[EXPRESSO] Genius (2016)

genius-2016-locandina

É un notevole cambio di registro passare ad un film come Genius dopo aver visto Rocco Tano mostrare subito la sua colonna dorizia nella recente biopic. Non oserei dire “rinfrescante” in questo caso, ma accetto volentieri il balzo di tono, tempo e temi.

Genius è una biopic sulla vita dello scrittore americano Thomas Wolfe, e nello specifico il suo rapporto con l’editore Maxwell Perkins – già responsabile di aver fatto conoscere al grande pubblico autori come Hemingway e F.S. Fitzgerald -, che è l’unico a pubblicargli il suo primo libro, e di fatto lancia la sua carriera, oltre a diventare un amico ed una figura paterna del giovane scrittore. Ma come molti individui dotati, Thomas non è solo uber-prolifico, bizzarro e accattivante, ma è anche ossessivo, crudele, egoistico, ed il suo rapporto con Max diviene assai complicato, visto come le personalità dei due sono distanti.

é una biopic molto tradizionale, un po’ sul formulaico volendo, ma sarebbe sbagliato dire che va in autopilota sui binari della mediocrità a stampino, perchè è diretto in maniera più che decente e con un po’ di personalità, i personaggi sono ben delineati, il cast buono e le recitazioni certamente non tirate via. L’esecuzione è buona, ed aiuta una trama che ha un soggetto interessante ma sa un pelo di già visto (l’archetipale storia del genio con problemi sociali e l’amico d’animo affine che lo capisce davvero ma conosce meglio le regole della società).

La cosa irritante è che quasi buono, quasi perchè in alcuni momenti il film decide di riaffidarsi anche un po’ troppo alla formula del genere, di ricadere su clichè, per quanto non così triti. Se usassi un voto in numero qui avrei dato volentieri un 6.7 su 10 a Genius, ma gli darò un Expresso.

Buon film, con alcune riserve però.

expresso icona

The Weakly Hobbyt #108

The Weakly Hobbyt #108

Avete “festeggiato” il primo maggio? Non ve ne frega niente? Vi chiedete perchè sto scrivendo domande retoriche?

Non sequitur a parte, vi dò il benvenuto ad un numero del Weakly…. non molto differente da quelli precedenti, con in copertina il capitolo finale (?) della trilogia Marvel dedicata all'”Omo de Ferro”, la ectoplasmica recensione di Luigi’s Mansion 2, il sandbox più scurrile ed eccessivo degli ultimi anni, Saints Row: The Third, ed lungometraggio di Asterix & Obelix: La Pozione Magica (i due gallici ormai sono una gradita costante del settimanale). Come sempre, una sedia, un caffè, e buona lettura. 🙂

Leggi il seguito di questo post »

The Weakly Hobbyt #95

The Weakly Hobbyt #95

Ben ritrovati. Oggi è un giorno importante poiché è la prima volta che vi introduco alla lettura di un Weakly Hobbit. Ma bando alle ciance, quest’oggi vi porteremo tra le stelle dove il buon Celey vi farà scoprire il nuovo capitolo della celebre saga di Alien: Prometheus;  rimarremo sempre nello spazio profondo con un mio articolo su Gemini Rue, un’interessante avventura grafica vecchio stile; mentre Wise ci riporterà un po’ più indietro nel tempo con la sua recensione dell’horror Night of the Ghouls. Infine Celebandùne ci riporterà nuovamente nella Gallia dell’epoca romana con una nuova avventura del fumetto firmato Goscinny/Uderzo.
Non mi resta che augurarvi una buona lettura.

Leggi il seguito di questo post »