Agosto è finito, depressione pre-scuola attivata! 😉
1. Thunderbolt Fantasy
Quando pensi di averle viste tutte, ecco che via Crunchyroll vengo a sapere dell’esistenza di questa bizzarria, ovvero una serie fantasy stile wuxia (quel tipo di narrativa cinese con elementi magici ed arti marziali, una versione cinese del cosiddetto fantasy “cappa e spada” che noi occidentali conosciamo, per esempio film come La Tigre Ed Il Dragone) ideata e scritta da Gen Urobochi di Nitroplus (che ci ha portato roba come Puella Magi Madoka Magica o Saya No Uta)…. e fatta interamente con pupazzi.
No, sul serio, il tutto è fatto usando marionette assai elaborate e dettagliate (con costumistica d’alto bordo ed altissimi valori di produzione., ed è una serie di azione. Ma la cosa più incredibile è che… è fantastica, ero letteralmente a bocca aperta a vedere la prima puntata, davvero stupito di come fossero riusciti a fare essenzialmente un anime ma usando marionette e qualche effetto speciale digitale.
Una delle cose più spiazzanti che abbia mai visto, consigliato anche solo perchè è qualcosa che non mi sarebbe venuto in mente neanche dopo una speedball, ed intrattiene abbestia.
2. il finale di Bleach
Dopo 13 anni di pubblicazione, questo 22 agosto (circa), dopo 686 capitoli la serie shonen manga di Tite Kubo è giunta alla fine, e sarei tentato di lasciarla diplomaticamente lì. Perchè davvero si può dire che l’arco narrativo del manga è stato estenuante, ed almeno mi aspettavo un finale migliore, qualcosa che sa meno di “abbiamo dovuto affrettare le cose perchè Shonen Jump ci ha forzato”, sul serio, per un arco finale che era già parecchio lungo, non sarebbe stato così orribile avere altre due capitoli a conclusione della battaglia contro … quello (niente spoiler).
Invece abbiamo uno dei quei finali che sanno di tirato abbestia, che sembra esistere più per dare un contentino alle fangirl e fanboys, e mettere una sorta di “sequel bait”. Vorrei commentarlo più direttamente, ma non voglio rovinare il finale a chi non l’ha letto (anche se siete a leggere qua dovreste averlo letto/visto, avrebbe senso), e quindi non posso dire altro che…. spero non sia come per Naruto. E forse ho detto troppo.
Nel complesso Bleach non è così brutto come mi ricordavo, è decente per un manga di questo tipo, sebbene provasse un po’ troppo a fare battaglie/poteri con regole complicate senza saperle fare troppo bene (Kubo non è Togashi, per dire), comunque meglio di roba come Tutor Hitman, senza dubbio. È valso la pena per i personaggi di Mayuri Kurotsuchi (specialmente lui) e di Kenpachi Zaraki, almeno per me.
Ma vi consiglierei di leggere One Piece, Hunter X Hunter, D.Gray-Man, ci sono molti altri shonen migliori, e molti peggiori.
3. Chi ha chiesto questo seguito? La Cina.
Se come me avete visto Now You See Me 2 (od altri seguiti superfluei) e vi siete domandati “chi è che ha voluto questo seguito?”, beh, c’è una risposta tutt’altro che laconica: il pubblico cinematografico Cinese.
Ho letto questo interessante articolo di IndieWire che spiega in maniera lampante come la Cina sia ormai indiscutibilmente il paese che detterà ( ed ha già dettato, se avete seguito la scena) le scelte fatte da Hollywood, che ha trovato una nuova El Dorado nel pubblico cinese, visto che i dati contenuti nell’articolo mostrano chiaramente come il pubblico cinese sia essenzialmente come il pubblico americano post-WW II, visto come roba stupida, derivativa e irraggionevole come Warcraft – Le Origini è ancora al numero 2 del box office cinese, ed è il vero motivo per cui quel film avrà un seguito.
Non lo dico per essere offensivo, ma è lampante che il pubblico cinese si vuole divertire in maniera più semplice possibile al cinema, ed è comprensibile che dopo i decenni di controllo culturale immerso in tanta propaganda che ha subito, la gente – ora che ne ha modo – voglia andare al cinema e divertirsi senza troppe pretese o senza sentire il braccio del governo che cerca di palparlo pure a vedere un film. Il che non rende più triste il fatto che Deadpool non è uscito in Cina (anche) perchè ha giocato con la formula del superhero movie in modo particolare, mentre Capitan America: Civil War è al 3° posto del box office con poco meno di 190 milioni di incasso.
L’articolo lista altri motivi per cui il box office è quello che è (con interessanti informazioni sulla censura, il tipo di pubblico, etc.), consiglio caldamente di leggerlo tutto visto che è assai interessante, ma i più attenti avranno già visto come la presenza della cina sul panorama filmico mondiale ora sia sempre più preponderante e lo sarà sempre di più: per dire non credo che altrimenti film come Il Grande Muro sarebbero stati fatti, non è un caso che Now You See Me 2 sia metà ambiato a Macao, e dubito avrei visto nelle sale italiane il nuovo film di Jackie Chan, Skiptrace (che era ok), altrimenti.
Che altro dire, non mi dispiacerebbe una release internazionale di un bel dramma epico sul Romanzo Dei Tre Regni, voglio dire, roba come Dragon Blade può uscire al cinema, perchè no?
4. Extra Credits (canale Youtube)
Probabilmente già conoscerete questo canale, ma se siete appassionati di videogame e volete capirne bene le meccaniche, sentire parlare di psicologia del free-to-play, di come funziona il business per certi tipi di videogames, il perchè di certi trend, ed altre cose correlate, beh, Extra-Credits è qualcosa che dovete seguire se volete scavare un po’ più a fondo sull’argomento.
Il tutto è presentato in uno stile animato molto gradevole, e spiegato con tono amichevole, terra terra ma comunque serio e dedicato, da adulti per… gente che NON viene su youtube per vedere roba con titoli in maiuscolo e facce deformi nel thumbnail, ma è interessata ai videogames.
Un buon video per iniziare è il recente in cui speculano su come potrebbe funzionare un gdr con lo stesso set-up “gioco per smarthphone da giocare nel mondo reale via RA” di Pokèmon GO, o quello su The Division ed i terrificanti messaggi indiretti che il gioco lascia, forse anche inconsciamente.
Dategli un’occhiata, meritano.
5. Dynasty Tactics 1 PS2
Se amate il setting della Cina dei Tre Regni, ma non vi piace la formula dei musou inaugurata da Dynasty Warriors 2, beh, la Koei ha pensato anche a voi, visto che oltre ai vari spin-off con elementi tattici di Dynasty e Samurai Warriors su portatili ( e le varianti Empires) ed alla serie Romance Of The Three Kingdom (che di recente è tornata su lidi occidentali con il XIII titolo), ci fu la serie di Dynasty Tactics su PS2, con due episodi portati anche in occidente all’inizio millennio.
Come il “Tactics” implica, qui avete un gdr tattico a turni, con similitudini ovvie verso classici come FFT, Fire Emblem, Front Mission, etc, ed uno buono con diversi elementi tattici da considerare, perchè sebbene adori spazzolare orde di soldati nemici in stile hack n slash, mi piace anche parecchio ragionare, sistemare le pedine ed infine vedere il risultato del mio lavoro in azione… quando non faccio la cazzata di lasciare i personaggi indifesi dal retro.
Questa serie in realtà ha già ricevuto un successore spirituale, Dynasty Warrriors: Eiketsuden, un nuovo spin-off della serie Koei che è un gdr tattico apparentemente molto simile a Fire Emblem (ed è sviluppato dalla fida Omega Force, che non ha sviluppato mai un gdr tattico), che stranamente non ha ancora un’uscita occidentale, ma nel frattempo potete consolarvi con i titoli sopraccitati, che ormai sono recuperabili a pochissimo.
6. Infected Mushroom – Vicious Delicious
Non parlo molto di musica, ma visto che non ho mai nascosto le mie radici metallare in quei casi, potrà sembrarvi un pelo strano che oggi vi stia consigliando un album di un duo di artisti israeliani di genere “psychedelic trance”, che sta avendo pure un ottimo successo e di recente ha rilasciato il nuovo album, Converting Vegetarians II.
Ma una volta scoperti è stato “ammore” a prima vista, ed è una relazione che dura da parecchi anni, ancora più strano considerato come io e questo genere siamo due entità solitamente agli antipodi (vengo da una “formazione” tipo Testament, Iced Earth, Sonata Arctica, Nile, stessa cosa insomma), ma siccome me ne strafrego del “metal cred” (o comunque vogliate chiamarlo), non posso esimermi da consigliarvi gli Infected Mushroom.
Nello specifico direi che un buon punto di partenza può essere l’album Vicious Delicious, quello od il più “recente” Army Of Mushrooms. Poi beh, penso sappiate fare ricerche su youtube e farvi guidare dai video consigliati. 🙂
Highlights Recensioni di Agosto:
The Witch, Redline, Ghostbusters (2016), Lights Out, Suicide Squad, EDF 2: Invaders From Planet Space.
Rispondi