[EXPRESSO] Earth Defense Force 4.1: Tap Wars iOS

edf-4-1-tap-wars

Mentre aspettiamo (beh, almeno io lo aspetto) Earth Defense Force 5, tanto vale usare questo spin-off per smarthphone per parlare dei cosiddetti “clicker”.

Perchè davvero, tutto a livello di assetti è preso da EDF 4.1 e riadattato leggermente, e questo potrebbe essere basato su qualsiasi altra cosa, visto che prende il concetto dello Skinner’s Box (googlate o vedete l’episodio di Extra Credits) e lo usa al posto di vero gameplay.

Come in ogni altro gioco del genere, Tap Wars riduce tutta l’esperienza ad una acquisizione di potere e continuare a cliccare (o toccare nel caso di schermi touch) per distruggere i nemici, fino a che i nemici non richiedono più tempo per essere uccisi ed incominceranno quindi ad esistere il tempo necessario per attaccarvi prima di morire, il che vi forzerà a spendere il denaro e gemme per potenziare il vostro attacco, i personaggi di supporto ed usare vari attacchi speciali con cooldown… che possono essere ridotti usando gemme, mostrando così il vero motivo d’essere del gioco, cioè le microtransazioni.

Perchè ovvio, questo è un free-to-play. Ci sono diverse missioni, sì, non so quante, ma non importa, perchè sono letteralmente la solita identica cosa, la quale farete di vostra volontà per molto poco.

Il “clicker/tapper” è affascinante come soggetto di studio, ma disgustoso per come vi condizioni a continuare a toccare lo schermo… perchè il vostro cervello apprezza la dopamina, essenzialmente. Davvero, l’unico motivo per cui questi giochi non vengono abbandonati subito e possono creare dipendenza è perchè SONO pensati per creare dipendenza, per condizionarvi a cliccare e toccare schermi ben oltre i brevi minuti in cui ricavate davvero qualche briciola di divertimento dell’esperienza.

L’unica consolazione è che questo orripilante trend sembra morto e sepolto, e che ci stia per sempre.

Affanculo lo Skinner’s Box e derivati, affanculo FORTE.

fondo di caffè icona

Earth Defense Force 4.1: Shadow Of New Despair [RECENSIONE]

Earth Defense Force 4_1_ The Shadow of New Despair.jpg

Tempo di urlare nuovamente EDF! EDF! EDF! EDF! EDF! come un gruppo di idioti, e preparare armi ridicole con cui sparare a quei maledetti robot ed insetti alieni, che sembrano non finire mai, e probabilmente non finiranno mai, visto il recente annuncio di Earth Defense Force 5! Quindi tempo di parlare di Earth Defense Force 4.1: Shadow Of New Despair. Adoro questi titoli. 🙂 Leggi il seguito di questo post »

Miscel-O-Rama #3

miscelorama-n-3

Sponsorizzato da Slurm Industries e Coccodrilli Gommosi Limited.

Leggi il seguito di questo post »

Earth Defense Force 2: Invaders From Planet Space PS Vita [RECENSIONE]

EDF 2 Invaders From Planet Space

Sì, ancora EDF! EDF! EDF! EDF! EDF! Ed EDF!

Stavolta affrontiamo l’episodio per PS Vita, Earth Defense Force 2: Invaders From Planet Space, che già dal titolo infonde il suo amore per quella fantascienza retrò che omaggia a piè sospinto.

Questo in realtà non è un titolo inedito, ma un porting/remake del secondo episodio della serie (come il titolo implicherebbe), uscito anni fa su PS2 sotto il titolo di Global Defence Force, ed inedito in america fino ad ora (il che è strano), ma portato nel vecchio continente. Misteri del marketing (circa). Leggi il seguito di questo post »

Earth Defense Force: Insect Armageddon PS3 [RECENSIONE]

edf insect armageddon

Ogni serie ha i suoi figli ginger provienti dal secondo matrimonio, quel titolo che la maggioranza dei fan sembra ripudiare, che vorrebbe cancellare dall’esistenza perchè alla gente “l’internet” non è che faccia tanto bene, evidentemente viste le reazioni che ominidi ed ominidesse tirano addosso quando non sono completamente d’accordo con qualcosa.

Nel caso di Earth Defense Force, è questo, tale Insect Armageddon, il “pecorone nero” non sviluppato da Sandlot, responsabile di praticamente ogni altro titolo E.D.F. da sempre, ma commissionato da D3 Publisher a Vicious Cycle, dietro a Dead Head Fred (che mi piacque e di cui vorrei parlare prima o poi), Matt Hazard, e diversi titoli su licenza. Leggi il seguito di questo post »