[MELEE MANIA: MUSOU A-GO-GO] Dynasty Warriors PSP

dynasty warriors psp logo

Piattaforma: PSP (Esclusiva)

Giocato alla/e difficoltà: Normale

Introduzione/ Informazioni Generali/ Storia

Devo davvero introdurre Dynasty Warriors? Di nuovo? Ok.
Sul serio, come da sempre, Dynasty Warriors racconta la storia delle lotte dei 3 Regni e dei combattenti, vere figure storiche rese in maniera esagerata e flamboiante come la serie comanda. La storia è sempre quella, che vi devo dire, e questo episodio per PSP non sembra interessato a raccontare particolari aneddoti, cambiare la caratterizzazione dei personaggi o semplicemente narrare via cutscene vere e proprie, visto che tutto quello che vi viene dato è una breve descrizione via testo della battaglia che state per affrontare in termini storici, nulla di che.

Non che il giocatore medio che recupera Dynasty Warriors su PSP non sia un fan della serie ed abbia già familiarità con questi personaggi e conflitti della storia cinese. Sto sprecando il vostro tempo (ed il mio), quindi passiamo oltre!

dynasty warriors psp the story

Gameplay / Combat System / Controlli

Come Omega Force fa da tempo, per gli episodi portatili di Samurai/Dynasty Warriors cercano di fare qualcosa leggermente differente od introdurre nuove funzioni, o mischiare vari elementi introdotti in vari episodi e spin-off, anche in virtù dell’hardware meno potente rispetto alle home console che sono il “territorio” primario dei titoli Warriors.

Questo episodio PSP introduce al classico gameplay della serie (che non vi starò a spiegare, perchè se ne avete giocato anche uno solo di Dynasty/Samurai/etc. Warriors sapete com’è il combat system alla base) degli elementi gestionali immagino presi dagli spin-off Empires, come il poter equipaggiare vari ufficiali di cui usare le abilità quando vi servono, oltre a godere di vari bonus a certe statistiche, ed una cosa nuova, cioè una sorta di sistema a turni.

Non vi muovete sul campo di battaglia come fareste in un normale Dynasty Warriors, almeno non subito: basicamente avete una mappa di gioco divisa in caselle collegati o meno tra loro, ed ogni turno decidete in che altra casella procedere. Le caselle possono essere forti normali, magazzini con risorse, o possono migliorare il morale se conquistate, ed in generale se ci sono truppe nemiche sul territorio, inizierà la fase di battaglia vera e propria, altrimenti no. Una volta liberata la zona dai nemici, ritornate al “menù strategico” e ripetete il tutto, il flusso di gioco è questo. Ovviamente anche i nemici si muovono e si spostano di griglia in griglia per conto loro.

Non per dire, ma…per dire questo sistema rende istantaneamente inutili le varie mount (cavalli ed elefanti in questo caso), visto che non c’è n’è semplicemente bisogno visto le zone “stagne” in cui siete messi a muovervi e combattere.

dynasty warriors psp screenshot 1

In battaglia vera e propria però incominciano ad apparire i primi problemi, non a livello di controlli o di combat system, ma perchè è un casino capire dove sono i nemici, tra la solita telecamera inaffidabile, ed non aiuta il fatto che avete un terzo di schermo dedicato a cose che davvero non vi serve sapere, come una versione ridotta della mappa generale, la barra delle forze nemiche ed alleate. In realtà l’interfaccia può mostrare una mini-mappa dell’area in cui combattete, basta premere Select per passare dalla mappa generale a griglia a questa assai più utile, ma rimane il fatto che l’ho scoperto per caso dopo ore di gioco, visto che il titolo non ha cortesia di dirvi questa cosa fin troppo utile, neanche nella schermata del layout dei controlli c’è scritto, e l’interfaccia mostra di default la mappa generale a griglia che non si serve davvero avere sotto controllo anche durante la battaglia.

Quando lo sapete il tutto diventa gestibile, almeno, ma sarebbe stato ancora meglio (e sensato) il potere usare tutto lo schermo della PSP per vedere il campo di battaglia, perchè la distanza visiva è ridicola e la “nebbia” è tantissima, tanto che (senza guardare la mappa) non sapete se ci sono nemici od altre cose come macchine da guerra od accampamenti finchè non ci andate vicino. Neanche usare il tasto della parata che serve anche per ricentrare la telecamera aiuta molto.

Quando il gameplay funziona come dovrebbe, è Dynasty Warriors, non la sua versione più raffinata come DW 8, ma è godibile, peccato che la telecamera è troppo un problema, e funzioni come il poter sparare frecce sono quasi inutili, non solo perchè non sono mai una buona alternativa al semplice attaccare con l’arma normale, ma perchè dovete premere R per entrare in una soggettiva con mirino ma è tutto ancora più inutile, visto il ridicolo campo visivo. C’è anche uno scontro d’armi da vincere premendo il tasto più rapidamente quando voi ed il nemico attaccate allo stesso momento, e chi vince squilibra il nemico per qualche secondo, lasciandolo aperto ad attacchi.

A parte cose inutili come le mount e le frecce, che sono superflue ma innocue, ci sono problemi ben peggiori che nascono dall’impostazione tattica scelta e le scelte di design, in quanto prolungano le battaglie ed anche cose base come lo sconfiggere generali sono peggiorate, perchè stavolta per liberare un’area basta ridurre la barra delle forze nemiche a zero, non necessariamente sconfiggendo le unità con nome od il generale nella base nemica da conquistare (anche se sconfiggerli riduce di molto la barra a seconda del loro rango, a volte potete conquistare anche i campi base senza mai sfidare o vedere il capo supremo, solo sconfiggendo orde di lacchè) per vincere lo scontro.

Ma non vi preoccupate, c’è il risvolto peggiore della medaglia, perchè ci può voler tanto per conquistare e mantenere un’area grazie ad unita nemiche che arrivano in zone vuote e le invadono (come detto prima, sia le unità sia nemiche che alleate si muovono un po’ da sé sulla mappa), e più le mappe si estendono, più il tutto diventa un assai ripetitivo affare. Questo finchè il gioco non vi ricorderà punendovi con ferocia che avete un limite di tempo per vincere, uno fin troppo corto, che può essere esteso (oltre a rigenerare la salute del vostro personaggio) conquistando i depositi nemici (ed ovviamente ridotto se i nemici conquistano i vostri), ma anche così avete a malapena tempo per fare quello che dovete, e più procedete e più notate come il map design si assicura che non possiate andare direttamente alla base nemica fregandovene di tutto.

Guardate questo aborto di interfaccia. Puah.

Guardate questo aborto di interfaccia. Puah.

Od almeno così credevo. Sono rimasto bloccato parecchio alla battaglia di Chi Bi (che per me è stata la terza battaglia), ho provato diverse strategie ma che fallivano tutte per lo stesso motivo, cioè per il fatto che non avete tempo per cercare di giocarla sicura e “strategica”, cercando di stare dietro alle unità alleate o quelle nemiche, che implica molto backtracking (specialmente quando le mappe iniziano con il nemico in vantaggio numerico), e quindi tempo perso visto quanto poco ne avete.
E neanche cercare di giocarla velocissima serve, visto che in alcune aree di battaglia vi arrivano contro orde di ufficiali nemici (spesso in bundle tutti assieme, perchè questo è un gioco pezzente che vi fa perdere per motivi del genere, tirandovi tutta la cucina e pure il lavabo dietro per fabbricare un falso senso di difficoltà), e se non vi create un po’ di armata facendo battaglie facili perderete perchè il nemico ha 8 barre di possesso e la vostre finiscono prima che possiate sconfiggere gli ufficiali e così abbassare la barra nemica.

La soluzione a questa battaglia che ho provato almeno 20 volte è di una semplicità imbarazzante una volta capite le orripilanti meccaniche di gioco ed il ritmo. Praticamente l’idea è di andare il più direttamente possibile verso la base nemica ignorando tutto il resto se non qualche zona da conquistare per farvi un’armata che non si consuma subito nelle lunghe battaglie contro pile di ufficiali che appaiono tutti assieme, ed ignorare l’IA perchè a meno che non ci sia nessuno a difendere la base vostra, questa fa benissimo il suo lavoro (contrariamente a quanto il gioco vi vuole far credere) e si sa difendere da sola, fin troppo forse. Ma se fosse stato l’opposto il tutto sarebbe stato ingiocabile, e non è un complimento questo, voglio precisarlo, solo mera constatazione.

E per ulteriormente riprovare l’inutilità dell’impostazione strategica scelta qui, che di fatto sconfigge la raison d’etrè di un spin-off strategico, c’è il fatto che non potete manco imparire ordini ai vostri ufficiali, il che sarebbe stata una soluzione facile a diversi problemi, anche se non sarebbe cambiato nulla di fatto, visto come l’IA se lasciata a sé stessa in vantaggio numerico è fin troppo efficace.

Non aiuta che il personaggio da voi scelto inizi ogni battaglia/stage sempre al livello 1 (i level up ottenuti nella mappa precedente non è che vengono buttati via, semplicemente il vostro personaggio assorbe gli aumenti di statistiche, così come gli ufficiali raccolgono esperienza, niente equipaggiamento però), capisco che è fatto per cercare di dare una sorta di equilibrio, almeno in teoria, in quanto significa che dovete anche cercare di grindare il più possibile, sempre sotto il patetico limite di tempo datovi.

Frustrante a dir poco, e manco per ragioni giuste o comprensibili, visto che il gioco vi costringe a badare a fin troppe cose che sono più fastidiose che altro, perchè non poteva essere un normale Dynasty Warriors? Oppure potevano fare uno spin-off vero e proprio, come su DS hanno fatto un trading card game a turni, avrei adorato un gdr tattico a turni stile FF Tactics/Disgaea su DW, qualsiasi cosa invece di questo troiaio.

dynasty warriors psp controls

Che marasma. Che merda. E procedendo anche dopo questo picco di difficoltà improvviso della battaglia citata, non è che venite ricompensati se non con mappe che provano a variare timidamente il tutto, per esempio con il nemico che ad un certo punto taglia un ponte e quindi una linea di collegamento per accedere ad una casella da un lato (o cose come tragitti possibili solo in una direzione), ma poi raddoppia sulle punte di difficoltà artificiali, irritanti e frustranti, molto frustranti, tanto che vi possono causare un game over perchè il gioco vi tira addosso 8 generali nemici assieme poco dopo aver iniziato la mappa – magari quando stavate per conquistare la zona, a beffa – (o fa apparire rinforzi nemici a caso mentre voi non ricevete un cazzo).

La magra consolazione, la cosa che non rende il gioco ulteriormente peggiore è che potete effettuare un salvataggio durante la battaglia quando siete sulla schermata dalla mappa, ed è quasi necessario abusare questa funzione visto l’approccio trial and error a cui il gioco vi forza, perchè dovrete tentare più volte gli stage prima di scoprire la via che vi permette di soddisfare tutte le richieste del gioco e vincere la mappa. Puah.

Dimenticavo, gli ufficiali. Gli ottenete vincendo ed anche fallendo battaglie, ed hanno diversi boost ed abilità, alcuni aumentano le vostre statistiche, vi forniscono una mount, migliorano cose come la velocità con cui fate level up, ed hanno un abilità che potete attivare voi, con tanto di cooldown(meglio avere quelli che hanno abilità come recovery per recuperare salute invece di quelli che vi fanno partire con il cavallo, tanto le mount sono inutili in questo DW).
Ne potete usare un massimo di 4 per battaglia inserendogli ad inizio di essa, e senza superare il livello complessivo (se il limite è 21, non potete mettere ufficiali il cui livello totale è 22). L’altra limitazione è che non potete usare ufficiali che saranno occupati nella successiva battaglia del Musou Mode.

Stile / Tecnica / Contenuto

Tecnicamente questo episodio per PSP è brutto, e lo dico conscio di come i titoli Koei/Omega Force non siano mai miracoli tecnici ed abbiamo dei problemi di questo tipo da sempre, ma anche accettando le texture non incredibili di tutto quello che non è il personaggio da voi controllato, il pop-up dei personaggi nemici è troppo eccessivo, la telecamera è pessima, la distanza visiva davvero patetica, ma la cosa peggiore sono i cali di framerate, non così frequenti, ma porca troia quando ci sono sono orripilanti, e se in gran parte dei momenti posso capirne il perchè di questi cali di framerate (tantissime unità a schermo, per la PSP perlomeno), in altri no.
E se la nebbia che manco Silent Hill 2 non bastasse, ci sono anche ridicoli muri invisibili in pieni campi di battaglia, porca puttana, metti un muro o qualcosa!

dynasty warriors psp modes

La PSP fa una fatica non indifferente a girare DW, ed il prezzo pagato per il risultato ottenuto non ne vale la pena, mi dispiace. Questo tenendo in considerazione le scelte di design pessime, giustificabili solo per ridurre il carico al motore di gioco (visto che dopo ogni battaglia tornate al menù), ma comunque mi fanno chiedere se era proprio il caso di provare a fare un normale DW su portatile, anche se chiaramente la macchina fa fatica a girare il tutto. Almeno la musica è accettabile da sentire, posso dire questo.

CI sono due modalità: Musou Mode (la modalità storia, che vi permette di scegliere un personaggio da una delle varie fazioni) e Free Mode, che si spiega da sé. Potete anche gestire gli ufficiali e potenzialmente scambiargli con gli amici come Pokèmon.

Il gioco offre solo 10 mappe in totale (anche se a seconda della fazione scelta alcune le farete, altre no, e cambiano leggermente sempre a seconda di che fazione scegliete) , ma in ogni caso vi ci vorrà parecchio a finirlo a causa di pessimo game design, colpi bassi e punte improvvise di difficoltà come se piovesse. O meglio, forse non ci vorrà poi così tanto, ma vi sembrerà di giocarci da fin troppo prima di vedere il credit roll. Ci sono diversi personaggi da usare, e più difficoltà, oltre al Free Mode per scegliere e giocare una mappa già affrontata, ma già finirlo una volta con Gang Nin mi è bastato ed avanzato. Mi dispiace, non me ne frega nulla, e non ho bisogno di giocarlo più volte per capire che l’esperienza non migliorerà mai, a prescindere dalla fazione o dal personaggio.

Sì, ci sono ufficiali e personaggi da sbloccare, un livello di difficoltà extra, ma ci potrebbero essere 3000 mappe ed il gioco rimarrebbe uno schifo uguale. Btw, giusto per rendere il tutto più noioso, una volta scelto il personaggio con cui giocare al Musou Mode, beh, attaccatevi alla lancia, perchè non potrete cambiare personaggio mai durante una campagna.

Per usare un modo di dire forse abusato ma che rimane sempre vero: “Il fatto che puoi non significa che devi”. Come questo gioco dimostra, si poteva fare un DW su PSP, ma i compromessi sono troppi ed intaccano in maniera tangibile l’esperienza. È giocabile, ma è pessimo, e sembra fatto giusto per dare qualcosa ai fan e lucrarci sopra.

Considerazioni Finali

Posso rispettare il tentativo di Omega Force di introdurre novità o modificare la formula di gioco con questi titoli Warriors per console portatili, magari coniugando il tutto alle necessità derivanti da macchine meno potenti rispetto a quelle su cui i Dinasty Warriors sono pensati.

Ma non posso rispettare questo aborto di gioco e game design che urla di disperazione, di disperato tentativo della Koei di avere qualcosa da offrire ai fan della serie su PSP, fregandosene di cosa diavolo mette in vendita, perchè gioco urla pezzenteria e menefreghismo, di idee non brutte ma mal integrate ed attualmente dannose alla formula di gioco, ma infilate comunque nel pentolone.

dynasty warriors psp characters and factions

Perchè nonostante l’idea di uno spin-off tattico di DW suoni alquanto bene, la realtà è che questo gioco è uno schifo, pieno di orripilanti scelte di design, un comparto tecnico pieno di problemi anche per gli standard della serie, il tutto condato da una difficoltà artificiale ed eccessivamente frustrante che non basta a distrarre dal poco buon contenuto offerto.

Anche preso per 5 euro, rimane un disastro, ed un completo spreco di tempo anche per i fan di Dynasty Warriors più dedicati. Lasciate perdere, è guano davvero.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: