The Weakly Hobbyt #163

The Weakly Hobbyt #163

Ancora una volta, benvenuti al nostro settimanale per il Weakly Hobbyt in cui recensiamo il fps della discordia, il più che noto e discusso Destiny, assieme ad altri titoli in questo numero al 100 % videogames (ma abbiamo piani per altro, non dimenticatelo…). Buona lettura ed aspettavi alcune novità nelle prossime settimane!

Leggi il seguito di questo post »

Year in Review 2013

Con ben quattro giorni di ritardo, vi auguro da parte di tutto lo staff di Checkpoint Cafè, un felice 2014! Spero che abbiate passato le festività con tutte le persone a voi care attorno e che tutti gli avvenimenti siano stati felici e graditi! =)

Come ormai mia consueta abitudine (anche se, come avete notato, quest’anno giungo addirittura quattro giorni in ritardo, ma se seguite questo blog da un pò di tempo, saprete che sono indaffarato come non mai) colgo l’occasione del cambio del numerino nel calendario per fare un pò il resoconto di ciò che è avvenuto per me in quest’ultimo anno. E parlo, ovviamente, della mia personale esperienza e non di ciò che magari voi avrete provato. Questo vuol dire, per lo più, che dato che è un pò di tempo che non seguo fumetti moderni, videogiochi dell’ultimo mese o libri appena usciti, che certe scelte vi potranno parere un pochino strane. Solo i film, che quest’anno ho diviso in due categorie, contengono scelte recenti, ma…se seguite il blog, tutte queste cose le sapete già! Buona lettura! =)

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #120

The Weakly Hobbyt #120

In un mondo ideale, l’immagine col banner sarebbe stata presa da Super Mario Bros. e il bel numero 120 fatto in qualche modo scintilloso.
Purtroppo, siamo in un mondo di politici vigliacchi e bugiardi, personalità incoerenti, giustizia pseudo-inesistente, uomini e donne indecisi e chi più ne ha più ne metta. La lista è molto più lunga di questa. E così, mentre succede il caos in italia e continua a regnare la matrona tedesca, qualcuno qui si sta facendo in due per mettere d’accordo 20 ore di lavoro, 40 ore di studio per la tesi e questo blog, questa rubrica in particolare, in cui, in teoria, si dovrebbe parlare di cosa abbiamo fatto questa settimana giocando ai nostri bei giochilli, leggendo manga o fumetti, vedendo serie o film. Ovviamente i primi numeri della rubrica dopo la pausa estiva contengono non necessariamente i temi settimanali, ma quelli di un’intera estate. Eppure…
…eppure il tempo è poco. E diventa sempre meno. Quindi buona lettura e ci sentiamo nell’outro! =)
Leggi il seguito di questo post »

News Checkpoint #09

Si avvicina l’E3 e si moltiplicano gli annunci di ogni tipo. Le software house e i publisher si preparano alla fiera losangelina facendo il carico di bombe da droppare (per usare un termine calzante), e noi non potevamo mancare di selezionare alcune delle notizie più importanti.

Quindi ecco di cosa parliamo oggi:

  • Watch_Dogs;

  • il multiplayer di The Witcher 3;

  • l’ennesimo Call of Duty;

  • l’annuncio dell’annuncio del nuovo titolo Retro Studios.

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #61

The Weakly Hobbyt #61

Il sole splende alto in questa domenica di aprile, e nonostante mezzo staff malato, il Checkpoint Cafè non si ferma per qualche tonnellata di bacilli, ed infatti eccoci qui con un numero a base di propaganda militare mascherata male, classici strategici per PC, anime di fantascienza, anime romantici, mitologia greca, kraken, e divinità assortite.

Aggiungo una piccola nota relativa a Clash of The Titans: il film in realtà è un remake di un vecchio film fantasy del 1981, sempre chiamato Clash Of The Titans (Scontro Fra Titani, ma per evitare di confonderlo del tutto con il remake, hanno rinominato la versione del 1981 “Scontro DI Titani”), famoso per gli effetti speciali in stop motion di Ray Harryhausen, maestro di questa antica ma ancora oggi affascinante arte (è semplicemente impressionante l’effetto e la difficoltà della stop motion, magari sembrerà “vecchia” agli spettatori moderni, ma guardate la sua Medusa e ditemi che è facile animare ogni singolo serpente della capigliatura senza computer), e per il suo cast, tra cui abbiamo Laurence Olivier, Ursula Andress e Burgess Meredith (aka Mickey dei Rocky, per dire un ruolo). Il kraken è sì della mitologia norrena e non c’entra nulla con la mitologia greca, ma è nel remake perché era già presente nell’originale, anche se molto diverso da quello che ci si possa aspettare. La versione del 1981 l’ho trovata molto piacevole ed interessante, il remake non l’ho mai visto (anche perché non ne sentivo la necessità), e forse ho fatto bene, considerando che il regista ha curato  “filmoni” come L’Incredibile Hulk, di cui mi ricordo solo i ridicoli “hulk-cani”, e l’opinione di Celebandune sullo stesso remake. Ho detto fin troppo, buona lettura!

Leggi il seguito di questo post »