchè possono tenervi bloccati in una combo come potete fare voi, ed hanno attacchi musou. E non capisco perchè visto che pure negli episodi più vecchi l’IA è più proattiva, e ciò vale anche per quella alleata, perchè qui dovete praticamente fare da babysitter ai vostri alleati. Voglio dire, anche negli spin-off su licenza l’IA alleata è migliore.

Sia chiaro, comprendo il problema che verrebbe facendo l’opposto, ciò che dando a tutte le centinaia di soldati basi un’IA troppo avanzata renderebbe il tutto troppo difficile e frustrante e non sarebbe affatto meglio, ma basterebbero accorgimenti minori per migliorare il livello di sfida, come dare ai generali un’IA migliore e non rendergli poco più di un leggermente più coriaceo fante, cose che in realtà sono già state fatte in titoli spin-off.

DYNASTY WARRIORS 8: Xtreme Legends Complete Edition_20151120160650

Non è un titolo particolarmente difficile, per scrupolo e curiosità ho alzato la difficoltà a Difficile e poi a Caos per vedere i cambiamenti, e ciò significa solo che i nemici hanno molta più salute, richiedono molti più colpi, ed almeno i nemici base sono leggermente più aggressivi, ma coniugato al fatto che la vostra salute ora scende fin troppo rapidamente, il gioco non migliora affatto ne richiede un approccio più tecnico, diventa solo più tedioso e frustrante.

Parlando degli obiettivi delle mappe, all’inizio credevo poteste ignorare senza nessuna vera conseguenza le varie richieste d’aiuto ed obiettivi secondari. “Cao Dezu si ritira per morte”; non so chi era, perchè dovrebbe fregarmene qualcosa? Beh, perchè, le varie campagne possono avere diverse route (oltra a quella normale detta “storica”) e per sbloccare queste (accedendo a nuovi scenari o versioni alternative di altri) dovete soddisfare certi obiettivi mostrati nella selezioni degli scenari (di solito salvare un personaggio o completare la mappa sotto certe condizioni), ed anche gli scambi di dialoghi con certi personaggi invece di altri nelle sezioni accampamento (che ci sono prima di certe battaglie), in cui potete parlare con soldati generici o personaggi del vostro esercito, oltre a comprare o vendere armi da un armaiolo.

… è una piacevolissima sorpresa, sì, ma non è particolarmente ben spiegata dal gioco, immagino che sia una tradizione della serie che ormai i fans sanno che c’è e quindi gli sviluppatori non stanno neanche più a farlo notare.

In ogni caso, la cosa che devo ammettere riesce a rendere godibile il gameplay è che succede sempre qualcosa nelle mappe, come cambi di obiettivo da conquista di territori a raggiunta di un punto di evacuazione. Ed una delle cose che dà struttura e rende il tutto non noioso, nonostante la semplicità d’approccio richiesta sul lato combattimento, cioè il button mashing con qualche guizzo di tecnica richiesto ogni tanto.

Comunque solo implementare elementi strategico-tattici che già sono presenti nella formula, e renderli più preponderanti non sembra un’idea allucinante. Oppure ci sono cose che sono poco usate ed invece potevano contribuire di più al level design, come il poter nuotare e le scale, ma sono poco usate. Vari accorgimenti potrebbero essere fatti senza rimuovere il “1 contro 1000” e senza far diventare la serie Devil May Cry, senza cambiarla radicalmente, è questo che voglio dire, che c’è ancora molto spazio per il miglioramento e la revisione dei diversi problemi della formula, innegabili.

DYNASTY WARRIORS 8: Xtreme Legends Complete Edition_20151120143839

L’altra maggiore offerta è l’Ambition Mode, che a quanto ho capito è una sorta di versione redux di un DW Empires (spin-off con elementi gestionali), di cui parleremo direttamente in questa sezione.

