Mystical Ninja -Starring Goemon – GB [RECENSIONE] | Ragequit No Jutsu

Mystical Ninja Starring Goemon GB cover

Non ho come abitudine recensire titoli che ricordo dalla mia infanzia, ma ci sono alcuni titoli che trovo interessanti confrontare ora, uccidere un po’ di nostalgia non ha mai fatto male a nessuno, anzi.

La versione corta: uno dei primi videogame a cui giocai fu su un Game Boy, e di tutta la roba possibile, fu nient’altro che Mystical Ninja, quella serie su Goemon (una sorta di Robin Hood del giappone medioevale, in sintesi) ora come ora abbandonata alla semi-oscurità dalla Konami, con giusto qualche re-release in digitale sulla Virtual Console.

Nulla di troppo sorprendente, visto che “Konami è la peggio” e questo succede ai loro franchise che non sono…. a questo punto solo Pro Evolution Soccer, vista l’assenza di qualsiasi news su Metal Gear Survive dopo un patetico trailer di gameplay. Leggi il seguito di questo post »

[EXPRESSO] Mario & Yoshi

Mario & Yoshi cover

La Nintendo ha proposto, tra le altre cose, molti puzzle game degni di nota, come la serie Panel De Pon (meglio nota qui come Puzzle League e spesso riproposta sotto il logo Pokèmon) o la stessa di Dr. Mario, un amata variazione sul classico Tetris.

Mario & Yoshi non è uno di questi. Noto anche come Yoshi’s Egg o semplicemente Yoshi, questo titolo graziò i NES e Game Boy nel “lontano” 1991, e fu il primo (ma non l’ultimo) puzzle game legato a Yoshi. Ma anche sapendo questo, sono contento di averlo pagato 30 centesimi come titolo Virtual Console Wii U per il 30° anniversario del NES/Famicom, perchè anche in prospettiva a 5 euro l’avrei sovrapagato, giusto un po’.

Mario & Yoshi non copia spudoratamente Tetris o Puyo Pop, sia chiaro, in quanto ne offre una variante che vede 4 colonne di nemici che cadono dal basso verso l’alto a prescindere, e voi potete scambiare una colonna con un’altra per fare in modo che un nemico cada su un’altro uguale e scompaiano entrambi, il tutto evitando che una colonna si riempia troppo, altrimenti è game over. Ed a parte il poter creare combo di nemici usando le parti superiori ed inferiori di uovo per chiuderlo, è tutto qua. Il problema non è tanto la semplicità, è che il fattore fortuna pesa troppo sul gameplay, e questo di per sé stufa dopo poco, anche alzando il ritmo di gioco.
Inutile commentare le opzioni e modalità, sono le tipiche di puzzle game per NES (due modalità, ritmo di gioco e BGM cambiabile, competitiva per 2 giocatori), nulla di particolare davvero.
Non è il puzzle game peggiore del mondo, è un vecchio puzzle game mediocre che poteva anche rimanere nel passato, non è orripilante ma è senza infamia e senza lode, dimenticabile. Meh.

americano icona

The Weakly Hobbyt #129

The Weakly Hobbyt #129

Nuovamente dicembre sulle pagine del Weakly Hobbyt, e qui di solito scrivo un commento sarcastico sull’imminente festività, ma onestamente sono un pò stanco, qualche numero e qualche ora di sonno in più e recuperò la mia punge…ntezza. Invece di stare ad inventarmi neologismi da Er Monnezza, voglio approfittarne per riportare una triste notizia (che forse saprete già), ovvero che ieri  Paul Walker, noto come il personaggio Brian O’ Conner della serie Fast and Furious, è morto per amara ironia in un incidente automobolistico, al ritorno da un evento di beneficenza per le vittime del tifone Haiyan, che ha colpito nello specifico le Filippine. Un colpo di NOS per Paul, ed una buona lettura a voi!

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #121

The Weakly Hobbyt #121

In un ottobre italiano in cui scivoliamo (come paese) ancor di più verso il basso, rendendo quasi appetibile  come opzione richiedere residenza in Tanzania, nel mese degli scienziati pazzi, delle mummie (non necessariamente quelle parlamentari), dei vampiri e delle zucche di terracotta (con ben due numeri del Grind Cafè, per celebrare il mese più horror di tutti), siamo pronti ad affrontare orari striminziti, notti insonni, e scrivere con il sangu- insomma, ci siamo anche questa domenica, con il solito fritto misto di film, videogames, ed altra roba. 😀

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt # 47

The Weakly Hobbyt #47

É arrivato l’anno più discusso degli…. ultimi anni, e come predetto da un marketing selvaggio e dai media che hanno spolpato l’argomento, il 2012 sarà infestato da idioti che rompono ancora le biglie con i Maya e con profezie interpretate da 17enni dislessici, perciò il Weakly Hobbyt vuole iniziare l’anno mostrando a queste… capperate un metaforico dito medio. Ma lasciando da parte questi buonismi, benvenuti al primo Weakly dell’anno domini 2012! 🙂

Sommario

  • Damash – Vizio e Regole
  • Jamestown
  • Conker’s Bad Fur Day + Conker’s Pocket Tales
  • The Invention of Lying (aggiornamento)
  • Spider-Man Collection 30

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #9

The Weakly Hobbyt #9

E alla fine anche io faccio il mio debutto in The Weakly Hobbyt, rubrica con la quale non mi ritrovo troppo in sintonia per via della mia incapacità di sintetizzare, tuttavia cercherò di tenermi conciso in questo e nei miei futuri interventi.
Gli argomenti della settimana:

  • The Neverhood
  • La Solitudine dei Numeri Primi
  • The Invention of Lying
  • Donkey Kong Land

Leggi il seguito di questo post »

Crocevia Multidimensionali – 2 – Super Mario Land

Crocevia Multidimensionali - 2 - Super Mario Land

Benvenuti nella seconda puntata dei Crocevia Multidimensionali! Vi siete ripresi dalle ambientazioni fantasiose di Myst? Chiuso i conti con misteri ed indovinelli basati su acquedotti in bambù e alberi meccanici? Bene, perchè quest’oggi andremo ad espolorare un mondo totalmente diverso e molto più…”fungoso”!

Titolo: Super Mario Land
Anno di Pubblicazione: 28 Settembre 1990
Sviluppatore: Nintendo
Distributore: Nintendo
Formato e Lingua: PAL – Inglese
Giocato su: GameBoy Color
Genere: Platform 2D

Leggi il seguito di questo post »