[EXPRESSO] Genius (2016)

genius-2016-locandina

É un notevole cambio di registro passare ad un film come Genius dopo aver visto Rocco Tano mostrare subito la sua colonna dorizia nella recente biopic. Non oserei dire “rinfrescante” in questo caso, ma accetto volentieri il balzo di tono, tempo e temi.

Genius è una biopic sulla vita dello scrittore americano Thomas Wolfe, e nello specifico il suo rapporto con l’editore Maxwell Perkins – già responsabile di aver fatto conoscere al grande pubblico autori come Hemingway e F.S. Fitzgerald -, che è l’unico a pubblicargli il suo primo libro, e di fatto lancia la sua carriera, oltre a diventare un amico ed una figura paterna del giovane scrittore. Ma come molti individui dotati, Thomas non è solo uber-prolifico, bizzarro e accattivante, ma è anche ossessivo, crudele, egoistico, ed il suo rapporto con Max diviene assai complicato, visto come le personalità dei due sono distanti.

é una biopic molto tradizionale, un po’ sul formulaico volendo, ma sarebbe sbagliato dire che va in autopilota sui binari della mediocrità a stampino, perchè è diretto in maniera più che decente e con un po’ di personalità, i personaggi sono ben delineati, il cast buono e le recitazioni certamente non tirate via. L’esecuzione è buona, ed aiuta una trama che ha un soggetto interessante ma sa un pelo di già visto (l’archetipale storia del genio con problemi sociali e l’amico d’animo affine che lo capisce davvero ma conosce meglio le regole della società).

La cosa irritante è che quasi buono, quasi perchè in alcuni momenti il film decide di riaffidarsi anche un po’ troppo alla formula del genere, di ricadere su clichè, per quanto non così triti. Se usassi un voto in numero qui avrei dato volentieri un 6.7 su 10 a Genius, ma gli darò un Expresso.

Buon film, con alcune riserve però.

expresso icona

The Weakly Hobbyt #175

The Weakly Hobbyt #175

Orchi, elfi, nani ed hobbit, oh my! Assieme al capitolo conclusivo della trilogia cinematografica de Lo Hobbit (recensito in questo numero) il Weakly Hobbyt  si congeda, sì, questo è l’ultimo numero del 2014, ma non l’ultimo articolo del blog, c’è come sempre la dose di horror natalizio con il prossimo numero del Grind Cafè. Quindi vi ringraziamo per averci seguito anche quest’anno, noi ci prendiamo un pò di pausa, ci vuole allenamento prima dei bagordi natalizi e di capodanno! E come sempre, buona lettura! 😀

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #166

The Weakly Hobbyt #166

Appena tornato dalla “Spiel 2014” (una sorta di Lucca Comics & Games tedesca, che si svolge ogni anno nella città di Essen), con brio vi propongo un’altra tetrade di articoli più o meno freschi o freschissimi di stampa. Visto che Hallowe’en si avvicina, e con esso la pubblicazione del molto atteso Bayonetta 2 per Wii U (che, data la ghiottezza dell’occasione, probabilmente mi prenderò visto che include anche il primo Bayonetta), abbiamo pensato di parlarvi dell’anime dedicato alla strega dai lunghi capelli, con il solito contorno di videogiochi e film.
Sperando che apprezziate il nostro continuo sforzo di farvi leggere un pò le nostre idee su media di vario genere, vi auguro una Buona Lettura!

Leggi il seguito di questo post »

Year in Review 2011

E un altro anno è già passato, e già volato via…
Come ogni anno, vi propongo il mio “Best of”, con un breve riassunto di cosa per me quest’anno è stato degno di nota e cosa no. Grande anno sia per i film Marvel, sia per quel che riguarda videogiochi e fumetti, e soprattutto grande anno per questo blog, col nostro impegno costante nel settimanale “Weakly Hobbyt”, uno dei motivi per cui mi terrò breve, è anche questo: ho già parlato di gran parte dei giochi/film/fumetti particolarmente belli in tale appuntamento. I premi saranno un pò particolari quest’anno, ma la sostanza rimane la stessa! 😉

Non perdiamoci in chiacchiere, veniamo ai migliori e poi ai peggiori! =)

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #13

The Weakly Hobbyt #13

Bentornati, prima intro che scrivo dalla mia scrivania qui in Tedeschia. La linea ADSL da cui vi scrivo fa pietà, ma ce la metterò tutta a recapitarvi una rubrica settimanale non diversa dalle precedenti.
Questa settimana parliamo di:

  • Kick-Ass
  • The King’s Speech
  • Puella Magi Madoka Magica
  • Zero Order Phase
  • Uscite Videoludiche di Aprile

Leggi il seguito di questo post »