[EXPRESSO] Animal Crossing: Pocket Camp iOS | Fetchquest Crossing

Animal Crossing Pocket Camp

Finalmente l’Animal Crossing per dispositivi smart annunciato tempo fa è qui, con un sottotitolo che subito palesa il tema, ovvero il camping, e purtroppo anche la portata del progetto in generale.

È innegabile che Animal Crossing su smarthphone fosse un’ottima idea, e Pocket Camp se non altro ha diverse cose che contraddistinguono la serie, l’atmosfera rilassata e rilassante, combinata con la portabilità assoluta data dai moderni cellulari, e mantiene quel fattore addittivo. Inoltre sebbene sia un titolo free-to-play, è molto meno predatorio della media, senza nessun sistema gacha del menga.

Ma purtroppo, per quanto diverse cose che fanno Animal Crossing siano qui, molte di esse sono quelle parti noiosette e ripetitive di per sè che i fan conoscono bene, ma senza il resto del gioco che le fa funzionare meglio, e quello che potete fare è rigorosamente dettato dal modo in cui il gioco compartimentalizza il suo contenuto per “forzarvi” a contentare degli animali bipedi assai esigenti ed invitarli al vostro campeggio, anche perchè non c’è molto altro da fare.

Ciò significa fare continuamente spola tra una manciata di piccolissime aree, con timer per far ricrescere i frutti, e tempi lunghissimi di fabbricazione degli oggetti che potete annullare usando la valuta premium, con tutto il gameplay che congiura per farvi andare al negozio di microtransazioni, dandovi poco da fare e costruendo un senso d’urgenza via timer di vario tipo.

Non è completo guano e vi può regalare dei momenti simpatici, allegri e divertenti, ed è un gradevole passatempo, tutto sommato, ma personalmente mi fa venir voglia di un nuovo, vero Animal Crossing, non di qualcosa di così ristretto e limitato. Anche se sicuramente migliorerà con successivi aggiornamenti, un free-to-play non si stacca mai davvero dalle basi che stabilisce al lancio.

Per quello che vale, è meglio di Amiibo Festival. YAY.

americano icona

[EXPRESSO] Knights Of Valour PS4 | Dynasty Bootleg

Knights Of Valour_20171118121053

Forse avete visto il gioco pubblicizzato su social, e dalla combo di titolo ed artwork principale, probabilmente vi sareste aspettati cavalieri medioevali…. medioevo sì, ma non quello europeo, ma quello cinese in salsa fantasy del Romanzo Dei Tre Regni, con Guan Yu, Lu Bu e compagnia bella che i giocatori conosceranno più facilmente via Dynasty Warriors. Almeno questo è fatto da una compagnia cinese, International Games System, e non siamo più nell’epoca in cui “cinese” era sinonimo di bootleg illegali e/o di bassa qualità.

Ma Knight Of Valour purtroppo è un free-to-play permeato in quell’aura da bootleg, anche se non è della risma della roba tarocca che continua – nonostante tutto – ad ostruire App Store e Google Play. È una produzione in economia, decisamente, e non una delle più ispirate, con lo stile dei ritratti dei personaggi molto coreani che stonano un po’ con il resto del titolo, e pure i testi in inglese con errori o comunque involontariamente buffi.

Il gioco in sé è un brawler con livelli 3D ma un combat system da beat ‘em up 2D, con i soliti problemi che ne derivano, ma francamente non è malvagio, è solo mediocre e con un level design sull’antiquato ma non orribile, con un combat system poco profondo, un po’ rigido, poca varietà di nemici con continui reskin, ricolorazioni e riuso di boss di fine stage come unità normali nei livelli successivi. Nel complesso è ok per un free-to-play.

Ancor più visto come sia molto generoso, e possiate finire la modalità Storia interamente anche aggratis senza timer o cazzate simili, il problema è… perchè dovreste continuare a giocare le altre modalità, visto che online non ho mai trovato nessuno, in un gioco che sembra pensato per più giocatori (anche in story mode).

Dimenticabile, ma “ok” ed innocuo. Mh.

americano icona

[MELEE MANIA EXTRA] The Legend Of Korra PS3 | Fan The (Dumpster) Fire

The Legend Of Korra PS3 logo

Piattaforma: Playstation 3 (solo digitale)

Disponibile anche per: Playstation 4 (solo digitale), X-Box One (solo digitale), X-Box 360 (solo digitale), Steam

Giocato alla/e difficoltà: Normale (difficoltà più alta disponibile dall’inizio) Leggi il seguito di questo post »

Non Preordinate Dynasty Warriors 9 (Also, Battlefront II)

DW9

Dynasty Warriors 9 uscirà in europa il 13 febbraio del prossimo anno.

Non compratelo. Sì, vi dico come spendere i vostri soldi. Leggi il seguito di questo post »

[EXPRESSO] Japari Parkman (Browser) | Pack Of Friends

Japari Parkman

No, non è un altro bootleg del leggendario classico arcade Namco (od uno dei tanti cloni), ma è nient’altro che Pacman con una skin di Kemono Friends, il merdaculare anime che con la sua orribile CGI ed il suo cuore di panna generò più denaro che l’intera serie animata di Attack On Titan.

E no, non è su Steam a costare una cifra spropositata (qualunque), è quello che si può definire un “fangame” ed infatti è giocabile via browser e gratuito come dovrebbe essere, e come nei tardi anni 90 e primi 2000 lo erano molti giochi di questa qualità, anni prima in cui Steam diventasse il cesso dell’universo e tutte le sue stelle.

Ho detto prima che Japari Parkman è essenzialmente Pac-Man reskinnato in salsa Kemono Friends, ma non è del tutto vero: la versione “classica” è sì la stessa cosa, con Pacman sostituito dalla testa di Tsuchinoko, i fantasmini diventati Ceruleans, ed i frutti diventate Monete Japari (oltre ad alcuni suoni, voci o l’assurda musica quasi dubstep d’azione prese dall’anime) ma il labirinto ha due cosette in più, come un passaggio angolare in cui potete fermarvi ed uno spazio che è attraversato più lentamente dai nemici.

Poi c’è il Japari Mode, che prende la stessa mappa, aggiunge visibilità limitata (anche se potete vedere agli infrarossi dove sono i nemici) e due power up, uno che rende visibile l’intera mappa per un po’, e l’altro che una volta posseduto distrugge un nemico per quanti Japari Buns raccogliete. Non è Pac-Man Championship Edition, e certamente non ha longevità infinita (c’è una sola mappa/labirinto, aumenta solo la difficoltà una volta che la completate) ma è una gradevole distrazione, i controlli funzionano come dovrebbero, e non ci sono bug che abbia notato.

Ed è meglio di tanta roba che chiede denaro su Steam.

americano icona

PLATFORMATION #24: Chibi Robo: Zip Lash 3DS

Chibi Robo Zip Lash

Quella di Chibi-Robo è una serie Nintendo poco nota, ma più prolifica anche di Pikmin, visto che questo Zip Lash è il quinto titolo della serie, non che il consumatore europeo medio lo sappia, visto che oltre all’originale per Gamecube, abbiamo goduto solo di un titolo digitale per 3DS che usava la fotocamera del 3DS e che ho ignorato perchè sembrava una minchiata, a dirla tutta.
Leggi il seguito di questo post »

[MELEE MANIA EXTRA] Senran Kagura 2: Deep Crimson 3DS | Electric Boobaloo

Senran Kagura 2 Deep Crimson

Piattaforma: Nintendo 3DS (Esclusiva)

Giocato alla/e difficoltà: Normale

Introduzione/ Informazioni Generali/ Storia Leggi il seguito di questo post »

Attack On Titan 2 DEMO Lucca Comics & Games 2017 [HANDS-ON]

AOT 2 lucca comics 2017 demo

Siccome quest’anno alla fine sono andato al Lucca Comics & Games, ne ho approfittato per provare alcuni titoli giocabili in anteprima (oltre a fare un paio di partite a Splatoon 2 perchè non ho ancora lo Switch), non ero interessato a molta roba, ma ho provato la versione di prova/demo giocabile in fiera di Attack On Titan 2 (od A.O.T. 2), il seguito di Attack On Titan: Wings Of Freedom, l’action game di Omega Force sulla popolare serie anime/manga uscito ad ottobre 2016, seguito previsto per marzo 2018 e che coprirà gli eventi della seconda stagione dell’anime.

La versione di prova era per PC, fatta giocare con un controller PS4, con un timer di 10 minuti per sessione, in modo da far provare il titolo senza attese troppo lunghe. Leggi il seguito di questo post »