Earth Defense Force 4.1: Shadow Of New Despair [RECENSIONE]

Earth Defense Force 4_1_ The Shadow of New Despair.jpg

Tempo di urlare nuovamente EDF! EDF! EDF! EDF! EDF! come un gruppo di idioti, e preparare armi ridicole con cui sparare a quei maledetti robot ed insetti alieni, che sembrano non finire mai, e probabilmente non finiranno mai, visto il recente annuncio di Earth Defense Force 5! Quindi tempo di parlare di Earth Defense Force 4.1: Shadow Of New Despair. Adoro questi titoli. 🙂

Il “.1” del titolo è un piccolo indizio di sorta al fatto che questo non è proprio un gioco nuovo, perchè infatti non lo è, è un remake e porting di EDF 2025 (che era EDF 4, de facto), e non è difficile notare che avete di fronte un titolo low budget per PS3 rileccato, perchè questo è.

Se non altro questa versione corregge un problema noto della versione originale, cioè il framerate che sembrava non farcela proprio molto spesso, perchè qui è tutto fluido, il che è un po’ il minimo considerato tutto, ma è piacevole giocare finalmente un EDF con un motore di gioco che non si auto-congestiona. Per me è tutto nuovo perchè mi aspettavo una mossa del genere e non ho giocato la versione originale, considerate questo.

Per quanto riguarda l’audio, è sempre un casino, nel bene e nel male: gran parte dei dialoghi di gioco sono in forma di comunicazioni radio in voice over (totalmente in inglese senza sottotitoli, non che averli sarebbe stato meglio), che consistono in gran parte di gente che parla di insetti giganti, che siano i soldati che vengono mangiati da questi ed urlano morenti, sia lo scienziato Ohara che passa gran parte del gioco anche lui a parlare di insetti giganti, oltre a dare nomi ridicoli ai nuovi tipi di insetto e robot che appaiono.

Earth Defense Force 4.1: The Shadow of New Despair missions

Gran parte dei dialoghi è roba del genere e quindi non merita di essere discussa, ma ogni tanto sentirete qualcosa di ridicolo o divertente venir detto via radio o dalle unità alleate, il tutto con il solito doppiaggio inglese da b-movie di fantascienza anni 60, che dà un tocco molto gradito ad alcuni incredibili one-liner, ed è perfettamente in tono con l’atmosfera “amabilmente dozzinale” del tutto. Sarebbe meglio se il comparto audio fosse… beh, migliore, perchè a volte i dialoghi radio diventano quasi del tutto indistinguibili tra i rumori degli insetti che muoiono, i loro versi, le esplosioni, il cingolare dei robot, E la musica di sottofondo. A volte è pura cacofonia, un assoluto casino, va detto.

Mi spezza però che a volte i soldati continuino anche qui a parlare del tizio che controllavate in EDF 2017 come del “soldato leggendario” che uccise e distrusse l’astronave madre e le infinite orde da solo, un piccolo tocco, sì, ma gradevole, ed un segno che Sandlot ci mette un po’ di cuore in quello che fa, piaccia o meno.

Una cosa che ho gradito è che qui c’è un maggior senso di andare in battaglia come un esercito, non che non ci fossero altre unità alleate che vi seguivano in precedenti EDF, ma qui è tutto orchestrato in modo da farvi sentire parte di un’operazione militare da b-movie giapponese, con carri armati che attaccano in formazione e più tipi di unità che appaiono nel livello per combattere anche loro o seguirvi, anche con effetti pratici sul gameplay, come gli Air Raider che chiamano bombardamenti e vi conviene muovervi dalla traiettoria (indicata sulla mappa) per non morire di fuoco amico.

C’era del divertimento nel vedere un singolo soldato (voi) praticamente sopravvivere da solo a diecibillioni di ragni giganti e robot, ma penso che questo sia meglio in tutti i sensi, e comunque spesso vi ritroverete da soli contro le orde nemiche comunque. Anche se qui è stata resa più utile una meccanica che esiste fin da EDF 2017, ovvero il poter farvi seguire da altre unità alleate andandogli vicino, visto che sono stranamente proattivi (anche se continuano a non saper distinguere tra linea di tiro pulita o meno, quindi se c’è un nemico in linea d’aria spareranno in quella direzione anche se ci sono 3 edifici nel mezzo) e possono risultare utili, specialmente nelle missioni più impegnative, se non altro come distrazione, ma possono fare fuori anche dei nemici normali, sono decisamente meglio che in passato. Inoltre ora possono essere curate se gli avete sotto il vostro comando e raccogliete medikit.

Earth Defense Force 4_1_ The Shadow of New Despair screenshot

 

Per quanto riguarda il gameplay di per sé c’è poco da dire, è EDF, sapete cosa aspettarvi se avete giocato qualsiasi altro titolo (Insect Armaggeddon e Global Defense Force Tactis a parte), cioè uno sparatutto in terza persona in stile retrò: niente sistema di cover o munizioni limitate da dover raccogliere nello scenario, dovete scegliere la classe, le armi per il load out e via a sparare a insetti giganti. Anche i controlli di default sono quelli di sempre (ci sono altre opzioni se non vi piacciono, ma io trovo perfetto il classico sistema di controllo della serie). ah, un consiglio, togliete lo screen shake. Mi ringrazierete.

Le maggiori novità sono le due nuove classi: l’Air Raider ed il Fencer, che si accompagnano al classico Ranger (unità di base, facile da usare e da imparare) e il Wing Diver (ovvero l’unità femminile con jetpack ed armi ad energia, chiamato Pale Wing in EDF 2).

Anche se la prima non è un’enorme novità per me, visto che l’ho incontrata in EDF 2 per PS Vita, ma è nuova perchè viene da EDF 2025 (e quindi anche 4.1 per forza di cosa), ed è una classe pensata per la cooperativa, perchè ha la peculiare abilità di poter richiedere bombardamenti di vario genere e che vengano portati veicoli in campo, al costo di crediti che ottenete uccidendo i nemici.

Il Fencer è essenzialmente un tank: è lentissimo, ma ha ben 4 slot per le armi, permettendovi di inserire moduli per scattare con il tasto del salto (invece del salto con jetpack di standard per la classe), od equipaggiare scudi, permettendovi per esempio di sparare con una gatling gun o prendere a martellate i nemici mentre usate uno scudo per ripararvi o per stordire nemici con un’onda a corto raggio. È davvero ganza come classe, ma è anche la più difficile da imparare, visto che dovrete usare tutti i dorsali del Dualshock 4 per controllare tutte le armi.

Ci sono anche piccole accortezze utili a rendere più interessante ed impegnativo il gioco, come ora le formiche possono mozzicarvi e bloccarvi tra loro mandibole, o nuovi nemici come i ragni tessitori che vi tirano verso le loro tele appiccicose, situazioni in cui subite danni continui e siete molto vulnerabili, ma potete liberarvi visto che potete sparare con l’arma anche in quella posizione.

Earth Defense Force 4_1_ The Shadow of New Despair fencer

Una cosa gradita è che è più impegnativo del solito e già verso la decima missione le cose incominciano a diventare caotiche, ancor più con nuove tipologie di nemico come i robot crea-barriera, che sono mescolate con sapienza ad altri tipi di nemico in modo da tenere le cose interessanti, e ci sono un buon numero di nuove tipologie nemiche, o varianti come robot con scudo, e parecchi altri che non vi sto a spoilerare.

Una cosa che ho notato è come il gioco non vi metta mai a disposizione un veicolo all’inizio delle missioni od in generale nelle missioni (a volte ci sono dei carri armati od altri veicoli che arrivano a darvi manforte, ma non potete entrarci e non c’è mai un veicolo controllabile parcheggiato da qualche parte nel livelli), ed il perchè non tarderà a trovare spiegazione, specialmente se avete giocato agli altri EDF.

È perchè i veicoli sono scomodissimi da controllare, ed ormai penso che la Sandlot si sia arresa all’idea di renderli divertenti da usare, od utili, perchè non lo sono mai stati, visto che i vostri piedi sono spesso l’opzione più efficiente, considerato che dovete sparare mentre vi muovete di continuo, ed i veicoli o sono troppo lenti od uno schifo da controllare, e la potenza di fuoco offerta è troppo poca. Semplicemente non c’è nessun vantaggio ad usarli, ed eccezion fatta per l’armatura gigante (ora ci arriviamo), non tutte le classi possono guidarli (solo il Ranger e l’Air Raider), anche se ogni classe può salire su torrette ed altri pezzi secondari dei veicoli.

Certo, specialmente giocando con il Ranger volevo avere qualcosa tipo il cavallo di Dynasty Warriors per muovermi rapido sul campo di battaglia, specialmente per raccogliere le armi e pezzi di armatura sparsi ovunque negli enormi livelli, ma non c’è nulla del genere integrato nel gameplay per tutte le classi.

Sì, verso metà gioco sarà introdotta la Fortezza Camminante Balam (l’unico veicolo/mezzo datovi dal gioco di default nelle missioni, btw), il robottone gigante da usare per combattere il Godzilla non-ufficiale (che è la maggiore novità di rilievo non presente in Edf 2025)… peccato che sia come gli altri veicoli, ed i controlli siano bruttini, e lo scontro non sia eccitante come sembra. sì, è meglio avere un robottone per prendere a cazzotti un kajiu che guidare il carro armato, decisamente, ma lo scontro stesso… è un po’ deludente, va ammesso., per carità, un classico “uno-due” nel muso di un kajiu è soddisfacente, ma meno quando vedete che il kajiu è resistente e quindi dovrete ripetere il processo fin troppe volte, ed il robot è lento, ma lento a muoversi.

Earth Defense Force 4_1_ The Shadow of New Despair mecha punch

C’è anche un’altro veicolo, a dir la verità, una specie di ragno meccanico che è pensato per i livelli nei tunnel avendo anche fari per illuminare nel buio, ma si può usare anche per scalare palazzi, volendo. Ma appunto, se non giocate come Air Raider (che può richiedere drop di veicoli sul campo di battaglia), non lo vedrete mai.

Ovviamente, è EDF, il che significa che ci sono i soliti difetti di sempre, nello specifico quelli nati dalla natura low budget della serie, ovvero che ci sono poco più di un pugno di location (penso siano tipo 7), ed il gioco ci ritornerà sopra di continuo durante le numerose missioni, che anch’esse si riciclano, tipo dopo battaglie contro astronavi giganti od intere formazioni di navicelle abnormi che oscurano il cielo, dopo un epico scontro….. quasi sicuramente c’è un altro cazzo di tunnel da cui sono sbucati altri ragni giganti, od altre navi da trasporto a depositare robot e vespe giganti, o ragni ancora più giganti.

EDF non è particolarmente variegato, e decisamente cerca di darvi più missioni che può, e si ripete più volte anche se non avrebbe il materiale per farlo. Nulla di nuovo, stessi problemi di sempre, che mi farebbero preferire se la serie avesse più budget. D’altro canto, se vi piace EDF avrebbe parecchio da giocare, visto che quella di 2025/4.1 Shadow Of New Despair è la campagna più lunga di sempre della serie, con 89 missioni, ed almeno 22 ore per vedere la fine della campagna (almeno mi ci è voluto tanto per finirlo con il Ranger, la classe base).

Anche se pare ci siano 98 missioni giocabili per la modalità multiplayer online, ovvero quelle della campagna single player più alcune esclusive a questa modalità…non che lo saprò mai perchè io soldi alla Sony per il “privilegio” di giocare online sulle sue console… ah ah ah ah, ma corcazzo. Un peccato, perchè questo è uno dei pochi giochi che avrei voluto giocare online con altri, voglio dire, c’è anche la canzoncina dell’EDF che potete iniziare via il sistema di chat.

Earth Defense Force 4_1_ The Shadow of New Despair edf song

Ovviamente potete giocare con un amico sia in cooperativa locale sia in versus locale, nel caso vogliate duellare in EDF, anche se non so perchè mai dovreste volerlo, visto che EDF è un gioco da giocare idealmente in cooperativa con altri. Parlando di cooperativa, ho avuto modo di giocarlo in locale e posso confermare che ora potete resuscitare il vostro compagno se muore, solo che dovete avere un certo quantitativo di energia per poterlo fare, visto che di fatto la trasferire al giocatore con 0 salute.

In ogni caso, anche se non posso andare online, posso dirvi che c’è un semplice sistema di chat implementato, con due opzioni: via d-pad e via il touchcoso nel mezzo del controller. Tenendo premuto e muovendo il dito sul touch pad potete accedere ad un menù radiale di chat, che funziona meglio essendo molto più rapido di dover navigare i tremila menù manualmente.

Parlando del lato tecnico… è EDF. I nemici (oltre a sembrare sempre plasticosi) spesso si trovano a litigare con il sistema di collisioni, tipo più di una volta era rimasto un solo nemico da uccidere, e vederlo incastrato su un palazzo o tra due edifici per qualsiasi motivo.. è involontariamente comico. E fastidioso. Per voi ora è un problema minore, visto che rotolando distruggete piccole palizzate e cose simili, che comunque spesso si rivelano più fastidiose dei nemici, visto che siccome spesso mirerete in alto, e potreste trovarvi a fare strafing contro qualcosa, di solito ringhiere, il che è un po’ ridicolo e fastidioso.

Una cosa che incomincia a stancarmi ed andrebbe migliorata in futuri titoli è raccogliere armi ed armature, perchè vista l’estensione dei livelli, diventa stancante dover perdere tempo a farsi il giro della mappa per raccogliere pezzi di armature o casse d’armi, sia perchè dovete farlo “a mano” (oggetto per oggetto), sia perchè in certe battaglie siete costretti a muovervi poco o siete concentrati ad affrontare un’enorme astronave od ondate incessanti e pressanti di nemici, quindi fate un gran lavoro, siete concentrati ed uscite vincenti da una battaglia intesa…. ma non ottenete un cazzo di armatura od armi nonostante il vostro sforzo gargantuesco, perchè non potevate andarvene a zonzo per la mappa a raccoglierle.

Quello morto sulla sinistra sono io.

Quello morto sulla sinistra sono io.

Mi sembra una cosa facile da correggere, magari dandovi un robot che per conto suo va a raccogliere gli oggetti, o semplicemente rimuovendo il sistema di raccolta del tuto, che può aver senso ma è una perdita di tempo. Lo dico anche perchè diventa di fatto necessario raccogliere ogni briciolo di armatura che potete visto che nei livelli avanzati i nemici saranno sempre più forti ed in ondate sempre più oppressive, avrete bisogno di aumentare almeno la vostra salute massima per sopravvivere al casino che può succedere, specialmente contro le astronavi enormi che occupano metà cielo, ed è mandatorio per solo tentare le difficoltà superiori a Normale.

Inoltre, andrebbe migliorato il sistema di ricompensa/loot, perchè sebbene l’armatura sia sempre utile e quindi più ne raccogliete meglio è, i doppioni di armi che ottenete… potreste farci giochini erotici anali, visto che non vi viene dato nulla per aver raccolto un’arma che già avete, e non potete sapere cosa avete raccolto prima del briefing di fine missione. Anche se come sempre questo dipende dal fatto che a difficoltà più alte della standard, le probabilità di trovare qualcosa di nuovo nelle casse sono incrementalmente e notabilmente più alte, il che comunque non rende un po’ da stronzi finire una lunga missione, darsi la pena di raccogliere tutti i pezzi di armatura e le casse d’armi che potete.. e poi non trovare manco una nuova arma.

A livello di DLC, il gioco offre due pacchetti di missioni a 10 euro l’uno che aggiungono 23 missioni l’uno, più i soliti DLC del cazzo, ovvero 2,49 per una versione colorata d’oro (o con immagini di altre serie D3 Publisher come Bullet Girls) di un veicolo, tanto varrebbe cercare di vendermi un mulo morto…ma di colore cobalto stavolta!

Ed ancor peggio, roba tipo 2 euro per singole armi, che è davvero vomitevole. Nessun season pass, perchè non sia mai che possiate risparmiare prendendo tutti i dlc in un colpo, in un gioco che in totale ha ben più di 50 euro di DLC (porca puttana). L’unico dlc gratis è un’arma che spara bambole/palloni di un personaggio di Dream C Club (una serie di dating sim/idol simulator della D3 Publisher), che attirano verso di sé i nemici, immagino anche i robot alieni siano affiscinati da ragazzine anime.

Commento Finale

Earth Defense Force 4_1_ The Shadow of New Despair mothership

EDF 4.1 Shadow Of New Despair è sempre EDF, il che significa se non vi piaceva prima non vi piacerà neanche a questo giro, ma è il miglior titolo della serie, con nuove classi, nuove armi, la campagna più estesa di sempre, la migliore varietà di nemici e ci sono dei miglioramenti generali che si notano (un framerate molto più stabile, in primis), anche se i difetti di sempre rimangono, i quali potrebbero essere sistemati se la serie avesse un vero e proprio budget,…. e se questo non fosse un porting/remake di un titolo low budget per X-Box 360/PS3, il quale è.

Ma la cosa importante è che nonostante il fatto che non sia qualcosa di obiettivamente buono, nonostante i soliti difetti e problemi di sempre, EDF è incredibilmente divertente com’è, nella sua incredibile semplicità ci azzecca, ed è difficile non sorridere quando ottenete un arma incredibilmente ridicola da usare come un superliquidator spara acido o sentite un personaggio dire un pessimo ma accattivante one-liner con un doppiaggio leggermente meglio di quello dei vecchi Dynasty Warriors. XD

Se non avete mai giocato uno dei precedenti EDF, direi che potete passare direttamente a questo, non c’è molto bisogno di passare dai vecchi, francamente.
In ogni caso, per quanto mi riguarda EDF 4.1 vince, perchè è l’unico gioco che conosco (e probabilmente sul mercato) in cui potete cecchinare dei cazzo di draghi. 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: