[MELEE MANIA EXTRA] Heart & Slash PS4

Heart & Slash

Piattaforma: Playstation 4

Disponibile anche per: Steam, X-Box One (digitale), Nintendo Switch (digitale)

Giocato alla/e difficoltà: Normale (l’unica) Leggi il seguito di questo post »

[MELEE MANIA EXTRA] Star Wars: Il Potere Della Forza X360 |

Star wars Il potere della forza 360 cover

Piattaforma: X-Box 360

Disponibile anche per: Playstation 3, Wii, Playstation 2, PSP, NDS, PC, Steam, GOG

Giocato alla/e difficoltà: Normale Leggi il seguito di questo post »

[EXPRESSO] Knights Of Valour PS4 | Dynasty Bootleg

Knights Of Valour_20171118121053

Forse avete visto il gioco pubblicizzato su social, e dalla combo di titolo ed artwork principale, probabilmente vi sareste aspettati cavalieri medioevali…. medioevo sì, ma non quello europeo, ma quello cinese in salsa fantasy del Romanzo Dei Tre Regni, con Guan Yu, Lu Bu e compagnia bella che i giocatori conosceranno più facilmente via Dynasty Warriors. Almeno questo è fatto da una compagnia cinese, International Games System, e non siamo più nell’epoca in cui “cinese” era sinonimo di bootleg illegali e/o di bassa qualità.

Ma Knight Of Valour purtroppo è un free-to-play permeato in quell’aura da bootleg, anche se non è della risma della roba tarocca che continua – nonostante tutto – ad ostruire App Store e Google Play. È una produzione in economia, decisamente, e non una delle più ispirate, con lo stile dei ritratti dei personaggi molto coreani che stonano un po’ con il resto del titolo, e pure i testi in inglese con errori o comunque involontariamente buffi.

Il gioco in sé è un brawler con livelli 3D ma un combat system da beat ‘em up 2D, con i soliti problemi che ne derivano, ma francamente non è malvagio, è solo mediocre e con un level design sull’antiquato ma non orribile, con un combat system poco profondo, un po’ rigido, poca varietà di nemici con continui reskin, ricolorazioni e riuso di boss di fine stage come unità normali nei livelli successivi. Nel complesso è ok per un free-to-play.

Ancor più visto come sia molto generoso, e possiate finire la modalità Storia interamente anche aggratis senza timer o cazzate simili, il problema è… perchè dovreste continuare a giocare le altre modalità, visto che online non ho mai trovato nessuno, in un gioco che sembra pensato per più giocatori (anche in story mode).

Dimenticabile, ma “ok” ed innocuo. Mh.

americano icona

[MELEE MANIA EXTRA] Oneechanbara ZII: Chaos PS4

[EXPRESSO] Bleach: Brave Souls iOS

Bleach brave souls

Un’altra serie manga, un altro titolo mobile free to play.

Ma sul manga/anime di Tite Kubo non abbiamo un card game, un gdr all’acqua di rose, un puzzle game. No, stavolta è un hack n slash, scelta non comune per questi titoli, che mi ha incuriosito.

E sorprendentemente, è giocabile, il che non mi aspettavo, visto precedenti tentativi di titoli del genere su smarthphone come Brandnew Boy. Certo, è totalmente basico (uccidi nemici per abbassare barriera, procedi di area in area fino ad incontrare il boss, rompi casse/bidoni per oggetti) ma per usare tasti virtuali hanno fatto un ottimo lavoro nel rendere il tutto giocabile, e c’è anche un po’ di varietà ai nemici ed ai boss.

Detto questo, essendo un titolo mobile free-to-play su manga o stile manga, viene con tutte le solite meccaniche, da personaggi sotto forma di carta con rarità ed abilità variabili da slot machine, eventi settimanali, obiettivi giornalieri, connessione online richiesta per invocare amici (con benefici vari) e la solita sfilza di valute.

Ma altra sorpresa è che questo è uno dei “buoni” free-to-play, perchè anche dopo la fase iniziale avete modo di accumulare ogni valuta (anche la premium) semplicemente giocando ed impegnandovi. Il che mi ha sorpreso.

Il problema è che comunque diventa presto ripetitivo anche per qualcosa del genere, con interi livelli copia incolla, e con il poter invocare un altro giocatore contro i boss spesso è sbilanciatissimo a livello di difficoltà. Certo, è gratis e c’è molto da giocare, ma anche per qualcosa da giocare in brevi partite il livello di mediocrità rimane tale procedendo che non me la sentivo di fare tutte le saghe/archi disponibili (il gioco copre da quella iniziale in poi), visto il gameplay e level design.

Decente passatempo, che però è allo stesso tempo sorprendente e tremendamente mediocre.

decaffeinato icona

[EXPRESSO] Gods Of Egypt: I Segreti Del Regno Perduto iOS

Gods Of Egypt The Videogame

Questo tie-in per iOS mi solletica l’ironia fin dal titolo: lasciando perdere che è ultra generico, ma di che regno perduto parla, visto che in questo videogame ci sono livelli basati sul film e basta? Anche se era più pensato come appetitizer per invogliare a vedere il film, ma ci arriviamo per gradi.

A livello di gameplay è un hack n slash, che funziona con i pulsanti virtuali, è giocabile, ma è anche di un primitivo assoluto: un analogico virtuale, un tasto d’attacco per fare infinite combo sempre uguali (o tenere premuto per un attacco potente), uno da tener premuto per parare con lo scudo (o schivare quando usate Bek), e un attacco imbloccabile durante il quale vi trasformate in Iron Immothep.

