[EXPRESSO] Animali Notturni (2016)

animali-notturni-2016-locandina

La mancanza di uno Snaso non intacca il titolo del nuovo film di Tom Ford, che decisamente si merita un posto nella mia Top 5/10/quelchemipare di fine anno, se mi ricordo ed ho tempo di farla.

Dopo la credit sequence iniziale che di sicuro attirerà la vostra attenzione, scopriamo che questa era una performance per la presentazione della nuova galleria d’arte della protagonista Susan, che si sente non realizzata e rimpiange non essere diventata artista, e mentre pensa al suo ex-marito, questo le spedisce il romanzo “Animali Notturni”, dedicato a lei.

Ed è facile scordarsi che la storia del romanzo non sia direttamente la storia del film, perchè poteva essere benissimo un lungometraggio a sé, visto che è un thriller intenso, brutale, su una famiglia che viene assalita da un gruppo di texani criminali che minacciano e poi rapiscono la moglie e la figlia del protagonista, il quale sopravvive scappando e nascondendosi, per poi scoprire cosa è successo, e dedicarsi alla vendetta, nonostante la sua debolezza, il suo essere debole e patetico anche in situazioni estreme.

È davvero una storia che vi metterà a disagio e vi farà salire un’ansia incredibile, una storia di pura miseria e disperazione, di impotenza, con un cast eccelso e recitazioni ottime, e vi farà rimanere incollati allo schermo, anche quando il film ci riporta nella sua realtà in cui Susan legge il romanzo, o ci dà flashback sul suo rapporto con l’ex-marito.

Il “problema” di Animali Notturni è che la storia dentro la storia è così incredibile che diventa facile dimenticarsi della vera trama per la quale il finto racconto esiste in funzione di, ed è un peccato che questa possa quasi sembrare una cornice alla “vera” vicenda, perchè c’è un’ottima storia di amore perduto, distrutto, eroso, di rimpianto e di occasioni perse.

Fantastico.

java icona

PLATFORMATION #20: Kirby: Triple Deluxe

kirby-triple-deluxe-cover

Dopo episodi DS che hanno osato un po’ per creare qualcosa di peculiare con le caratteristiche del portatile doppio schermo Nintendo, Kirby torna “a casa” con un nuovo platform 2D per 3DS (poi seguito da Planet Robobot).

Pronti per mazzuolare altre entità maligne che rovinano l’ozio del famelico bestio rosa? Perchè la storia è sempre quella, solo che stavolta ci sono mondi volanti, piante di fagiolo che le portano nel cielo, fate etc. Andiamo, è Kirby, fin troppa storia, tempo di eccidi e nemici mangiati vivi… ma in maniera pacioccosa! Leggi il seguito di questo post »

[EXPRESSO] Chrimson Shroud 3DSDDL

crimson_shroud_logo

Non sono stato svezzato a pane e D&D, né mi sono mai avvicinato al gdr “carta e penna”. Ma non è necessario sapere molto di questi per godersi questo peculiare gdr da Yasui Matsuno, già leggendario per Ogre Tactics, Final Fantasy Tactics e Vagrant Story.

Il tributo ai gdr tabletop della “vecchia scuola” non si limita al fatto che i personaggi sono letteralmente statuine messe su mappe, alla forte componente testuale e le scelte da compiere, ma anche all’elemento dei dadi a più facce, che sono un vero e proprio elemento del gameplay, in quanto alcune abilità od eventi richiedono che tirando i dadi ottieniate una certa somma, che sia ottenere dei PM od evitare uno scontro con un gruppo di nemici.

La cosa buona è che l’elemento chance è calibrato bene in modo da offrire rischio ma non relegare le battaglie al puro caso, e diavolo se questo è un buon combat system, profondo, tradizionale ma con alcune modifiche come l’assenza di livelli che aiutano a farvi concentrare sul puro combattimento a turni, ed a imparare le sue intricatezze, il che vi servirà perchè il gioco non scherza, e vuole che pensiate se è meglio curare alleati o sfruttare il peculiare sistema di combo elementali.

E nonostante il look molto statico – visto che i personaggi sono letteralmente statue nelle cutscene – il testo è molto ben scritto, e la storia, sebbene non superlativa, può risultare interessante e matura, anche se i dettagli vanno cercati dal giocatore se vuole saperne di più. Comunque il gioco riesce nel creare un’atmosfera di mistero, scoperta ed avventura.

Peccato per la durata ridotta ed alcune parti davvero ottuse, ma per il prezzo basso può valerne la pena se volete un’esperienza gdr particolare, perchè senza dubbio Crimson Shroud lo è. Non perfetto, ma buono.

expresso icona

P.S.: Con “alcune parti davvero ottuse” intendo nello specifico quando nel secondo capitolo vi serve un’oggetto per illuminare un area, ma dovete indovinare che questo è lasciato da scheletri maghi che appaiono in una zona precisa. Ed ovviamente se l’oggetto è lasciato cadere dai nemici in questione dipende da RNG non particolarmente benevolo.

Earth Defense Force 4.1: Shadow Of New Despair [RECENSIONE]

Earth Defense Force 4_1_ The Shadow of New Despair.jpg

Tempo di urlare nuovamente EDF! EDF! EDF! EDF! EDF! come un gruppo di idioti, e preparare armi ridicole con cui sparare a quei maledetti robot ed insetti alieni, che sembrano non finire mai, e probabilmente non finiranno mai, visto il recente annuncio di Earth Defense Force 5! Quindi tempo di parlare di Earth Defense Force 4.1: Shadow Of New Despair. Adoro questi titoli. 🙂 Leggi il seguito di questo post »

[ANISURGE!] Kubo E La Spada Magica

Ghost In The Shell (2017) – Commento Al Trailer

ghost-in-the-shell-2017-live-action-trailer-geisha

Dirò questo: il design delle robo-geisha mi piace non poco.

Ho visto il trailer rilasciato qualche giorno fa del remake live-action di Ghost In The Shell in arrivo l’anno prossimo. Quindi mi sento in dovere di dire due paroline sul trailer, visto che è la prima dose sostanziale di materiale che abbiamo per speculare e dire qualcosa (sì, c’era un teaser che ho visto, ma è un teaser). Leggi il seguito di questo post »

[EXPRESSO] Masterminds – I Geni Della Truffa (2016)

masterminds-2016-locandina

Masterminds perlopiù si attiene ai fatti realmente accaduti nel caso della rapina alla Loomis-Fargo, e non è esattamente un soggetto che ben si presta per una commedia stile slapstick, perchè non è una storia divertente, affatto. Che può intrattenere, sì, ma non divertente di per sé.

La premessa vede David Ghatt, uno stupidotto che lavora come supervisore del caveau della banca federale Loomis-Fargo, venir convinto dalla sua ex-collega Kelly Campbell a tentare un piano folle: fuggire con 20 milioni di dollari in un blindato, dare i soldi a Kelly ed il suo amico Owen Wilson, e farseli passare poco alla volta da loro mentre David si nasconde in Messico.

Se non che Kelly e Owen Wilson sperperano il denaro ottenuto come degli idioti, lasciando tracce ovunque, senza far vedere un centesimo a Davis. Ah, l’ilarità!

A parte il soggetto scelto, quello che il film fa con esso non è molto meglio, ravanando senza pudore nel cestone delle gag più trite e più pezzenti possibile, le più basse, le più infantili e le più pigre e prive di originalità possibile, scaracchiate verso il pubblico nel disperato tentativo (spesso fallito) di scardinare una risata dalle vostre labbra.

Anche perchè gran parte della “commedia” del film verte sul prendere per il culo il personaggio di Galifianakis, “commedia” nello stesso senso in cui si può intendere bullismo come “interazione sociale”. Anche Galifianakis non riesce a fare molto con questo personaggio che non sia ripetere il suo solito scthick, né il resto dell’ottimo cast (che ci prova) può fare molto, intrappolato in un piccolo, noioso e per niente divertente film.

Ci sono alcuni momenti simpatici (come la gag della parrucca e delle lenti a contatto), ma così pochi e sparuti in quello che diventa una carrellata di tedio lunga 90 terribili minuti.

Noioso e patetico.

fondo di caffè icona

[EXPRESSO] Genius (2016)

genius-2016-locandina

É un notevole cambio di registro passare ad un film come Genius dopo aver visto Rocco Tano mostrare subito la sua colonna dorizia nella recente biopic. Non oserei dire “rinfrescante” in questo caso, ma accetto volentieri il balzo di tono, tempo e temi.

Genius è una biopic sulla vita dello scrittore americano Thomas Wolfe, e nello specifico il suo rapporto con l’editore Maxwell Perkins – già responsabile di aver fatto conoscere al grande pubblico autori come Hemingway e F.S. Fitzgerald -, che è l’unico a pubblicargli il suo primo libro, e di fatto lancia la sua carriera, oltre a diventare un amico ed una figura paterna del giovane scrittore. Ma come molti individui dotati, Thomas non è solo uber-prolifico, bizzarro e accattivante, ma è anche ossessivo, crudele, egoistico, ed il suo rapporto con Max diviene assai complicato, visto come le personalità dei due sono distanti.

é una biopic molto tradizionale, un po’ sul formulaico volendo, ma sarebbe sbagliato dire che va in autopilota sui binari della mediocrità a stampino, perchè è diretto in maniera più che decente e con un po’ di personalità, i personaggi sono ben delineati, il cast buono e le recitazioni certamente non tirate via. L’esecuzione è buona, ed aiuta una trama che ha un soggetto interessante ma sa un pelo di già visto (l’archetipale storia del genio con problemi sociali e l’amico d’animo affine che lo capisce davvero ma conosce meglio le regole della società).

La cosa irritante è che quasi buono, quasi perchè in alcuni momenti il film decide di riaffidarsi anche un po’ troppo alla formula del genere, di ricadere su clichè, per quanto non così triti. Se usassi un voto in numero qui avrei dato volentieri un 6.7 su 10 a Genius, ma gli darò un Expresso.

Buon film, con alcune riserve però.

expresso icona

Cambio di marcia: Sloth Gear

initial-d-329030

Come scrissi qualche giorno fa sulla pagina facebook del blog, d’ora in poi (a partire dalla recensione di Doctor Strange, per la recensione) ci sarà un articolo ogni 3 giorni invece che ogni 2 giorni come negli ultimi mesi, un compromesso per conciliare motivi personali e non abbandonare il blog a sè stesso, quindi tutte le rubriche (eccezion fatta per Miscel-O-Rama, che fino a nuova comunicazione rimarrà in hiatus) proseguiranno regolarmente (a seconda della loro regolarità, diciamo) a questo nuovo passo.

A domani per una recensione di un nuovo film, appena uscito nelle sale! 🙂

[MELEE MANIA: MUSOU A-GO-GO] Samurai Warriors 4 PS4