Scuse

Adoro lo Zod di Doug “Nostalgia Critic” Walker!Oggi sarebbe dovuta uscire la recensione EXPRESSO di Star Wars:Dark Forces, ma causa impegni lavorativi pressanti, non ho avuto modo di finire il gioco, e mi rifiuto di rilasciare una recensione di un gioco che non ho almeno finito (e non avere più internet sul pc é un problema).

specialmente quando il gioco stesso é buono (4 missioni dentro, oserei definirlo un buon fps vecchia scuola) nel caso di titoli orribili fin dalla prima mezz’ora come Calling per Wii posso fare eccezioni, sono troppi anni che gioco a videogames e so che quell’anatroccolo brutto e con 7 arti deformi non si trasformerà in cigno 2 o 20 ore più tardi (e non ne varrà la pena).

Ma alla fine é colpa della mia mala organizzazione, quindi scusate ancora, ci leggiamo domani per il post di fine anno!

Sumioni: Demon Arts PS VITA [RECENSIONE] | Oni The Lonely

Sumioni Demon Arts psvita logo

Sì, Natale e sumi-e non sono la combo perfetta, ma c’è un diavolo anche in questo, e mi basta come “scusa”. 🙂

In ogni caso, oggi tocca a Sumioni: Demon Arts, esclusiva Playstation Vita da Acquire pubblicata solo in formato digitale (per noi occidentali), e giunta sul PSN europeo nel 2013. Leggi il seguito di questo post »

[MELEE MANIA EXTRA] Heart & Slash PS4

Heart & Slash

Piattaforma: Playstation 4

Disponibile anche per: Steam, X-Box One (digitale), Nintendo Switch (digitale)

Giocato alla/e difficoltà: Normale (l’unica) Leggi il seguito di questo post »

[EXPRESSO] Amazing Katamary Damacy iOS | Cosmotransactions

Amazing Katamari Damacy

Katamari Damacy arriva su smarthphones, quindi tirate ad indovinare quale genere sia stato scelto per cercare di spremere un po’ di soldi dagli appassionati della serie. Sì, è un altro runner, uno dei pochi generi che sembra esistere su mobile perchè ebbe successo anni fa, e “quindi” è una scelta quasi ovvia, vista l’attitudine generale dell’industria, che su smarthphones è ancora peggiore.

Detto questo, Amazing Katary Damacy (che ha ben poco di stupefacente) non sarebbe un orribile runner, almeno fa qualcosina con le meccaniche della serie originale, in quanto più roba raccogliete con il Katamari, più diventerà grande e vi permetterà di raccogliere oggetti che prima erano ostacoli nel percorso, con i cugini del Principe che qui offrono power-up quando raccolti, nulla che non abbiate già visto.

Sebbene più proseguiate nella corsa e più il percorso diventa grande quando passate in certe aree/zone, permettendovi più mobilità rispetto ad un normale runner, ciò ha come contropasso controlli meno comodi della media. Appunto perchè avrete più spazio per muovervi, il gioco utilizza di default uno stick analogico virtuale, che significa dover premere, tener premuto il dito sullo schermo e poi muoverlo, il che funziona ma non è sempre comodissimo, anche se potete aggiustare la sensibilità. Od usare i motion control (se proprio volete).

Inoltre, al contrario di molti altri free-to-play che cercano di non essere subito aggressivi nel farvi cacciare grano, già dopo mezz’ora vedrete timer anche di 7 ore per aprire uno dei razzi (ne componete uno raccogliendo 5 pezzi giocando), i quali sbloccano costellazioni, ovvero bonus passivi, e sono l’unica cosa che da un senso di progressione, l’unico obiettivo grande verso il quale lavorare. Timer che già all’inizio richiedono numeri esorbitanti di valuta premium. Fanculo.

Vado a recuperare i Katamari per PSP e PS Vita, ciao, e fanculo, Namco Bandai.

fondo di caffè icona

[EXPRESSO] The Pinball Arcade: Season One PS4 | Pinball Bonanza

Pinball Arcade Season 1 PS4

Uno dei sempreverde delle sale giochi, il pinball, meglio noto come “flipper” (ovvero le “alette” usate per giocare) in italia. Ci sono stati molti videogame sul pinball, e nelle decadi passate questi titoli si sono concentrati più sul creare tavoli e cose impossibili da realizzare nella realtà, non essendo limitati dai problemi che sorgerebbero a mettere mostri e cascate in un vero tavolo da pinball.

Questa è una costante anche ai giorni nostri con l’eccelsa serie Zen Pinball, ma ci sono state (e continuano ad esserci) anche diverse collezioni e raccolte con l’obiettivo opposto, ovvero di fornire un’esperienza il più realistica possibile con versioni virtuali di veri tavoli da gioco per le vostre console e pc. Sebbene non farei mai a meno di giocare ad un tavolo, dover volare in altro continente per cercare una sala giochi con un pinball di Elvira è una spesa assurda per me, come lo è per molti comprare un tavolo da pinball per uso personale (se avete spazio dove metterlo), con molti tavoli che ormai sono vecchi, ed oltre alla rarità dovrete pagare manutenzione ed elettricità…

É a salvarvi dalla bancarotta che servono raccolte come Pinball Arcade, che replica virtualmente ben 22 reali tavoli da gioco nella sua prima stagione (disponibile come pacchetto scaricabile dal client, ma anche in versione su disco – come la seconda stagione – ed opzioni per comprare i singoli tavoli), offrendo una collezione di perle da tutti e tre i grandi manufatturieri (Stern, Williams, Balleys), replicate con cura certosina (ed eccellente fisica), con tonnellate di info sulla storia dei singoli tavoli, tutte le regole e missioni spiegate bene, oltre a sfide, classifiche e opzioni per fare tornei in locale con fino a quattro giocatori.

Un’eccelsa collezione di pinball videoludico che consiglio caldamente, ancor più per il prezzo budget. (MULTIBALL!!!)

java icona

[MELEE MANIA EXTRA] Star Wars: Il Potere Della Forza X360 |

Star wars Il potere della forza 360 cover

Piattaforma: X-Box 360

Disponibile anche per: Playstation 3, Wii, Playstation 2, PSP, NDS, PC, Steam, GOG

Giocato alla/e difficoltà: Normale Leggi il seguito di questo post »

[EXPRESSO] The Red Star PS2 | URSS & Wizards

therredstar.jpg

Basato sull’omonima serie di graphic novel di Christian Gossett, The Red Star è una proverbiale gemma dimenticata della libreria PS2, non l’unica ma sempre una gemma.

La storia è minimale ed affrontata brevemente in schermate di testo pre-missione, al punto che ho dovuto leggere il manuale dopo per avere contesto al perchè e “percome”, ed è ok, una tipica storia di cospirazione (in salsa Russia Sovietica alternativa con magia e robot di fantascienza), con il generale Troika, corrotto dalla magia al tradire la Stella Rossa, e tocca ad un minuscolo manipolo di eroi resistere e liberare l’U.R.R.S.S. dalla sua tirannia, e da una minaccia ancora più grossa …

La narrativa non è il punto forte di questo titolo, ma il gameplay è una superba commistione di sparatutto con visuale dall’alto, beat ‘em up/brawler e bullet hell (oltre a leggeri elementi gdr come punti utilizzabili per potenziare armi, mosse, salute etc. come incominciava ad andare di moda), impressionante per un’epoca in cui molti titoli avevano ancora problemi a bilanciare o rendere soddisfacenti tutti gli elementi presi da vari generi. Non questo titolo che gli unisce curando ogni elemento.

Per esempio, c’è una soprendente varietà di combo che potete fare con l’arma per combattimento ravvicinato, ed ogni personaggio ha diverse abilità (come poter infilare e sbattere i nemici a terra nei panni del guerriero), tutte utili, che dovrete saper combinare cone le armi da fuoco, vista la incredibile varietà di truppe nemiche sempre più armate e pericolose, ed i boss davvero tosti ed impegnativi, per un gioco davvero impegnativo e difficile ma mai impossibile.

Inoltre è un gioco soprendemente lungo, e lo è senza riciclare sé stesso, ma aggiungendo sempre qualcosa di nuovo ad ogni livello, ed è rigiocabile, avendo 3 diversi personaggi giocabili, una modalità arene sbloccabile e co-op locale.

Consigliatissimo.

java icona

Pokémon Ultraluna 3DS [RECENSIONE] Delibird Delusions

Pokemon Ultraluna

Dopo aver nixato Pokemon Z ed essere andati con i remake di Rubino e Zaffiro dopo Pokemon X e Y, Nintendo e Game Freak decidono di seguire Luna e Sole non con un seguito (come fatto per Nero e Bianco), ma con dei remake/versione espanse dei precedenti titoli, titolati rispettivamente Ultraluna e Ultrasole.

Come feci per i primi titoli della settima generazione, la mia preferenza va per il “tenebroso” ed il notturnale, quindi ho preso la versione Ultraluna.

Vediamo come la Game Freak ha deciso di chiudere il ciclo 3DS prima che la serie si sposti su Nintendo Switch il prossimo anno (presumibilmente). Leggi il seguito di questo post »