E combattete le solite due tipologie di nemico (il massimo di varietà è il solito mini-boss taurino però con martello invece di spada) in piccole arene finchè il gioco non dice basta o fino a che non morite a causa di un framerate di merda, tanto che spesso è difficile capire se sta per partire una cutscene o la traccia video si è congelata per qualche secondo, giusto in tempo per farvi colpire dai nemici. Quello od insipide sequenze QTE.

Inoltre è mediocre anche a livello di mere texture e dettaglio dei personaggi, e le cutscene in formato “slideshow” sono davvero in economia, ed in un caso la faccia di Gerard Butler è presa da una foto e mal digitalizzata su un disegno fatto a parte. XD

E davvero potete finire i 3 miseri livelli in 30 minuti massimo di estremamente ripetitivo e mondano gameplay, anche meno.

Sia chiaro, questo titolo è un enorme passo indietro rispetto agli attuali titoli su licenza, ma al contrario del film è gratis e come arriva finisce. Come un peto nel vento.

americano icona

 

P.S.: come ciliegina sulla torta, c’è il fatto che la Lionsgate cercò di ottenere una recensione “positiva a prescindere” da Angry Joe per questa schifezza (non riuscendoci), nulla di nuovo, ma fa schifo comunque.

Melee Mania: Musou A-Go-Go [INTRODUZIONE]

Non trovo più l'immagine con orde di "tigri volanti", quindi beccatevi Lu Bu ed un panda da cavalcare.

Non trovo più l’immagine con orde di “tigri volanti”, quindi beccatevi Lu Bu ed un panda, tutto quello su cui verte Dynasty Warriors. O no.

La terza intro per la seconda sottorubrica di Melee Mania, Musou  A-Go-Go (per la quale avevo lasciato un indizio ovvio un mesetto fa), un titolo un programma davvero. Iniziando da questa domenica, curerò con ritmo irregolare i titoli del sottogenere di beat ‘em up /hack n slash noto come “musou” (letteralmente “guerriero”), praticamente creato e curato quasi interamente da Omega Force e Koei, che negli anni hanno fatto decine di titoli “Warriors” e si sono beccati sempre pomodori dalla critica, almeno che non si tratti di un crossover con un altra serie come Dragon Quest, in quel caso “va bene” anche per i critici.

Come per Melee Mania EXTRA, ogni numero ha una singola recensione di un gioco, non è una double feature come i numeri regolari di Melee Mania (che ritorneranno a breve).

é un genere di nicchia, vero, ma uno che contro ogni mia previsione ho scoperto mi piace, alla fin fine sono uno che scrive una rubrica (più sottorubriche varie) sugli hack n slash, non era così strano che mi potesse piacere Dynasty Warriors e compagnia. Che altro dire, ho molto in serbo per questa rubrica, tempo e vita permettendo.

Ci si legge!

The Weakly Hobbyt #197

The Weakly Hobbyt #197

Un altro E3 alle spalle, ma stavolta uno buono… davvero! Non capita spesso, ma già ci lasciamo alle spalle i cani-uccello, i pupazzi di Iwata, le maschere da luna, ed anche Pelè, perchè la prossima tappa è il Tokyo Game Show.

Nel frattempo, vi auguriamo buona lettura di questo Weakly al sapore di esami e calippo!

Leggi il seguito di questo post »

Melee Mania [INTRODUZIONE]

ouch

L’idea di fare un’enorme rubrica sui beat ‘em up della generazione attuale di console (diventata “vecchia” da poco con l’arrivo della nuova generazione PS4/XBox One/Wii U) mi venne circa 3 anni fa, ma c’è voluto moltissimo per farla partire per motivi che vi potete ben immaginare, dal semplice fattore tempo (questo è stato un progetto curato nei ritagli di tempo, non una delle mie priorità) all’altrettanto ovvia natura incredibilmente impegnativa (in tutti i sensi) del progetto, con decine di titoli da recuperare, giocare e recensire, il tutto con un certo criterio.

Leggi il seguito di questo post »

News: un nuovo Humble Bundle tutto Double Fine (aggiornato 15/05/13)

Mi scuso per l’immenso ritardo (ben sei giorni!), ma sono stato fuori casa per un viaggetto e solo oggi trovo il tempo per aggiornarvi.
Dunque, dopo l’Humble Bundle with Android 5 ci sono stati un paio di novità in casa Humble Bundle: tanto per cominciare sono stati inaugurati gli Humble Weekly Sale, nei quali vengono proposti, ai prezzi tipici degli Humble Bundle (offerta libera con una media da battere per roba extra) giochi o pacchetti di giochi, un po’ come nei veri bundle, ma della durata di una settimana e decisamente più “piccoli”, dunque ho preferito evitare di “sprecare” un articolo per essi; l’altra novità è stata invece l’Humble Mobile Bundle, il primo bundle esclusivamente per Android (differente quindi dagli Humble Bundle for/with Android), e per tale ragione ho preferito non scrivervi un articolo, per quanto i giochi potessero comunque essere interessanti.

Ma in ogni caso veniamo al punto: il nuovissimo Humble Bundle!

The Humble Double Fine Bundle - logo

Leggi il seguito di questo post »