The Day The Clown Cried (1972) 30 MIN EDIT [RECENSIONE?]

The Day The Clown Cried 1972

Circa 2 mesi fa riemerse sul web news sul famigerato The Day The Clown Cried, celebre film ritenuto perduto per decenni visto che Jerry Lewis se ne vergogno così tanto che oltre a mai completare il film in sé, distrusse (quasi) ogni copia e cerco di farlo dimenticare.

Perchè il signor Lewis se ne vergogno? Probabilmente perchè la trama lo vedeva interpretare un clown da circo rinchiuso in un campo di concentramento dal regime nazista e costretto ad intrattenere i bambini prima che venissero mandati alle camere a gas. …Deprimente è un debole eufemismo. Inoltre Lewis stesso affermava che era osceno, a prescindere dal tema “spacca anima”, ed in tal caso… avrebbe più senso.

Ma ovviamente più cerchi di nascondere qualcosa di cui sa l’esistenza, più la curiosità cresce. È inevitabile. Leggi il seguito di questo post »

Warcraft – L’inizio [Recensione]

posterfilmita
La Blizzard ha sempre prodotto cinematiche per i suoi giochi di prim’ordine. Tutti sempre a pensare: eh, dovrebbero farci un film intero. Non si sa bene come e perché, ma dopo anni di lavoro, sul grande schermo è arrivato il film di Warcraft, che si propone come riadattamento cinematografico del primo gioco della saga. Più o meno.

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #188

The Weakly Hobbyt #188

L’ombra Marvel si estende ciclopica all’orizzonte con l’imminente Avengers 2, ma per questa settimana voliamo dall’altra grande parte dello spettro per quanto riguarda il fumetto (e derivati), con la recensione di One Piece Unlimited World R, oltre a recenti uscite cinematografiche come Humandroid (aka Chappie), e come sempre, vi auguriamo una buona (vendicativa) lettura!

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #39

The Weakly Hobbyt #39

Con Halloween e l’annuale Lucca Comics alle spalle, ci muoviamo verso l’appuntamento con il nostro fastidioso ma testardo settimanale, la cui uscita ritorna domenicale, dopo il leggero anticipo di settimana scorsa. Mentre veniamo derisi, a ragione, anche dagli zulù, c’è il solito balletto di una cosa che ci ostiniamo a chiamare “politica”, mentre in realtà dovremo chiamare “Bagaglino”, che attualmente deve combattere con una grande mancanza di idee da parte degli scrittori. Periodo fiacco. Senza andare troppo sul politico (anche perché è un argomento poco discusso qui sul blog, non per scelta, ma così è), rieccoci, dietro lo stesso metaforico bancone, e con un menù scritto alla bell’e meglio sulla lavagnetta. Sedetevi pure. 🙂

Sommario

  • Grand Theft Auto V
  • Lucca Comics 2011
  • Spider-Man Collection 23
  • One Piece: Strong World
  • Dylan Dog 2

Leggi il seguito di questo post »

Top Ten – I Migliori Lungometraggi

Penultimo appuntamento delle mie top Ten, primo di quest’anno, anche se l’ho iniziato a scrivere nel 2010, quindi al contempo ultimo dell’anno scorso, parliamo questa volta di Lungometraggi (sia a cartoni, sia live action, e quindi i film con attori in carne ed ossa).

Per questi non ci sono particolari regole se non quella dell’assenza di film “a metà”. Niente di squallido come “Harry Potter e i Doni della Morte Parte 1” e “Parte 2”, voglio una storia autoconclusiva all’interno di un film e altrimenti considero la saga. Come anche per i libri, insomma.

Visto che l’ultimo intervento era su Anime & Cartoon, iniziamo coi Lungometraggi a cartoni, e poi passiamo ai film. Cercherò di tenermi breve e buona lettura! ^_^

Leggi il seguito di questo post »

Pubblicato su Celebandùne Gwathelen, Film, Top Ten. Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . 9 Comments »

Storie di giocattoli e videogames italiani

Pout Pourri

Impressioni, pensieri e opinioni sparse di ambito videoludico e non.                  
(La seconda parte della Crash-A-Thon è pronta, deve solo essere ricontrollata,
ma arriverà a breve, statene certi ^^)

Stavolta riprendiamo il discorso della “beat ‘em up invasion”, citando altre mode videoludiche precedenti, e parliamo un pò dell’ UMD e di due film, Batman (1989) e Be Kind Rewind, visti da me in questo formato.
Leggi il seguito di questo post »

Gore-a-rama

Salve a tutti, stavolta non farò maratone, retrospettive o robe del genere (che ci crediate o no tengo un pò da fare), ma parlerò di alcune opere che mi sono piaciute particolarmente, riguardanti il genere horror-gore, quindi siete avvisati, si parlerà di roba parecchio malsana e truculenta. XD

Per quanto riguarda il lato manga, ci sono tre opere che ho letto di recente e che hanno attirato la mia attenzione, finendo per piacermi parecchio, e sono Franken Fran, Kurosagi e Death Sweeper. Leggi il seguito di questo post »

Paranormal Bullshittery

Salve a tutti e benvenuti alla rapida denigrazione di questa vaccata.XD

La Crash-A-Thon arriverà, sono stato molto occupato, quindi sono riuscito a completare solo per 3/4 la prima parte.
Nel frattempo beccatevi sto filler.

Sinceramente manco sapevo del marketing virale che aveva preceduto il lancio del film delle sale, che urlava “il film che ha terrorizzato l’ America” e che fosse tutto vero. Ma ho ricevuto molte opinioni riassumibili in una sola parola: “megavaccata”. È bello trovarsi d’ accordo tutti ogni tanto. 😀

Leggi il seguito di questo post »