[EXPRESSO] Spiderman: Homecoming (2017) | Your Hero Academia

Spiderman homecoming 2017 locandina

Oh, quel film pubblicizzato durante il supremamente mediocre Civil War! E la locandina è vera, purtroppo!

Carte sul tavolo: non ho visto né il primo né il secondo The Amazing Spiderman, la mia ultima esperienza con l’amichevole ragno di quartiere fu con Spider Man 3 di Sam Raimi al cinema. Non mi interessa particolarmente Spiderman come personaggio, né conosco bene le storie ed i cattivi, mi stuzzica il design camp di Mysterio, ma poi basta.

Sapete cosa, sarei più prono a punire il film solo per l’assurdo sfruttamento del brand, se non fosse che abbiamo qualcosa di assai valido, che ripercorre terreno familiare (anche se usa un villain come l’Avvoltoio, comunque messo in un set-up simile a quello di Green Goblin nel primo film della trilogia di Sam Raimi) ma riesce a dargli una propria impronta, più stilistica e moderna ma che cattura l’essenza del personaggio e non rende questo una copia carbone di altri film Marvel con cui è quali è collegato, ed evita roba come “zio Ben” o la storia d’amore con Gwen Stacy, non c’era il bisogno di ri-raccontare queste cose.

Tom Holland riconferma l’idea che era perfetto per il ruolo (come già era parso in Civil War) e Michael Keaton da solo è win, ancor più nei panni del cattivo (ironia amica mia, sì) uno convincente ed interessante. E l’obbligatorio cammeo di Stan Lee. Yay.

Il mio maggior problema è che anche con una regia che infonde non poca personalità alla pellicola, c’è il dover far rientrare il tutto in canoni che uniformino il più possibile questo agli film Marvel fatti e che verranno, in aeternam secolarum.

È un buon film Marvel, ma uno che non riesco ad apprezzare troppo per quanto detto sopra, ancor più dopo Wonder Woman, e specialmente quando esiste My Hero Academia.

decaffeinato icona

[EXPRESSO] X-Men: Apocalypse (2016)

xmen apocalypse locandina

Benvenuti ad un altra puntata di “recensioni ignoranti sui comic book movie”.

Perchè sì, è un altro caso di io che vedo un film di supereroi senza aver visto alcuni dei precedenti film della saga, in questo caso credo di aver visto per ultimo X-Men 3 anni fa, il che dovrebbe rendere chiaro come non segua questa serie con dedizione.

Come scrissi nella recensione di Civil War, questo non è un problema poi tanto grande, perchè di solito non c’è davvero molto da capire che non si possa evincere dal film stesso, il che è una comodità.

Parlando del film, stavolta la titolare apocalisse verte su un antico mutante che viene risvegliato dal suo sonno millenario, un problema visto che il mutante in questione ha accumulato diversi poteri nelle ere (da essere praticamente un dio), e si crea un quartetto di seguaci per aiutarlo nel mettere a ferro e fuoco la terra per regnare nuovamente su di essa e sui sopravvissuti.

È la tipica storia con il villain con fare e potere divini che spinge anche i mutanti nemici ad allearsi contro di lui, quel tipo di storia, non esattamente roba fresca. Ma per un film che cerca di inserire diversi personaggi e sottotrame in 2 ore e 40 minuti…. ci riesce bene, devo dire, anche con una certa leggerezza e molta ironia in certe situazioni, buona azione, laser e mazzuolate nello stile di questo tipo di film. Non mi sono mai trovato confuso, oberato dall’esposizione o dal numero di personaggi, e non è per niente noioso (anche se l’intreccio è generalmente molto prevedibile), che non è poco, ed è più di quanto posso dire di Civil War.

E c’è effettivamente chiusura, invece di avere 3 o 4 trailer per altri film della serie infilati nella trama.

Assai decente, non male.

decaffeinato icona

[EXPRESSO] Captain America: Civil War (2016)

Captain America Civil War

Non ho visto nessun film di Capitan America, per la cronaca, ma tra internet, la popolarità dei film Marvel ed il fatto che ho capito tutto a grandi linee comunque, direi non importa troppo.

E francamente, non vi consiglierei di correre al cinema per vederlo.

La premessa la dovreste sapere tutti, ma comunque eccola qua: gli Avengers si ritrovano a dover gestire un conflitto intestino e si formano due schieramenti quando le Nazioni Unite vogliono mettergli la museruola a causa dei danni e morti collaterali causati dalle loro lotte… è un vecchio exploit per vedere i supereroi mazzuolarsi tra loro invece che contro una minaccia od un cattivone di turno.

Il che è davvero esemplificato dal fatto che il villain è uno dei più anonimi e banali, ancor più degli Elfi Oscuri di Thor 2, è un tizio normale che vuole solo sobillare i supereroi contro sè stessi, e la cui unica caratteristica distintiva è la sua ossessione per colazioni con sola pancetta. No, non vi sto prendendo per il culo.

Ma il problema più grosso è che in 2 ore e mezzo di film a malapena succede qualcosa, ed anche i godibili momenti e battute comiche sono poco in mezzo a pile di scene d’azione di estrema routine, che sembrano lente e poco soddisfacenti rispetto al passato, con eccezione della lotta dell’aeroporto. Il film vuole essere gigantico, vuole essere grande, ma è solo gonfiato per far spazio a personaggi che sono lì per fare da trailer-non trailer del film a loro dedicato…perchè sì, e lasciare diversi punti in sospeso per Civil War Part 2.

Non è orribile, certo, ha i suoi momenti, ma Civil War è il trionfo della mediocrità, della routine Marvel, con grosse pretese ma meno energia, divertimento, e nessuna vera ambizione a fare di più.

americano icona

P.S.: Le parti con Spiderman sono alquanto divertenti e mi fanno ben sperare per Spiderman: Homecoming, ma dopo i 20 minuti in cui è nel film, un calcio in culo a Peter Parker, perchè dobbiamo tornare alla trama centrale. È frustrante, perchè ci sono davvero parti assai divertenti, ma sono dispensabili e brevi, quasi perse nell’inutilmente lunga durata del film.

Top Ten – I Migliori Fumetti/Manga/Comics

Ecco il secondo appuntamento della mia serie di top Ten: questa volta si parla di fumetti.

Come dovreste sapere, e se non lo sapevate, eccovi aggiornati, tra la miriade di hobby che ho, la spuntano anche i fumetti di ogni paese e genere. Visto che vi ho parlato di Air Gear su queste pagine virtuali e vi parlerò ancora di molte altre opere a disegni, penso sia doveroso citare anche i miei fumetti preferiti. Cercherò di tenermi più breve della scorsa volta, visto che solo il pensiero di fare sinossi delle trame di alcuni fumetti in lista mi fa venire le vertigini; ciononostante saprete bene perchè ogni serie o storia completa sta al proprio posto in classifica.

Leggi il seguito di questo post »