[EXPRESSO] Chrimson Shroud 3DSDDL

crimson_shroud_logo

Non sono stato svezzato a pane e D&D, né mi sono mai avvicinato al gdr “carta e penna”. Ma non è necessario sapere molto di questi per godersi questo peculiare gdr da Yasui Matsuno, già leggendario per Ogre Tactics, Final Fantasy Tactics e Vagrant Story.

Il tributo ai gdr tabletop della “vecchia scuola” non si limita al fatto che i personaggi sono letteralmente statuine messe su mappe, alla forte componente testuale e le scelte da compiere, ma anche all’elemento dei dadi a più facce, che sono un vero e proprio elemento del gameplay, in quanto alcune abilità od eventi richiedono che tirando i dadi ottieniate una certa somma, che sia ottenere dei PM od evitare uno scontro con un gruppo di nemici.

La cosa buona è che l’elemento chance è calibrato bene in modo da offrire rischio ma non relegare le battaglie al puro caso, e diavolo se questo è un buon combat system, profondo, tradizionale ma con alcune modifiche come l’assenza di livelli che aiutano a farvi concentrare sul puro combattimento a turni, ed a imparare le sue intricatezze, il che vi servirà perchè il gioco non scherza, e vuole che pensiate se è meglio curare alleati o sfruttare il peculiare sistema di combo elementali.

E nonostante il look molto statico – visto che i personaggi sono letteralmente statue nelle cutscene – il testo è molto ben scritto, e la storia, sebbene non superlativa, può risultare interessante e matura, anche se i dettagli vanno cercati dal giocatore se vuole saperne di più. Comunque il gioco riesce nel creare un’atmosfera di mistero, scoperta ed avventura.

Peccato per la durata ridotta ed alcune parti davvero ottuse, ma per il prezzo basso può valerne la pena se volete un’esperienza gdr particolare, perchè senza dubbio Crimson Shroud lo è. Non perfetto, ma buono.

expresso icona

P.S.: Con “alcune parti davvero ottuse” intendo nello specifico quando nel secondo capitolo vi serve un’oggetto per illuminare un area, ma dovete indovinare che questo è lasciato da scheletri maghi che appaiono in una zona precisa. Ed ovviamente se l’oggetto è lasciato cadere dai nemici in questione dipende da RNG non particolarmente benevolo.

The Technomancer [Recensione]

the_technomancer_cover_large
Piattaforma
: PC (giocata), PS4, Xbox One Data di Uscita: 28 giugno 2016
Gli Spiders hanno uno stile tutto loro di creare giochi di ruolo con sistema di combattimento attivo. Il loro livello di mediocrità si evince da tutti i livelli produttivi, ma questo dona un fascino particolare ai loro prodotti. Dopo il terrificante Bound By Flame, ritornano sul pianeta rosso per la seconda volta dopo Mars War Logs con questo gioco. Saranno riusciti a migliorarsi?
Leggi il seguito di questo post »

Undertale [Recensione]

undertale_logo

Piattaforme: PC (giocata) Data di uscita: 12 settembre 2015

Avete presente le uscite sottotono? Quei giochini indie che non hanno marketing, dei quali pochi siti parlano, ma poi scopri che sono di una bellezza rara? Ecco, Undertale è uno di quelli. Realizzato da una sola persona, Toby Fox, è arrivato dopo 2,7 anni di sviluppo in seguito ad una campagna di kickstarter. Leggi il seguito di questo post »

Fallout 4 [Recensione]

fallout-4

Piattaforme: PC (giocata)/PS4/Xbox OneData di uscita: 10/11/2015

Fallout era una saga di giochi di ruolo occidentali isometrici della Black Isle Studio. Il franchise passo a Bethesda che lo trasformò in un The Elder Scroll con armi da fuoco nel 2008. Un nuovo capitolo creato dagli Obisidan arrivò nel 2010. Ed oggi, 5 anni dopo, Bethesda ci propone Fallout 4. Tanti anni di distanza e sviluppo per ottenere cosa? Scopritelo dopo il salto.

Leggi il seguito di questo post »

Dragon Age Inquisition – Tutte le DLC [Recensione]

inquisition logo dlc

Con l’uscita a settembre de “L’intruso”, l’ultimo DLC per Dragon Age Inquisition, ho dedicato il mio tempo a giocare a tutti i contenuti aggiuntivi passati prima di fiondarmi sull’ultimo. È vero, sono 3 contenuti extra separati, ma vista la loro brevità rispetto all’opera originale e il loro condividere meccaniche e mondo di gioco, si possono recensire tutti in un sol colpo.  Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #193

The Weakly Hobbyt #193

Odore di E3 nell’aria, odore di altre ore ed ore di filmati prerenderizzati, e poco poco gameplay vero, forse qualche annuncio interessante davvero. Ma nonostante tutto, è un pò una tradizione sentirsi dire perlopiù cazzate da colossi dell’entertaiment videoludico, e spiluzzicare tra gli annunci e video per magari scoprire qualcosa di interessante. 🙂

Ma non preoccupatevi, non c’è E3 in questo numero, solo il nostro insalatone di Kirby!, cybermanzia, supermacchinoni con supermotori e superuomini di latex vestiti! Buona lettura!

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #190

The Weakly Hobbyt #190

Potrei quasi dire che il titolo di questa settimana, o di queste settimane, sia “una nuova Avventura”. La Marvel prova cose sempre nuove, dal punto di vista filmico vi parleremo questa settimana di cose nuove, nuove avventure le ha anche vissute Cap Richards nella sua recensione di Pillars of Eternity, ed anche il videogioco di cui ci parla questa settimana WiseYuri, Neverdead, presenta perlomeno qualcosina di nuovo per il mondo dell’intrattenimento elettronico.
Tuttavia la nuova avventura si rivolge al mio futuro in una nuova casa; spero che tutto funzioni come si deve e se nelle prossime settimane ogni tanto qualche articolo da parte del sottoscritto verrà a mancare, perdonatemi.
Questa settimana ho fatto il botto, invece. Buona lettura!=)

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #189

The Weakly Hobbyt #189

La prima di una serie di settimane Marvel inizia oggi sul Weakly Hobbyt, e non potrei essere più felice di così in questa giornata di fine Aprile. Quasi un anno fa recensii qui Captain America – The Winter Soldier, film che in un certo senso è il vero prequel di questo Avengers: Age of Ultron che vedete in copertina. Ma non solo Marvel in questo Weakly Hobbyt, con le recensioni di xxx Holic ed Evoland nel seguito. A chiudere il tutto ci sta l’articolo di Alteridan su “Il Tredicesimo Piano”, che in realtà vuole darvi un indizio sulla copertina del prossimo numero del Weakly Hobbyt. Non abbiate paura…

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #184

The Weakly Hobbyt #184

Weakly Hobbyt al sapore di mimose comprate all’ultimo secondo da uomini distratti quello di oggi 8 marzo, festa della donne, per un numero che non è artefatto per venire incontro ai gusti del pubblico femminile, non abbiamo bisogno di arruffianarci questa o quest’altra utenza, siamo sempre qui, più o meno professionali, dietro al bancone, con un sorriso, un paio di mustacchi ed articoli per voi da leggere. Quindi buona lettura, come sempre.

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #176

The Weakly Hobbyt #176

Ehhh…quante cose che ci sarebbero da raccontare in questa Intro del primo Numero di questo squillante 2015 del Weakly Hobbyt! Ma, ahimè!, il tempo stringe, e ci sono video per il SIGGRAPH 2015 da registrare, macchine per le vacanze da prenotare e case da arredare; quindi vi lascio con poche righe introduttive e un quartetto di bei articoloni da leggere! =)

Dimenticavo: purtroppo anche il grande Pino Daniele ci ha lasciati in questo inizio di 2015. Come quando due (ormai tre) anni fa, era il 2012, morì Lucio Dalla, noi del blog gli facciamo gli onori. Pino era un grande della musica, entrato di diritto nell’olimpo della canzone italiana, e come tale va venerato e adorato. Oggi siamo tutti un pò più Napoletani…

A presto!

Leggi il seguito di questo post »