
Mentre aspettiamo Sushi Striker c’è Peko Peko Sushi, sviluppato da Hanaji per dispositivi smart, e che avevo intravisto su Twitter qualche mese fa.
L’idea è assai semplice: gestite un negozio di sushi su rullo, e l’obiettivo è soddisfare più clienti possibili durante la giornata, il tutto in stile puzzle game. Usando il touch screen dovete trascinare o fare swipe per dare al cliente il pezzo di sushi indicato dalla sua nuvoletta prima che vada via, cercando di concatenare combo ed usando il potere speciale del personaggio scelto per aiutarvi nel fare un buon punteggio.
La variante è data dai rulli stessi, tre, che sono collegati tra loro e quindi idealmente vi danno la possibilità di pianificare le vostre mosse o rimediare al volo, se siete veloci abbastanza. Potete trascinare più pezzi di sushi assieme, ma per il resto non c’è molto altro al gameplay, che rimane comunque divertente e gradevole per una partita veloce (o più d’una).
Ovviamente, ci sono diverse cose da sbloccare, come tipi di sushi, personaggi, elementi del negozio, etc., ottenibili usando una certa quantità di piatti d’oro nel Gashapon, che a sorpresa NON è un sistema gacha, visto che non dà duplicati, e rende la progressione come quella di un vero videogame, e NON un gioco d’azzardo per contenuto digitale senza valore.
Come ogni free-to-play, ci sono micro-transazioni. MA al contrario di altri, questo non vi assilla psicologicamente (ad esempio, non ci sono più tipi di valute), e propone un buon compromesso se non volete pagare: guardare pubblicità, che serve sia per ottenere alcuni piatti d’oro extra subito, sia per attirare clienti nel negozio e migliorare il bottino della partita.
Un decente puzzle game degno del tempo che vorrete dedicargli, con estetica gradevole sebbene totalmente derivativa (ed assai abusata), ma che godrebbe di qualche modalità extra.