Qui avete un campo che serve da hub di gioco in cui dovete costruire il Tongquetai per accogliere l’imperatore, il che si ottiene combattendo battaglie per ottenere alleati, materiali da costruzione e fama. I materiali da costruzione servono per migliorare gli edifici/servizi e fare altre cose in stile gestionale, gli alleati possono essere usati come guardie del corpo od assegnati ad un edificio, e la fama espande il limite massimo di alleati ottenibili.

L’obiettivo della modalità è appunto accumulare fama, materiali ed alleati per poter costruire il.. coso, e ciò ovviamente lo fate combattendo battaglie, che sono di tre tipi (Grande Battaglia, Battaglia Non Convenzionale e Schermaglia), ognuno dei quali fa ottenere o dà più opportunità di ottenere una di queste tre “valute”. Potete anche affrontate più battaglie in successione senza ritornare al campo, che vi fa affrontare battaglie sempre più difficili ma con maggiori ricompense, e la possibilità di affrontare un tipo speciale di battaglia, il duello.

Ho opinioni contrastanti su questa modalità, perchè non c’è senso di progressione o vera conquista visto che di fatto è tutto grinding per compiere obiettivi pre-fissati che richiedono di accumulare un certo margine di fama, alleati e materiali, e vi servono quantità enormi di essi (specialmente i materiali, non dovete per forza potenziare il resto al massimo) a poterne accumulare altre fino a che non raggiungete il 100 % di completamento del campo e potete accogliere l’imperatore, il che richiede moltissimo tempo. Non aiuta poi che le battaglie offerte tendono a ripetersi e sono quasi tutte quelle già viste nella campagne singoli in versione “pick n mix”.

DYNASTY WARRIORS 8: Xtreme Legends Complete Edition_20151120144002

Non è totalmente da buttare, ma sia chiaro, questo è “grind mode”, senza dubbio. Se non altro i vari edifici che sbloccate, costruite e potenziate via via vi permetteno di accedere ad alcune cose esclusive di questa modalità, alcune delle quali possono darvi benefici fuori da essa come la possibilità di riforgiare armi dal fabbro, acquistare diversi animali od armi, od anche cose come il terreno di allenamento in cui potete lasciare un personaggio che riceverà buona parte dell’esperienza da voi ottenuta (anche se avrei preferito assai il level up via pagamento di denaro visto negli spin-off come Hyrule Warriors o Pirate Warriors 2), e cose del genere.

Tra l’altro, in questa modalità completando battaglie ottenete gemme…. ma finchè non ho sbloccato l’opzione per la fusione delle armi non sapevo a cosa servissero, il gioco non vi dice nulla prima.

Ci sono alcune differenze una volta nelle battaglie vere e proprie, come la possibilità di assegnare guardie del corpo per usarne le abilità in battaglia, che però spesso mi dimenticato di averle il più delle volte, e servono più che altro nelle battaglie difficili od in cui avete poco tempo a disposizione. A volte gli obiettivi sono un po’ più specifici, come scortare un personaggio ad una base (o dover specificatamente uccidere truppe minori che però sono capitani di una base per conquistarla, anche se avete già ucciso l’ufficiale all’interno), ma ciò è reso a volte assai difficile dall’IA o dal gioco stesso, che non farà avanzare il personaggio che vi dovrebbe seguire perchè dovete per qualsiasi motivo uccidere capitani della base, mi sono trovato a dover tornare indietro e perdere diversi minuti perchè non capito il motivo per il quale il generale alleato non mi seguisse.

In generale però Ambition Mode potrebbe anche annoiarvi subito, perchè il primo impatto è davvero pessimo ed in ogni caso ci vuole davvero quella che sembra un eternità per accumulare la roba richiesta per costruire sto benedetto Tonqquetai (ed una volta costruito c’è ancora un bel pò di storia da giocare, a mia sorpresa) . Poteva dare motivi di grindare più convincenti, innegabilmente.

-Stile / Tecnica / Contenuto

A livello di stile, francamente Dinasty Warriors non mi dispiace affatto, anzi.
Sì, molti personaggi sembrano spesso più Cavalieri Dello Zodiaco o modelli j-pop che generali cinese, e tantissime armi sono assurdissime od improponibili per l’epoca. É tutto esageratissimo e flamboiante (anche la musica complimenta lo stile esagerato del tutto), ma è divertente anche per questo, perchè sa di essere esagerato, e lo fa con gusto!

Diavolo, il solo voice acting che è veramente del tipo “so bad it’s good” in alcuni casi, ma francamente i personaggi principali hanno voci inglesi più adatte e meno ridicole del previsto. Almeno alcuni, altri hanno voci assolutamente ridicole o piacevolmente stereotipato, come Huang Ze che parla continuamente della “vera bellezza e grazia” e dei nemici come “incivili bruti sgraziati”. XD se siete familiari con i doppiaggi americani di film di kung, fantascienza e vari b-movie nipponici (i doppiaggi dei film kaiju come Godzilla e Gamera sono un ottimo esempio), sapete cosa aspettarvi, qualcosa non molto distante da roba stile Earth Defense Force. Ah, per la precisione, è tutto in inglese anche nell’edizione italiana, come credo sia stato per tutti i Dynasty/Samurai Warriors, gli spin-off a volte sono tradotti in italiano (solo testo), ma i titoli regolari no.

I personaggi sono tantissimi, ed ogni personaggio è sufficientemente differenziato dall’altro (provandoli capirete che molti hanno combo od attacchi speciali propri), cosa davvero impressionante, visto che ci sono tipo 80 personaggi. I personaggi negli spin-off tipo Pirate Warriors rimangono più differenziati, in ogni caso, ma qui non sono tutti uguali all’altro.

DYNASTY WARRIORS 8: Xtreme Legends Complete Edition_20151120160423

Avete 4 modalità: Story Mode, Free Mode, Ambition Mode e Challenge Mode (più gallerie, info, etc.).
Dell’ambition mode ho già parlato nel dettaglio prima, quindi vi rimando a quel paragrafo.

Lo story mode comprende 5 campagne: Wei, Shu, Wu, Jin ed una dedicato solo a Lu Bu, più altri scenari extra e “fuori canone”.

Free Mode è la modalità libera, in cui potete giocare ogni scenario sbloccato con qualunque personaggio volete. Si spiega da sé, davvero.

Il Challenge Mode offre 5 tipi di sfida, tutte sono pensate in ottica da high score, visto che l’obiettivo è riuscire a fare il miglior record possibile. Francamente, dopo aver provato una/due volte ogni sfida, mi sono sentito apposto, visto che l’unica cosa “tirante” è l’high score, e non mi ha detto molto nessuna delle sfide. Stranamente quella che mi è piaciuta di più è stata quella più semplice e banale, Rampage.

A livello tecnico, il titolo Omega Force ha goduto del passaggio da PS3/360 a PS4 permettendo di non avere pressapoco nessun calo di framerate con tantissime unità a schermo (finalmente), ed una generale sistematina, ma ci sono diverse texture che probabilmente erano già in bassa risoluzione su PS3 e si notano ancor di più qua, assieme a problemi grafici che a quanto pare sono ormai tradizione, come unità che appaiono dal nulla davanti a voi e cose del genere.
Ma in generale, direi che Dinasty Warriors 8 versione Ultra Combo EX è assai ben piacevole all’occhio, anche se si nota che è un porting da PS3. Buono all’occhio quanto basta, ma non aspettatevi miracoli di tecnica da un titolo Koei, non è la norma.

Tanto contenuto, c’è anche la possibilità di giocare online in varie modalità (cosa che non posso fare perchè non ho il PS Plus e non me ne frega una ceppa di pagare per avere funzionalità gratis sulla precedente console sony), ed anche una cooperativa locale per story mode e free mode, cosa assai gradita e rarissima al giorno d’oggi. Una cosa però davvero patetica è che nonostante questa sia la “Complete Edition”, c’è un numero non indiffente di micro-DLC cosmetici o per cose come costumi o musica (sul serio) dei vecchi episodi, assieme a qualche mappa che è difficile da notare nel mucchio, ma in ogni caso è tutto sovraprezzato e sminuzzato. Eccheccazzo, Koei.

-Considerazioni Finali

Dynasty Warriors 8 è l’ultimo esponente di una serie e di uno stile di hack n slash che è forse stato odiato a prescindere fin troppo, e con spesso una disonestà incredibile, quella di gente che manco ci ha giocato ma si limita a fare il pappagallo di quello che altri dicono, senza mai dubitare.

Anch’io, dopo anni in cui vedevo il nome della serie usato con disprezzo, ero scettico e sicuramente non ben disposto, ma ho preferito dare una chance e provare il sottogenere musou, che non si merita davvero tutta la merda tirata addosso, e può essere davvero divertente, un rilassante eccidio di nemici virtuali perfetto per liberarsi dallo stress, molto godibile, che un hack n slash/beat ‘em up che tende più allo spirito dei vecchi Final Fight che ai moderni Devil May Cry o God Of War.

Non per dire che è un gioco perfetto, perchè la formula ha le sue problematiche, alcune delle quali sono lì fin dal secondo titolo della serie (e si potrebbe dire fanno parte della formula), come il comparto tecnico sempre un po’ al risparmio e con problemi, una ripetitività di fondo insita nel gameplay più rispetto ai normali beat’ em up, il combat system non proprio tecnico ed una innegabile tendenza a fare uscire tremila seguiti/spin-off, la Koei non si fa problemi a spremere un titolo principale di DW, visto quanta fretta ha a fare uscire l’espansione Extreme Legends E la versione Empires di un DW numerato.

DYNASTY WARRIORS 8: Xtreme Legends Complete Edition_20151120143006

Il che trovo frustrante, perchè credo che ci siano ampi margini di miglioramento alla formula (per alcuni basterebbe prendere qualche esempio dagli spin-off come Pirate e Hyrule Warriors od anche Samurai Warriors Chronicles, che vi permetteva di dare ordini ed inviare vari membri della vostra fazione in vari punti della mappa) , sempre curati da Omega Force, per vedere miglioramenti in vari ambiti, sul serio, ma la Koei è chiaro che non è interessata a fare seri raffinamenti o vere aggiunte e modifiche, non per il momento almeno.

C’è potenziale per migliorare il gameplay senza per forza snaturare l’idea di base, e se sembro “eccessivamente critico” è perchè voglio vederla migliorare la formula (e da quanto visto con i recenti spin off/crossover come Pirate Warriors e Dragon Quest Heroes, può migliorare), ed l’annuncio fatto qualche mese fa dalla stessa Koei sul fatto che sono consci delle critiche e vogliono seriamente cambiare la formula base, o comunque fare cambiamenti drastici. Sia chiaro, l’innovare per il gusto di innovare a volte può far peggio, ma non penso sia questo il caso, perchè la formula di base ha diversi problemi di per sé, come altre serie criticate per il tradizionalismo/immobilismo come Pokèmon, che amo e per questo devo riconoscere che le critiche sollevate sono dello stesso tipo, a prescindere da cose ne pensiate della serie in sé.

Ammesso, è vero che la formula di gioco o si ama o si odia, è una serie di nicchia, e capisco benissimo che può anche non piacere (e non lo dico in maniera sarcastica), ma non merita tutta la merda che le viene tirata addosso ormai come “dato di fatto”, c’è una dignità al tutto, un impegno, una cura. E per quanto considerata di “serie B”, Dynasty Warriors come serie non ha microtransazioni, e serie molto più recenti come Assassin’s Creed hanno ormai lo stesso numero di titoli che la serie principale di Dynasty Warriors ha accumulato un decennio e mezzo. Per dire.

Comunque, DW8 Complete Edition è un buon titolo per introdurvi alla serie ed a questo sottogenere di beat ‘em up, anche se continuo a preferire gli spin-off (specialmente Hyrule Warriors) e gli ritengo una migliore introduzione al genere visto che la Omega Force osa un po’ di più a livello di gameplay e prova ad ibridare il gameplay dei titoli Warriors con quello della serie con cui fa crossover. Potete trovarlo per un ventone nuovo, e può valerne la pena!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: