[EXPRESSO] Sacred Legends iOS

IMG_1158

Ci sono titoli che si meritano critiche. E poi roba del genere che ammetto avrei potuto lasciare in pace, è un titolo free-to-play che praticamente nessuno di voi saprà manco che esisteva, e che pare basato su Sacred 3, non che conosca la serie se non incidentalmente ed in maniera superficiale (curiosamente la scoprii anni fa attraverso un video incluso in un cd dei Blind Guardian).

Ma la curiosità ha avuto la meglio, e l’ho giocato. A volte mi chiedo cosa non passi come progetto per un titolo su smarthphone free-to-play, perchè roba come Sacred Legends esiste. Essenzialmente è un gdr action molto semplificato, ed in qualche modo è peggio di One Piece: Thousand Storm, dandovi ancora meno interattività e motivo di essere lì quando potete mettere l’autoplay e vedere il gioco farsi i cazzi propri, con risultati ancora più rapidi.

Qui è come se gli sviluppatori non avessero avuto voglia di fare un semplice hack n slash od un gdr a turni, quindi beccatevi sto schifo di compromesso che non soddisfa nessuno, con personaggi che avanzano automaticamente per qualche secondo, prima di fermarsi a distanza dal gruppo di nemici ed attaccargli automaticamente (anche con spade e da lontano, senza mai toccargli), lasciandovi a premere le abilità speciali con un ridicolo cooldown, sconfiggere altri due micro-gruppi di nemici e finire il tutto anche in meno di un minuto.

L’unico motivo per cui non potete mettere l’autoplay sempre è che i nemici vi faranno più danni e richiederanno più colpi, quindi dovrete craftare e grindare (o comprare microtransazioni), non usare una qualsiasi sembianza di strategia, o qualsiasi aggrumaglia di gameplay definibile godibile che non susciti narcolessi, ed abbia come unico motivo di esistere in quanto è “meglio che lavorare”.

Forse.

Ho giocato clicker/tapper con maggiore capacità di tenere alta l’attenzione.

fondo di caffè icona

[EXPRESSO] Crazy Taxi: Gazillionarie iOS | Crazy Clicker

Crazy Taxi Gazillionaire

Crazy Taxi è tornato…. preparate il fucile a pompa e sparategli in testa.

Questo gioco ha un sapore amaro visto che uscì dopo che Sega annunciò di voler fare un grande ritorno in stile, che magari qualcuno avrebbe interpretato come il recupero di serie dimenticate, tipo un nuovo Golden Axe. O più semplicemente, non un Crazy Taxi free-to-play per smarthphones. Un ALTRO.

Ed in qualche modo Gazillionaire riesce ad essere pure peggiore di City Rush (impresa non facile), perchè questo è un clicker. Sì, un altro di un trend che purtroppo sembra non voler morire sebbene ormai passato di moda, ed in qualche modo riesce a dimostrare che il barile è infinito. Ce ne vuole per richiedere meno interattività e materia grigia in una tipologia di gioco che consiste solo nel toccare oggetti per puro accumulo (e per la dopamina), al fine di poterne accumulare altri, etc.

Ma quando il gioco produce denaro in-game anche non giocandoci, l’unico obiettivo generale del titolo, sapete di aver visto un nuovo record di merdosità. Ci ho giocato tipo 10 minuti, poi l’ho riacceso e scoperto di aver maturato denaro senza fare una santissima minchia, e non l’ho più toccato. A che pro? Per toccare taxi e vedergli muoversi da soli sulla mappa per poi rifarlo di continuo ed accumulare denaro per sbloccare e potenziare più micromachines al fine di accumulare altro denaro e ripetere il tutto?

Le uniche cose salvabili sono i ritratti dei personaggi classici di Crazy Taxi (più alcune nuove entrate) e le musiche licenziate (Bad Religion, nice), di sicuro non la storia che è pure d’un ipocrita schifoso.

Non c’è nulla davvero qui. Ancora meno del solito “nulla” dei clicker.

Questa è cinica merda distillata. Sega, vaffanculo, torna quando vuoi fare un vero Crazy Taxi invece di sto sterco free-to-play.

fondo di caffè icona

Tales from the Borderlands [recensione]

tales-from-the-borderlands-logo-screen

Piattaforme: Android/iOS/PC(giocata)/Xbox One/360/Ps3/Ps4 Data di uscita: 25 Novembre 2014 (1° episodio) – 20 Ottobre 2015 (5° episodio)

Negli ultimi anni la Telltale ha avuto un aumento delle proprie produzioni, su franchise sempre più importanti. Trono di Spade, Walking Dead, Fables addirittura Minecraft. L’annuncio, più di un anno fa, di fare una serie sul gioco Borderlands colpì un po’ tutti di sorpresa. Un’avventura grafica su una serie sparatutto? Come potrà mai venire fuori? Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #197

The Weakly Hobbyt #197

Un altro E3 alle spalle, ma stavolta uno buono… davvero! Non capita spesso, ma già ci lasciamo alle spalle i cani-uccello, i pupazzi di Iwata, le maschere da luna, ed anche Pelè, perchè la prossima tappa è il Tokyo Game Show.

Nel frattempo, vi auguriamo buona lettura di questo Weakly al sapore di esami e calippo!

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #191

The Weakly Hobbyt #191

Oggi ci prendiamo una pausa (temporanea vista la pletora di materiale in arrivo per appassionati di fumetti) dal “Marvel Storm” e torniamo con un Weakly Hobbyt più normale, per modo di dire, tra pirati di gomma, assassini & templari, biglietti d’oro e Mark Ruffalo!

Buona lettura!

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #189

The Weakly Hobbyt #189

La prima di una serie di settimane Marvel inizia oggi sul Weakly Hobbyt, e non potrei essere più felice di così in questa giornata di fine Aprile. Quasi un anno fa recensii qui Captain America – The Winter Soldier, film che in un certo senso è il vero prequel di questo Avengers: Age of Ultron che vedete in copertina. Ma non solo Marvel in questo Weakly Hobbyt, con le recensioni di xxx Holic ed Evoland nel seguito. A chiudere il tutto ci sta l’articolo di Alteridan su “Il Tredicesimo Piano”, che in realtà vuole darvi un indizio sulla copertina del prossimo numero del Weakly Hobbyt. Non abbiate paura…

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #188

The Weakly Hobbyt #188

L’ombra Marvel si estende ciclopica all’orizzonte con l’imminente Avengers 2, ma per questa settimana voliamo dall’altra grande parte dello spettro per quanto riguarda il fumetto (e derivati), con la recensione di One Piece Unlimited World R, oltre a recenti uscite cinematografiche come Humandroid (aka Chappie), e come sempre, vi auguriamo una buona (vendicativa) lettura!

Leggi il seguito di questo post »

News: undicesimo Humble Indie Bundle per Android…e non solo (aggiornato 30/09/14)

Subito dopo la chiusura dell’Humble Indie Bundle 12, ecco comparire un nuovo Humble Bundle, uno di quelli per Android per la precisione:

Humble Bundle: PC and Android 11 - logo

Leggi il seguito di questo post »

[ARCADE 51] #3 Sine Mora

Sine Mora logo

Il primo e più noto frutto della collaborazione tra Grasshopper Manufacture e Digital Reality, Sine Mora é quello che succede dando il trattamento Grasshopper al classico ma conservativo genere degli shoot ‘em up 2D con navicelle/aerei a scorrimento orizzontale, e lo recensiamo nel numero conclusivo di Arcade 51! 🙂

Leggi il seguito di questo post »

News: decimo Humble Indie Bundle per Android…e non solo (aggiornato: 03/06/14)

Non mi ero reso conto che i Daily Bundle fossero già finiti, quindi mi sono trovato impreparato al nuovo Humble Bundle, anche stavolta per Android:

b93623edef392829c6c225d2b11d33901f8834f8

Leggi il seguito di questo post »