[EXPRESSO] Dr. Mario World iOS | Freemium Cells At Work

Dr Mario World iOS.jpg

Dopo l’insipido Super Mario Run (ed uno spin-off su Wii U dedicato allo spilungone verde), la Nintendo ritorna su smarthphones con le avventure mediche dell’idraulico in salopette, nella sua declinazione di dottore, con Dr. Mario World, ovviamente un free-to-play, con tutte le cose che vi aspettereste, tra energia richiesta per giocare, diamanti e monete per ottenere power-up utili, o tentare il sistema gacha per ingaggiare assistenti e dottori, questi ultimi dotati di un abilità specifica e statistiche passive più utili per il multigiocatore online competitivo.

Le prime impressioni non sono eccelse, visto che meccanicamente sembra abbiano invertito lo scrolling, con le pillole che galleggiano inesorabili dal basso verso l’alto invece che cadere da sopra, e basta, ma poi il gioco inizia ad inserire altri elementi, come gusci di Koopa che rimuovono tutti i virus in una linea, bombe che distruggono cosa coinvolgono nell’esplosione, virus nascosti nei blocchi, e la mancanza di un timer od urgenza rende questa versione di Dr. Mario meno frenetica, il che non è necessariamente un male, visto che si ritrova nel tradizionale ma ottimo multiplayer online.

Un caso strano, perchè di solito i titoli free-to-play sono mediocri e prioretizzano quantità per cercare di cavarvi denaro, ma questo è invece un buon puzzle game incatenato agli elementi freemium, non solo per i timer, ma per un orrido sistema gacha che – oltre ad essere poco attraente per neanche prova la tattica del “il primo assaggio è gratis”, ma vi forza ad usare eccessive quantità delle valuta gratis od a comprare quella premium, niente lube di sorta, diretti alla prostata senza passar dal via. Non che sia meglio il metodo viscido a lungo termine che altrimenti è lo standard dei free-to-play, od il modello free-to-play in generale, uno dei tumori dell’industria che neanche il buon dottore Mario può curare.

decaffeinato icona

[EXPRESSO] Puzzle League DS

Puzzle League DS cover

Dopo diversi episodi in cui è stata venduta dalla Nintendo unendola ad altri franchise (come Tetris, Pokèmon e Dr. Mario su GBA), fa piacere poter vedere Puzzle League (noto come Panel De Pon in giappone) vendersi per quello che è, perchè francamente questa serie non dovrebbe aver bisogno di fare cavallina su altre, visto che abbiamo di fronte un eccelso puzzle game.

Questo episodio per DS (l’ultimo “principale”) è sempre curato dalla talentuosa Intelligent Systems, ed è semplicemente fantastico per gli amanti dei puzzle game. Il gameplay è alquanto semplice ed essenzialmente è un altra variante della classica formula “allinea 3”, ma la differenza è che qui i blocchi sono già predisposti nel campo di gioco che ascende, e voi potete solo scambiare di posto due blocchi adiacenti in orizzontale evitando che i blocchi arrivino in cima allo schermo, ed anche per meglio utilizzare il design, è un titolo che va giocato con lo stilo tenendo il DS “a libro”.

Ovviamente come tutti i grandi puzzle game, è di facilita imbarazzante giocarci e capire subito le meccaniche, ma altra cosa è saper osservare la griglia e capire che una sola mossa può innescare diverse combinazioni a catena, e c’è un pulsante per velocizzare l’ascesa nel caso vi sembri troppo lento.

La presentazione è alquanto spartana, ma alquanto stilosa, specialmente la musica che è davvero accattivante. Una cosa su cui a volte questi puzzle game sono carenti è il contenuto, ma non è il questo il caso di Puzzle League DS, che anche senza il multigiocatore online via WFC ha un fracco di modalità per giocatore singolo, e specialmente la sola sezione “puzzle” ha un sacco di roba da giocare, tanto contenuto e di qualità.

É davvero un eccelsa offerta che oggi può essere trovata a pochissimo e vale ogni spicciolo.

java icona

[EXPRESSO] Mario & Yoshi

Mario & Yoshi cover

La Nintendo ha proposto, tra le altre cose, molti puzzle game degni di nota, come la serie Panel De Pon (meglio nota qui come Puzzle League e spesso riproposta sotto il logo Pokèmon) o la stessa di Dr. Mario, un amata variazione sul classico Tetris.

Mario & Yoshi non è uno di questi. Noto anche come Yoshi’s Egg o semplicemente Yoshi, questo titolo graziò i NES e Game Boy nel “lontano” 1991, e fu il primo (ma non l’ultimo) puzzle game legato a Yoshi. Ma anche sapendo questo, sono contento di averlo pagato 30 centesimi come titolo Virtual Console Wii U per il 30° anniversario del NES/Famicom, perchè anche in prospettiva a 5 euro l’avrei sovrapagato, giusto un po’.

Mario & Yoshi non copia spudoratamente Tetris o Puyo Pop, sia chiaro, in quanto ne offre una variante che vede 4 colonne di nemici che cadono dal basso verso l’alto a prescindere, e voi potete scambiare una colonna con un’altra per fare in modo che un nemico cada su un’altro uguale e scompaiano entrambi, il tutto evitando che una colonna si riempia troppo, altrimenti è game over. Ed a parte il poter creare combo di nemici usando le parti superiori ed inferiori di uovo per chiuderlo, è tutto qua. Il problema non è tanto la semplicità, è che il fattore fortuna pesa troppo sul gameplay, e questo di per sé stufa dopo poco, anche alzando il ritmo di gioco.
Inutile commentare le opzioni e modalità, sono le tipiche di puzzle game per NES (due modalità, ritmo di gioco e BGM cambiabile, competitiva per 2 giocatori), nulla di particolare davvero.
Non è il puzzle game peggiore del mondo, è un vecchio puzzle game mediocre che poteva anche rimanere nel passato, non è orripilante ma è senza infamia e senza lode, dimenticabile. Meh.

americano icona

The Weakly Hobbyt #168

The Weakly Hobbyt #168

Parliamoci chiaro; mandare avanti un blog multi-autore con persone che fondamentalmente scrivono per hobby, per proprio piacere e magari anche per Curriculum (già due dei nostri scrittori, passati e presenti, sono stati assunti da grosse ditte nell’editoria italiana) non è proprio facile. Nè ti permette di proporre articoli su giochi, film, fumetti o serie tv nel momento di massimo appeal di quel media. A tal proposito, scusate il ritardo, ma ci sono buone nuove nella mia vita privata che hanno indotto a questo ulteriore ritardo…
Torno al discorso di prima…
Così, quando ogni tanto riusciamo a proporvi in anteprima italiana assoluta recensioni di film (come nel caso di Guardians of the Galaxy) un piccolo plauso ce lo permettiamo. Perchè questa intro? Beh, diciamo che avremmo tanto voluto essere tra i primi in Italia a recensirvi Super Smash Bros. per Nintendo 3DS, ma per motivi fondamentalmente associabili al sottoscritto, la recensione del titolo in questione venne rimandata per ben due volte, arrivando quindi in ritardo. Purtroppo la mia vita sociale ingombra ultimamente…
Ma non mi lamento, e spero non vi lamentiate neanche voi. La recensione di Smash Bros. è qui, scritta da Cap Richards e annotata dal sottoscritto per una versione un pò nuova della “doppia recensione”. Speriamo che con la versione Wii U (presentata da Nintendo di recente con un video strepitoso) saremo un pò più tempestivi! =)

Buona Lettura! =)

Leggi il seguito di questo post »