[ANISURGE!] Miss Bernard Said

Miss Bernard Said logo

Disponibilità in Italia: Crunchyroll

Stagione: 1 di 1

Episodi: 12

Doppiaggio: No

Bozza

C’è da dire che mi solletica il fatto che in questi anni siano spuntate più serie estremamente corte, che abbandonano il formato dell’episodio anime di 20-24 minuti (di 3 minimi presi da opening ed ending che di solito ignoro per abitudine, non mi odiate per questo, grazie) per roba come puntate da 3 minuti e poco più, visto anche come molti anime siano adattamenti spesso di serie slice of life uscite in formato “4KOMA”, ovvero striscie verticali di 4 pannelli, comuni in tutto il mondo.

Oltre al fatto di poter vedere un’intera stagione in meno di quanto ci verrebbe a vedere una puntata di Game Of Thrones, mi incuriosì il fatto che era un anime sulla letteratura, di tutte le cose possibili, non perchè sia così esperto nel campo (mancanza mia, va detto), ma perchè è un tema assai inusuale per un’anime in generale. Se non altro è uno dei risvolti positivi della regola non detta ma vera per cui può esistere un anime su qualsiasi tematica, a prescindere da quanto di nicchia o meno sia.

Ed uno che vi fa sentire ignoranti in maniera non offensiva si becca dei punti in più da me, di sicuro. 😉

La premessa è alquanto semplice, in quanto verte sulle interazioni di 4 studenti delle superiori (è un’anime, ok) che frequentano la biblioteca scolastica, ed il titolo deriva dal soprannome (probabilmente un inside joke, non uno che comprendo) dato alla protagonista, Machida Sawako, che in realtà è una poser hipster di livello super sayan, quella che legge le sinapsi e poi parla di qualcosa basandosi su recensioni lette online, perchè gli interessa leggere, ma non ha la volontà di farlo “ammodo” e si annoia subito.

Miss Bernard Said sci-fi expert

Inchiostratura

Detto questo, si vedono le origini da striscia, visto come i corti episodi siano composti di piccole scene collegate tra loro ma godibili anche staccate, e certamente è stato più facile di roba come Attack On Titan da animare, visto la natura da striscia che in forma anime significa relativamente poco da animare.

Ma non guardate troppo nel dettaglio alcuni personaggi di sfondo, chiaramente non graziati di molta cura, l’animazione (curata dallo studio Creators In Pack) è decente per qualcosa del genere molto più realistico rispetto a Nichijou, per esempio.

E francamente anche i design dei personaggi sono alquanto “in economia”, così come il loro numero, quattro: “Miss Bernard”, la ragazza con codine ed occhiali, Shiori la lettrice con taglio da principessa che ci tiene tantissimo, ed il ragazzo. Non voglio essere crudele, ma dire che il loro design è generico…. è dir bene, cristo. Funzionale, certo, ma non particolarmente bello, notabile od originale.

È un bene quindi che l’anime se la giochi bene con i dialoghi, le battute. Il rischio di essere qualcosa di masturbatorio e limitarsi ad essere una cosa fruibile solo da uber esperti di letteratura era alto, ma l’anime è sorprendentemente acuto e gioca su gag molto realistiche, che si connettono all’esperienza di chi legge anche solo un po’, e ci scherza sopra alquanto bene senza essere saccente.

Con il bonus che verrete a conoscenza di alcuni autori e libri che presumo non siano “conoscenza ovvia” per lettori non giapponesi.

Miss Bernard Said the killer is

La mia maggiore lamentela è che la serie è già corta di suo, molto, ed il tutto si focalizza quasi del tutto sull’amicizia tra Sawako e Shiori (una ben fatta e più realistica di quanto si potrebbe credere), l’altra ragazza con occhiali e codini ha un briciolo di caratterizzazione solo perchè in un episodio si scopre che è una Sherlockiana (non sapevo cosa fosse, si impara sempre qualcosa) e perchè ha una cotta per il ragazzo.

Lo chiamo “il ragazzo” perchè ha la personalità del pane a cassetta, è a malapena in questo anime, sarebbe stato meglio non dargli neanche della battute e farne un personaggio gag, qualsiasi cosa, visto che fa parte del club, è un lettore, è diretto…. e basta, esiste solo per varietà visiva e per NON rendere anche questo un altro anime con il cast “girls only” (l’ironia è incredibile, a pensarci bene).

Colpi di china

Miss Bernard Said è una gradevole mini-serie slice of life su un’argomento raramente toccato negli anime (di sicuro come tema principale), ovvero quello della letteratura, e riesce a parlarne in maniera da risultare comprensibile anche se non siete avidi lettori (ma ovviamente ne godranno di più i lettori navigati dalle gag), con buoni dialoghi e situazioni comiche tipiche ma ben fatte, il tutto in brevissimi episodi senza filler di sorta usato per collegare malamente le scenette (non c’è neanche l’opening), che rendono assai ovvio come questo fosse in origine un manga in stile “4KOMA”.

La natura di fumetto a striscia ha i suoi risvolti negativi nell’assai limitato numero di personaggi, in teoria 4 ma di fatto 2, visto come una sia appena caratterizzata ed il ragazzo del gruppo ha così poca presenza o personalità che esiste solo…..perchè ci deve essere un ragazzo nel gruppo, apparentemente. L’animazione è decente, adeguata per qualcosa che per “natura” non richiede scene d’azione o molto movimento, peccato per l’assolutamente generico design dei personaggi.

Miss Bernard Said mandaranci

Ciononostante ha alcuni momenti molto simpatici, genuini, che ne fanno valere la pena, ed è meglio di tante serie con dozzine di scene che sembrano esistere solo perchè qualcuno ne faccia gif fuori contesto su Tumblr.

Miss Bernard Said è una serie che potete vedere tutta di un fiato in meno di 40 minuti, non eccelsa, ma più che decente e che mi sento di consigliare, specialmente se l’argomento vi interessa, ma anche in caso contrario l’investimento di tempo è così esiguo che potete rischiarla. 😉

Un peccato che forse sarà destinata ad essere l’ennesima serie anime da 12 episodi senza una seconda stagione, non troppo sorprendente visto che il manga non ha mai avuto grande successo, con solo 3 volumi pubblicati (in patria e basta, ovviamente) ma ancora in corso, in qualche modo. Ma chissà…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: