Pokémon Ultraluna 3DS [RECENSIONE] Delibird Delusions

Pokemon Ultraluna

Dopo aver nixato Pokemon Z ed essere andati con i remake di Rubino e Zaffiro dopo Pokemon X e Y, Nintendo e Game Freak decidono di seguire Luna e Sole non con un seguito (come fatto per Nero e Bianco), ma con dei remake/versione espanse dei precedenti titoli, titolati rispettivamente Ultraluna e Ultrasole.

Come feci per i primi titoli della settima generazione, la mia preferenza va per il “tenebroso” ed il notturnale, quindi ho preso la versione Ultraluna.

Vediamo come la Game Freak ha deciso di chiudere il ciclo 3DS prima che la serie si sposti su Nintendo Switch il prossimo anno (presumibilmente).

(- Quasi – tutti gli screenshot sono stati presi da me fotografando la console con il telefono, mi dispiace per la pessima qualità ma non ho una capture card al momento e volevo evitare il più possibile di prendere roba di altri da internet )

THE REMAKE/EXPANSION BOGALOO

Una lamentela che ho spesso sentito negli anni su titoli Pokemon (da fan di lunga data) è una su queste righe: “eh, hanno tirato via questa funzionalità o l’hanno tolta/non messa per poterla avere come punto di forza nel prossimo titolo della serie”. Oppure semplicemente che hanno tirato via il gioco in certe zone, come il contenuto post-game, appunto perchè si presumeva ci sarebbe stata una versione “Platino” più avanti che avrebbe riaggiunto vecchie funzionalità e sistemi desiderati.

L’ho sempre trovate lamentele un po’ fregnacciose, ma nel caso di Luna (dopo averci speso più tempo dopo la recensione che feci), devo concordare che c’erano cose che sembravano davvero tirate via od assenti (come un certo Kahuna amante della pittura che ha un ruolo molto minore del previsto) per far uscire il gioco in tempo per il 20 anniversario della serie. E Famitsu che afferma che il gioco sarà pressapoco grande il doppio di Luna/Sole non fa altro che confermare questi sospetti.

Pokemon Ultraluna bellossom buddies

A parte il fin troppo tempo speso in tutorial forzati su cose che non necessitano più di essere rispiegate in ogni gioco nel dettaglio, mi è piaciuto molto quello che Luna ha introdotto e cambiato alla formula, i nuovi pokemon, e non mi pento di averlo comprato o cose del genere, ma avrei preferito un seguito a questo punto, invece di ripartire da capo ed avere una sorta di scenario alternativo però con la premessa e personaggi di base già visti nell’incarnazione precedente.

A questo proposito, la storia.

ULTRACREATURES, INC.

Invece di cambiamenti minori, va riconosciuto che la storia non è riciclata in toto, in quanto c’è un nuovo team, la Ultrapattuglia, venuta da un altro mondo attraverso dei wormhole, che appaiono fin dall’inizio del gioco (sono quattro in totale ed in Ultraluna ed Ultrasole incontrate per gran parte del gioco una coppia di loro invece che un altra) che è comunque incentrato su voi che siete arrivati ad Alola con vostra madre (e l’innominato “padre giapponese assente” comodamente mai neanche accennato) e siete a fare il giro delle isole in quanto rito di passaggio per giovani Allenatori di Pokemon.

Oltre ad incappare nella Fondazione Aether e nel team Skull durante il vostro pellegrinaggio attraverso le isole, fili di trama che rimangono per lo più intatti ma non identici a causa dell’introduzione dell’Ultrapattuglia nella storia, che si sposa bene con il tema generale dell’Aether Foundation (ed è usato per introdurre Necrozma come leggendario nella storia).

Pokemon Ultraluna ultrapattuglia

Ed infatti è una cosa che avrebbe aiutato la trama dell’originale, vista l’enfasi sulle Ultracreature e su come non fosse approfondita a sufficienza questa cosa in Luna/Sole (anche nel post game con le missioni dedicate alle Ultracreature, c’è un allusione a qualcosa che appare nel cielo), non che qui abbia moltissimo spazio nella storia, il che ha senso perchè sennò la storia si tirava per le lunghe, ma avrei voluto vedere di più del mondo da cui viene l’Ultrapattuglia, che di fatto visitate per un brevissimo momento della storia.

In gran parte, molti degli eventi di Sole/Luna accadono anche qua, in ordine diverso, ma restano nella storia come presentata in precedenza. Il che renderà un po’ noioso fare parti che sono identiche a quelle già affrontate in Luna, ma ci sono alcune novità nelle Prove, qualcosa che vi sorprenderà, si può dire (come il fatto che nella prova di Suiren non combattete un Wishi Washi dominante come facevate in Luna, ma un Araquanid), il che comunque sono piccoli tocchi,

E come già saprete, per celebrare il fatto che questo sarebbe stato l’ultimo titolo per portatile della serie (lo/la Switch è un ibrido), per dare un gusto ciclico e nostalgico, ritorna niente meno che il Team Rocket, riformato come Team Rainbow Rocket dal caro vecchio Giovanni, assieme ai capoccia dei team di cattivi di tutta la serie, ma non elaborerò e vi dirò solo che questo non è parte della storia principale, ma del post-game.

Pokemon Ultraluna adoro questi idioti

TONIGHT ON “IT’S THE MIND”, WE EXAMINE THE-

Il problema che deriva dall’idea stessa del “second take” è che (MOLTO probabilmente) avrete giocato già Luna/Sole e quindi già sapete chi sono questi personaggi che vi sono introdotti come se non gli aveste mai visti, e rifare le stesse cose non è divertentissimo, e specialmente all’inizio vi trascinerete un po’ per vedere cosa di nuovo salterà fuori in mezzo al resto della roba che già conoscete, e sempre nelle prime 6/7 ore, le sorprese sono poche, e per lo più piccole, minori.

E questo problema rimane tale per molto del gioco, purtroppo. Sì, ci sono cose nuove, ma gran parte del gioco è lo stesso che avete giocato un’anno fa, ed è un problema che davvero fa chiedere perchè diavolo non hanno fatto un seguito, magari sempre su Alola, ma c’era modo di espandere l’isola, la storia, tutto in quel modo, senza dover rifare un nuovo continente e riusando molti assetti da Luna, invece di fare così.

Alcune prove sono nuove, come quella prima dell’altare della Luna (che è molto semplice, tre scontri contro le tre forme evolutive diJang-Mo, l’ultima in versione “dominante), e quella di Rika (la pittrice)…. scherzavo, la prova è una lotta contro di lei. Poi la seconda parte è raccogliere petali di rosa da ogni altro Capitano, il che significa cercargli e lottare con loro, che non ha molto peso dopo aver sconfitto Necrozma nella sua versione ultraponza, ed anche se alcuni sono rematch la cosa è allievata dal fatto che altrimenti non affrontavate proprio certi Capitani (come Suiren/Lana). Magari una prova vera e propria, con regole, sfide, qualcosa che non siano lotte di pokemon, no?

Pokemon Ultraluna kanto boys

Non è neanche una cosa terribile, visto che due capitani sono assieme e vi viene data l’opzione di farvi portare direttamente al prossimo, quindi non è che gonfi davvero il runtime di molto, ma boh, sembra inserita perchè sentivano il bisogno di farvi fare ciò prima di arrivare alla parte finale.. credo. BOH. Un po’ ridicolo quando considerate come uno dei trailer del gioco accennasse alla prova di Rika come una novità degna di essere nominata in questo trailer pre-lancio assieme al ritorno di tutti i cattivoni della serie.

Questo è un dettaglio, ma condensa il mio problema con UltraLuna: le aggiunte ci sono, ma non sono gigantesche o notabili, e sembra che Game Freak abbia tirato via per quanto riguarda le aggiunte alla storia principale, quando invece poteva finire in bellezza facendo di più, visto che questo è l’ultimo titolo per 3DS e l’ultimo Pokemon su portatile. Deludente, non brutto, affatto, ma deludente, hanno tirato via quando poteva andare “all in”.

Per quanto riguarda il tempo speso nei soliti tutorial forzati (almeno mettete un’opzione per saltargli e poi raccogliete i tutorial in una sezione apposita, dai Nintendo), qui è un po’ meglio la situazione, va detto, siete assillati di meno.

Pokemon Ultraluna nurse talk

THE NEW STUFF

Ci sono alcuni cambi estetici minori, come la grafica del menù di battaglia sul touch screen, molte tracce sono remixate (dei decenti remix, tra l’altro), e tra le altre cose è cambiata un po’ la distribuzione dei pokemon sull’isola, quindi alcune specie appaiono che non apparivano prima in quella zona, o altre specie di pokemon in generale, anche senza usare la funziona Scan Isola, che è qui stata potenziata.

Le novità: i pokèmon versione Totem. In tono con il tema “tribale/tiki” di questa sottoserie, stavolta potete ottenere versioni giganti dei pokèmon, chiamate “Totem”, appunto, e per farlo dovete prima raccogliere degli adesivi sparsi in giro. Parlate a Manuel Oak (il cuggino aloliano del prof) e raggiungendo una certa quota di adesivi vi darà un pokèmon versione Totem, ovvero una versione “dominante”, a volte dei Pokemon dominanti che combattete nelle prove, in altri casi versioni dominanti dei Pokemon “boss” presenti nell’altra versione, dipende. Un gradito incentivo per esplorare.

Di nuovo c’è il Salone Foto, che si spiega da solo, è un posto dove poter mettere pokemon ed allenatore in posa, variare espressioni, movimenti e scattare, fare photoshoot ed album, con cose per personalizzare il tutto che otterrete giocando. Continuavo a preferire una banale funzione di screenshot, non che il fu Miiverse supportasse i titoli precedenti.

Pokemon Ultraluna acromio

Di nuovo c’è anche il Surf Mantine, probabilmente l’attività più nota di quelle mostrate nei trailer, ed è un gradevolissimo mini-gioco di surf in cui siete sulla cresta dell’onda e dovete accumulare velocita accomodando l’onda, per poi balzare e fare acrobazie in aria, con tanto di punteggi per i tricks ed atterraggi ben fatti, e con una piccola mini-storia e vari tricks da imparare. Non ci ho speso molto tempo su questo (l’ho fatto quando la storia lo richiede), ma è decisamente qualcosa su cui tornerò sopra dopo.

Una cosa nuova è che qui potete giocare con alcuni pokemon, e con ciò intendo che con alcuni pokemon stanziati in una casa, percorso o similia potete fare dei giuocherelli, cioè potete fare piroette a destra ed a sinistra, guardare o fare il “cucù” (come si farebbe ad un bambino), con l’idea di rendere i pokèmon felici. Non so se e che ramificazioni ha questa attività totalmente opzionale, penso sia lì solo per far credere a qualcuno che ci sia qualche segreto sbloccabile solo con un preciso ordine delle mosse, ma sono pronto a scommettere che non serve ad una beata ceppa.

Tornano le lotte a noleggio dello spesso celebrato Parco Lotta di Pokemon Smeraldo, inserite nel Festiplaza, con le regole pressapoco simili, solo con un sistema di rango a dettare la vostra scelta di pokemon da noleggiare. E so che cosa sperate, ma no, c’è solo la battaglia a noleggio (più l’Albero Lotta), non c’è un parco con edifici in cui avvengono lotte con regole speciali. Sigh.

Pokemon Ultramoon team rocket's the art of waer

C’è la Valle dei Pikachu (situata sul percorso 4), ma serve solo a tenere un fottio di ratti gialli ed un camper a tema Pikachu in cui non potete entrare perchè continuano ad uscirne Pikachu ad infinitum. E potete fare un quiz su (trombe ed ottoni) Pikachu che vi fa vincere un cappellino e maglia a tema. Sì, è un’area piccolissima in cui non c’è quasi nulla da fare se non ricevere alcuni oggetti.

Btw, il servizio Banca Pokèmon non fu subito disponibile per Ultrasole/Ultraluna, e nintendo comunicò che lo sarebbe stato solo in “tardo novembre”, il che significò che fu aggiunto pochi giorni dopo l’uscita. Ah, a questo proposito, non andate a cercare il Pokedex Nazionale, non c’è, come non c’era in Luna/Sole. Questo perchè vogliono farvi usare il servizio Banca Pokemon, che è compatibile con tutti i titoli 3DS della serie e le versione Virtual Console dei titoli vecchi.

SPIT AND POLISH

A livello tecnico non mi aspettavo se non rifiniture minute, e di fatti è così, con alcuni dettagli sui modelli dei personaggi migliorati, ma per il resto è lo stesso motore di gioco introdotto in Pokemon X e Y, ed è su una macchina che ormai Game Freak non può più spremere oltre, quindi con quattro pokemon a schermo (anche in single player) c’è un notabile calo di fluidità, ma questi problemi di framerate non sono nuovi e non mi aspettavo venissero risolti ora, appunto perchè il motore di gioco è quello che è e le specifiche del 3DS sono quelle che erano anni fa. Non una critica, solo una nota.

Ultimamente la storia è più estesa di prima, più lunga e con più contenuto, ma non di MOLTO, viste che molte delle cose che interessavano a molti sono nel postgame, come il ritorno del Team Rocket e la possibilità di catturare tutti i Leggendari dell’intera serie nei loro luoghi d’apparizione (il che come vedremo è una capperata).

Pokemon Ultraluna ultracreatures

 

Questa è la versione definitiva di Luna/Sole, sì, ma davvero, potevano fare un seguito e comunque riciclare molti assetti, sul serio, potevano risistemare certi elementi di trama inseriti qui e fare un Pokemon Sole 2/Luna 2, invece, e fare di più, perchè per quanto buono, molto del contenuto è lo stesso che avete probabilmente già giocata l’anno scorso.

Certo, le tempistiche non erano a favore di Game Freak e potrei attribuire parte della colpa a Nintendo che ha deciso di far uscire il titolo a solo un’anno di distanza (anche nel caso di Bianco/Nero 2 passarono 2 anni di distanza dal primo Bianco/Nero), il che probabilmente spiega molte cose…. ma il mio lavoro non è scusare pessime decisioni della Nintendo.

A proposito del postgame, l’offerta più interessante è la nuova storia sul Team Rainbow Rocket, che prende luogo dopo che diventate Campione della Lega Pokemon, e vede un castello con il nuovo logo del team apparire via un Ultravarco dove si trovava la residenza personale di Samina/Lusamine e figliame, questo ad opera del team criminale Rainbow Rocket, capitanato da Giovanni e proveniente da una dimensione parallela, in cui il Team Rocket non è stato sconfitto da Blu/Rosso (il vostro avatar nelle originali versioni Rossa e Blu) ma si è espanso e possiede tecnologie fantascientifiche.

Pokemon Ultramoon team rainbow rocket

Ma non solo, visto che ci sono anche tutti i precedenti leader dei team/antagonisti dei vecchi titoli della serie, i quali a loro volta vengono da dimensioni parallele in cui non sono stati ostacolati dal solito 12enne controllato dal giocatore. Oltre ad essere nostalgica, questa storia secondaria è una graditissima aggiunta sia per varietà che per sfida, con lotte impegnative contro i capi del Team Magma, Idro, Galassia, Plasma, etc., non è affatto male anche a livello di durata, e si conclude lasciando spunti interessanti per futuri episodi della serie. Se mai verranno ripresi è un altro discorso di cui non possiedo la risposta.

Oltre a questa bella aggiunta non presente nell’originale Luna/Sole, l’altra storia secondaria che coinvolge la caccia alle Ultracreature apparse su Alola, nel quale siete guidati sempre da Bellocchio e la tizia che sembra uscita da Danganronpa… Qui non c’è. Il che non mi aspettavo, e mi dispiace, era carina. Invece di sviluppare essa, qui dovete usare il mini-gioco del viaggio dimensionale attraverso l’Ultravarco (sì, potete togliere lo stupido uso del motion control per questa sezione, fortunatamente) per atterrare in alcune piccole zone, in cui potete trovare sia pokemon non presenti su Alola sia le Ultracreature e Leggendari. Altro che i “luoghi originari in cui appaiono i leggendari” di cui si diceva, e se vi aspettavate di tornare in aree dei vecchi titoli in cui apparivano i leggendari (e magari esplorarle un pò)… scordatevelo, non accade proprio.

Ci sono dei vari tipi di portali in cui possono apparire certi pokemon, ma anche se potete aumentare la rarità dell’incontro giocando bene al mini-gioco, è comunque parzialmente random cosa vi appare, quindi dovrete fare diversi tentativi prima di trovare i Leggendari o le Ultracreature che volete. A questo proposito, ci sono delle nuove Ultracreature, tre, una esclusiva per versione (nel caso di Ultraluna avete Stakataka, il bastione con gambe, UB Burst – il clown – è esclusiva di Ultrasole), ed una che al momento in cui scrivo non c’è, ma sarà resa disponibile ad ogni giocatore via il classico metodo del Dono Segreto.

Commento Finale

Pokemon Ultraluna augusto

Pokemon Ultraluna è allo stesso tempo ben fatto e terribilmente frustrante, considerate le promesse da Game Freak, non che queste fossero mendaci, ma è difficile non rimanere un po’ delusi dal fatto che Ultraluna sarà ultrafamiliare a chi ha già giocato i normali Luna/Sole, perchè molto del contenuto è lo stesso che gran parte di voi avrà giocato un’anno (neanche) fa.

S, questo era in parte previsto e prevedibile vista che questa è la versione definitiva del titolo, con una storia rivisitata, modificata ed espansa, che è onestamente migliore sotto ogni aspetto rispetto alla prima versione, che aveva notabili omissioni o cose tirate via pur di avere il tutto pronto per il 20° anniversario, che sono state corrette qui. Ma specialmente visto che la Game Freak – e/o Nintendo – hanno deciso di fare così invece di fare un seguito (cosa che potevano fare benissimo e riusare diversi assetti comunque, davvero, potevano), era lecito aspettarsi maggiori differenze e novità, comunque la si veda.

E contrariamente a quanto affermato su Famitsu la storia principale non dura il doppio di Luna/Sole, dura di più, sì, ma avec le cock che dura il doppio. Oserei dire che neanche il contenuto totale del gioco ammonta al doppio di Luna/Sole (anche se non ho esplorato ogni singolo pixel di Alola), e ricordiamoci che Game Freak ha fatto versione espanse/remake con più contenuto in passato (in SoulSilver/HeartGold potevate andare a Kanto, che era presente in maniera integrale), quindi sa come farle.

Bellocchio

Invece il più delle volte molte cose sono semplicemente presentate in ordine diverso, e quando ci sono cambiamenti tangibili e notabili a cose come le Prove, sono spesso (ma non sempre) minimali, e si ha il sentore che la Game Freak abbia tirato via quando poteva impegnarsi e sorprendervi davvero, specialmente visto che questo è l’ultimo titolo della serie ad uscire su 3DS e quindi su console portatili “pure”, un’occasione perfetta per concludere in bellezza… sprecata.

Sia chiaro, la nuova storia secondaria che riporta in gioco il Team Rocket e tutti i vecchi antagonisti della serie è nostalgica e ben fatta, il Surf Mantine è una gradita aggiunta, così come i nuovi Pokemon, la possibilità di ottenere versioni dominanti (dette “Totem”) via la raccolta di adesivi e di viaggiare nelle dimensione per catturare tutti (beh, quasi tutti, a seconda della versione che avete) i leggendari della serie… sono cose tutte molto gradite che fanno davvero di questa la versione definitiva del gioco, che straconsiglio se non avete giocato ai normali Pokemon Sole/Luna.

Ma se avete già esplorato Alola un anno fa, le novità non sono così sostanziali da rendere questa versione un acquisto da fare adesso ed ora, prima o poi sì, se vi piace la serie lo prenderete, ma non me la sento di dire che vale la pena pagare prezzo pieno per una versione definitiva di un gioco che in gran parte è lo stesso dell’anno scorso, semplicemente no. 40/45 euro per una revisione di questo tipo e magnitudo…. hai una bella faccia di bronzo, Nintendo.

Un buon gioco, comunque, ma un entrata deludente della serie, che poteva/doveva davvero fare molto di più, sia per la sua natura di “remake” (di un gioco uscito neanche un anno prima, ad essere precisi) sia in quanto titolo d’addio della serie all’ormai “vecchio” 3DS. Peccato. 😦

2 Risposte to “Pokémon Ultraluna 3DS [RECENSIONE] Delibird Delusions”

  1. Neige Says:

    Ci sono rimasta troppo male quando ho scoperto che l’Ultramegalopoli è semplicemente una torre su cui salire XD, mi aspettavo una città vera e propria e non mi sarebbe dispiaciuto scoprire qualcosa di più sul popolo degli ultravarchi. Una vera e propria occasione sprecata o_o.
    Per il resto sono d’accordo su tutto e purtroppo confermo che giocare con i pokemon nell’overworld è inutile, ti seguono e basta =__=.

    Ho trovato interessante solo l’aumento di difficoltà di certe battaglie e poco altro, tornassi indietro non lo ricomprerei e per dirlo io che sono una super fan ce ne vuole ;__;.

    • Wise Yuri Says:

      “Benvenuti all’Ultramegalopoli, o la bozza di essa che abbia dovuto mandare come pronta a causa delle assurde richieste di Nintendo”. Giocare con i Pokemon serve a prendere uno sticker specifico………e basta, credo. XD


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: