Lost Reavers WII U [RECENSIONE]

Lost Reavers WII U

Siccome non sono riuscito ad offririvi un hands-on della beta (che fu disponibile dal 14 al 28 aprile scorso) in tempo (come detto in un precedente articolo), parliamo direttamente della versione completa.

Ammesso, non ho avuto molto di nuovo da aggiungere dopo aver speso tempo con la versione completa del titolo. Ed il fatto che il salvataggio nella beta NON fosse trasferibile nella versione completa è stata una mossa di merda, Namco, di fatto potevo non giocarla proprio la beta, ed il motivo per cui presumo sia stato fatto così è stupido, davvero stupido (nella beta potevate fare stock di casse di munizioni all’infinito, bastava non permetterlo).

Ammesso, compensare leggermente la cosa, il gioco ha avuto attivo un evento che aumentava l’xp raccolta, e non mi ci è voluto molto per tornare dov’ero prima.

Stranamente, Lost Reavers ha una storia. Narrata interamente via uno scrolling di testo bianco su sfondo nero giusto per togliersela dalle palle, ma c’è. É il 2075, il mondo è nel caos, le risorse di energia finite, se non per le misteriose Reliquie, dagli immensi poteri ma nocive agli uomini, eccezion fatta per degli individui eccezionali detti Reavers che sono stati capaci di recuperare alcune Reliquie, e così scoprire che queste erano innumerevoli e sparse nella storia dell’umanità, quindi sapete che significa: tempo di fare viaggi nel tempo che neanche Bugs Bunny, uccidere qualche mostro e recuperare Reliquie per salvare il mondo.

Ve lo dico nel caso abbiate fatto salta all’intro, anche perchè non è che importi moltissimo per un free-to-play d’azione. Questo è il pretesto del tutto, una volta letto o saltato passate direttamente a scegliere uno dei 4 personaggi, con diversi loadout e con maggiore e minore facilità d’uso: una samurai giapponese, una caucasica con pistole, un tizio di colore con bazooka, ed un tizio mascherato.

Ho iniziato provando con la samurai Sayuri, visto che il gioco lo indica come il personaggio da scegliere per principianti e/o per iniziare e prendere un po’ la mano, completato il tutorial e fatto qualche partita. Non ho provato gli altri personaggi anche perchè ogni personaggio ha il suo rango/livello, il che è una scelta di design orribile visto che raramente vorrete spendere molto tempo su un personaggio per poi dover rifare la stessa cosa con un altro.

lost reavers wiiu hub

La formula di gioco è alquanto semplice: da soli o con un gruppo di 4 persone massimo vi avventurate in livelli, combattendo con armi da taglio e da fuoco zombie e mostri vari e distruggendo gli spawner di nemici, interagendo con ostacoli per procedere in maniera cooperativa, come resuscitare i compagni caduti e proteggerli mentre aprono porte finchè non trovate la reliquia e la portate nel punto di recupero (di fatto da dove siete entrati nel livello). La reliquia va presa “a sacco” e mentre la trasportate siete indifesi, quindi starà agli altri proteggervi le terga od a voi sapere quando metterla a terra.

A livello di controlli è facile prenderci la mano: attacco normale e forte con le armi da taglio, dorsali per schivare rotolando, usare armi da fuoco e mirare meglio. Facile, e ci sono i comandi a schermo nel caso siate ubriachi mentre giocate, o qualcosa del genere. C’è un sistema di chat via touch screen, con una serie di messaggi preimpostati come “grazie!”, “Di qua!” utilizzabili per comunicare con gli altri giocatori. Nulla di che, ma funzionale.

Ovviamente ottenete bonus per aver recuperato tesori e medaglie, e salendo di livello ottenete punti abilità da spendere nello sbloccare combo, abilità, e boost vari, nulla che non abbiate già visto a livello di progressione e di valute, drop e via dicendo. Nulla di nuovo, nulla di rotto.

Parlando di servizi, avete il negozio, il laboratorio, e l’officina, più le solite cose per il loadout, le abilità, etc. Alcuni non sono disponibili subito, ma si sbloccano salendo di livello/rango.

Lost Reavers wiiu terminale

Il laboratorio essenzialmente è il posto in cui scavicchiare casse d’armi, ma non aprirle. Visto che servono chip per procedere nell’apertura, ed anche le prime casse che ottenete richiedono un numero assurdo di questi, o che abbiate culo, perchè c’è una percentuale bassa che apriate la cassa in un colpo, ma altrimenti una cassa richiede tipo 400 punti e più (a seconda della rarità) per essere aperta, ed i chip normali aumentano di 2 il progresso nello sbloccaggio. Le casse inoltre hanno dei timer, sia per per la scadenza generale della cassa stessa, sia per poterne scartare una e provare ad aprirne un’altra.

L’officina è dove potenziare armi con minerali o scomporre armi che non vi servono o non volete per ottenere oggetti come chip, per esempio. Sì, è su queste due cose (materiali per l’officina ed il laboratorio) che verte l’elemento freemium del gioco, visto che il negozio permette di comprare oggetti del genere sia con denaro vero sia con medaglie ottenute in-game, il tipico “oro inutile” dei free-to-play.

Per correttezza, voglio precisare che ho raggiunto “solo” il rango/livello 15, anche perchè i vari livelli e le missioni di difficoltà superiore a quelle base si sbloccano così, salendo di livello.

Comunque, da quanto ho giocato, ci sono due scenari/mappe attualmente:il centro ricerche e le rovine egiziane. C’è uno spazio anche per “missioni speciali”, ma o non esistono ancora o non ho avuto modo di accederci per via del livelli.

lost reavers wiiu laboratorio

Le missioni di livello 1 sono alquanto facili, mentre già quelle di livello 2 sono molto più impegnative, più lunghe e richiedono davvero almeno 2 persone per essere completate, ma purtroppo il senso di deja-vu è notabile visto che avete solo 2 scenari/aree in cui giocare, troppo poco. Un po’ meglio quando vedete le versioni “abisso” dei livelli, in cui i nemici sono molto più forti e gli ostacoli maggiori, e che sono anche molto più varie a livello di map design. E dovrebbero avere dei boss scegliendo una via invece di un’altra nel livello, uso il condizionale per il fatto che non sono riuscito a neanche vederlo un boss.

Perchè è qui che casca l’asino: vi serve una squadra completa o perlomeno un trio per solo arrivare oltre la metà di queste missioni, e non c’è quasi nessuno online a giocarci, ancor meno giocatori al livello adeguato, quindi anche se trovate un altro giocatore al o sopra il livello 15, è al limite dell’impossibile proseguire più di tanto.

A volte sono stato anche 20 minuti ad aspettare per non trovare nessun giocatore online per uno dei 2 LIVELLI. Forse ho avuto sfiga io, ma anche quando mi sono messo a cercare stanze di gioco aperte che non fossero per livelli iniziali, non ho trovato quasi nulla, ed ho limitato il tutto al solo territorio europeo per scrupolo, anche se pur facendo così c’era un lag incredibile in certe occasioni.

Se leggi queste righe, Arfachade, ti ringrazio per avermi dato una mano e permesso un po’ di vedere come sono le missioni Abisso, perchè (voglio ribadirlo) non c’è nessuno online a giocare questo free-to-play, e non biasimo chi è arrivato fino al livello 10 o qualcosa e poco dopo ha lasciato perdere.

A livello tecnico, è decente, ma nulla di incredibile, francamente. La cosa buona è che può essere giocato interamente su Gamepad, visto che usando quello o lo schermo della tv vedete le stesse cose. Ed è solitamente stabile a livello di connessione.

lost reavers off we go

Ma nulla di questo importa, perchè per quanto sia solido a livello di meccaniche, Lost Reavers compie il peccato maggiore per un free-to-play: non ha trazione di nessun tipo, nessun motivo per farvi continuare a tornare sull’esperienza, e forse era destinato a morire in breve tempo per la base installata della console in sé (non so perchè non hanno fatto anche una versione PC con crossplay), ma anche in caso contrario mi sono ritrovato a tornarci sopra solo per amor di completezza, per avere qualcosa da scrivere qui, non perchè volessi davvero tornare.

É un’esperienza con solide basi, certo, ma francamente assai mediocre, ed i vari problemi congeniti al bacino d’utenza sicuramente aiuteranno a vedere questo titolo scivolare nell’oblio con una facilità estrema. E non biasimo nessuno, visto il gioco in sé.

Voglio dire, credo di essere uno dei pochi che ancora ne parla di questo gioco, tanto interesse e trazione ha generato nel mondo videoludico. Andate a giocare Loadout, và.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: