Earth Defense Force 2017 [RECENSIONE]

edf 2017

Tra le serie di nicchia più… note, diciamo, c’è quella di Earth Defense Force, che rientra perfettamente nei parametri di “nicchia”, visto che è una serie estremamente low budget, sconosciuta ai più, assai mal considerata dalla critica, che però era destinata a raccogliere un fanbase in maniera non dissimile da come film anche orridi possano trovare chi gli apprezza, anche per motivi diversi.

Anche perchè stilisticamente è una gioiosa e svergognata lettera di amore ai quei dozzinali film di fantascienza americani anni 50 e 70 con insettoni giganti, alieni su astronavi di alluminio, ed anche ai monster movie giapponesi sui kajiu tipo Gamera o la serie di Godzilla in generale, oltre ad avere un che di Starship Troopers. Se siete fan di robottoni, monster movie e di quei dozzinali ma carismatici film di fantascienza, beh, Earth Defense Force è la versione giocabile di questa pastiche culturale, resa ancora più cult da doppiaggi e dialoghi pessimi ma esilaranti ed amabili per questo.

Per una serie così di nicchia nata su PS2 è un bel traguardo quello di esistere ancora ed aver avuto anche seguiti, spin-off tattici, con gli ultimi titoli della serie EDF 4.1: Shadow Of New Despair per PS4, una versione remastered ed espansa di EDF 2025 per PS3 e 360, ed Invaders From Planet Space per PS Vita, arrivato in europa da poco.

Davvero, dovreste poter capire se i titoli fanno per voi solo dai titoli. 🙂

Come potete immaginare, la serie mi aveva incuriosito, ma tra la rarità delle vecchie versioni ed il prezzo dei nuovi titoli, ho deciso di recuperare quello che i fan ritengono uno dei migliori (se non il migliore) della serie, cioè Earth Defense Force 2017, esclusiva X-Box 360. Perchè se sono rimasto sorpreso dalla serie di Dynasty Warriors (parlando di serie di nicchia malviste dalla critica), non sono disposto a criticarlo a priori, ma gli darò una chance.

Per la cronaca, sì, esiste un porting di EDF 2017 per PS Vita titolato “EDF 2017 Portable”, ma non uscì mai dal giappone, quindi per quanto mi riguarda non lo considererò.

La storia di EDF 2017? Beh, la terra nel 2015 AD ha iniziato ad avere notizie di forme di vita aliene, e sperava che tali alieni fossero più interessati a parlare che a combattere…. Questo fino all’anno 2017 in cui orde di alieni si rivelarono per quello che erano, non lettori di E.A. Poe ma insetti giganti, robot e mostri più interessati ad invadere la terra uccidendoci, più che altro.

Motivo per cui tocca all’ Earth Defense Force fare quello che il suo nome implica, e farlo urlando EDF! EDF! EDF! EDF!.

Pressapoco tutta la “storia” sopraccitata è riportata in delle pagine di testo con un immagine dello spazio ad occupare metà schermo che appare ad inizio gioco e nei briefing testuali per ogni missione. Davvero, tutto quello che dovete sapere è che avete fucili, lanciafiamme, lanciarazzi, granate, etc. ed il nemico è un poutpourri di formiche giganti, ragni giganti, mostri giganti, astronavi giganti, e robot (spesso giganti).

La cosa incredibile è che a ben vedere, Earth Defence Force non è un buon gioco, per niente.

edf 2017 ufo drops

Per esempio, il gameplay è davvero qualcosa di incredibilmente semplice, ed è riassumibile in “spara agli insetti e robot giganti in stile TPS”, perchè davvero quello che fate in ogni missione è uccidere ogni nemico presente sulla mappa, e l’unico briciolo di pianificazione sta nel limite di due armi che potete portare con voi. Altrimenti siete a sparare ad orde di insetti e robot, armati di munizioni infinite e con altri soldati dell’EDF che sono proattivi e chiaroveggenti, perchè spesso sparano in linea d’aria di nemici che io non posso vedere, ma non capiscono la differenza tra un palazzo od un nemico, perchè gli sparano contro ugualmente. Ed attenti perchè c’è il fuoco amico sempre e comunque, senza nessuna opzione per attivarlo o disattivarlo.

Non che sia un problema, visto che la demolizione degli edifici è una necessità per poter vedere bene i nemici giganti o le orde di formiche e ragni indicate dal radar ma che iniziano a caricarvi dall’orizzonte, il che ha senso visto che le ambientazioni sono quasi tutte enormi e spesso vi serve eccome tutto lo spazio possibile per indietreggiare e manovrare attorno all’orda di insetti, o sfuggire agli attacchi a lunghissimo raggio dei robot. Od altrimenti sono nidi di insetti, fatti di parecchi cunicoli stretti discendenti od ascendenti.

Ci sarebbero anche dei veicoli usabili come un carro armato, una hoverbike, un elicottero dell’esercito ed anche una robot suit con lanciarazzi, gatling gun e lanciaffiame, ma solo in alcuni specifici livelli possono tornare utili, anche perchè si controllano da schifo (l’elicottero specialmente) e sono lenti (specialmente la robot suit è lentissima a girare la visuale e non ha un mirino), e non c’è motivo per entrare nel carro armato e sparare con il cannone quando alla fine siete più efficienti a piedi, anche se dovete spesso correre parecchio per raggiungere il luogo della pugna potete comunque incominciare a prendere a colpi di lanciarazzi mentre correte. Siete semplicemente molto più efficienti ed i vostri piedi molto più manovrabili di qualsiasi veicolo nel gioco.

Anche se il vostro personaggio sembra avere una scopa nell’ano stile Elio E Le Storie Tese visto come corre e come salta senza piegare le ginocchia, il che è esilarante. XD

edf 2017 mothership ahoy

Le armi sono tante, milioni di milioni. Sul serio, ci sono parecchie armi, con tantissime varianti e modelli di mitragliatrice, shotgune, lanciarazzi, fucili da cecchino, e nella categoria “armi speciali” potete trovare di tutto, da granate speciali, a fucili ad acido, a lanciafiamme, a torrette automatiche, etc. Ed in generale quasi ogni arma può tornare utile in un certo contesto, anche se non ho mai trovato particolare motivo per usare le granate quando ci sono diversi modelli di lanciarazzi.

Per ottenere le armi dovete raccogliere le icone a forma di cassetta lasciate dai nemici, ed è parzialmente random cosa ottenete. Per ottenere armi migliori, dovete giocare ai livelli di difficoltà superiori a Normale che tengono fede al nome, che possono essere letali se non raccogliete i pezzi di armatura lasciati cadere dai nemici, che a fine stage vengono aumentano la vostra salute massima. Grinding che può risultare stranamente piacevole.

Parlando di nemici ed ambientazioni, non c’è molta varietà, e vi ritroverete ad affrontare gli stessi nemici (più l’occasionale kajiu robotico) nelle stesse 7 ambientazioni per tutte le 53 missioni di cui è composto il gioco, magari con qualche nuova arma inserita su vecchi nemici, o “nuovi modelli” dei vecchi.

Come dicevo ad inizio recensione, dovrebbe essere un gioco semplicemente orripilante, e senza dubbio non è un buon titolo, lo voglio ripetere perchè è vero.

edf 2017 deadly robot, with lazers

MA nonostante tutto e tutti, EDF è divertente, a livello primitivo forse, ma è un piacere la semplicità e la convinzione con cui Sandlot ha deciso di fare questo titolo incredibilmente semplice ed arcade (essenzialmente è una versione 3D con tocco b-movie scifi di Robotron 2084), divertimento a cervello spento, ma effettivamente godibile e stranamente addittivo, specialmente in cooperativa locale con un vostro amico fisicamente accanto a voi, perchè vi ritroverete uno stupido sorriso stampato sulla faccia anche quando vi accorgerete di averlo ucciso per sbaglio con un razzo. XD

Non c’è la cooperativa online in questo titolo della serie, ma non lo trovo un grosso problema visto che per me questi sono titoli da giocare con un’altra persona nella stessa stanza, perchè parliamoci chiaro, è con altre persone che EDF da il meglio, è quasi pensato apposta per essere giocato in cooperativa, locale o meno. C’è un battle mode in cui potete fare spararvi addosso tra di voi, ma perchè litigare quando ci sono orde di insetti che sembrano gradire il pasto a base di piombo e razzi?

A livello di controlli, funziona tutto bene, ed il setup di default è molto semplice, in quanto usate solo i dorsali e le levette analogiche per mirare, sparare, saltare o rotolare (quando vi muovete lateralmente), cambiare arma ed attivare o zoomare con alcune armi precise. L’arma si ricarica da sola quando avete finito le munizioni, e le munizioni sono sempre infinite per tutte le armi (a meno qualche eccezione). C’è un altro schema di controlli che usa i tasti principali e vi permette anche di ricaricare manualmente, ma trovo perfetto quello di default.

Una cosa che è intuibile ancor prima di vedere il gioco in azione, sin dai menù, è che questa è una produzione low budget, come potrebbero immaginare i più navigati già a vedere il logo di D3 Publisher. Con questo in mente, a livello grafico è quello che mi aspettavo: un titolo davvero low budget per X-Box 360, concentrato sull’avere enormi livelli con tanti nemici, riesce nell’intento, ed è gradevole da vedere, considerata la sua natura “pochi soldi evidenti dalle texture semplicissime ed oggetti da raccogliere che sono sprite 2D rotanti come se fosse un titolo PS2.

edf 2017 green blood everywhere

Quella nebbia verde è sangue di formica, quella giallognola è l’acido che sputano.

Anche se certi angoli di telecamera sono fastidiosi, e con ciò intendo i momenti in cui il gioco vi blocca la visuale su qualcosa di gigante in aria o che vuole guardiate, ma senza impedirvi di sparare o muovervi, il che è delirante quando succede in pieno scontro e siete bloccati a vedere la nave madre cagare qualcosa mentre formiche e robot vi continuano a sparare e voi dovete sperare di non morire nel frattempo, questo è davvero una cosa tremenda di cui avrei fatto a meno.

Come nei vecchi Dynasty Warriors, il gioco può soffrire di notabili rallentamenti se ci sono troppi nemici a schermo, il che è un problema ma anche no, visto che quando Earth Defense Force vuol diventare caotico, lo fa supremamente, ed i rallentamenti sono quasi utili, in maniera non troppo dissimile dai vecchi bullet hell Cave, anche se sarebbero stati meglio 60 FPS costanti.

Il comparto sonoro è un casino: gli effetti sonori sono ok, le musiche sarebbero anche gradevoli, m a è impossibile sentire altro che brevi secondi di sountrack tra il rumore di spari, i versi dei nemici ed i vostri alleati che urlano continuamente qualche frase ridicola o qualcuno che vi parla via radio, ed alla lunga diventa un po’ irritante, anche se è perfettamente a tono con il look e stile B-movie.

Commento Finale

Earth Defense Force è un incredibile paradosso, perchè a guardarlo bene, è un gioco orribile, datato, altamente ripetitivo e impettitamente primitivo, fatto con infimo budget: ma nonostante tutto, nonostante i problemi è divertente ed addittivo, nonostante il design e gameplay volutamente e rigorosamente retrò al punto dell’arcaico e certi problemi di telecamera, nonostante alcune incazzature, mi sono ritrovato a tornarci sopra e finirlo, a rigiocare i livelli agli impegnativi livelli di difficoltà avanzati per sbloccare nuove, potenti e bizzarre armi, come un fucile spara acido, un mitra-shotgun, etc.

Davvero, dovrebbe essere qualcosa di così orribile, ma contro ogni logica, il titolo Sandlot fa della semplicità e del divertimento puro e primitivo un suo punto di forza, e lo fa senza nessun ombra di rimorso, ma con pura convinzione, abbastanza da convincere che a volte davvero quello che basta è darvi un arsenale enorme di armi e farvi sparare ad orde ciclopiche di insetti a cui sparare e basta.

edf 2017 mission complete!

Sia chiaro, se non vi piace è più comprensibile, perchè davvero non è un buon gioco, per niente, ma personalmente ci ho trovato quel “non so chè” che mi ha convinto, per me rientra in quella categoria del “so bad it’s good”, di cui raramente amo qualcosa in ambito videoludico. É come giocare un film di Godzilla in cui voi siete l’esercito, ed in cui questo è capace di fare qualcosa ai mostri oltre che procuragli un prurito con cannonate e razzi. “’Nuff said”.

Certo è che sarebbe interessante vedere lo stesso concetto fatto con un vero budget, perchè le potenzialità per qualcosa di ottimo ci sono, ma dubito accadrà vista l’attuale tendenza dell’industria a sembrare più figa che concentrarsi sul divertimento o sullo sperimentare cose nuove.

Cos’altro dire se non EDF! EDF! EDF!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: