[MELEE MANIA: MUSOU A-GO-GO] Samurai Warriors 4-II PS4

SAMURAI WARRIORS 4-Ⅱ_20160817131514

Piattaforma: Playstation 4

Disponibile anche per: PS3, PS VITA, PC (Steam)

Giocato alla/e difficoltà: Normale

Introduzione/ Informazioni Generali/ Storia

A questo punto penso che la Koei intenda i numeri come gli conviene, perchè se il 2 romano del titolo vi farebbe (logicamente) pensare ad un seguito, avreste ragione ma non è questo il caso. È la Koei di Ken’s Rage 2, quella che rifà i suoi titoli e gli schiaffa un 2 alla fine perchè è più facile da vendere così.

Non è un seguito, è essenzialmente una versione “remastered” di Samurai Warriors 4, che ha meno senso di esistere visto che ( al contrario delle versioni remastered normali) il gioco che ha subito il trattamento non era un titolo di una o due generazioni di console fa, ma un titolo PS4 e pensato per essa in primis. Quindi più che versione remastered, sarebbe meglio usare il termine revisione o “versione definitiva”, visto che anche il producer del gioco ha detto la stessa cosa.

SAMURAI WARRIORS 4-Ⅱ_20161103101723

Il che francamente è una mossa barbona e deplorevole anche per la Koei, che di solito fa uscire il gioco base e poi su quello fa le espansioni Xtreme Legends e poi la versione Empires (che poi è uscita, e si basa su questo titolo invece dell’originale SW 4), e quindi non è neanche nuova alla pratica di spremere più sangue da una singola rapa. Immagino possa essere considerata la versione Xtreme Legends di Samurai Warriors 4, visto che ancora oggi la Koei non l’ha tirata fuori una versione del gioco chiamata così, ma non escluderei nulla a priori.

A livello di storia ci sono alcuni capitoli in più, alcuni personaggi hanno un maggiore focus, e le cutscene hanno un effetto 3D, ed altre cose minori, ma la storia è sempre la stessa di sempre, ed è raccontata con maggiore focus sui personaggi che sulle regioni/fazioni, e con risvolti ed anche alcuni eventi non visti in precedenza. Più una piccola libertà presa con il canone in uno story mode extra.

Gameplay / Combat System / Controlli

Dire che questo É Samurai Warriors 4 sembra riduttivo e sbrigativo, ma siccome il gameplay di base É quello non vedo perchè dovrei stare a scrivere di nuovo 2 pagine di testo quando direi le stesse cose. Visto che questo de facto É Samurai Warriors 4 con alcune modifiche minori. Per cui parliamo di cose è cambiato dal titolo originale.

La maggiore differenza è nel sistema di abilità e gestione delle armi. Le gemme e gli oggetti sono stati rimossi in cambio di Tomi Di Strategia, che servono per il nuovo sistema di abilità, un sistema a griglia in cui usate i tomi per sbloccare abilità passive od attive, che possono essere equipaggiate ed usate in battaglia in maniera simile agli oggetti nel titolo precedente.

Per questioni di equilibrio, anche se acquisendo il potenziamento su una casella sbloccate l’accesso a quelli adiacenti, molte abilità richiedono di raggiungere un certo livello o che possediate altre prima di poter essere sbloccate, con una Epiphany Skill sbloccabile (che una volta ottenuta può essere usata anche da altri personaggi) quanto il vostro personaggio raggiunge il livello 30, ed ha effetti particolari. È un buon sistema.

SAMURAI WARRIORS 4-Ⅱ_20160914173343

Le armi e mount funzionano ora in maniera simile, con un grado di rarità ed abilità varie (tra cui le tipiche abilità elementali di fuoco, tuono, vento, etc.), che possono essere unite assieme con bonus di compatibilità per fondere le stesse armi (o le stesse mount) ed aumentare il livello e statistiche (e magari trasferendo abilità che altrimenti non verrebbero passate all’arma o mount con cui fonderne altre), pagando con il caro vecchio oro.

Per quanto riguarda le battaglie in sé, per via dei nuovi story mode sono sia nuove che vecchie: voglio dire che anche se ci sono alcune nuove battaglie o battaglie vecchie con alcune differenze, le mappe sono quasi tutte le stesse viste nel precedente titolo, e siccome la storia degli Stati Combattenti è quella, non c’è molto spazio per grosse novità a livello di scenari, ma di solito vengono rifatti per ogni episodio numerato… ma questo non è il caso.

Ammesso, ci sono due nuove mappe/stage, ma si poteva/doveva fare di più, visto che i moveset dei personaggi sono gli stessi, ed anche con le nuove aggiunte, è difficile distinguerlo a colpo d’occhio dall’originale, e sebbene il motto “squadra che vince non si cambia” sia uno che la Koei ha ormai assimilato, ciò non la scusa dall’aver fatto meno del solito per quanto riguarda contenuto nuovo in espansioni-spin off.

SAMURAI WARRIORS 4-Ⅱ_20161106112052

L’unica novità a questo riguardo è Naomasa Li, un nuovo personaggio (comparso nei titoli precedenti come un ufficiale generico, btw), ed uno divertente da usare, ma appunto, l’unico personaggio nuovo.

Ora l’IA nemica è più reattiva e capace di leggere i vostri attacchi, recuperare e bloccare le vostre combo lunghissime, anche i normali soldati semplici sono più pro-attivi, ed anche gli ufficiali generici possono darvi filo da torcere se non sta attenti, esibendosi in combo aeree per cercare di fare del juggling o facendo schivate. Per permettervi di meglio gestire la cosa, ci sono dei brevi “QTE” in cui dovete premere un pulsante per contrattaccare perfettamente.

Inoltre, ora gli Hyper Attack sono depotenziati quando siete in territori nemici e sono più efficaci quando il vostro morale è più alto, ed anche le campagne iniziali sono notabilmente più impegnative senza essere particolarmente frustranti, che è un’ottima cosa, visto che nel normale SW 4 dopo averci preso la mano erano un pizzico troppo facili anche le campagne più avanzate… anche se poi la situazione sarà la stessa pure qua.

Una cosa che bizzarra è che il cavallo è leggermente peggiorato, nulla di che davvero, una piccolezza, ma mi ha lasciato quasi sorpreso vederlo 2 volte su 3 fare giri esagerati o zigzagare invece di venirmi addosso direttamente per poterlo sellare al volo. Ma ribadisco, una piccolezza.

Stile / Tecnica / Contenuto

SAMURAI WARRIORS 4-Ⅱ_20160914170240

Lo story mode offre 12 mini-campagne con focus su alcuni specifici personaggi, ognuna con 5 battaglie, e se devo essere sincero preferivo come erano organizzate in Samurai Warriors 4, visto come molte – essendo appunto concentrate sui personaggi – vi mettono a combattere la stessa battaglia che avete quasi sicuramente giocato nella campagna precedente, e non è detto nei panni di una fazione opposta.

C’è anche una campagna extra, che va sbloccata finendo prima tutte le altre, ed è un goffo scenario in cui Gracia raduna altre donne combattenti in una specie di gruppo, ed è tutto giocato sul comico, con poco riguardo per il canone con Naotora Li che appare in mezzo a battaglie in cui non ci sarebbe, per scusarmi di continuo di ogni cosa ed imbarazzarsi per aver sconfitto centinaia di soldati od aver preso di sorpresa battaglioni. Simpatica, se non altro, perchè Katsuie Shibata che scuote il suo moneymaker assieme al cast femminile di Samurai Warriors in uno spettacolo di danza è divertente. XD

Le mini-campagne non sono orribili, ma visto anche che le nuove mappe sono solo 2, il tutto sa di riposizionare i mobili e dare una pulitina od aggiunta minore al mobilio per darsi un briciolo di di, più che altro. E sì, c’è sempre il Free Mode e la possibilità di giocare in co-op in locale ed online, sarei sorpreso del contrario.

SAMURAI WARRIORS 4-Ⅱ_20161224012928

L’unica novità a livello di modalità è l’eliminazione del Chronicle Mode in favore della modalità Survival, un ritorno dai vecchi titoli (a quanto pare), che consiste in un castello con diverse sfide e ricompense per piano, in cui l’obiettivo appunto è salire più che potete, con due modalità.

La prima vi vede scalare il castello piano dopo piano, cercando di arrivare al livello più alto, con una meccanica classica del “rischio contro ricompensa”, perchè sebbene qui sia molto facile trovare armi e cavalli potenti, se morite perdete tutti gli oggetti (non perdete l’esperienza raccolta, sarebbe stato crudele), e dovete per forza uscire dal castello alla fine di un piano per raccogliere.

Siccome sarebbe delirante chiedervi di fare 99 piani in una sola volta, ci sono delle ricompense fisse ogni 10 piani, e molte di esse sono l’opzione di iniziare la scalata da un certo piano invece che dal primo, al costo di oro, ma non è difficile accumulare denaro (in-game, per la precisione, solo in-game) nella stessa modalità, visto che a volte potete attivare il “Golden Time” per un po’ di moolah extra.

Ma ovviamente, più proseguite e più il numero di piani richiesto per sbloccare una ricompensa ignota od un accesso rapido al “piano xx” diventa grande, e quindi dovete fare un po’ di sforzi extra, che con un po’ di attenzione possono anche darvi armi con effetti elementali tripli o abilità molto utili.

SAMURAI WARRIORS 4-Ⅱ_20160914180203

Oltre alla scalata del castello ci sono delle sfide specifiche con voto e ranking online, 3 disponibili da subito e la finale da sbloccare prendendo almeno un A in tutte le precedenti, tutte gradevoli e comode per accumulare un po’ di Tomi Di Strategia e vil danaro.

Francamente non sento moltissimo la mancanza del Chronicle Mode, piaceva l’idea, molto meno il ritmo per procedere, la complessità per amor di complessità generale del tutto, la mancanza di un vero obiettivo generale particolarmente compellente, e trovo il Survival mode un’offerta migliore sotto ogni aspetto, e una delle maggiori attrattive di questo “seguito/remake”.

Anche se non starò a fare troppi complimenti alla Omega Force per aver rimosso un’intera modalità dal gioco, che poteva essere modificata o riproposta in versione redux o migliorata, ma ovviamente ciò avrebbe reso l’originale Samurai Warriors 4 praticamente inutile, perchè la Koei sapeva che facendo in questo modo avrebbe dato degli incentivi/motivi a far prendere entrambi i giochi ai fan.

SAMURAI WARRIORS 4-Ⅱ_20161224002514

Chissà come mai non ho mai preordinato né preordinerò mai un titolo Koei (specialmente un musou). Non preordinate, in generale, fate tanta, tanta ricerca se proprio volete, ma non regalate soldi alle compagnie su pura fiducia.

Ci sono un paio di nuove tracce e dei nuovi remix, e alcuni effetti particellari o stilosi sono più rifinati (e ci sono un po’ di unità semplici in più a schermo rispetto a prima), ma tecnicamente è stata data solo una pulitina ed un po’ di cera al motore di gioco di Samurai Warriors 4 (anche se il maggiore numero di unità a schermo corrisponde ad un maggiore pop-in), il che è tipico da parte di Koei, ma sarò meno critico perchè Samurai Warriors 4 era uno dei migliori titoli Omega Force a livello estetico e tecnico, e quindi lo è anche questo, per forza di cose.

Considerazioni Finali

Samurai Warriors 4-2 è in un certo senso la versione definitiva del gioco al momento attuale, in quel senso è vero quello che il producer diceva, visto che sono stati fatti ulteriori miglioramenti e modifiche che rendono ancora migliore uno dei più eccelsi titoli Warriors tradizionali.

Ma però sto gioco non doveva esistere, per diversi motivi.

Quello più ovvio è il contenuto, perchè questa non è una regolare espansione Xtreme Legends sotto altro nome, è una re-release con alcune meccaniche rimosse in favore di nuove, una modalità Survival che sostituisce quella Chronicle, un’IA più aggressiva e capace, un paio di nuove mappe ed un singolo nuovo personaggio (assieme ad altri cambiamenti minori).

Il che è poco visto che di fatto la Koei ha risistemato la mobilia di Samurai Warriors 4, dato una passata di cera, tolto un paio di cassetti per metterne altri 2 che fanno cose simili, ed aggiunto una ballerina hula con la bubblehead.

SAMURAI WARRIORS 4-Ⅱ_20161106110454

E nonostante le campagne e le cutscene delle varie storie non siano riciclate, è difficile distinguere il tutto dal gioco originale, visto che comunque le mappe sono quelle, e non sono modificate – se non in vere e proprie minuzie – per renderle diverse dal normale Samurai Warriors 4, quindi la sensazione di deja-vu è di fatto quasi costante se avete giocato l’originale.

Alla fine il motivo per cui la Koei fece questo titolo credo sia simile a quella per cui scelse di ri-raccontare la storia di One Piece in maniera fedele con Pirate Warriors 3: un banale bisogno di rilanciare il titolo anche su Steam, vista la mancanza dell’originale Samurai Warriors 4 su PC, e di farlo con meno fatica possibile, di sicuro meno fatica del solito, anche per la Koei.

Non so davvero se consigliarlo, anche ai fan che hanno adorato Samurai Warriors 4, perchè il nuovo contenuto è poco, e non è esattamente la versione definitiva da prendere al posto dell’originale, visto quanto poco diversa è da questo. Alla fine dipende da quanto vi piace il genere, quanti soldi avete a disposizione, e se volete collezionare tutti i musou Koei.

Io prima prenderei e giocherei l’originale Samurai Warriors 4, e poi eventualmente, se lo trovate e poco poco, prenderei 4-II. Vi metterei in guardia e direi di aspettare una Samurai Warriors 4 Complete Edition… ma realisticamente credo la barca per quello sia ormai salpata (visto poi che Omega Force al momento in cui scrivo è al lavoro su Musou Stars, Samurai Warriors: Sanada Maru è già uscito in giappone, ed il musou di Berserk sta per arrivare in occidente) , altrimenti già sarebbe realtà.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: