Miscel-O-Rama #1

 

miscelorama numero 1

Benvenuti al primo numero di Miscel-o-rama, se non sapete cos’è questa è l’intro!

Buona Lettura!

Overlord_manga

1. Overlord (manga)

Niente a che vedere con la serie di giochi della Codemasters, giusto per precisione. Mi ricordo di aver saputo dell’esistenza di questa serie con il trailer promozionale dell’anime, che commentai assieme ad altri utenti ridendone, ed in effetti non sembrava aver fatto buona impressione a molti, ad essere gentili. Più tardi, iniziai a leggere il manga per pura curiosità, per vedere se era così brutto.

Ammesso, sembrava un po’ generico e decisamente è un po’ generico, perchè appartiene al recente filone di manga/anime su MMORPG vissuti come esperienze reali via visori stile VR, come se qualcuno fosse venuto a conoscenza solo ora di .Hack. In questo caso abbiamo un giocatore di vecchia data del gioco online Yggdrasil che si collega il giorno della chiusura dei server per salutare il gioco, anche se è praticamente rimasto da solo anche lì. Il problema è che allo scadere del server non viene disconnesso, ma continua a rimanere nel suo avatar (un Lich) e gli NPC si animano all’improvviso di vita propria, riconoscendolo come loro signore. Non avendo nulla per cui tornare nel mondo reale, il giocatore decide di accettare questa improvvisa ed inaspettata novità, e di diventare l’Overlord.

La cosa particolare da quanto ho avuto modo di vedere (è una serie nuova, non ci sono moltissimi capitoli) è l’approccio del protagonista, che è tutt’altro che generico, è freddo, calcolatore, cerebrale, e decisamente non è uno scemo, visto come decide di affrontare una situazione così nuova e delicata, come premedita tutto, come soppesa le possibilità, e come non è totalmente malvagio o totalmente eroico, ma pensa ed agisce sempre con un fine ulteriore.

Molto meglio del previsto, devo essere sincero.

Berserk serie tv 2016

2. Berserk (serie TV 2016)
Sebbene ormai un po’ sfiacciato dall’apparente eterna pubblicazione del manga (a questo punto è una gara a chi muore prima tra me e Miura, e sono confidente di vincere, per dire), sono sempre interessato a Berserk fin da quando ci messi mano anni fa. E grazie a Crunchyroll che mi ha regalato un altra prova di 14 giorni per il premium (anche se in teoria l’avevo già consumata), ho dato un’occhiata alla nuova serie televisiva, che è un continuo dei 3 film di Berserk, che a dir la verità non ho visto, ma non è problema perchè nel momento in cui scrivo (inizio agosto), siamo ad un punto che avevo già letto/visto.

Avevo dei dubbi sulla scelta di usare un misto di animazione tradizionale e non poca CGI, e non erano del tutto infondati, perchè in diversi tratti sembra quasi una cutscene da un videogame, ma d’altro canto – a parte i primi 2 episodi in cui è bruttina -, si vede che si stanno impegnando per rendere anche questa opzione (sicuramente dettata dal budget) meno distraente possibile, ed infatti nel complesso è più che decente fin’ora a livello tecnico, e la storia è sempre quella, quindi “roba buona”.

I fan di Berserk devono almeno dare un’occhiata (è su Crunchyroll) ai primi 3 episodi, direi.

ONE PIECE: PIRATE WARRIORS 3_20160728114636

3. One Piece Pirate Warriors 3

Se devo stare in città nei mesi estivi, tanto vale menare mani come veri pirati… se con “veri pirati” intendete personaggi di shonen manga che hanno raggi laser ed abilità bizzarre anche nel naso.

Se seguite il blog da un po’, saprete che sono un fan di vecchia data di One Piece, ed essendo passato al “lato musou” in tempi recenti, ovviamente ho giocato a tutti i Pirate Warriors, ed infine a questo, che è allo stesso tempo un lavoro fatto con cura da Omega Force che chiaramente non vuole scaracchiare via i titoli di questa serie ed un lavoro di semi-riciclo e riuso con relativamente poche novità vere e proprie per chi ha giocato i precedenti.

Direi che è comunque un buon musou, specialmente se non avete giocato i precedenti (visto che dopo la storia semi-inventata dei precedenti, riracconta One Piece dell’inizio con maggiore fedeltà), ma ne parleremo meglio su un numero di Musou A-Go-Go, la sottorubrica musou di Melee Mania.

the-zero-theorem-2

4. The Zero Theorem (film)

Sentii parlare di questo film, molto, anche dalla bocca dello stesso Terry Gilliam che ironizzava in quel di Lucca su chissà quando l’avremo visto in Italia. Apparentemente con 3 anni di ritardo, pure zitto zitto e quatto quatto, visto che ormai avevo escluso l’ipotesi (3 anni nel mondo dell’intrattenimento sono tanti), e poi all’improvviso lo vedo apparire nella programmazione di cinema a me vicini.

Detto questo, l’ho finalmente visto al cinema, e ritengo che se amate lo stile del signor Gilliam, sarete pienamente soddisfatti con Zero Theorem, che vede il regista tornare sulla fantascienza con una sorta di nuovo Brazil, quasi una versione moderna, ma il film rimane dotato di una sua identità, pur condividendo molte scelte stilistiche e di storia. Consigliato da parte mia.

strokemon cinema snob

5. Strokemon (recensione del cinema snob)

Seguo Brad Jones da parecchio, quindi avendo visto molti episodi del Cinema Snob, pensavo di essere abituato a qualsiasi tipo di aberrazione, o roba indicibile, sicuramente dopo aver visto la sua recensione di Necromantik, o certe parodie porno straniere da arresto (circa).

Ma quando vidi apparire su youtube l’episodio Strokemon (che è una parodia porno, perchè non dovrebbe esisterne una?), ebbi un sussulto e rimandai la visione. Diverse volte. Poi aprii il video, ed alla visione di quella cosa inquietante gialla sulla destra dello screenshot, stavo quasi per vomitare. Non in senso lato, no, tipo ho sputato acqua all’improvviso come il personaggio di una commedia, perchè cazzo se mi ha fatto senso il “pikachu”, orrore e disgusto, vero e puro.

E pensavo che i vari E.T. turchi fossero materiale da incubo. Maronna.

animeclicktext estratto

6. AnimeClick_Text (account twitter)

Se siete tu Twitter e siete come me, probabilmente avrete incontrato roba come Amazon Movie Reviews che posta le recensioni più assurde, divertenti, ridicole, imbarazzanti o preoccupanti provenienti da acquirenti Amazon (americani, nel caso di questo account).

Ma se volete vedere il peggio ed il ridicolo provenienti dal mondo anime/manga, seguite AnimeClick_Text per vedere una selezione di commenti ed affermazioni incredibili di casi umani e bambini “edgy” di varie età che scrivono/commentano sul sito di AnimeClick e si imbarazzano con le proprie mani.

Non mi piace additare la gente, ma mi piace vedere (in una maniera molto da “scienziato pazzo”, se volete) quanto ridicolo ed imbarazzante può scaturire dalla sezioni commenti di un sito, tra “espertoni”, gente che fa la bacchettona moralista sugli anime con discorsi che non stanno né in cielo che in terra specialmente fatto da un tizio con l’avatar di Love Live (non intendo offesa ai fan, ma rido quando uno schifa il moe e poi ha un avatar del genere), o i classici nostalgici rincoglioniti che “eh la roba degli anni ’80, quella era vero anime”.

Più soliti insulsi, razzismo, demagogia da due lire, discorsi di politica dove non ci stanno, etc.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: