[EXPRESSO] Chrimson Shroud 3DSDDL

crimson_shroud_logo

Non sono stato svezzato a pane e D&D, né mi sono mai avvicinato al gdr “carta e penna”. Ma non è necessario sapere molto di questi per godersi questo peculiare gdr da Yasui Matsuno, già leggendario per Ogre Tactics, Final Fantasy Tactics e Vagrant Story.

Il tributo ai gdr tabletop della “vecchia scuola” non si limita al fatto che i personaggi sono letteralmente statuine messe su mappe, alla forte componente testuale e le scelte da compiere, ma anche all’elemento dei dadi a più facce, che sono un vero e proprio elemento del gameplay, in quanto alcune abilità od eventi richiedono che tirando i dadi ottieniate una certa somma, che sia ottenere dei PM od evitare uno scontro con un gruppo di nemici.

La cosa buona è che l’elemento chance è calibrato bene in modo da offrire rischio ma non relegare le battaglie al puro caso, e diavolo se questo è un buon combat system, profondo, tradizionale ma con alcune modifiche come l’assenza di livelli che aiutano a farvi concentrare sul puro combattimento a turni, ed a imparare le sue intricatezze, il che vi servirà perchè il gioco non scherza, e vuole che pensiate se è meglio curare alleati o sfruttare il peculiare sistema di combo elementali.

E nonostante il look molto statico – visto che i personaggi sono letteralmente statue nelle cutscene – il testo è molto ben scritto, e la storia, sebbene non superlativa, può risultare interessante e matura, anche se i dettagli vanno cercati dal giocatore se vuole saperne di più. Comunque il gioco riesce nel creare un’atmosfera di mistero, scoperta ed avventura.

Peccato per la durata ridotta ed alcune parti davvero ottuse, ma per il prezzo basso può valerne la pena se volete un’esperienza gdr particolare, perchè senza dubbio Crimson Shroud lo è. Non perfetto, ma buono.

expresso icona

P.S.: Con “alcune parti davvero ottuse” intendo nello specifico quando nel secondo capitolo vi serve un’oggetto per illuminare un area, ma dovete indovinare che questo è lasciato da scheletri maghi che appaiono in una zona precisa. Ed ovviamente se l’oggetto è lasciato cadere dai nemici in questione dipende da RNG non particolarmente benevolo.

[ARCADE 51] #1 Liberation Maiden

liberation maiden logo

Noto estratto dalla prima raccolta multi-autore, il progetto Guild 01, Liberation Maiden é il contributo Grasshopper alla raccolta. E non serve molto a capire che é un titolo uscito dalla bolgia cerebrale di Mr. 51, basta che vi riporti la premessa: con il Giappone messo in piedi da macchine di una nazione in guerra che letteralmente infestano l’arcipelago e rubano le risorse, tocca alla presidentessa Shoko Ozora, una liceale che succede al defunto padre nel posto di presidente del Giappone, prendere la propria plugsuit ed il controllo di un mecha per sconfiggere e purificare le aree infestate, riportando pace ed il verde alla nazione.

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #140

The Weakly Hobbyt #140

Mancano solo dieci numeri a un nuovo traguardo riguardevole, e personalmente non posso che desiderare che questi dieci numeri passino con la massima lentezza. Costantemente impegnato tra tesi e lavoro, il tempo potrebbe fermarsi e sarei tra coloro che esulterebbero con salti mortali all’indietro, se non fosse che il mio mal di schiena ultimamente sta di nuovo peggiorando.

Bando alle ciance e cianco alle bande, questo numero vi presenta una doppia recensione di Soul Calibur V firmata WiseYuri e me medesimo, i nostri pareri su Strider, Weapon Shop de Omasse e Asterix nella sua 23-esima avventura.

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #111

The Weakly Hobbyt #111

Secondo numero palindromo dopo la centinaia, e primo numero a tre cifre uguali, questo Weakly Hobbyt doveva contenere in origine una figata di recensione di un qualche giocone, ma per via di impegni su impegni e una mancanza di tempo sempre più acuta da parte del sottoscritto, ci troviamo di fronte ad un “solito” Weakly Hobbyt! Numero che vi giunge con un leggero ritardo anche a causa di una totale svogliatezza di scrivere o impegnare la mente, che in questa piovosa e grigia giornata di fine Maggio mi ha colto qui in Germania, resa ancora più misera dalla recente sconfitta del Borussia Dortmund in Champions League, l’unica squadra a cui ho tenuto quando tifai calcio in svervegia.

Ma basta inutili ciance, quest’oggi WiseYuri ci onora con una recensione del Grande Gatsby, recente lungometraggio con Leonardo Di Caprio, e the Starship Damrey, videogioco per Nintendo 3DS, Alteridan si aggiunge alla festa parlandoci della prima Stagione di Arrow, e infine ci sono pure io, che vi tedierò un pochino con il lungometraggio di Asterix e i Vichinghi e un pochino torno a parlare di macchine esotiche e di lusso, con Need for Speed II.
Quindi…buona lettura! =)

Leggi il seguito di questo post »